31 ottobre 2018

Recensione 'Fratelli di latte' di Chantel Acevedo - Edizioni e/o


Titolo: Fratelli di latte || Autore: Chantel Acevedo || Editore: e/o
Data di pubblicazione: 10 ottobre 2018 || Pagine: 345

"Fratelli di latte" è basato sulla storia vera della principessa spagnola Eulalia, una donna di grande audacia alla corte dei Borbone durante gli ultimi anni di decadenza del regno della sua famiglia alla fine dell'Ottocento. Dopo una vita da reclusa alla corte spagnola, una gioventù passata in esilio e un matrimonio senza amore, Eulalia lascia l'Europa per il Nuovo Mondo. In compagnia di Tomàs Aragón, figlio della sua balia nonché piccolo libraio con sete d'avventure, raggiunge con un viaggio in mare prima Cuba, in pieno fermento rivoluzionario, poi nel 1893 si reca a Chicago per la Fiera Mondiale Colombiana. Per tutti lei è lì come emissaria della dinastia dei Borbone e ospite della Fiera. Ma in segreto lei è in America per cercare un editore per la sua scandalosa, incendiaria autobiografia, un libro che potrebbe sovvertire l'ordine del vecchio mondo.


29 ottobre 2018

Recensione IN ANTEPRIMA 'La madre sconosciuta' di Kimberley Freeman - Tre60


Titolo: La madre sconosciuta || Autore: Kimberley Freeman || Editore: Tre60
Data di pubblicazione: 31 ottobre 2018 || Pagine: 478

Inghilterra, 1874. A 19 anni finalmente Agnes può lasciare l’orfanotrofio in cui è cresciuta e mettersi alla ricerca di sua madre. Da poco, infatti, ha scoperto che la donna che l’ha abbandonata ha lasciato accanto a lei un bottone decorato con un unicorno. E lei ricorda benissimo di aver visto un cappotto cui mancava proprio un bottone identico: l’aveva donato all’orfanotrofio una nobildonna, Genevieve Breckby… 
Convinta che Genevieve sia sua madre, Agnes ne ripercorre le tracce fino a Londra e a Parigi, e poi, mossa da un’incrollabile determinazione, s’imbarca sulla Persephone, che la condurrà in una terra selvaggia e misteriosa: l’Australia.
Londra, oggi. È in Australia che Tori ha deciso di vivere. Ora però deve tornare a casa, in Inghilterra, per lasciarsi alle spalle un doloroso divorzio, ma soprattutto per aiutare la madre, brillante studiosa dell’epoca vittoriana, che soffre di Alzheimer. Mentre mette ordine nelle sue carte, Tori trova una lettera che risale alla fine dell’800. Una nobildonna scrive alla figlia, spiegandole i motivi per cui l’ha abbandonata, e le incredibili vicissitudini che l’hanno portata a quel terribile gesto. Ma la lettera è incompleta e Tori, prima incuriosita e poi sempre più coinvolta, decide di mettersi alla ricerca dei fogli mancanti…

25 ottobre 2018

Diario di Bordo - Workshop di scrittura creativa con Sara Rattaro


Sabato 20 ottobre ho avuto il piacere di partecipare ad un Workshop di Scrittura Creativa tenuto da Sara Rattaro in quel di Milano, presso la sede della Morellini Editore.

Mai, nella mia vita, avrei pensato di prendere parte ad un evento del genere, per il semplice fatto che, come dico sempre, io sono felice dei libri che leggo e del lavoro di book blogger e non ho alcuna intenzione di passare dall'altra parte della barricata e cimentarmi nella scrittura di un romanzo.
Nonostante ciò, quando Sara mi ha invitata a partecipare, ho deciso di provare e andare a scoprire cosa si nasconde dietro un'esperienza come questa!
Armata di libro e scarpe comode, sabato mattina ho preso un treno che mi avrebbe portata in quel di Milano. Strano, ma vero, per una volta Trenord mi ha risparmiato i suoi infiniti ed inspiegabili ritardi.

La nostra giornata di lavoro con Sara ha preso il via alle 10 del mattino, quando, in un clima estremamente familiare, ognuno di noi si è presentato e ha spiegato il motivo per cui si trovava lì.
Ovviamente, tutti i presenti hanno il sogno di scrivere. E quale miglior occasione che carpire i segreti e i consigli di chi questo sogno è riuscito a trasformarlo in realtà?

Durante la mattina, Sara ci ha spiegato cosa sia un incipit, quando si chiuda questa parte del libro, come scrivere un incipit incisivo, che catturi il lettore e, soprattutto, instilli la voglia di proseguire con la lettura del libro che ha tra le mani.
Sono stati vari i consigli che l'insegnante ci ha dato: dall'evitare l'uso eccessivo degli avverbi al modo in cui descrivere le sensazioni, le espressioni e le caratteristiche di un personaggio; si è parlato di protagonisti e personaggi, di verbi forti e aggettivi.
Infine, prendendo spunto da un fatto di cronaca realmente accaduto, Sara ci ha fatto scoprire come possano nascere mille trame diverse, come ogni personaggio possa svilupparsi diversamente per il semplice fatto che ognuno di noi lo vedrà in maniera diversa.

Dopo un pranzo a base di pollo al curry e chiacchiere, siamo rientrati in Casa Editrice, dove Sara ha proseguito la sua lezione spiegandoci piccoli trucchi del mestiere per creare un romanzo che funzioni. In conclusione, si è passati alla parte pratica: dopo aver visto una scena di Billy Elliot, ci è stato chiesto di descriverla. Avete mai provato a farlo? Vi assicuro che non è per niente facile!

Di questa meravigliosa giornata potrei dirvi tante cose: che Sara è una persona che si apre e si mette a nudo, che dona tutta se stessa e che la passione per ciò che fa riesce a contagiare anche gli elementi più restii e silenziosi; che trovarsi in una stanza, attorno ad un tavolo, con sei estranei, potrebbe inibire chiunque e, invece, mi sono trovata, dopo 10 minuti, a provare una sensazione di familiarità rara.
Ognuno di noi ha avuto modo di interagire, domandare, riflettere.
In pochissimo tempo si è creato un clima gioviale e piacevole che ha fatto cadere ogni timidezza, che ci ha portati a "costruire" delle trame prendendo spunto dalle idee altrui.

È stata un'esperienza meravigliosa e benché io resti dell'idea di non voler scrivere un romanzo, è stato illuminante scoprire come un romanzo possa nascere; come una semplice notizia ascoltata per caso in radio o al tg possa dar vita a una trama, a dei personaggi, a tante storie.
Visto dalla mia parte della barricata, è stato un modo per scoprire come uno scrittore lavori, come sviluppi le sue trame, come nascano personaggi che, arrivati tra le mani di noi lettori, diventino punti fondamentali delle nostre giornate!

Se siete tra quelle migliaia di persone che custodiscono un romanzo nel cassetto, se il vostro sogno è quello di scrivere, anche solo per voi stessi, se un giorno sperate di vedere il vostro libro sugli scaffali di tutte le librerie italiane, io non posso che consigliarvi di seguire uno di questi corsi.
Non avrei mai pensato che dietro un romanzo, al di là di un grande lavoro, si nascondessero così tanti piccoli segreti, così tante domande da porsi, così tanti spunti.

Siamo abituati, noi lettori, a pensare che uno scrittore abbia un'idea, si sieda alla sua scrivania e butti giù una storia. Seguire un Workshop di scrittura con Sara mi ha fatto capire quanto lavoro di "pulizia" serva dopo una prima stesura, quante storie alberghino nella mente di uno scrittore prima che quella giusta prenda il volo.

Quindi sì, io vi consiglio assolutamente di fare questa esperienza. Per quanto mi riguarda, benché il mio intento rimanga quello di continuare a leggere e recensire, a gennaio ripeterò l'esperienza!

Se volete informazioni maggiori e complete, potete collegarvi al sito Fabbrica delle storie o scrivere a info@morellinieditore.it





23 ottobre 2018

Recensione 'Dai tuoi occhi solamente' di Francesca Diotallevi - Neri Pozza



Titolo: Dai tuoi occhi solamente || Autore: Francesca Diotallevi || Editore: Neri Pozza 
Data di pubblicazione: 4 ottobre 2018 || Pagine: 207

New York, 1954. Capelli corti, abito dal colletto tondo, prime rughe attorno agli occhi, ventotto anni, Vivian ha risposto a un'inserzione sul New York Herald Tribune. Cercavano una tata. Un lavoro giusto per lei. Le famiglie l'hanno sempre incuriosita. La affascina entrare nel loro mondo, diventare spettatrice dei loro piccoli drammi senza esserne partecipe, e osservare la recita, la pantomima della vita da cui soltanto i bambini le sembrano immuni. La giovane madre che l'accoglie ha labbra perfettamente disegnate con il rossetto, capelli acconciati in onde rigide, golfini impeccabili. Dietro il suo perfetto abbigliamento, però, Vivian sa scorgere la crepa, il muto appello di una donna che sembra chiedere aiuto in silenzio. Del resto, questo è il suo lavoro: prendersi cura della vita degli altri. L'accordo arriva in fretta. A lei basta poco: una stanza dove raccogliere le sue cose; una città, come New York, dove potere osservare le vite incrociarsi sulle strade, scrutare mani che si stringono, la rabbia di un gesto, la tenerezza in uno sguardo, l'insopportabile caducità di ogni istante. Ed essere, nello stesso tempo, invisibile, sola nel mare aperto della grande città, a spingere una carrozzina o a chinarsi per raddrizzare l'orlo della calza di un bambino. Scrutare i gesti altrui e guardarsi bene dall'esserne toccata: questa è, d'altronde, la sua esistenza da tempo. Troppe, infatti, sono le ferite che le sono state inferte nell'infanzia, quando la rabbia di un gesto - di sua madre, Marie, o di suo fratello Karl, animati dalla medesima ira nei confronti del mondo - si è rivolta contro di lei. Sola nella camera che le è stata assegnata, Vivian scosta le tende dalla finestra, lancia un'occhiata al cortiletto ombroso e spoglio nel sole morente di fine giornata, estrae dalla borsa la sua Rolleiflex e cerca la giusta inquadratura per catturare il proprio riflesso che appare contro l'oscurità del vetro. È il solo gesto con cui Vivian Maier trova il suo vero posto nel mondo: stringere al ventre la sua macchina fotografica e rubare gli istanti, i luoghi e le storie che le persone non sanno di vivere.

22 ottobre 2018

[Questa volta leggo...]Recensione 'Meet me alla boa' di Paolo Stella

Eccoci ad un nuovo appuntamento con Questa volta leggo, rubrica nata da un'idea de La lettrice sulle nuvole, Le mie ossessioni librose e mia.
L'argomento scelto per il mese di ottobre è...

un libro dalla copertina blu

Ne avevo molti tra cui scegliere, ma ho dovuto ripiegare, causa poco tempo a disposizione, su qualcosa di corto. Purtroppo, la mia non è stata una scelta azzeccata!


Titolo: Meet me alla boa || Autore: Paolo Stella || Editore: Einaudi
Data di pubblicazione: 10 luglio 2018 || Pagine: 206

«Sono l'ufficiale di polizia Betancourt, del distretto di Paris.» «Scusi, ha detto polizia?» «Sì. Lei è da solo in casa? Può sedersi per favore?» «Sono in piedi e sono solo.» «Si sieda, per favore.» «Sono seduto.» «Bene. La chiamo perché abbiamo trovato questo numero sul cellulare di una ragazza qui a Paris; ha subito un incidente. La situazione è molto delicata. Abbiamo chiamato "casa". Quindi supponiamo lei sia della famiglia.» «Sono il suo ragazzo.» «Stiamo cercando di contattare anche i genitori, perché riteniamo opportuno che veniate il più presto possibile a Paris. Non troviamo il loro numero. Lei me lo potrebbe fornire?» «Non li conosco personalmente, mi dia un attimo.» «Bene, la ringrazio. Pensa di venire?» «Certo. Prendo un volo e arrivo.» «Bene, le lascio il numero del...» «È morta, vero?» Troppo silenzio. Lo senti subito quel troppo, è lucido come una lama. «La situazione è critica.» «È morta.» «Mi dispiace molto. La aspettiamo qui, quando potrà.» Clic. Con il cuore in apnea, Franci si imbarca sul primo aereo disponibile e arriva puntuale all'obitorio. Soltanto trenta passi lo dividono dalla cella refrigerata dove giace quel corpo da riconoscere. Varcato il portone, il tempo rallenta e a ogni passo rivede il film clamoroso e coinvolgente della sua meravigliosa storia d'amore. Lui e Marti. Vita, viaggi, discussioni, amore e bellezza, sorprese e giuramenti. Una storia fra due persone che si sono amate, donandosi il bene prezioso della libertà reciproca, qualcosa capace di superare anche la morte.

19 ottobre 2018

Recensione 'Un marito fedele' di Anna Ekberg - Nord


Titolo: Un marito fedele || Autore: Anna Ekberg || Editore: Nord
Data di pubblicazione: 18 settembre 2018 || Pagine: 380

Oggi. La aspetta dietro la curva. Coi fari spenti e il motore acceso. Non appena la vede correre verso di lui, Christian accelera, la investe, si ferma. Poi ingrana la retromarcia e passa di nuovo sopra il corpo della moglie. Deve essere sicuro di averla uccisa, altrimenti non sarà mai libero. Christian torna a casa, ma si rende conto che l'incubo non è finito. È appena cominciato... Due mesi prima. Christian dovrebbe essere felice. Dopo aver lottato a lungo contro la malattia, suo figlio Johan è stato dichiarato fuori pericolo. Sua moglie Leonora - che ha lasciato il lavoro per prendersi cura di lui - può finalmente rifarsi una vita e il suo studio di architettura ha appena vinto un ricco e prestigioso appalto. Eppure, in quegli anni di preoccupazioni e sacrifici, la fiamma del suo matrimonio si è consumata e ora restano solo le ceneri dell'abitudine. Perciò, quando Leonora lo sorprende a letto con l'amante, Christian è quasi sollevato. Almeno non dovrà più mentire; anzi, ora che Johan è guarito, non c'è più nulla che gli impedisca di chiedere il divorzio. Tuttavia, nel momento in cui Christian affronta il discorso con lei, Leonora si comporta in modo molto diverso da come lui si era aspettato. Non piange, non impreca, non grida. Leonora lo ricatta. Conosce tutti suoi torbidi segreti e, se lui la lascerà per quell'altra donna - più giovane, più bella, più sensuale di lei -, lei lo rovinerà. Christian è sconcertato: è vero, in passato ha preso decisioni discutibili, ma soltanto per garantire a Johan le cure migliori. Leonora non può rinfacciargli di aver salvato il loro unico figlio. Ciò che Christian non ha ancora capito, però, è che Leonora è una moglie troppo orgogliosa e determinata per non fargli pagare il prezzo dell'umiliazione...


16 ottobre 2018

Recensione 'Non volare via' di Sara Rattaro - Garzanti


Titolo: Non volare via || Autore: Sara Rattaro || Editore: Garzanti
Data di pubblicazione: 5 giugno 2014 || Pagine: 222

Matteo ama la pioggia. Gli piace sentirne il tocco leggero sulla pelle. Perché quello è l'unico momento in cui è uguale a tutti gli altri. Perché Matteo è nato sordo. Oggi è giorno di esercizi. La logopedista gli mostra un disegno con tre uccellini. Uno vola via. Quanti ne restano? La domanda è continua, insistita. Ma Matteo non risponde, la voce non esce, e nei suoi occhi profondi c'è un mondo fatto soltanto di silenzio. All'improvviso la voce, gutturale, esce: "Pecché vola via?". Un uccellino è volato via e Matteo l'ha capito prima di tutti. Prima della mamma, Sandra. Prima della sorella, Alice. È il padre a essere volato via, perché ha deciso di fuggire dalle sue responsabilità. All'inizio non era stato facile crescere il piccolo Matteo. Eppure tutti si erano fatti forza in nome di un comandamento inespresso: "Restare uniti grazie all'amore". Ma è stato proprio l'amore a travolgere Alberto, un amore perduto e sempre rimpianto. Uno di quei segreti del passato che ti sconvolge la vita quando meno te l'aspetti. E lo fa quando credi di essere al sicuro, perché sei adulto e sai che non ti può succedere. E che poi ti trascina nell'impeto di inseguire i tuoi sogni. Ma adesso Alberto ha una famiglia che ha bisogno di lui. Sandra, la donna che ha sacrificato tutto per il figlio. Alice, la figlia adolescente che sta diventando grande troppo in fretta. Ma soprattutto ha bisogno di lui Matteo, che vorrebbe gridare "Papà, non volare via."

10 ottobre 2018

Recensione 'So che un giorno tornerai' di Luca Bianchini - Mondadori


Titolo: So che un giorno tornerai || Autore: Luca Bianchini || Editore: Mondadori
Data di pubblicazione: 2 ottobre 2018 || Pagine: 264

Angela non ha ancora vent'anni quando diventa madre, una mattina a Trieste alla fine degli anni Sessanta. Pasquale, il suo grande amore, è un "jeansinaro" calabrese, un mercante di jeans, affascinante e già sposato. Lui le ha fatto una promessa: "Se sarà maschio, lo riconoscerò". Angela fa tutti gli scongiuri del caso ma nasce una femmina: Emma. Pasquale fugge immediatamente dalle sue responsabilità, lasciando Angela crescere la bambina da sola insieme alla sua famiglia numerosa e sgangherata. I Pipan sono capitanati da un nonno che rimpiange il dominio austriaco, una nonna che prepara le zuppe e quattro zii: uno serio, un playboy e due gemelli diversi che si alternano a fare da babysitter a Emma. Lei sarà la figlia di tutti e di nessuno e crescerà così, libera e anticonformista, come la Trieste in cui vive, in quella terra di confine tra cielo e mare, Italia e Jugoslavia. Fino al giorno in cui deciderà di mettersi sulle tracce di suo padre, e per lui questa sarà l'occasione per rivedere Angela, che non ha mai dimenticato.

8 ottobre 2018

Recensione 'L'acquaiola' di Carla Maria Russo - Piemme


Titolo: L'acquaiola || Autore: Carla Maria Russo || Autore: Piemme
Data di pubblicazione: 2 ottobre 2018 || Pagine: 249

Maria ha quindici anni, vive in un paesino dell'Appennino centro meridionale d'Italia e mantiene se stessa e l'anziano padre malato facendo la bracciante nei campi dei signori, un lavoro incerto e molto gravoso, fino a quando non viene assunta come acquaiola nella casa di don Francesco, il signorotto del paese, con il compito di recarsi più volte al giorno e con qualunque tempo alla fonte, che dista tre chilometri dal paese, per rifornire la famiglia di acqua. A don Francesco, infatti, è nato il quinto figlio, Luigi, il quale rivela fin dall'infanzia una natura ribelle, precoce e assetata di libertà. I destini di Maria e Luigi, così diversi fra loro, si intrecceranno in una serie di vicende dolorose ma, nello stesso tempo, intense e salvifiche per entrambi. Intorno a loro, una umanità umile, legata alla terra e alle antiche tradizioni, assuefatta a una vita di miseria, sacrifici e secolari soperchierie sopportate con fatalistica rassegnazione e per questo spesso dura e inflessibile, ma anche capace di pietà e umana solidarietà.

6 ottobre 2018

Recensione 'Gelo per i bastardi di Pizzofalcone' di Maurizio de Giovanni - Einaudi


Titolo: Gelo per i bastardi di Pizzofalcone || Autore: Maurizio de Giovanni || Editore: Einaudi
Data di pubblicazione: 25 novembre 2014 || Pagine: 320

In un misero appartamento vengono trovati i cadaveri di un giovane ricercatore e di sua sorella. Le indagini, affidate a Lojacono e Di Nardo, si presentano subito molto difficili, perché sembra impossibile individuare un movente per il delitto. Ma il tempo stringe: opinione pubblica e autorità premono, e qualcuno, in alto, non aspetta che un fallimento per sciogliere la squadra investigativa più chiacchierata della città. Ancora una volta, insieme, i Bastardi dovranno dimostrare di essere più forti dei loro nemici, più forti anche del vento di tramontana che schiaffeggia le strade insinuando il gelo ovunque, anche nei cuori.

5 ottobre 2018

Recensione 'Pesciolino' di Lisa Brennan-Jobs - Rizzoli


Titolo: Pesciolino || Autore: Lisa Brennan-Jobs || Editore: Rizzoli
Data di pubblicazione: 4 settembre 2018 || Pagine: 420

Non è stata semplice la vita, per Lisa Brennan-Jobs, nata alla fine degli anni Settanta in una fattoria nel cuore della Silicon Valley da una madre che insegue sogni hippies e da un padre che, prima di cambiare per sempre il mondo, sbarca il lunario vendendo apparecchiature per telefonare gratuitamente (e illegalmente) e che la riconosce solo dopo il test del DNA. Per lei quello con Steve Jobs, che ai suoi occhi di bambina era una figura tanto mitica quanto evanescente, resterà per sempre un rapporto complesso e tormentato, fatto di incomprensioni e complicità, di nomignoli affettuosi e lunghi silenzi, di provvisori riavvicinamenti e gesti fortemente simbolici ma silenziosi: tra tutti, l'aver ribattezzato "Lisa" il primo computer proprio in onore della figlia, come Jobs confessa a Bono Vox durante una cena in Costa Azzurra. Fino al toccante racconto degli ultimi giorni vissuti insieme, con Lisa che nelle sue frequenti visite inizia a portare via da casa del padre oggetti senza alcun valore materiale, ma che le parleranno per sempre di lui. "Pesciolino" è la storia di una bambina in cerca della propria identità, in costante equilibrio tra due genitori all'opposto e i loro mondi; ed è un ritratto di Steve Jobs intenso ed emozionante, onesto e spietato e quindi lontano da ogni cliché, una visione intima dell'uomo dietro il mito.


1 ottobre 2018

Reading Journal & TBR


Buongiorno lettori! Vi avevo già parlato, nello scorso post, della mia voglia di "alleggerire" questa rubrica! In questo mese, le idee sono maturate e hanno preso forma e un altro cambiamento che ho deciso di apportare è quello del nome: niente più titolo infinito per questo post, ma un più semplice Reading Journal.
Perché? Innanzitutto perché, come avrete sicuramente letto nel post di mercoledì scorso, il "journal" è un qualcosa con cui ho iniziato a prendere confidenza durante questo mese; e poi perché, alla fin fine, di questo si tratta: qui facciamo un riepilogo di ciò che è accaduto durante il mese qui sul blog!

E allora, via!!!


Settembre in 4 foto

  1. Le colazioni domenicali a base di pancake e cappuccino
  2. Farsi in quattro perché ricomincia la scuola e bisogna correre correre correre!
  3. Ritornare a girare per le strade del paese alla ricerca di foglie e sfondi autunnali per fare le foto
  4. Finalmente zuppe! L'arrivo, benché tardivo, dell'autunno, mi ha finalmente permesso di mettermi ai fornelli e mettere in tavola cibi VERI!
ARRIVI DI SETTEMBRE


  1. La fragilità degli angeli - Gigi Paoli omaggio autore
  2. Come fermare il tempo - Matt Haig omaggio Edizioni e/o
  3. L'ultima regina di Firenze - Luca Scarlini acquisto Giunti al Punto
  4. Cambio di rotta - Elizabeth Jane Howard acquisto Giunti al Punto
  5. Pesciolino - Lisa Brennan-Jobs acquisto Giunti al Punto
  6. Il lungo sguardo - Elizabeth Jane Howard acquisto Amazon
  7. La luna nera - Winston Graham acquisto Giunti al Punto
  8. Le pagine che ci legano ogni sera - Laura Rinón Sirera omaggio Sperling & Kupfer
A settembre ho 8 libri per un totale di 2897 pagine.


Tra questi, molti i libri che ho amato, ma quello che, in assoluto, è rimasto dentro il mio cuore è...


E per concludere, ecco la To Be Read di ottobre


  1. Cuccioli - Maurizio de Giovanni
  2. Il miniaturista - Jessie Burton
  3. Non volare via - Sara Rattaro
  4. Cambio di rotta - Elizabeth Jane Howard
  5. Pesciolino - Lisa Brennan-Jobs
  6. L'ultima regina di Firenze - Luca Scarlini
  7. Meet me alla boa - Paolo Stella
  8. Fate il vostro gioco - Antonio Manzini
Come al solito, io lascio a voi la parola! Aspetto i vostri commenti sulle mie letture passate e future e, soprattutto, ditemi cosa vi ispira di più!