Post

[Questa volta leggo...] Recensione 'I Bastardi di Pizzofalcone' di Maurizio de Giovanni - Einaudi

Immagine
È nuovamente tempo di  Questa volta leggo , la rubrica mensile nata da un'idea di Chiara  La lettrice sulle nuvole , Dolci de  Le mie ossessioni librose  e la sottoscritta. Ogni mese scegliamo un argomento che faccia da filo conduttore alle nostre letture e per il mese di maggio l'argomento che ha vinto è stato un libro che faccia parte di una serie E quale occasione migliore, per me, che proseguire con la lettura della serie dei bastardi di Pizzofalcone? Titolo: I Bastardi di Pizzofalcone || Autore: Maurizio de Giovanni || Editore: Einaudi Data di pubblicazione: 25 giugno 2013 || Pagine: 353 Non hanno neanche il tempo di fare conoscenza, i nuovi investigatori del commissariato di Pizzofalcone. Mandati a sostituire altri poliziotti colpevoli di un grave reato, devono subito affrontare un delicato caso di omicidio nell'alta società. Le indagini vengono affidate all'uomo di punta della squadra, l'ispettore Giuseppe Lojacono, siciliano con un pas...

Recensione 'Non sarò mai la brava moglie di nessuno' di Nadia Busato - Sem

Immagine
Titolo: Non sarò mai la brava moglie di nessuno   || Autore: Nadia Busato || Editore: Sem Data di pubblicazione: 22 marzo 2018 || Pagine: 255 La mattina del primo maggio 1947 una giovane e attraente impiegata sale fino alla terrazza panoramica all'ottantaseiesimo piano dell'Empire State Building, il grattacielo simbolo di New York, e si lancia nel vuoto. La fotografia del suo cadavere, miracolosamente intatto e bellissimo, scattata da un giovane fotografo sconosciuto subito dopo lo schianto, diventa una delle immagini più celebri e potenti mai pubblicate da LIFE Magazine. Quella ragazza si chiamava Evelyn McHale. La sua è una storia affascinante e misteriosa, come e forse più di un romanzo. Dopo anni di ricerche e interviste, Nadia Busato ha scritto un romanzo ispirato a Evelyn partendo proprio dalla celeberrima fotografia che ha suggestionato, anche grazie al lavoro di Andy Warhol, la moda e l'arte delle avanguardie pop. Trama: 2 || Personaggi: 1 || Stile: 2...

Recensione 'Eleanor Oliphant sta benissimo' di Gail Honeyman - Garzanti

Immagine
Titolo:  Eleanor Oliphant sta benissimo  || Autore: Gail Honeyman || Editore: Garzanti Data di pubblicazione: 17 maggio 2018 || Pagine: 344 Mi chiamo Eleanor Oliphant e sto bene, anzi: benissimo. Non bado agli altri. So che spesso mi fissano, sussurrano, girano la testa quando passo. Forse è perché io dico sempre quello che penso. Ma io sorrido, perché sto bene così. Ho quasi trent'anni e da nove lavoro nello stesso ufficio. In pausa pranzo faccio le parole crociate, la mia passione. Poi torno alla mia scrivania e mi prendo cura di Polly, la mia piantina: lei ha bisogno di me, e io non ho bisogno di nient'altro. Perché da sola sto bene. Solo il mercoledì mi inquieta, perché è il giorno in cui arriva la telefonata dalla prigione. Da mia madre. Dopo, quando chiudo la chiamata, mi accorgo di sfiorare la cicatrice che ho sul volto e ogni cosa mi sembra diversa. Ma non dura molto, perché io non lo permetto. E se me lo chiedete, infatti, io sto bene. Anzi, benissimo. O co...

Recensione 'Splendida giornata per un funerale' di Matteo Poletti - Sperling&Kupfer

Immagine
Titolo: Splendida giornata per un funerale || Autore: Matteo Poletti || Editore: Sperling & Kupfer Data di pubblicazione: 15 maggio 2018 || Pagine: 348 Talvolta avere una via di fuga non fa altro che riportarti al punto di partenza. Altre volte, rimanere fermi al punto di partenza è solo un'altra via di fuga. Nemesio, detto Nemo, ha quasi trent'anni, vive a Torino e lavora come portantino nell'impresa di pompe funebri di famiglia dove, per via della sua svogliata disattenzione, combina un disastro dietro l'altro. Indifferente e apatico, si lascia vivere, trascurando persino quella che un tempo era la sua passione, la fotografia. Un giorno, però, la morte di Aurora Vannelli Conticini, un'anziana donna di Novalesa, lo risveglia dal suo torpore, riportandolo nello sperduto paesino della provincia torinese in cui aveva frequentato le scuole superiori. Al liceo, Nemo si era trovato come compagno di banco Carlo Lombardi, un ragazzo intelligente e brillante ...