Buongiorno lettori! Sentite l'aria frizzante della primavera che si avvicina? Qui il cielo è azzurro e il sole abbaglia (e io aspetto ancora la neve!).
Questa rubrica avrebbe dovuto vedere la luce la settimana scorsa. Che sia stato questo il motivo per cui il blog è andato in pappa?! Vabbè, diciamo che, assieme alla nuova grafica, avevo voglia di proporvi qualcosa di nuovo anche a livello di post.
Niente di fantasmagorico, eh... Anche perché i miei neuroni sono anziani e stanchi e trovare idee nuove non è semplice!
Di cosa si tratta, quindi? Semplice! Ogni mese vi proporrò TRE COSE CHE... amo, odio, apprezzo, detesto, cerco, evito e chi più ne ha più ne metta relativamente a libri, libreria, blog e tutto ciò che può riguardare, ovviamente, il mondo letterario!
E sapete che c'è? Che mi piacerebbe che anche voi foste parte attiva di questa rubrica. Quindi, se avete voglia di chiedermi tre cose che..., scrivetemi pure!
mi colpiscono di un libro
La copertina
Lo so che si dice che l'abito non fa il monaco, ma ammettiamolo: certe copertine sono proprio oscene! Ultimamente, poi, sembra quasi che si scelgano per moda (faccioni, animali, coppie che si baciano/abbracciano/tengono per mano...). Insomma, non sono una che acquista un libro solo per la sua copertina, ma di sicuro quando entro in libreria l'occhio mi cade su quelle particolarmente belle!
La sinossi
Oltrepassato lo scoglio copertina, ovviamente mi premuro di leggere la sinossi. Certo, anche in questo caso spesso le fregature sono assicurate, visto che pare proprio che chi scrive le sinossi siano sotto effetto di qualche strana droga! Ma tant'è, su qualcosa bisognerà anche basarsi per decidere se portare un certo libro a casa o no, giusto?!
Il titolo
Ok, sono strana e lo ammetto! Ma ci sono titoli da cui fuggo a gambe levate e altri che mi fanno venire l'orticaria! E poi ci sono quei titoli che, al contrario, mi conquistano talmente tanto che sarei anche disposta a soprassedere su tutto il resto, quei titoli che sembrano pura poesia! E quando scatta il feeling...
Ovviamente, adesso tocca a voi dirmi quali sono le tre cose che vi colpiscono al primo sguardo in un libro!
Quasi dimenticavo, se questa rubrica fosse già stata proposta da qualcuno, avvisatemi e provvederò immediatamente a citare la fonte!
Ciao anche per me una delle tre cose che mi colpisce in un libro è la copertina, poi subito dopo i commenti riportati sull'ultima pagina e per finire l'autore. Ecvo queste tre cose mi fanno scegliere um libro o meno ma non sempre queste scelte sono vincenti.
RispondiEliminaSe trovassimo la formula perfetta per riconoscere il libro perfetto, il mondo sarebbe un posto meraviglioso!
EliminaBuonsalve! Mi piace questa tua nuova rubrica e posso dirti che quando acquisto la prima cosa ovviamente che mi colpisce è la copertina, lo ammetto ho dei libri presi solo per quella! Poi guardo il titolo perché anche quello fa la sua parte e se mi piace in accoppiata alla copertina è subito mio!! La sinossi la leggo solo le prime due cose non mi han colpita o non mi convincono del tutto... Anche perché dietro alle sinossi si nascondo tanti insidiosi tranelli e spesso non rispecchiano mai il libro bene!
RispondiEliminaFederica
Le malefiche sinossi!
EliminaBuongiorno! Un buon 90% dei libri che posseggo li ho scelti solo ed esclusivamente per la copertina. Le sinossi non le leggo quasi mai in quanto se un libro mi attira, lo compro. Sono i libri che scelgono me e io li adotto. Ho preso delle fregature ma non così tante da dovermi preoccupare di cambiare il mio metodo di scelta.
RispondiEliminaSei fortunata, Eli! Conosco gente che si lascia fregare dalle copertine e poi piange!
EliminaBuongiorno!
RispondiEliminaTre cose che mi colpiscono in un libro... quasi sempre anch'io sono attratta dalla copertina, che mi cattura (o mi respinge) alla prima occhiata quando entro in libreria. Importante per me è l'incipit, che leggo sempre prima di comprare un libro. Può essere la prima pagina o la prima frase, ma la voce dell'autore mi deve piacere altrimenti non mi convinco. E poi, lo so che forse è poco serio, ma mi deve piacere il carattere in cui è stampato: per i libri cartacei è una tragedia, ci sono libri che mi attirano tantissimo per la sinossi, li ho pure comprati ma non riesco a cominciarli perché non mi piace il carattere in cui sono stati stampati... Per fortuna adesso, con i libri elettronici, questo problema lo posso superare: il carattere è la prima cosa che cambio! "Iowan" forever!
Questa cosa del carattere non l'avevo mai sentita. Ammetto che ci sono font che respingerebbero anche il più assiduo dei lettori, ma io non mi sono mai lasciata condizionare da ciò. Forse bisognerebbe farlo notare!
EliminaTre cose: l'autore, l' incipit e l' ambientazione (quindi la sinossi). La copertina non sempre.
RispondiEliminaUn salutone da lea
Eh l'ambientazione ammetto che condiziona un po' anche me. Riconosco di avere dei "limiti" verso certune che mi fanno immediatamente dire no ad un libro.
EliminaBuongiorno Laura!
RispondiEliminaComplimenti per questa nuova rubrica, mi piace molto questo lato "interattivo" del tuo blog.
Al primo sguardo (poi giuro di essere piú profonda :))Di un libro mi colpiscono:
1. La copertina
2. Il formato della copertina: mi piacciono quelle rigide
3. La sinossi
un forte abbraccio
Anche io amo le copertine rigide!!
EliminaBella questa nuova rubrica Laura!
RispondiEliminaLe cose che mi colpiscono in un libro sono:
1) i colori della copertina e come si presenta al tatto e alla vista: se è liscia o porosa, lucida o opaca, etc
2)il modo in cui è scritto il dorso (sono pazza, lo so, ma mi dà fastidio avere in un libro il nome dell'autore discendente e in quello accanto ascendente... mi urta proprio fisicamente);
3)La sinossi, che non deve rivelare troppo, altrimenti mi arrabbio!
Copertine Neri Pozza... potrei uccidere per quelle! Però non ho capito come risolvi il problema del dorso!
EliminaSe proprio devo comprarli, quelli con il nome ascendente li metto in orizzontale sopra agli altri :-p
EliminaBuongiorno!! Due su tre colpiscono anche me, ma spesso la sinossi non la leggo!! Quindi a me...Titolo, copertina e casa editrice.
RispondiEliminaCosa vorrei sapere? dimmi le prime tre cose che pensi quando apri un libro, appena lo inizi, quali sono le tre cose che ti vengono in mente??
Casa Editrice? Razzista!
EliminaDiciamo che anche se in ordine diverso, anche io sono attratta da quelle tre cose.
RispondiEliminaLa copertina (perchè insomma, a noi piace rimirare i libri e se le copertine fanno orrore, questa cosa diventa difficile); Il titolo (scoglio che mi permette spesso di evitare libri ridicoli); Sinossi (anche se è un fattore relativo che qualche volta sostituisco con la lettura di qualche frase sparsa qua e la..). C'è da dire che però, se ho in mano il libro, tendo anche a leggere il finale... non ho problemi con gli spoiler e quindi, vedo se mi aggrada la fine. Se la trovo ridicola.... ciao!
Io leggo le ultime quattro righe prima di iniziare a leggere un libro!
EliminaOh, ma che bella rubrica! Allora io vengo colpita e affondata da:
RispondiElimina1) Copertina
2) Titolo
3) Incipit per farmi un'idea dello stile (quindi se può essere una lettura scorrevole o troppo arzigogolata!)
In realtà poi valuto anche se è rilegato o meno perché la brossura mi piace di più :)
Maestà sempre attenta ai dettagli!
EliminaCopertina e titolo per me sono fondamentali.
RispondiEliminaLa copertina è la prima cosa che guardo. Se la copertina mi fa ribrezzo è difficile che mi avvicino al libro!! Sul titolo posso anche passare sopra se la cover mi piace ahhaha
La trama non la leggo quasi mai, lo so che non si fa, ma proprio non riesco :/ quindi vado ad intuito!!!
Oh, intuito! Io non riesco proprio, no no!
EliminaAllora di solito scelgo in questo modo: se so già il titolo vedo un po' le opinioni, prima di andare in libreria, poi la copertina, la sinossi e poi leggo un po' di pagine sparse all'interno per farmi un'idea del tipo di scrittura e dell'ambientazione. Il titolo è secondario perché come le sinossi non sempre sono azzeccati, anche perché molte traduzioni in Italiano perdono tantissimo. Per quanto riguarda l'autore non mi baso su questo elemento più di tanto perché questo non sempre da la sicurezza che il libro è bello per forza. Ci sono autori che con un libro possono raggiungere vette altissime e altri sembrano scritti con i piedi. Poi seguo molto l'istinto.
RispondiEliminaIo invece ho autori che compro a prescindere!
EliminaChe carina questa rubrica! Allora a me quello che più mi attira di un libro sono: la trama, l'autore e le recensioni. Per quanto riguarda titolo e cover non ci faccio mai caso anche se effettivamente quelle cover con i faccioni in primo piano hanno decisamente stufato, però se voglio leggere un determinato libro queste cose non mi interessano ecco.
RispondiEliminaIo tolgo le sovracopertine, quindi, in un certo senso, riesco a passarci sopra!
Eliminabella questa rubrica! allora, quando mi aggiro in libreria di un libro mi colpisce 1. la copertina (se ci sono draghi, mostri, cuoricioni o pomiciamenti mi allontano) 2. Il titolo.
RispondiEliminama non compro mai senza aver letto la trama!
Baci.
Draghi, mostri, cuoricioni o pomiciamenti fanno scappare anche me ;)
Eliminaanche io guardo copertina e sinossi. E anche il titolo a volte, soprattutto per scartare. Ma mi lascio influenzare anche dalle opinioni dei vari blog che seguo. Poi ogni tanto a scatola chiusa compro libri solo per l'autore/autrice
RispondiEliminaeh, le blogger...queste disgraziate!!!
EliminaCiao Laura io praticamente seguo il tuo stesso ordine e in più apro il libro per vedere il font e ti assicuro che il font molto spesso vince su tutto nel senso che se è scritto piccoli e con caratteri strani lo scarto...
RispondiEliminaMa con questa cosa del font mi state davvero sconvolgendo! Io non ci ho mai fatto caso.
EliminaCosa mi colpisce in un libro?
RispondiEliminaMumble mumble ... difficile.
O meglio, il difficile è razionalizzarlo, visto che quando sono circondata da libri vado in tilt e mi affido ai sensi.
Sicuramente in primis, la sinossi. Non esiste che io mi porti a casa un estraneo. Salvo magari leggere il nome di un autore estremamente fidato.
Delle copertine non sono così fanatica, ma mi aiutano a orientarmi.
Concordo pienamente sul terzo punto: il titolo non è solo la vetrina è anche il cuore e l'anima del libro, una carta d'identità. Come da sempre predicano i prof con quell'aria saccente, la lettura inizia dal titolo. Però accidenti è vero!
Oh com'è vero! La lettura inizia dal titolo <3
EliminaAllora...prima cosa, la copertina. Lo so che non si dovrebbe fare, ma lo faccio spesso e nel farlo prendo anche delle sonore cantonate! Più di una volta infatti mi sono ritrovata ad acquistare libri sull'onda dell'entusiasmo visivo ma una volta iniziata la letture si sono rivelati una delusione totale. Quando mi prende il trip della copertina, non leggo nemmeno la sinossi, per dire. Poi naturalmente viene il titolo, anche per me. Se nel titolo ci sono parole troppo zuccherose tipo "cuore sole amore" inizio a grattarmi e scappo! Anche io! Terzo e ultimo elemento, deve essere un autore noto e/o di cui ho sentito parlare almeno un pò...comprare a scatola chiusa non riesco proprio.
RispondiEliminaQuindi niente libri d'esordio?
EliminaA volte è mi è capiato mag in genere avendo risorse limitata da investire pondero sempre prima di acquistare....Se l'autore non lo conosco oppure è un novizio cerco di recuperare informazioni in giro!
Elimina