Post

Antonio Manzini: guida ai miglior romanzi gialli senza perdersi nei poliziotti disperati

Immagine
Se amate i gialli italiani e vi siete stancati dei soliti commissari che piangono sulla tastiera, allora siete nel posto giusto. Benvenuti nella mia guida ironica, sarcastica ma onesta su Antonio Manzini , autore di thriller che non vi faranno addormentare tra capitoli lunghi e descrizioni infinite. Chi è Antonio Manzini? Antonio Manzini non è un autore qualunque. È il tipo di scrittore che ti prende per mano e ti trascina nel sottobosco della provincia italiana senza perdere un briciolo di ironia. Il suo personaggio più famoso, Rocco Schiavone , è un vicequestore romano trapiantato in Valle D'Aosta che odia tutto e tutti, ma stranamente, non si riesce a non volergli bene. Da dove iniziare? Se siete nuovi di Manzini, vi consiglio di partire dal primo libro della serie Rocco Schiavone : Pista nera . È un ottimo biglietto da visita: rito serrato, battute pungenti e un protagonista che vi farà sorridere anche quando fa arrabbiare. I libri imprescindibili Per non perdervi tra i titoli...

'Frankenstein' di Mary Shelley: riflessione emotiva su un romanzo più umano dei suoi mostri

Immagine
Un romanzo in una notte buia e tempestosa... come certe nostre giornate Diciamocelo: Frankenstein  è una di quelle letture che ci accompagna da sempre, magari prima come mito, poi come film improbabile visto in tv, e infine come libro vero e proprio, quando decidiamo che è ora di conoscere la storia dalla voce della sua creatrice. E che creatrice! Mary Shelley, ventenne e con il mondo che ancora non sapeva che una ragazza così giovane stesse per rivoluzionare la letteratura gotica. Leggere Frankenstein  oggi significa entrare in una casa di legno scricchiolante, con una tazza di cioccolata calda in mano e un temporale che bussa alle finestre. E sì, anche il mio cane che si rifiuterebbe di uscire. È un romanzo che ti accoglie, ma ti inquieta, che ti scalda e ti gela allo stesso tempo. È accogliente, ma col cardigan nero. Victor Frankenstein o l'arte di farsi del male da soli Victor è il classico personaggio per cui vorresti creare una chat di gruppo con tutte le tue amiche e s...

Lettera ironica agli editori: copertine, errori e amori impossibili coi lettori

Immagine
Cari editori, accomodatevi. Niente paura, non mordo. O quasi. Sedetevi, prendete una tazza (ma niente tè pastello, vi prego) e ascoltate. Questa non è una guerra, è una lettera d'amore un po' stropicciata , piena di ironia e qualche graffio. Perché, vedete, noi lettori vi amiamo - ma ci fate anche un po' arrabbiare. Vi seguiamo, vi sosteniamo, vi riempiamo le tasche e le storie Instagram, ma ogni tanto... ci chiediamo se viviate nello stesso mondo nostro. Quello dove una copertina è importante, ma anche una trama leggibile; dove le bozze andrebbero corrette prima della stampa; e dove non serve un titolo lungo quanto un testamento per attirare l'attenzione. A chi pubblica solo copertina pastello con tazze di tè: serve uno psicologo (e un grafico sobrio) Cari editori dell'estetica zuccherosa, possiamo parlare? Ogni volta che vede una copertina con una ragazza di spalle, un fiore appassito e un font calligrafico color cipria, un lettore muore dentro. Capisco la necessi...

Recensione "La mondina" di Silvia Montemurro: quando la maternità diventa potere (e prigione)

Immagine
LA MONDINA Silvia Montemurro Edizioni e/o 265 pagine 8 ottobre 2025 Nella Torino di inizio secolo, Lena non ha voce. Nessuno vuole ascoltare quello che la giovane mondina potrebbe rivelare sulla famiglia da cui è stata “accolta”. Nessuno ha interesse che i più indicibili segreti delle brave persone della borghesia cittadina vengano messi in piazza. L’infanzia tradita e l’adolescenza, il privilegio e il sopruso, il silenzio e il bisogno di giustizia. Infine il desiderio, la maternità, e la ferma volontà di prendere in mano la propria vita. C’è tutto questo nel nuovo romanzo di Silvia Montemurro, che ancora una volta ci racconta senza sconti l’Italia da cui veniamo. 1913, Lena è una mondina di quindici anni, orfana di madre e padre, che lavora in una risaia vicino al rione Cappuccini a Vercelli. Lena è isolata da tutti. La sua migliore amica Maria è appena morta e lei continua a darsi la colpa per quello che è successo. Anche il ragazzo di cui è invaghita, Tobia, non si dimostra poi così...