Top five: in the world of Books è la rubrica creata da Stefania, La ragazza che annusava i libri.
Ogni settimana, Stefania ci propone una classifica inerente ai libri e al mondo che circonda questa nostra grande passione.
Questa settimana
5 situazioni in cui un lettore non vorrebbe mai trovarsi
E-reader scarico
L'e-reader, bisogna ammetterlo, è una gran comodità: si risparmiano soldi e spazio, si può leggere al buio, si può portarlo ovunque senza appesantire le nostre già colme borse. Uno dei tanti pregi degli e-reader è che hanno delle batterie davvero durevoli. Peccato che, ogni tanto, capiti anche che, proprio mentre siamo fuori casa, magari per l'intera giornata, appaia sullo schermo la scritta BATTERIA SCARICA. A me è successo una sola volta, ma il panico che ho provato in quel momento credo che sia difficilmente raggiungibile!
Non avere tempo per leggere
Vi capita mai di avere tra le mani un libro che vi sta piacendo davvero tanto e di avere voglia di leggerlo tutto d'un fiato? Io, lo sapete bene, ho la fortuna di avere davvero tanto tempo a disposizione da dedicare alle mie letture. Capita anche a me, però, di avere giorni in cui, per tanti motivi, non riesco a leggere per più di 10 minuti di fila. E se già questa cosa mi rende particolarmente nervosa, tutto peggiora quando ho tra le mani un libro che sto amando e che vorrei leggere in santa pace!
Non trovare subito il libro che si desidera
Aspettiamo con ansia l'uscita di un libro, arriviamo in libreria ancora prima dell'apertura, felici e ansiosi di averlo tra le mani e... "no, mi spiace, il corriere consegna più tardi". Ok! Mi siedo qui e aspetto, poi magari ti do anche una mano a spacchettare, così lo troviamo più in fretta!
Essere delusi da un libro da cui ci si aspettava tanto
Questa è una di quelle cose che mi fanno davvero arrabbiare. Soprattutto, quando a deludermi sono libri di autori che ho sempre amato, libri che mi precipito a comprare e leggo subito. E quando si rivelano una delusione... diciamo che una telefonatina all'autore la farei volentieri!
Non ricevere indietro i libri che si prestano
Sappiatelo: io i miei libri NON li presto. Mi spiace, ma non c'è proprio modo che io possa recedere da questa mia decisone. Piuttosto, ne compro una copia e ve lo regalo. Capisco però che c'è chi non si crei questo problema e presti tranquillamente i propri libri a chi li chiede (ecco, bisognerebbe spiegare alla gente che i libri non si chiedono in prestito!). Fatto sta che c'è gente che non li restituisce più. E vi assicuro che per noi lettori, questa cosa è sempre fonte di grande dolore.
Sante parole Laura, per noi lettori questi sono davvero drammi, ma il reader scarico quando si è in giro è una vera tragedia
RispondiEliminaSoluzione estrema: avere un cartaceo sempre in borsa!
EliminaOh si! Drammi epici...
RispondiEliminaLa mia vera tragedia è quella di non avere la retroilluminazione nel l'ereader! E di notte sono costretta ad andare sul divano...e il tempo...quello nonostante i miei ripetuti tentativi di guadagnarne in più, mi sono resa conto che più mi sforzo più è peggio, sembra correre ancora più veloce, quindi cerco di non sempre di non sprecarlo.
RispondiEliminaL'e-reader si cambia! Il tempo, purtroppo, rimane quello.
EliminaPer colpa tua ci sto pensando! Kobo kobo
EliminaIl mio ereader mi ha abbandonata due volte, ma sono bastate. Adesso appena vedo che la batteria si avvicina alla fine lo carico. Il rischio di rimanere senza è troppo alto.
RispondiEliminaSugli altri concordo, anche se io presto i miei libri, ma solo a chi li tratta bene e li rimanda indietro.
Ciao
RispondiEliminaanch'io non presto più libri. Mi è capitato di prestare libri due volte e non mi sono più tornati indietro.
Sui primi quattro, assolutamente d'accordissimo ahahah! Il primo è un trauma.. Pensa a me é successo in viaggio, mi volevo ammazzare!!
RispondiEliminaSull'ultima non posso parlare perché non presto :D