Visualizzazione post con etichetta tbr. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tbr. Mostra tutti i post

1 gennaio 2020

Reading Journal dicembre 2019 & TBR gennaio


Il 2019, maledetto, infinito, brutto come pochi, è finalmente finito. Era da molto tempo che non mi capitava di desiderare la fine di un anno come mi è capitato questa volta. Ho sempre trovato qualcosa di buono in ogni anno trascorso; non che i precedenti fossero esenti da pecche, ma le cose belle superavano sempre quelle brutte. 
Oggi, invece, se mi guardo indietro, non riesco a trovare assolutamente nulla da salvare in quest'anno che è stato oltremodo faticoso, pieno di cose da dimenticare a livello personale e familiare e che ha portato l'ennesima delusione da parte di quella che credevo un'amica e che, invece, si è rivelata una serpe velenosa come poche!

Ma ce l'abbiamo fatta anche stavolta. 2019 archiviato e adesso non resta che sperare in un 2020 che sia migliore (anche perché far peggio sarebbe davvero difficile!). Non sono mai stata una da buoni propositi, anche perché so per certo che dopo un paio di settimane li avrò già messi da parte, ma c'è una cosa che mi prefiggo di fare per il 2020: leggere meno per leggere meglio.
Il 2019 è stato bruttino anche a livello di letture: pochi i libri davvero indimenticabili, intervallati da letture assolutamente da buttare. Dopo pochi mesi mi sono ritrovata a non aver più voglia di leggere, a preferire pomeriggi di ozio all'idea di avere un libro tra le mani e, come al solito, questa situazione è arrivata dopo settimane di bulimia letteraria.
Starò invecchiando, starò diventando più saggia (Bacci, ti sento ridere!), ma quest'anno più di altri mi sono resa conto che ho bisogno di spazi miei in cui i libri non entrino, spazi per fare altro o non fare assolutamente nulla; e, soprattutto, mi sono resa conto di come io stia cambiando come lettrice: libri che tempo fa avrei amato, adesso mi sembrano insulsi, vuoti, a volte appena carini.
Ho sempre pensato che noi lettori attraversiamo delle fasi: provate a pensarci! Libri che abbiamo letto vent'anni fa e che oggi non riprenderemmo in mano neanche sotto tortura, nonostante ci fossero piaciuti. Si cresce, si cambia e cambiano anche i gusti in fatto di letture. Trovo strane quelle persone che non cambiano mai tipo di letture, gente fossilizzata sempre negli stessi generi... mah!
Evidentemente, io sto attraversando uno di quei momenti in cui ho bisogno di cambiare pelle e scoprire quali libri si adattino più alla me di adesso!

E allora, buon anno a tutti e, soprattutto, buoni libri!


DICEMBRE IN 3 FOTO

  1. Harry Potter profuma sempre di Natale, chissà perché? E le edizioni illustrate sono sempre una gioia per gli occhi (un po' meno per il portafogli!)
  2. Ma voi lo sapete qual è stato il libro che mi ha dato lo spunto per aprire il blog? No? Ve l'ho raccontato su Instagram, ovviamente!
  3. E un'altra cosa che ogni tanto capita di vedere su Instagram è sbirciare nel dietro le quinte delle foto!


Ci credereste se vi dicessi che a dicembre non ho comprato neanche un libro? No? Effettivamente ho fatto un solo acquisto, ma l'ho pagato con un buono, quindi non ho speso neanche un centesimo! Tutti gli altri libri arrivati sono frutto di regali di Natale!
  • Anna Bolena. L'ossessione del Re - Alison Weir regalo di Figlio
  • Caterina d'Aragona - Alison Weir regalo di Consorte
  • Ossigeno - Sacha Naspini regalo di Daniela 
  • Due come loro - Marco Marsullo regalo di Zu
  • La famiglia Petta - Silvino Gonzato regalo della Bacci
  • Lontano dagli occhi - Paolo Di Paolo buono Libraccio
  • I miei genitori non hanno figli - Marco Marsullo regalo di Lallina
  • Confidenza - Domenico Starnone regalo di Deb
  • L'ombra del vento - Carlos Ruiz Zafòn regalo di Figlio
  • The Beatles. Album per album - AA.VV. regalo di Consorte



7 libri letti a dicembre, per un totale di 1703 pagine

Nel 2019, invece, ho letto 95 libri per un totale di 31195 pagine
  • Il destino di una famiglia - Marie Lamballe ⭐️⭐️⭐️⭐️ (recensione il 3 gennaio)
  • Io esisto. Babbo Natale vuota il sacco - Saverio Raimondo ⭐️⭐️⭐️⭐️
  • Dove nasce il vento - Nicola Attadio n.c. (recensione su Instagram)
  • La vita bugiarda degli adulti - Elena Ferrante ⭐️⭐️⭐️⭐️
  • Ritorna - Samuel Benchetrit ⭐️⭐️⭐️
  • I miei genitori non hanno figli - Marco Marsullo ⭐️⭐️⭐️⭐️
  • Confidenza - Domenico Starnone ⭐️ (recensione su Instagram)


Si torna alle vecchie abitudini e si ricomincia a stilare la tbr. Un paio di titoli non sono in foto, perché dovrebbe arrivare a giorni (e anche qui torniamo alle vecchie, care abitudini!).
  • Caterina d'Aragona - Alison Weir
  • Ossigeno - Sacha Naspini
  • La famiglia Piotta - Silvino Gonzato
  • TITOLO BOOKSWIFFER
  • L'ombra del vento - Carlos Ruiz Zafòn
  • Ah l'amore l'amore - Antonio Manzini
  • L'arte sconosciuta del volo - Enrico Fovanna

1 dicembre 2019

Reading Journal novembre 2019 & TBR dicembre


Novembre: grigio, piovoso, nebbioso, buio. Il clima che ha accompagnato questo mese, rispecchia perfettamente quello che è stato il mio stato d'animo: scuro. 
Sono stanca, fisicamente e mentalmente; non ho voglia di leggere, prendo libri che mollo dopo poche pagine; non ho voglia di scrivere, non so più cosa dire e continuo ad avere la sensazione di dire sempre le stesse cose quando vi parlo di libri.
È un momento passeggero? Può darsi. Mi consola (se di consolazione si può parlare) parlare con altri lettori e altre blogger e sentirmi dire che questo momento di "fatica" sta colpendo tutti indistintamente.
Tutto questo, ovviamente, ha portato a delle conseguenze e a delle decisioni. Le conseguenze sono che nel mese di novembre ho letto "solo" sei libri e di questi sei solo uno mi è piaciuto davvero; la decisione è che dicembre sarà il mese della libertà ma anche delle riflessioni: è arrivato il momento di capire se è ora di mettere un punto a tutto ciò.


NOVEMBRE IN 4 FOTO

  1. A dicembre tornerà il Bookswiffer, la rubrica che aiuta me, Lallina e La Bacci a smaltire quei libri che sostano impolverati nelle nostre librerie. Abbiamo deciso, proprio per eliminare ulteriori costrizioni, non darci una cadenza fissa per la pubblicazione delle recensioni, quindi le troverete sui nostri blog durante il mese in corso, ma non tutte in tre giorni consecutivi!
  2. A novembre, su Instagram, ho parlato di #libriinserie Le serie sono sempre il mio tasto dolente: le amo, di alcune non posso fare a meno, altre, invece, le ho abbandonate dopo i primi volumi. Tra le amate c'è sicuramente la saga di Poldark: ho letto i primi tre volumi e conto di leggere il quarto entro Natale. Intanto, la Sonzogno continua con la pubblicazione dei volumi mancanti, che io, ovviamente, mi premuro di acquistare immediatamente!
  3. Unica lettura veramente soddisfacente di dicembre: Zarina. Leggere questo libro mi ha ricordato quanto mi manchi perdermi tra le pagine dei romanzi storici, che rimangono in assoluto i miei preferiti!
  4. Libro più brutto? Decisamente Il club dei lettori assassini: non saprei più come definirlo, quindi, se non lo avete ancora fatto, leggete la recensione. Voci dalla regia dicono che sia molto divertente!



Indovinate un po'! Quelle disgraziate delle Sciallette hanno fatto scattare il veto natalizio. La storia è sempre la stessa: ho una wish vergognosa per quanto è risicata, quindi non posso comprare nulla sino a Natale... come se questo mi avesse mai fermata! Il trucco? Lasciare dei libri fuori dalla wish!! Le sentite anche voi queste urla? Uh ciao, sciallette!!

  • Kill creek - Scott Thomas omaggio Rizzoli
  • Io esisto. Babbo Natale vuota il sacco - Saverio Raimondo acquisto Amazon
  • La vita bugiarda degli adulti - Elena Ferrante acquisto Giunti al punto
  • Il destino di una famiglia - Marie Lamballe acquisto Amazon
  • La casa che era nostra - Louise Candlish acquisto Libraccio
  • Dracula - Bram Stoker acquisto Amazon


Come detto, solo 6 libri letti per un totale di 2400 pagine.

  • Le mezze verità - Elizabeth Jane Howard ⭐️⭐️⭐️
  • Il club dei lettori assassini - Carlos García Miranda ⭐️
  • Bianco - Bret Easton Ellis non classificabile
  • Un dolore così dolce - David Nicholls ⭐️⭐️
  • Kill Creek - Scott Thomas ⭐️⭐️⭐️ ½
  • Zarina - Ellen Alpsten ⭐️⭐️⭐️⭐️ 




No, non vi sto prendendo in giro e no, non riuscirò e non ho alcuna intenzione di leggere tutti questi libri!
Per la prima volta dopo ...anta anni, ho deciso di liberarmi della mia rigidità e della mia smania di programmazione: mi sono seduta davanti alla libreria in cui ripongo i libri che non ho ancora letto e ho pescato lasciandomi guidare solamente dalle sensazioni del momento.
Gli unici tre libri che leggerò con assoluta certezza, sono quelli che vedete in cima. Tutti gli altri sono saranno soggetti a ciò di cui avrò voglia in quel momento.
A tutto ciò, aggiungete il fatto che, sicuramente, a Natale arriveranno altri libri, quindi... via alla libertà!

1 novembre 2019

Reading Journal ottobre 2019 & TBR novembre


Ottobre. Già, ottobre... Che dire? Se potessi portare indietro le lancette, non farei neanche iniziare questo mese. Se potessi esprime un desiderio, vorrei vorrei che quest'anno finisse il prima possibile.
Ottobre si è abbattuto su di me con tutto il suo carico di dolore; la sensazione è stata quella di affogare, ma a quanto pare c'è stata una mano che mi ha tirata fuori dall'acqua... anzi, più di una mano. E sono queste le situazioni in cui ti rendi conto di quanto l'amicizia, seppur a distanza, sia vera e forte!


OTTOBRE IN 3 FOTO

  1. Ottobre è il momento in cui io inizio a preparare l'occorrente per il 2020. Occorrente per me vuol dire, innanzitutto, agenda: imprescindibile per organizzare gli impegni personali, familiari e del blog, quest'anno ho scelto la giornaliera della Mr Wonderful (nonostante la copertina rosa). All'agenda si affianca, come sempre, il calendario da parete e, a seguire, il Reading Journal e una serie di penne nuove!
  2. Su Instagram è partita #lacatenaletteraria. Se non sapete di cosa si tratta, seguite l'hashtag per scoprirlo!
  3. Ultimo arrivo in casa Libridinosa (che, ovviamente, dopo 5 cani e un tot di gatti vuoi non aggiungere altro?): lei è Pepe (o Mela, così la chiama Figlio), coniglia nana, una massa di pelo appassionata di cibo!


No, tranquilli, non ci provo neanche più a cercare delle giustificazioni o a dire che ho speso pochissimo perché in parte sono arrivi frutto di collaborazioni o acquistati con dei buoni. Fatevene una ragione: io compro libri, ok?! Li compro, li ricevo e li leggo!

  • L'amico immaginario - Stephen Chbosky punti Giunti Card
  • L'anno in cui imparai a leggere - Marco Marsullo acquisto Giunti 
  • Company Parade - Margaret Storm Jameson omaggio Fazi Editore
  • Le mezze verità - Elizabeth Strout omaggio Fazi Editore
  • La furia della marea - Winston Graham buono Libraccio
  • Bianco - Bret Easton Ellis punti Giunti Card
  • Il club dei lettori assassini - Carlos García Miranda buono Libraccio
  • Cosa resta di Male - Gianmarco Soldi omaggio autore
  • Lettera non spedita - Jennifer Cody Epstein omaggio Rizzoli
  • Il trono d'autunno - Elizabeth Chadwick punti Giunti Card
  • Zarina - Ellen Alpsten omaggio DeA Planeta


Come potete immaginare, le mie letture hanno risentito del momento "no" della mia vita, ma in qualche modo, qualche libro sono riuscita a leggerlo lo stesso!
A ottobre ho letto 6 libri per un totale di 2290 pagine.

  • L'anno in cui imparai a leggere - Marco Marsullo ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️
  • Company Parade - Margaret Storm Jameson ⭐️⭐️ ½
  • Cosa resta di Male - Gianmarco Soldi ⭐️⭐️
  • Lettera non spedita - Jennifer Cody Epstein ⭐️⭐️⭐️⭐️ ½
  • Nel profondo - Daisy Johnson ⭐️⭐️⭐️⭐️
  • L'istituto - Stephen King ⭐️⭐️ 





Novembre sarà un mese di "recuperi": ho ancora un paio di libri arrivati dalle Case Editrici nel mese di ottobre; ho anche Nicholls e D'Andrea che, da settembre, continuo ad inserire in tbr e, immancabili, continuano a slittare. Vediamo se stavolta riuscirò a leggerli!

  • Un dolore così dolce - David Nicholls
  • Il respiro del sangue - Luca D'Andrea
  • Le mezze verità - Elizabeth Jane Howard
  • Bianco - Bret Easton Ellis
  • Il club dei lettori assassini - Carlo García Miranda
  • Zarina - Ellen Alpsten
Qualche titolo che vi incuriosisce?





1 ottobre 2019

Reading Journal settembre 2019 & TBR ottobre


Per anni ho aspettato l'arrivo di settembre come fosse Natale (che peraltro a me fa schifo!). Sapete cos'ho capito? Che settembre non mi piace più, perché è diventato un mese truffa! 
Una volta era il mese preposto all'inizio dell'autunno, le temperature si abbassavano, le giornate si accorciavano... beh, qui qualcuno sta cercando di fregarmi! 
Sembrava che tutto stesse andando per il verso giusto quando ecco che le temperature hanno ricominciato a salire. E allora no, io non ci sto! DATEMI L'AUTUNNO!!!


SETTEMBRE IN 4 FOTO

  1. A settembre hanno preso il via le video - recensioni su IGTV: brevi video (mai più di 10 minuti) in cui vi parlo di alcuni dei libri che ho letto. Non le farò per tutti i libri, ma pare che l'esperimento sia piaciuto, quindi cercherò di registrare almeno 4 o 5 video al mese!
  2. Al grido di #buongiornouncazzo ha preso il via un nuovo anno scolastico: la sveglia ha ricominciato a suonare, i pomeriggi sono nuovamente costellati di compiti da fare e il tempo a disposizione si è ridotto drasticamente!
  3. Su Instagram ha preso il via #lacatenadellescialle. Il primo argomento che abbiamo scelto per le nostre foto è stato "Il kit del bookblogger" e vi stiamo mostrando quali siano gli oggetti indispensabili per le nostre letture!
  4. Eh beh, io ci ho provato e ho degnamente celebrato l'equinozio d'autunno: foglie, tè caldo... niente, a lui non è fregato niente e qui continua a far caldo :(


Sono tanti, lo so! Ma vi avevo già avvisati il mese scorso, quindi zitti! E comunque sono quasi tutti frutto di collaborazioni, ecco! E no, non sto cercando delle scuse -.-

  • Quel giorno - Valentina Farinaccio omaggio autrice
  • L'istituto - Stephen King omaggio Sperling & Kupfer
  • Nel profondo - Daisy Johnson omaggio Fazi Editore
  • Il manoscritto - Franck Thilliez omaggio Fazi Editore
  • Ninfee nere - Michel Bussi acquisto Libraccio
  • Radio Morte - Gianluca Morozzi acquisto Libraccio
  • È così che si fa - Giulia Rossi acquisto Libraccio
  • Il gioco del silenzio - Rob Keller omaggio DeA Planeta
  • La mia devozione - Edizioni e/o omaggio Edizioni e/o
  • Un dolore così grande - David Nicholls acquisto Amazon
  • Germaine Johnson odia il martedì - Katherine Collette omaggio Garzanti
  • The outsider - Stephen King acquisto Libraccio


Lo ammetto, pensavo di aver letto meno, invece a settembre ho letto 9 libri per un totale di 2755 pagine.

  • Quel giorno - Valentina Farinaccio ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️
  • The chain - Adrian McKinty ⭐️⭐️⭐️⭐️
  • Sentinella della pioggia - Tatiana de Rosnay ⭐️½
  • Germaine Johnson odia il martedì - Katherine Collette ⭐️⭐️½
  • L'amore capovolto - Corrado Fortuna ⭐️⭐️⭐️
  • Il manoscritto - Franck Thilliez ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️
  • La mia devozione - Edizioni e/o ⭐️⭐️⭐️⭐️
  • Il gioco del silenzio - Rob Keller ⭐️
  • L'istituto - Stephen King in lettura
  • La malalegna (che in foto non c'è perché l'ho dimenticato!) - Rosa Ventrella ⭐️⭐️⭐️⭐️


Come al solito, manca qualche libro (che dovrebbe arrivare nei prossimi giorni) e c'è qualcosa che non sono riuscita a leggere nel mese di settembre, tra cui "L'istituto" di Stephen King, di cui spero di parlarvi entro questa settimana!
  • Un dolore così dolce - David Nicholss
  • Ninfee nere - Michel Bussi
  • Nel profondo - Daisy Johnson
  • Il respiro del sangue - Luca D'Andrea
  • Cosa resta di male - Gianmarco Soldi
  • Company Parade - Margaret Storm Jameson
  • La regina imperatrice - Antonio Caprarica
Che programmi avete per ottobre? 





1 settembre 2019

Reading Journal agosto 2019 & TBR settembre


Esigo, pretendo, voglio le ferie! Basta! Io ho capito che ad agosto non c'è verso di riuscire a leggere e recuperare arretrati, almeno non quanto vorrei. E la cosa che mi ha lasciata basita è che tutte le mie colleghe blogger hanno manifestato lo stesso "disagio". Nessuna di noi è riuscita a leggere quanto avrebbe voluto, tutte perse in una sorta di apatia che ci ha portate a capire che sì, anche noi siamo umane e sì, anche noi abbiamo bisogno di riposo.
Personalmente, ho deciso di assecondare i miei ritmi e leggere molto lentamente, spesso quasi nulla per giorni interi!


AGOSTO IN 4 FOTO
  1. C'è una cosa che non dovreste mai fare se, come me, siete degli accumulatori seriali di libri: la prima è quella di riporli tutti nella stessa libreria; la seconda è quella di farvi venire in mente di svuotare quella libreria per pulirla. E poi, giuratelo! Mai mai mai contare quei libri! Io l'ho fatto: li vedete lì, nella prima foto. Silenzio! Non vi ho dato il permesso di parlare... sssshhh!
  2. Su Instagram è stato mese di chiacchiere, una delle quali riguardava le serie abbandonate. Per me, l'ultima in ordine di tempo, è stata quella di Alexander McCall Smith.
  3. Ma non solo solo le serie ad essere abbandonate, ma anche i libri auto-conclusivi!
  4. E, infine, ultimo argomento spinoso trattato sempre su Instagram ha riguardato i pregiudizi letterari!


Ok, rispetto a luglio c'è qualche libro in più... vi prego, se avete paura delle pile di libri, non passate di qui ad ottobre!
  • The chain - Adrian McKinty omaggio Longanesi
  • Sentinella della pioggia - Tatiana De Rosnay omaggio La nave di Teseo
  • Il respiro del sangue - Luca D'Andrea regalo Bacci
  • Due donne alla Casa Bianca - Amy Bloom omaggio Fazi Editore
  • L'incantatrice dei numeri - Jennifer Chiaverini regalo Bacci
  • Sissi - Brigitte Hamann acquisto Libraccio



Ad agosto ho letto 8 libri per un totale di 2541 pagine
  • Dracul - Dacre Stoker & J. D. Barker ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️
  • Nero come il ricordo - Carlene Thompson ⭐️⭐️⭐️⭐️ ½
  • Ricordati di me - Emanuele Bosso ⭐️⭐️⭐️
  • 44 Scotland Street - Alexander McCall Smith ⭐️⭐️
  • Due donne alla Casa Bianca - Amy Bloom ⭐️⭐️
  • È passato tanto tempo - Andre Dubus III abbandonato
  • La luce è là - Agata Bazzi ⭐️⭐️


Ricomincia il momento delle TBR stilate con libri che non sono ancora giunti tra le mie mani! Quindi, in foto ciò che è già qui e, nei prossimi giorni, come sempre su Instagram, spacchettamenti e aggiornamenti di lettura!


  • The chain - Adrian McKinty
  • Sentinella della pioggia - Tatiana De Rosnay
  • L'amore capovolto - Corrado Fortuna
  • Il respiro del sangue - Luca D'Andrea
  • La malalegna - Rosa Ventrella
  • Un dolore così dolce - Davide Nicholls
  • Ossigeno - Sacha Naspini
  • La mia devozione - Julia Kerninon
  • L'istituto - Stephen King
  • Il manoscritto - Franck Thilliez
  • Nel profondo - Daisy Johnson
Sentite anche voi le mie ore di sonno che vanno in fumo? Beh, in fondo negli ultimi giorni è stato detto che noi bookblogger non facciamo nulla dalla mattina alla sera, che siamo accattone, pezzenti e anche mafiose e corrotte, quindi direi che potrò ben decidere di provare a leggere tanto, no?

Consolatemi, lettori miei adorati! Com'è andato il vostro mese di agosto?

1 agosto 2019

Reading Journal luglio 2019 & TBR agosto


Luglio col bene che ti voglio... ma anche no! Se giugno lo tollero perché è il primo mese di vacanze e riesco a riprendere fiato e agosto lo sopporto perché ci traghetta verso settembre, luglio rimane, almeno per me, il mese più detestabile dell'anno! L'unico pregio che posso attribuire a questo mese appena trascorso è che ho letto davvero tanto!


Per me luglio si può riassumere tutto in questa foto: l'unico modo in cui sono riuscita a tollerare il caldo di questo mese è stato vivere 12 ore al giorno in acqua! Credo di avere le branchie sulla schiena, ma ne è valsa la pena!



Dai, su! Voglio un applauso lungo e caloroso! Visto che brava? Avevo promesso di non comprare troppi libri e sono stata di parola! Solo quattro nuove entrare per questo mese!

  • Notre Dame - Ken Follett buono regalo Sciallette
  • Quello che non siamo diventati - Tommaso Fusari buono Libraccio
  • Il mio nome era Anastasia - Ariel Lawhon buono Libraccio
  • Le figlie del capitano - Maria Dueñas buono regalo Sciallette


A luglio ho letto 10 libri per un totale di 2719 pagine
  • Il club delle lettrici - Renate Dorrestein ⭐️
  • Tim Cook - Leander Kahney ⭐️⭐️⭐️⭐️
  • I'll be there for you - Kelsey Miller ⭐️⭐️
  • Nel silenzio delle nostre parole - Simona Sparaco ⭐️⭐️⭐️⭐️½
  • Il romanzo dell'anno - Giorgio Biferali ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️
  • 83500 - Michela Monti ⭐️⭐️⭐️⭐️
  • Stelle minori - Mattia Signorini ⭐️⭐️⭐️⭐️
  • Jalna - Mazo de la Roche ⭐️⭐️⭐️⭐️
  • Quando arrivi, chiama - Anna Mittone ⭐️⭐️⭐️⭐️½
  • La ragazza della palude - Delia Owens ⭐️⭐️⭐️

To be read di agosto, fatta quasi interamente di libri "di recupero", cioè tutti quei libri che acquisto compulsivamente durante l'anno e che, immancabilmente, rimangono in attesa di essere letti, sempre in seconda fila rispetto agli invii da parte delle Case Editrici o di altri libri che sento l'esigenza di leggere immediatamente!


  • Nero come il ricordo - Carlene Thompson
  • 44 Scotland Street - Alexander McCall Smith
  • Il miglio verde - Stephen King
  • Ricomincio da vedova - Minna Lindgren
  • Il rimedio miracoloso - H. G. Wells
  • È passato tanto tempo - Andre Dubus III
  • La luce è là - Agata Bazzi
  • Il buio non consola - Emma Healey
  • Dracul - Dacre Stoker & J. D. Barker
  • Ricordati di me - Emanuele Bosso
E voi? Che programmi avete per questo mese tipicamente vacanziero?