Buongiorno a tutti e benvenuti ad una nuova puntata del tour che ci sta accompagnando alla scoperta del Premio Bancarella e che, pian piano, ci farà arrivare al 16 luglio, giorno in cui a Pontremoli (MS) sarà eletto il vincitore della 65^ Edizione.
Come vi abbiamo comunicato il 10 marzo scorso e come ripetuto tante volte sui nostri blog e sulle nostre pagine Facebook, i sei candidati di quest'anno sono:
- Magari domani resto - Lorenzo Marone - Feltrinelli
- La locanda dell'ultima solitudine - Alessandro Barbaglia - Mondadori
- Il giardino dei fiori segreti - Cristina Caboni - Garzanti
- Gocce di veleno - Valeria Benatti - Giunti
- I Medici. Un uomo al potere - Matteo Strukul - Newton Compton
- La guardia, il poeta e l'investigatore - Jung myung Lee - Sellerio
Noi #bancarellablogger ci siamo impegnate a seguire il premio nelle sue varie fasi e a leggere e recensire tutti (o quasi) i libri candidati alla vittoria finale.
Quest'oggi tocca a me e alla Lettrice sulle nuvole parlarvi di uno dei tanti aspetti del Premio. E sapete cosa ci siamo dette? Che spesso noi lettori ci disinteressiamo dei premio e non sappiamo mai chi ha vinto cosa! Ammettetelo, è così anche per voi!
E allora, spulciando un po' on-line, ci siamo documentate e abbiamo deciso di fare un gioco con voi lettori, vi va? Noi vi diamo l'elenco completo dei 64 libri vincitori del Premio Bancarella e voi ci dite quali di questi libri avete già letto o anche quale vi piacerebbe leggere! Ovviamente, anche noi ci sottoporremo al pubblico ludibrio e vi confesseremo quali libri hanno fatto parte delle nostre letture (e mi sa che sono davvero molto pochi!).
1953 Il vecchio e il mare - Ernest Hemingway - Mondadori
1954 Don Camillo e il suo gregge - Giovanni Guareschi - Rizzoli
1955 Lo spretato - Hervé Le Boterf - Massimo
1956 L'amore è una cosa meravigliosa- Han Suyin - Bompiani
1957 La bibbia aveva ragione - Werner Keller - Garzanti
1958 Dottor Zivago - Boris Pasternak - Feltrinelli
1959 L'armata tradita - Heinrich Gerlach - Garzanti
1960 Gli egoisti - Bonaventura Tecchi - Bompiani
1961 L'ultimo dei giusti - André Schwarz - Feltrinelli
1962 Il giorno più lungo - Cornelius Ryan - Garzanti
1963 El Alamein - Paolo Caccia Dominioni - Longanesi
1964 Centomila gavette di ghiaccio - Giulio Tedeschi - Mursia
1965 Giovinezza, giovinezza - Luigi Preti - Mondadori
1966 Tu passerai per il camino - Vincenzo Pappalettera - Mursia
1967 L'Italia dei comuni - Gervaso e Montanelli - Rizzoli
1968 La famiglia Moskat - Isaac Singer - Longanesi
1969 Non è terrestre - Peter Kolosimo - Sugar
1970 Niente e così sia - Oriana Fallaci - Rizzoli
1971 Testimone del tempo - Enzo Biagi - Sei
1972 Il viaggio misterioso - Alberto Bevilacqua - Rizzoli
1973 Cagliostro - Roberto Gervaso - Rizzoli
1974 Oh! Serafina - Giuseppe Berto - Rusconi
1975 Vestivamo alla marinara - Susanna Agnelli - Mondadori
1976 L'antagonista - Carlo Cassola - Rizzoli
1977 Eutanasia di un amore - Giorgio Saviane - Rizzoli
1978 Radici - Alex Haley - Rizzoli
1979 La contessa di Castiglione - Massimo Grillandi - Rusconi
1980 Louisiana - Maurice Denuzière - Rizzoli
1981 Socialista di Dio - Sergio Zavoli - Mondadori
1982 L'azteco - Gary Jennings - Rizzoli
1983 Vita e morte di Mafalda di Savoia - Renato Barneschi - Rusconi
1984 Storia della filosofia greca - Luciano De Crescenzo - Mondadori
1985 Visti da vicino III - Giulio Andreotti - Rizzoli
1986 La strega innamorata - Pasquale Festa Campanile - Bompiani
1987 Il boss è solo - Enzo Biagi - Mondadori
1988 Grandi peccatori e grandi cattedrali - Cesare Marchi - Rizzoli
1989 Il pendolo di Foucault - Umberto Eco - Bompiani
1990 Davanti all'immagine - Vittorio Sgarbi - Rizzoli
1991 Vittorio Emanuele II, l'astuzia di un re- Antonio Spinosa - Mondadori
1992 I sensi incantati - Alberto Bevilacqua - Mondadori
1993 La bruttina stagionata - Carmen Covito - Bompiani
1994 Il cliente - John Grisham - Mondadori
1995 Il mondo di Sofia - Jostein Gaarder - Longanesi
1996 Sensualità - Stefano Zecchi - Mondadori
1997 I nostri giorni proibiti - Giampaolo Pensa - Sperling & Kupfer
1998 Senza perdere la tenerezza - Paco Ignacio Taibo - Il saggiatore
1999 Il martello dell'Eden - Ken Follett - Mondadori
2000 Il ragno - Michael Connelly - Piemme
2001 La gita a Tindari - Andrea Camilleri - Sellerio
2002 L'uomo che curava con i fiori - Audisio Di Somma - Piemme
2003 Amiche di salvataggio - Alessandra Appiano - Sperling&Kupfer
2004 Il cavaliere e il professore - Bruno Vespa - Mondadori
2005 Il passato è una terra straniera - Gianrico Carofiglio - Rizzoli
2006 La figlia del podestà - Andrea Vitali - Garzanti letto
2007 Il diavolo nella cattedrale - Frank Schatzing - Nord
2008 L'armata perduta - Valerio Massimo Manfredi - Mondadori letto
2009 Il suggeritore - Donato Carrisi - Longanesi letto
2010 Olive Kitteridge - Elizabeth Strout - Fazi
2011 La fine del mondo storto - Mauro Corona - Mondadori
2012 Il mercante di libri maledetti - Marcello Simoni - Newton Compton
2013 Ti prego lasciati odiare - Anna Premoli - Newton Compton
2014 L'amore è tutto - Michela Marzano - Utet
2015 Niente è come te - Sara Rattaro - Garzanti letto
2016 La ragazza di fronte - Margherita Oggero - Mondadori letto
Come noterete, sono io la prima a doversi cospargere il capo di cenere, inginocchiarsi sui ceci e fare un'ammenda che va da qui a Pontremoli e ritorno. Insomma, su 64 libri ne ho letti solo 6 (vergogna!).
E visto che una delle ultime vincitrici è anche una cara amica, ne ho approfittato per farle alcune domande! Ecco la mia intervista a Sara Rattaro:
1. Come hai vissuto il periodo di attesa tra la nomina nella sestina e la vittoria finale?
Sono diventata mamma proprio il giorno della conferenza stampa per cui i mesi successivi li ho vissuti imparando a conoscere Samuele! Sono arrivata alla premiazione con molta serenità, poche aspettative e qualche chilo di troppo.
2. Com'è cambiata la tua vita da scrittrice con la vittoria del Premio Bancarella?
È decisamente migliorata, non tanto per il lavoro che concepisco sempre nello stesso modo, ma per la sicurezza che questo riconoscimento mi ha dato. Ho capito di aver trovato la mia strada.
3. Qual è il personaggio di "Niente è come te" che hai amato di più?
Niente è come te è un pezzo del mio cuore. I personaggi li ho amati tutti ma con Francesco ho combattuto anche oltre le pagine del libro.
Vi ricordo che i #bancarellablogger ufficiali li trovate qui
Adesso non vi resta altro da fare che andare a scoprire quali dei titoli di cui abbiamo parlato sono stati letti da Chiara e, soprattutto, quale dei vincitori è stato designato per essere intervistato!
Uh Sara! Ormai sono troppo curiosa di leggerla :)
RispondiEliminaIo ne ho letti molti meno di te, che dici fuggo? :D
Nooooo, Maestà non fugge, recupera!
EliminaPure io non ho letto Sara Rattaro.
RispondiEliminaSolo "L'amore addosso".
Devo assolutamente rimediare. :)
Op op!
EliminaIncredibile, ne ho letti 13.
RispondiEliminaEcco tu puoi anche non vergognarti!
EliminaAltro che cenere, mi dovrei passare direttamente ai carboni ardenti visto che ne ho letti solo due: Il vecchio e il mare e Il suggeritore (tra parentesi due libri che secondo me viaggiano su due galassie completamente diverse).
RispondiEliminaIl bello del premio Bancarella è che si basa su quelli che sono i gusti dei lettori e dei librai e non su mode, editoria e robe simili!
EliminaIo dovrei davvero mettermi in un angolino e pentirmi, visto che ho letto solo "Il mondo di Sofia". Non giudicatemi male, giuro che rimedierò!
RispondiEliminaC'è sempre tempo, no?!
EliminaIn ginocchio coi ceci e col capo cosparso di cenere (ancora calda per soffrire di più) confesso di averne letti solo sette.
RispondiEliminaLa Bacci
Aumenta la dose di cenere, che vederti soffrire è sempre una gioia!
EliminaMe tapina ç____ç ne ho letti pochissssssimissimissimi!
RispondiEliminaDobbiamo tutte nasconderci a quanto pare!
EliminaRicordo ancora che negli anni in cui andavo alle superiori partecipavo sempre insieme a una mia amica *o* i pro erano: libro gratis (a scelta tra quelli proposti!) + gitarella al posto di un giorno di scuola :P come dire no?! Andavamo tutti a una manifestazione (oddio non ricordo più bene dove/come... la vecchiaia o.o) dove veniva annunciato il vincitore e poi premiavano le recensioni più belle per ogni libro... bei ricordi :D a parte l'anno che ero convinta di vincere (non ricordo manco perché) èwè e invece chiamarono qualcun'altro!
RispondiEliminama che bella cosa!
Elimina