Visualizzazione post con etichetta garzanti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta garzanti. Mostra tutti i post

13 luglio 2023

Recensione 'Meno male che ci siete voi'
di Amanda Colombo - Garzanti


MENO MALE CHE CI SIETE VOI || Amanda Colombo || Garzanti || 2 maggio 2023 || 245 pagine

Acquista qui 



1. Quando entra un cliente, saluta sempre per primo. 2. Non chiedere mai al cliente cosa vuole, ma come puoi aiutarlo. 3. Ascolta il cliente con attenzione. 4. Mai giudicare. 5. Sorridi. Sorridi sempre. 6. Lascia che chi entra possa girare per ogni pertugio della libreria. 7. Quando entra un bambino, portati alla sua altezza. 8. Appena puoi, osa. Azzarda. Porta il cliente lontano dai suoi gusti abituali. 9. Leggi tanto, tantissimo. 10. Sii paziente. Scegliere un libro è come trovarsi un amico: c'è chi si butta e chi si avvicina con diffidenza. All'alba dei trentacinque anni, Bianca abbandona le Dolomiti per lasciarsi alle spalle un ricordo doloroso e si trasferisce nel paese in cui ha trascorso l'infanzia, poco fuori Milano. Ha deciso di tornare nell'appartamento della nonna, lì dove è stata davvero felice. Perché, sotto casa, c'è «La stanza di Virginia», la libreria del signor Marco, che l'ha sempre accolta con un sorriso e un buon consiglio. È cresciuta tra quegli scaffali polverosi, incartando volumi dietro il bancone e consultando i testi per le ricerche scolastiche. Quando il vecchio libraio le annuncia che sta per chiudere, Bianca non riesce a crederci e, benché dispiaciuta, accetta la proposta di aiutarlo nei mesi che restano. Giorno dopo giorno, impara dal signor Marco i trucchi del mestiere: come prestare orecchio senza essere invadente o come interpretare i gesti dei clienti alla ricerca di un libro. A riempire questa nuova vita ci sono anche le migliori amiche di Bianca, l'incontenibile Mavi e la paziente Dele, ognuna con i propri problemi, ma pronte a sostenersi a vicenda. Eppure, per poter andare avanti, Bianca sa di dover chiudere i conti con il passato. E forse la libreria può rivelarsi un punto di inizio, sia per lei sia per le sue amiche. Da anni Amanda Colombo lavora come libraia e ha imparato a guidare i clienti nella scelta di un libro, scoprendo che, spesso, non sono alla ricerca solo di una buona lettura. Dalla sua esperienza è nato "Meno male che ci siete voi", un esordio che non è solo un inno alle librerie, ma soprattutto una storia di amicizia e crescita, che passa attraverso il dolore e rifiorisce grazie alla carta stampata. Perché non c'è un'età giusta per scoprire e inseguire una passione.

29 maggio 2023

Recensione 'Il mio nome è Lily'
di Erin Stewart - Garzanti


IL MIO NOME È LILY || Erin Stewart || Garzanti || 9 maggio 2023 || 370 pagine



La sedicenne Lily Larkin avrebbe molte cose da dire, ma trattiene le parole dentro di sé. Da quando sua sorella maggiore Alice è stata ricoverata in ospedale, su di lei sono ricadute le responsabilità di casa e scuola. Sente il dovere di essere la figlia perfetta e felice. Ma ora, dopo mesi, Alice sta per tornare e Lily ha paura. Paura di sbagliare, di urlare, di ribellarsi. Per non perdere il controllo, comincia a compilare liste e ad appuntarsi parole in latino su un quaderno. Come se non bastasse, le viene affidato un progetto scolastico da svolgere insieme a Micah, il nuovo arrivato, additato come «pazzo» dai compagni. È l'ultima cosa che avrebbe voluto. Ma forse è proprio l'amicizia con Micah che potrà aiutarla: grazie a lui, Lily impara che può scacciare le ansie scrivendo poesie sui muri. Forse questa è la risposta giusta al bisogno impellente di far scoppiare la bolla che si è costruita intorno. Forse la soluzione non è vivere la vita perfetta, ma accettare di essere fragili e perciò speciali. Insieme all'amico, Lily è pronta a riscrivere la sua storia. Per mesi Io sono Ava è stato l'esordio per ragazzi più venduto in Italia, conquistando le classifiche e i lettori. Erin Stewart torna in libreria con una storia altrettanto emozionante che racconta il mondo dei giovani, pieni di insicurezze e soffocati dalle aspettative degli adulti. Con grande empatia, l'autrice ci invita a prendere una penna e scrivere i nostri sentimenti. Perché, per essere liberi e felici, è importante ascoltarli, senza nasconderli. 

5 luglio 2022

Recensione 'Il vento dell'Etna' di Anna Chisari - Garzanti


IL VENTO DELL'ETNA || Anna Chisari || Garzanti || 28 giugno 2022 || 250 pagine

https://amzn.to/3nylrcG 



1838. L'Etna nella sua immensità protegge e spaventa, come una madre magnifica ed esigente che forgia vite e destini. Lo sa bene chi vive a Belpasso, il piccolo paese alle sue pendici. È lì che il giovane Puddu apre la sua bottega di calzolaio. La sua firma sulle scarpe è una farfalla, perché con le sue creazioni ai piedi più che camminare si vola. Per questo Puddu non riesce a capire come mai gli affari vadano così male. Tutto cambia quando le sue calzature finiscono tra le mani della Baronessa di Bridport in visita alle sue terre a Bronte. La nobildonna non ha mai calzato nulla di tanto soffice ed elegante, perciò decide di fare un regalo a Puddu: lo nomina Baronetto. Nasce così la dinastia dei Baruneddu, come si faranno chiamare. Il negozio con gli anni diventa un grande calzaturificio che esporta in tutta Europa. Ma se i soldi non sono più un problema, il cuore comincia a diventarlo. Perché alla male - dizione della vecchia Gnu Ranna nessuno può sfuggire. Sicuramente non Peppino, abbagliato dal sogno americano dopo aver conosciuto il dolore di un cuore infranto; né Ajtina, prima donna della famiglia decisa a far sentire la propria voce. Tantomeno Janu, che di scarpe non ne vuole sapere e fa carte false per sfuggire al laccio della famiglia e dei sentimenti. Tutto è cominciato con un sogno a cui i discendenti di Puddu guardano con riverenza, ma anche con sospetto. Le radici dicono da dove si viene, ma a volte vogliono decidere dove si deve andare. Sarebbe bello, forse, sentirsi leggeri come il vento che racconta del passato ma porta là dove non si sarebbe mai immaginato. Una saga familiare sullo sfondo di una Sicilia vera e autentica fatta di tradizioni e sapori. L'epopea di una dinastia che incrocia i grandi eventi della Storia. Speranze, paure, dilemmi, gioie, errori e desideri di uomini e donne che con il cuore parlano al cuore.

19 aprile 2022

Recensione 'Cinquecento catenlle d'oro' di Salvatore Basile - Garzanti

 

CINQUECENTO CATENELLE D'ORO || Salvatore Basile || Garzanti || 14 aprile 2022 || 192 pagine

Acquista qui


Le spighe di grano dorato si piegano al soffio del vento. Maria le osserva e pensa che quella terra rappresenta la vita intera della sua famiglia, che la lavora da generazioni. E che, forse, sarà l'unica protagonista del suo futuro. Ma lei vuole di più. Soprattutto ora che ha imparato a leggere, e nuovi orizzonti le si sono schiusi davanti agli occhi. Maria ha confidato il suo segreto solamente al padre, l'unico a condividere i suoi sogni. Così, quando lui è costretto a partire per l'America in cerca di fortuna, Maria si sente persa, e solo le sporadiche lettere che riceve riescono a riportarle il sorriso. Lettere che raccontano di palazzi alti fino al cielo, di fotografie capaci di muoversi, di treni che corrono sullo schermo. La parola cinematografo è troppo difficile da pronunciare, ma contiene una promessa di futuro. Maria vorrebbe condividere la notizia con tutti, e invece finisce per essere additata come una visionaria, una persona da cui stare lontani. Fino al giorno in cui incontra Domenico, un giovanissimo fotografo in erba, il primo a credere che quello che il padre le ha raccontato sia vero. Per questo vuole trovare una prova, un esempio di quelle immagini che paiono prendere vita. Perché Maria non è una bugiarda, è solo una sognatrice. E i sogni possono far paura. Bisogna essere coraggiosi per accettare i cambiamenti, per non smettere mai di imparare. Insieme, Maria e Domenico possono fare una magia: un telo bianco in una grande piazza pronto a raccontare la storia più bella che ci sia.

10 gennaio 2019

Recensione 'The wife' di Meg Wolitzer - Garzanti


Titolo: The wife || Autore: Meg Wolitzer || Editore: Garzanti
Data di pubblicazione: 13 settembre 2018 || Pagine: 237

Su un volo di prima classe per Helsinki siedono, una accanto all'altro, Joan Castleman e suo marito Joe. Lui, scrittore di fama internazionale, è lì per ricevere uno dei più importanti premi letterari, quello che desidera da anni, e lei, come sempre, è al suo fianco. Ma in alta quota, dove si può osservare il mondo da una prospettiva insolita, Joan, incapace di condividere la gioiosa trepidazione del marito, si trova a rivalutare ogni dettaglio del loro matrimonio. E a decidere come e quando lascerà Joe. Per lei non è un passo facile. Non una decisione presa a cuor leggero, ma una scelta ponderata che implica rimettere in discussione un'esistenza intera. La sua. Ha passato fin troppo tempo a recitare il ruolo della moglie impeccabile, accomodante e mai contrariata. Sempre pronta a restare nell'ombra, a negare il proprio talento letterario per non oscurare la fama del marito. Disposta ogni volta a chiudere un occhio sulle piccole trasgressioni di un uomo che non ha mai davvero saputo prendersi cura di sé stesso né di nessun altro. Eppure adesso, dopo più di quarant'anni, Joan sa di dover trovare il coraggio per affrontare la verità e forse condividerla con il mondo di fuori. È il solo modo che ha per ricominciare. Non ci sono strade alternative da percorrere. Perché se dietro ogni grande uomo si nasconde una grande donna, dietro una vita di rinunce e disillusioni si nascondono segreti che a volte è meglio rimangono tali.

16 ottobre 2018

Recensione 'Non volare via' di Sara Rattaro - Garzanti


Titolo: Non volare via || Autore: Sara Rattaro || Editore: Garzanti
Data di pubblicazione: 5 giugno 2014 || Pagine: 222

Matteo ama la pioggia. Gli piace sentirne il tocco leggero sulla pelle. Perché quello è l'unico momento in cui è uguale a tutti gli altri. Perché Matteo è nato sordo. Oggi è giorno di esercizi. La logopedista gli mostra un disegno con tre uccellini. Uno vola via. Quanti ne restano? La domanda è continua, insistita. Ma Matteo non risponde, la voce non esce, e nei suoi occhi profondi c'è un mondo fatto soltanto di silenzio. All'improvviso la voce, gutturale, esce: "Pecché vola via?". Un uccellino è volato via e Matteo l'ha capito prima di tutti. Prima della mamma, Sandra. Prima della sorella, Alice. È il padre a essere volato via, perché ha deciso di fuggire dalle sue responsabilità. All'inizio non era stato facile crescere il piccolo Matteo. Eppure tutti si erano fatti forza in nome di un comandamento inespresso: "Restare uniti grazie all'amore". Ma è stato proprio l'amore a travolgere Alberto, un amore perduto e sempre rimpianto. Uno di quei segreti del passato che ti sconvolge la vita quando meno te l'aspetti. E lo fa quando credi di essere al sicuro, perché sei adulto e sai che non ti può succedere. E che poi ti trascina nell'impeto di inseguire i tuoi sogni. Ma adesso Alberto ha una famiglia che ha bisogno di lui. Sandra, la donna che ha sacrificato tutto per il figlio. Alice, la figlia adolescente che sta diventando grande troppo in fretta. Ma soprattutto ha bisogno di lui Matteo, che vorrebbe gridare "Papà, non volare via."

11 luglio 2018

[Questa volta leggo...] Recensione 'Al mattino stringi forte i desideri' di Natascha Lusenti - Garzanti

È nuovamente tempo di Questa volta leggo, la rubrica nata in collaborazione con La lettrice sulle nuvole e Le mie ossessioni librose. Ultimo appuntamento, questo, prima della pausa estiva! E l'argomento che ha vinto il nostro sondaggio mensile è stato

un libro ambientato in Italia


Titolo: Al mattino stringi forte i desideri || Autore: Natasha Lusenti || Editore: Garzanti
Data di pubblicazione: 10 maggio 2018 || Pagine: 223

Emilia è ferma davanti al grande palazzo. Con lei ha solo poche valigie e i suoi due adorati gatti. Dopo aver perso il lavoro e le redini della sua vita, è lì per ricominciare. Da una nuova casa e da nuovi inquilini di cui fare la conoscenza. Ma l'accoglienza che riceve non è quella che si aspettava. Nessuno sembra badare a lei, nascosta dietro una frangetta. Eppure Emilia decide che è il momento di spazzare via le insicurezze, stanca delle fredde frasi di circostanza. L'unico modo per cambiare la situazione è cercare di colpire la curiosità di chi passa davanti alla bacheca del condominio. Proprio lì Emilia appende ogni giorno poche righe in cui racconta le sue sensazioni, i suoi ricordi, le sue speranze. Senza rivelarsi. Spera ci sia qualcuno che condivida i suoi pensieri, che possa sentire il bisogno di risponderle. Ma così non è. Fino al giorno in cui trova vicino al suo biglietto una figurina da bambini. Non ha idea di chi possa essere stato, ma tutti gli indizi portano a quel bambino che ha sempre un libro in mano, con la maglietta di Star Wars e con un padre troppo impegnato al telefono. Sarà lui il suo primo amico nel palazzo. E poi, piano piano, Emilia si avvicina a tutti gli inquilini. Anche se non è facile insegnare al cuore a fidarsi di nuovo. Anche se non è facile esprimere i propri desideri e condividerli. Emilia scopre che bisogna tenerli stretti per non farli volare via.

13 giugno 2018

[Questa volta leggo...] Recensione 'Tutta la vita che vuoi' di Enrico Galiano - Garzanti

Eccoci qui! È nuovamente tempo di "Questa volta leggo", rubrica a cadenza mensile, nata da un'idea de La lettrice sulle nuvoleLe mie ossessioni librose e mia. L'argomento scelto per questo mese è

un libro di almeno 300 pagine

e io ho colto l'occasione per leggere il nuovo romanzo di Enrico Galiano, "Tutta la vita che vuoi", che avevo ricevuto qualche settimana fa dalla Casa Editrice, che ringrazio (e con questa recensione, dimostro ancora una volta di più che ricevere un libro non porta a doverne parlare per forza bene. La Libridinosa è un blog "marchetta free"!)


Titolo: Tutta la vita che vuoi || Autore: Enrico Galiano || Editore: Garzanti
Data di pubblicazione: 19 aprile 2018 || Pagine: 415

Tre ragazzi. Ventiquattr'ore. Una macchina rubata. Una fuga. Una promessa. Perché ci sono attimi che contengono la forza di una vita intera. Così intensi da sembrare infiniti. È un susseguirsi di quei momenti che Filippo Maria vive il giorno in cui, per la prima volta, riesce a rispondere a tono al professore di fisica che lo umilia da sempre. Appena fuggito da scuola vuole solo raggiungere Giorgio, il suo migliore amico che, immobile di fronte a una chiesa, si chiede perché non sia ancora riuscito a piangere al funerale del fratello. Poco dopo incontrano una ragazza che corre a perdifiato: è Clo. Basta uno scambio di sguardi e i tre si capiscono, si riconoscono, si scelgono. La voglia di vivere e di cambiare che hanno dentro è palpabile, impressa nei loro volti. Si scambiano una promessa: ognuno di loro farà quell'unica fondamentale cosa che, di lì a vent'anni, si pentirebbe di non aver fatto. Anzi, lo faranno insieme: Clo sa come aiutarli. Basta scrivere su un biglietto cosa li renderebbe felici. Lei ne ha uno zaino pieno, di motivi per cui vale la pena vivere: le nuvole quando sembrano panna o l'odore della carta di un libro... Ora spetta a Giorgio e Filippo trovare il loro motivo speciale per cominciare a vivere senza forse, senza dubbi, senza incertezze. Ma non sempre chi ci è accanto è sincero del tutto. Ciò non riesce a condividere con loro la sua più grande speranza per il futuro. Perché a diciassette anni è difficile lasciarsi guardare dentro e credere che esista qualcuno disposto ad ascoltare i segreti che non siamo pronti a rivelare. Per farlo non bisogna temere che la felicità arrivi per davvero e afferrarla.

Trama: 2 || Personaggi: 1 || Stile: 2

25 maggio 2018

Recensione 'Eleanor Oliphant sta benissimo' di Gail Honeyman - Garzanti


Titolo: Eleanor Oliphant sta benissimo || Autore: Gail Honeyman || Editore: Garzanti
Data di pubblicazione: 17 maggio 2018 || Pagine: 344

Mi chiamo Eleanor Oliphant e sto bene, anzi: benissimo. Non bado agli altri. So che spesso mi fissano, sussurrano, girano la testa quando passo. Forse è perché io dico sempre quello che penso. Ma io sorrido, perché sto bene così. Ho quasi trent'anni e da nove lavoro nello stesso ufficio. In pausa pranzo faccio le parole crociate, la mia passione. Poi torno alla mia scrivania e mi prendo cura di Polly, la mia piantina: lei ha bisogno di me, e io non ho bisogno di nient'altro. Perché da sola sto bene. Solo il mercoledì mi inquieta, perché è il giorno in cui arriva la telefonata dalla prigione. Da mia madre. Dopo, quando chiudo la chiamata, mi accorgo di sfiorare la cicatrice che ho sul volto e ogni cosa mi sembra diversa. Ma non dura molto, perché io non lo permetto. E se me lo chiedete, infatti, io sto bene. Anzi, benissimo. O così credevo, fino a oggi. Perché oggi è successa una cosa nuova. Qualcuno mi ha rivolto un gesto gentile. Il primo della mia vita. E questo ha cambiato ogni cosa. D'improvviso, ho scoperto che il mondo segue delle regole che non conosco. Che gli altri non hanno le mie stesse paure, e non cercano a ogni istante di dimenticare il passato. Forse il «tutto» che credevo di avere è precisamente tutto ciò che mi manca. E forse è ora di imparare davvero a stare bene.

Trama: 5 || Personaggi: 5 || Stile: 5

26 aprile 2018

Recensione 'La scrittrice del mistero' di Alice Basso - Garzanti

 

Titolo: La scrittrice del mistero || Autore: Alice Basso || Editore: Garzanti
Data di pubblicazione: 26 aprile 2018 || Pagine: 320

Niente può fermarla. Perché scrivere è la sua missione. E solo i libri possono indicarle la strada. Per Vani fare la ghostwriter è il lavoro ideale. Non solo perché così può scrivere nel chiuso della sua casa, in compagnia dei libri e lontano dal resto dell’umanità per la quale non ha una grande simpatia. Ma soprattutto perché può sfruttare al meglio il suo dono di capire al volo le persone, di emulare i loro gesti, di anticipare i loro pensieri, di ricreare perfettamente il loro stile di scrittura. Una empatia innata che il suo datore di lavoro sa come sfruttare al meglio. Lui sa che solo Vani è in grado di mettersi nei panni di uno dei più famosi autori vienti di thriller del mondo. E non importa se le chiede di scrivere una storia che nulla ha a che fare con i padri del genere giallo che lei adora da Dashiell Hammett a Ian Fleming passando per Patricia Highsmith. Vani è comunque la migliore. Tanto che la polizia si è accorta delle sue doti intuitive e le ha chiesto di collaborare. E non con un commissario qualsiasi, bensì Berganza la copia vivente dei protagonisti di Raymond Chandler: impermeabile beige e sigaretta sempre in bocca. Sono mesi ormai che i due fanno indagini a braccetto. Ma tra un interrogatorio e l’altro, tra un colpo di genio di Vani e l’altro qualcosa di più profondo li unisce. E ora non ci sono più scuse, non ci sono più ostacoli: l’amore può trionfare. O in qualunque modo Vani voglia chiamare quei crampi allo stomaco che sente ogni volta che sono insieme. Eppure la vita di una ghostwriter non ha nulla a che fare con un romanzo rosa, l’happy ending va conquistato, agognato, sospirato. Perché il nuovo caso su cui Vani si trova a lavorare è molto più personale di altri: qualcuno minaccia di morte Riccardo, il suo ex fidanzato. Andare oltre il suo astio per aiutarlo è difficile e proteggere la sua nuova relazione lo è ancora di più. Vani sta per scoprire che la mente umana ha abissi oscuri e che può tessere trame più ordite del più bravo degli scrittori.

Trama: 5 || Personaggi: 5 || Stile: 5

18 aprile 2018

Flash Blogtour: Tutta la vita che vuoi - Enrico Galiano ... Presentazione e Incipit

Buongiorno lettori!
Come annunciato ieri su Facebook, oggi vi propongo una tappa del Flash Blogtour dedicato al nuovo romanzo di Enrico Galiano, Tutta la vita che vuoi, che potrete trovare in tutte le librerie da giovedì 19 marzo.
Ma prima di presentarvi la sinossi e l'incipit del romanzo, vi spiego come si svolgerà il Blogtour...


Il Flash Blogtour si concentrerà in due soli giorni! Oggi, qui e sugli altri blog partecipanti potrete trovare tutte le tappe relative alla storia e ai suoi personaggi. Domani, invece, Stefania di Due lettrici quasi perfette vi proporrà la sua recensione!

Ma entriamo nel dettaglio!

Mercoledì 18 aprile

- Presentazione e incipit - La Libridinosa
- I personaggi: Filippo - La Biblioteca di Eliza
- I personaggi: Giorgio - Silenzio, sto leggendo
- I personaggi: Clo - La spacciatrice di libri
- I motivi per cui vale la pena vivere - Scheggia tra le pagine
- Intervista/i disagi adolescenziali - La Lettrice sulle nuvole

Giovedì 19 aprile 

Ma c'è anche una sorpresa per voi! Grazie a Garzanti uno di voi avrà la possibilità di portarsi a casa una copia cartacea del romanzo. Per partecipare, dovrete seguire le regole indicate qui sotto e, soprattutto, dovrete commentare tutti i post. Perché il vostro nome sarà inserito nel sorteggio della copia tante volte quanti sono i post da voi commentati (sarà considerato valido un solo commento per ogni post).

Per potervi aggiudicare la copia cartacea in palio, dovrete seguire le seguenti regole:

Essere Lettori Fissi di tutti i blog aderenti: 
La Biblioteca di Eliza 

Mettere Mi Piace alle pagine Facebook dei blog:


Mettere Mi Piace alla pagina Facebook Garzanti Libri e a quella dell’autore Enrico Galiano
Commentare più post possibili!

Avrete tempo per commentare sino alle 20 di domani, giovedì 19 aprile. Il nome del vincitore verrà annunciato venerdì 20 aprile sulle pagine Facebook.
La copia cartacea verrà inviata al vincitore direttamente dalla Casa Editrice.

Tutto chiaro? Se avete domande, scrivetemi pure!
E adesso veniamo al romanzo...

Sinossi

Tre ragazzi. Ventiquattr'ore. Una macchina rubata. Una fuga. Una promessa. Perché ci sono attimi che contengono la forza di una vita intera. Così intensi da sembrare infiniti. È un susseguirsi di quei momenti che Filippo Maria vive il giorno in cui, per la prima volta, riesce a rispondere a tono al professore di fisica che lo umilia da sempre. Appena fuggito da scuola vuole solo raggiungere Giorgio, il suo migliore amico che, immobile di fronte a una chiesa, si chiede perché non sia ancora riuscito a piangere al funerale del fratello. Poco dopo incontrano una ragazza che corre a perdifiato: è Clo. Basta uno scambio di sguardi e i tre si capiscono, si riconoscono, si scelgono. La voglia di vivere e di cambiare che hanno dentro è palpabile, impressa nei loro volti. Si scambiano una promessa: ognuno di loro farà quell'unica fondamentale cosa che, di lì a vent'anni, si pentirebbe di non aver fatto. Anzi, lo faranno insieme: Clo sa come aiutarli. Basta scrivere su un biglietto cosa li renderebbe felici. Lei ne ha uno zaino pieno, di motivi per cui vale la pena vivere: le nuvole quando sembrano panna o l'odore della carta di un libro... Ora spetta a Giorgio e Filippo trovare il loro motivo speciale per cominciare a vivere senza forse, senza dubbi, senza incertezze. Ma non sempre chi ci è accanto è sincero del tutto. Ciò non riesce a condividere con loro la sua più grande speranza per il futuro. Perché a diciassette anni è difficile lasciarsi guardare dentro e credere che esista qualcuno disposto ad ascoltare i segreti che non siamo pronti a rivelare. Per farlo non bisogna temere che la felicità arrivi per davvero e afferrarla.

Incipit

Giorgio De Santis è davanti allo specchio.
Diciassette anni, fra una settimana diciotto. Capelli biondi, occhi castani, carnagione pallida: di quelle che zii e parenti quando lo vedono non gli dicono «Come stai?», ma «Mangi, ogni tanto?». Si guarda e si chiede come sia possibile che lui, il nodo alla cravatta, non abbia mai imparato a farselo.
Dieci con lode nell’ultimo compito di fisica, un minuto e cinquantadue per risolvere il cubo di Rubik, e non riuscire a farsi un cavolo di nodo Windsor. Perché?
«Sei pronto, Giorgio?»
«Arr-arrivo!»
A dire il vero Giorgio adesso si sta chiedendo anche altre cose. Primo, si domanda a che diavolo serva, la cravatta. Cioè: ogni vestito serve a qualcosa. Camicie, pantaloni, giac- che, cappelli, calzini: tutto serve a qualcosa. Persino i polsinihanno la loro utilità. Ma la cravatta?
«Hai fatto? Dai, che tuo padre sta per arrivare!»
«Un att-attimo e ho fi-finito!»
La seconda cosa se la chiede quando gli cade l’occhio sopra un CD che sta lì, sotto lo specchio, sopra una pila di carte, e quello che si chiede, nello specifico, è come faceva, lo sfiga- to di suo fratello, ad andare pazzo per le canzoni di Michael Bolton. Cioè, con tutti i cantanti esistenti sulla faccia della terra, dov’era andato a pescarselo uno così?
Lui avrà anche la balbuzie, ma tra la balbuzie ed essere un fan di Michael Bolton sceglierebbe un milione di volte la bal- buzie.




23 febbraio 2018

Blogtour "Nient'altro al mondo" di Laura Martinetti e Manuela Perugini: Alma


Tocca a me il compito di parlarvi di una delle due protagoniste di "Nient'altro al mondo", romanzo in cui la maternità è il tema centrale della narrazione.

Alma mi è parsa, sin dall'inizio, una donna egoista. Lei che, a differenza dell'amica, Maria, riuscirà a diventare madre, appare agli occhi del lettore come una donna che non riuscirà a mettere da parte, neanche per un momento, quella felicità che, come è ovvio, la maternità dona.

Mi sono chiesta più volte come si potesse essere così insensibili davanti al dolore di colei che reputi la tua migliore amica. E ammetto anche che, per buona parte del libro, io con Alma ho fatto a pugni. Per poi rendermi conto, quasi a fine lettura, che la felicità per la nascita di un figlio fa passare in secondo piano tutto ciò che ci circonda.

___________________________

BLOGTOUR e GIVEAWAY

Per potersi aggiudicare la copia cartacea de “Nient’altro al mondo” di Laura Martinetti e Manuela Perugini, gentilmente messa in palio dalla casa editrice Garzanti, bisognerà seguire queste regole:
– Essere Lettori Fissi di tutti i blog:

La Libridinosa
Due lettrici quasi perfette
La lettrice sulle nuvole
Leggere in Silenzio
La spacciatrice di libri
Scheggia tra le Pagine
Silenzio, sto leggendo (Il segui è su Bloglovin’)

– Cliccare “Mi Piace” alle pagine Facebook di tutti i blog:

La Libridinosa
Due lettrici quasi perfette
La lettrice sulle nuvole
Leggere in Silenzio
La spacciatrice di libri
Scheggia tra le Pagine
Silenzio, sto leggendo

– Cliccare “Mi Piace” alla pagina Facebook di Garzanti Libri.

– Commentare tutte le tappe del blogtour. Nella prima tappa sarà necessario lasciare una mail a cui essere contattati in caso di vincita del giveaway.

Il blogtour si concluderà l’1 marzo alle ore 20. Tutti i commenti lasciati dopo quell’ora non saranno ritenuti validi. Il nome del vincitore verrà comunicato nella giornata del 2 marzo sulle pagine Facebook dei blog organizzatori. In bocca al lupo a tutti!

CALENDARIO

17 novembre 2017

[Le BB leggono...] Recensione 'Niente è come te' di Sara Rattaro - Garzanti

Due scatole colme di libri, pupazzi e tante fotografie. Tutto il mondo di Margherita è racchiuso in quelle poche cose. In spalla il suo adorato violino e tra le mani un biglietto aereo per una terra lontana: l'Italia. La terra dove è nata e che non rivede da quando è piccola. Ma ora è lì che deve tornare. Perché a quasi quindici anni Margherita ha scoperto che a volte è la vita a decidere per noi. Perché c'è qualcuno che non aspetta altro che poterle stare accanto: Francesco, suo padre. Il suono assordante dell'assenza di Margherita ha riempito i suoi giorni per dieci anni. Da quando sua moglie è scappata in Danimarca con la loro figlia senza permettergli di vederla mai più. Francesco credeva fosse solo un viaggio. Non avrebbe mai pensato di vivere l'incubo peggiore della sua vita. Eppure, ora che Margherita è di nuovo con lui, è difficile ricucire quello che tanto tempo prima si è spezzato. Francesco ha davanti a sé un'adolescente che si sente sbagliata. Perché a scuola è isolata dai suoi compagni e a casa passa le giornate chiusa nella sua stanza. Ma Francesco giorno dopo giorno cerca la strada per il suo cuore. Una strada fatta di piccoli ricordi comuni che riaffiorano. Perché le cose più preziose, come l'abbraccio di un padre, si possiedono senza doverle cercare. E quando Margherita ha bisogno di lui come non mai, Francesco le sussurra all'orecchio poche semplici parole per farle capire quanto sia speciale: "Niente, ma proprio niente, è come te, Margherita".



Titolo: Niente è come te
Autore: Sara Rattaro
Editore: Garzanti
Data di pubblicazione: 14 aprile 2016
Pagine: 220

Trama: 5  Personaggi: 5  Stile: 5 

30 settembre 2017

Recensione 'Basta un attimo' di Michela Tilli - Garzanti

Milano è un freddo sabato di ottobre, Miriam è appena rientrata a casa. Si sente stranamente turbata, inquieta. Non sa spiegare quella strana sensazione alla bocca dello stomaco. Sa solo che la donna che ha intravisto di sfuggita al supermercato è la sua vecchia amica Elena. Ne è sicura. Anche se è passato tanto, troppo tempo dall'ultima volta che si sono viste. Da quella tragica domenica di quindici anni prima che ha cambiato la loro vita per sempre. Perché da allora niente è stato più come prima. Quella profonda amicizia che legava le due donne e i loro mariti si è spezzata e non c'è stato modo di ricucirla. Ma adesso Elena ha deciso di tornare. Di rientrare nella vita di Miriam e della sua famiglia. Forse per la nostalgia di quel legame che non esiste più. Forse per riprendersi quello che le è stato ingiustamente tolto. A poco a poco, giorno dopo giorno, si avvicina sempre di più a quell'amica diventata ormai una sconosciuta, e soprattutto a sua figlia Lucia. Questa splendida diciassettenne non ha idea di chi sia Elena. Eppure è inspiegabilmente attratta dal fascino di quella donna venuta dal passato che le promette una libertà insperata, più grande di quella che ha mai conosciuto finora. Più grande di quella che le ha mai concesso la madre, troppo apprensiva. Quando Miriam scopre che Lucia ha cominciato a frequentare la casa di Elena a sua insaputa, fa appello a tutto il suo coraggio di madre premurosa e attenta. Non può permettere che succeda qualcosa a sua figlia. Per niente al mondo. Ed è pronta a difenderla con ogni mezzo. Anche a confessare quella colpa che le grava da anni sul cuore.


Titolo: Basta un attimo
Autore: Michela Tilli
Editore: Garzanti
Data di pubblicazione: 28 settembre 2017
Pagine: 292

Trama: 4  Personaggi: 4  Stile: 5 


14 settembre 2017

Blogtour: 7° tappa - Recensione 'Ci vediamo un giorno di questi' di Federica Bosco - Garzanti

A volte per far nascere un'amicizia senza fine basta un biscotto condiviso nel cortile della scuola. Così è stato per Ludovica e Caterina, che da quel giorno sono diventate come sorelle. Sorelle che non potrebbero essere più diverse l'una dall'altra. Caterina è un vulcano di energia, non conosce cosa sia la paura. Per Ludovica la paura è una parola tatuata a fuoco nella sua vita e sul suo cuore. Nessuno spazio per il rischio, solo scelte sempre uguali. Anno dopo anno, mentre Caterina trascina Ludovica alle feste, lei cerca di introdurre un po' di responsabilità nei giorni dell'amica dominati dal caos. Un'equazione perfetta. Un'unione senza ombre dall'infanzia alla maturità, attraverso l'adolescenza, fino a giungere a quel punto della vita in cui Ludovica si rende conto che la sua vita è impacchettata e precisa come un trolley della Ryanair, per evitare sorprese al check-in, un muro costruito meticolosamente che la protegge dagli urti della vita: lavoro in banca, fidanzato storico, niente figli, nel tentativo di arginare le onde. Eppure non esiste un muro così alto da proteggerci dalle curve del destino. Dalla vita che a volte fortifica, distrugge, cambia. E, inaspettatamente, travolge. Dopo un'esistenza passata da Ludovica a vivere della luce emanata dalla vitalità di Caterina, ora è quest'ultima che ha bisogno di lei. Ora è Caterina a chiederle il regalo più grande. Quello di slacciare le funi che saldano la barca al porto e lasciarsi andare al mare aperto, dove tutto è pericoloso, inatteso, imprevisto. Ma inevitabilmente sorprendente.


Titolo: Ci vediamo un giorno di questi
Autore: Federica Bosco
Editore: Garzanti
Data di pubblicazione: 14 settembre 2017
Pagine: 310

Trama: 5  Personaggi: 5  Stile: 5 


28 agosto 2017

Recensione 'Eppure cadiamo felici' di Enrico Galiano - Garzanti

Il suo nome esprime allegria, invece agli occhi degli altri Gioia non potrebbe essere più diversa. A diciassette anni, a scuola si sente come un'estranea per i suoi compagni. Perché lei non è come loro. Non le interessano le mode, l'appartenere a un gruppo, le feste. Ma ha una passione speciale che la rende felice: collezionare parole intraducibili di tutte le lingue del mondo, come cwtch, che in gallese indica non un semplice abbraccio, ma un abbraccio affettuoso che diventa un luogo sicuro. Gioia non ne hai mai parlato con nessuno. Nessuno potrebbe capire. Fino a quando una notte, in fuga dall'ennesima lite dei genitori, incontra un ragazzo che dice di chiamarsi Lo. Nascosto dal cappuccio della felpa, gioca da solo a freccette in un bar chiuso. A mano a mano che i due chiacchierano, Gioia, per la prima volta, sente che qualcuno è in grado di comprendere il suo mondo. Per la prima volta non è sola. E quando i loro incontri diventano più attesi e intensi, l'amore scoppia senza preavviso. Senza che Gioia abbia il tempo di dare un nome a quella strana sensazione che prova. Ma la felicità a volte può durare un solo attimo. Lo scompare, e Gioia non sa dove cercarlo. Perché Lo nasconde un segreto. Un segreto che solamente lei può scoprire. Solamente Gioia può capire gli indizi che lui ha lasciato. E per seguirli deve imparare che il verbo amare è una parola che racchiude mille e mille significati diversi. Un romanzo su quel momento in cui il mondo ti sembra un nemico, ma basta appoggiare la testa su una spalla pronta a sorreggere, perché le emozioni non facciano più paura.



Titolo: Eppure cadiamo felici
Autore: Enrico Galiano
Editore: Garzanti
Data di pubblicazione: 18 aprile 2017
Pagine: 381

Trama: 5  Personaggi: 5  Stile: 5 

9 agosto 2017

Recensione 'Sulla sedia sbagliata' di Sara Rattaro - Garzanti

"Ci sono cose che solo una mamma può capire. E che, purtroppo, solo una mamma può sentire". Una madre rimane sempre una madre. Non smette mai di esserlo. Qualunque cosa accada. Anche quando non esiste nulla di più difficile al mondo. Lo sa bene Francesca, che ogni settimana va in carcere a trovare suo figlio accusato di un reato gravissimo: omicidio. Lei che continua a domandarsi dove abbia sbagliato. Perché negli occhi di Andrea fatica a riconoscere il bambino che ha cresciuto. Ma il suo cuore non può fare altro che proteggerlo. E la missione di ogni madre. Proprio quella missione che Teresa sente di aver fallito nel momento in cui sua figlia le è stata strappata via troppo presto in un incidente d'auto. Lei non era lì a difenderla per non lasciarla andare. Un dolore troppo grande che l'amore materno di Teresa non riesce ad accettare, al punto da creare una realtà diversa in cui la ragazza gira ancora per la casa a portare luce con il suo sorriso. Francesca è la madre di un carnefice, Teresa la madre di una vittima. Eppure sono solo due donne che devono in qualche modo superare la sconfitta delle loro speranze, dei loro sogni di un futuro felice per i figli. La loro sofferenza assume le stesse tonalità, usa le stesse parole, piange le stesse lacrime. Perché il confine tra l'errore e la verità si confonde. Non è mai netto. L'amore più puro può trasformarsi in un peso troppo grande da sopportare. Può fare male o far sbagliare...


Titolo: Sulla sedia sbagliata
Autore: Sara Rattaro
Editore: Garzanti
Data di pubblicazione: 28 ottobre 2010
Pagine: 157

Trama: 5  Personaggi: 5  Stile: 5 


29 giugno 2017

Ma 'ndo vai se un libro non ce l'hai?

consigli seri da blogger minchione!

Sapete quanto io odi l'estate, vero? Fosse per me, salterei da maggio direttamente ad ottobre (facciamo pure novembre, giusto per stare sicuri!). Io sono una di quelle che non va in vacanza, perché le spiagge affollate, la gente che urla, i bambini che alzano sabbia correndo, mi danno l'orticaria! Quindi, che cavolo ci sto a fare qui a consigliarvi libri da mettere in valigia? Semplice! Io non vado in vacanza, ma magari molti di voi stanno già lì che fanno il conto alla rovescia, con tanto di tacche sui muri di casa (occhio eh, che poi tocca a voi lavorare di stucco!).
E se poi siete come me e le vacanze le trascorrete a casa, spiaggiati in giardino o sul terrazzo, con i piedi a bagno nella vaschetta di plastica e il ventilatore a soffiarvi aria (calda) in faccia, non è detto che non troviate il tempo per leggere, no?

E allora, io e La Bacci (e, ovviamente, Lea) abbiamo deciso di darvi qualche consiglio. Quindi, prendete carta e penna o aprite le note del telefonino e segnatevi questi titoli!

Lorenzo Marone
Feltrinelli 
16,50 euro

Dai su, che ve lo aspettavate! Consorte mi ha pure fatto fare la torta di compleanno con la copertina di questo romanzo. Ora, io i romanzi di Lorenzo, ovviamente, ve li consiglio tutti, ma presumendo che, se circolate frequentemente da queste parti, i primi due li abbiate già letti da tempo, vi indirizzo su quest'ultimo (poi, in separata sede, mi spiegherete come mai non lo abbiate ancora letto, eh!).







Alice Basso
Garzanti
16,90 euro

Mi direte: "Ma questo è il terzo libro di una serie". Embè? Prima domanda: perché non avete ancora letto i primi due? Volete i titoli? Siete così svampiti da non averli ancora segnati in tutto questo tempo? Oooook, eccovi accontentati: L'imprevedibile piano della scrittrice senza nome e Scrivere è un mestiere pericoloso.
Seconda domanda: siete in ferie, giusto? E allora avete taaaaaanto tempo a disposizione per leggere, quindi una trilogia, che, per di più, è divertente e scorrevole, è ciò che fa al caso vostro!

Sara Rattaro
Sperling & Kupfer
16,90 euro

Primo: copertina che fa estate che più estate non si può! Secondo: Sara è una garanzia in fatto di scrittura. Terzo: un romanzo che spacchi il cuore, sotto l'ombrello e tra i boschi di una montagna, ci sta sempre bene!
Ah già, anche in questo caso: se non lo avete ancora letto, c'è qualcosa che non va!





Gigi Paoli
Giunti
15,00 euro

Quale momento migliore delle vacanze per dedicarsi ad uno di quei gialli (o noir come sta scritto in copertina) che vi fanno lambiccare il cervello? Nessuno! Anche in questo caso, visto il tempo a disposizione, trattandosi, per adesso, di una ufologia, vi consiglio di partire dal primo romanzo, Il rumore della pioggia, e poi proseguire con questo. Vi assicuro che non ve ne pentirete e, presto, sarete innamorati di Carlo Alberto Marchi, giornalista insolito che si aggira per le vie di un'insolita Firenze! Ah già, se avete in programma un viaggetto nella città dantesca, questi due romanzi ve ne faranno scoprire un lato alquanto sconosciuto!

Francesca
Manuela Raffa
Piemme
18,50 euro

A me la storiella che in vacanza si leggano solo storielle leggere, non è mai andata giù. Quindi, vi consiglio assolutamente questo romanzo che, oltre a raccontarvi la famosa storia di Paolo e Francesca da una prospettiva completamente diversa, vi darà anche modo di conoscere un'autrice italiana che, secondo me, farà parlare di sé!
E come per i romanzi di Paoli, anche in questo caso c'è un luogo che dovreste assolutamente visitare: Gradara, la cui rocca ospitò proprio i due amanti. Se non siete mani andati, vi consiglio vivamente di programmare un'escursione, perché è davvero meravigliosa!!

Ecco lettori cari, questi sono i miei consigli per i libri da portare in vacanza con voi. Ma io e La Bacci, nei mesi appena trascorsi, ci siamo letteralmente innamorate di due romanzi, entrambi di due giovani virgulti nostrani e, onde evitare di accapigliarci (anche) per decidere a chi toccava l'onore di consigliarveli, abbiamo deciso di farlo assieme, dandovi così delle motivazioni diverse e sperando di convincervi a correre in libreria, acquistare i romanzi in questione e metterli in valigia!

Pierpaolo Mandetta
Rizzoli
18,00 euro

Motivo numero 1: il libro in questione non è bello, è bellissimo!
Motivo numero 2: Pierpaolo è uno dei ragazzi più umili e dolci che io abbia mai conosciuto
Motivo numero 3: gli autori italiani, soprattutto se giovani e bravi, vanno aiutati!
Motivo numero 4: le storie di famiglia ambientate al sud scadono spesso nel banale; Pierpaolo è riuscito a scrivere una storia divertente, emozionante e intensa, senza mai cadere in quei cliché che tanto sono stati usati da altri prima di lui.
Motivo cinque (che è anche il più importante): Massimo (detto Katia) sta distribuendo coccinelle per tutta Italia e non vede manco una lira, quindi bisogna aiutarlo!

Tommaso Fusari
Mondadori
16,00 euro

Anche in questo caso, valgono alcuni dei motivi citati per Pierpaolo: libro bellissimo, che vi farà piangere come pochi (ma piangere rende gli occhi belli, quindi ne vale la pena!). Autore giovane e italiano, simpatico (e pure gnocco!). 
E, soprattutto, sono mesi che gli sbaglio l'accento del cognome e non mi ha mai ancora insultata: vogliamo rendergliene merito?!




Allora, avete scritto tutto? Bene, adesso andate a sbirciare i consigli di Lea e della Bacci e poi tutti in libreria!!!


24 giugno 2017

Recensione 'La promessa del tramonto' di Nicoletta Sipos - Garzanti

Si dice che l'amore superi ogni ostacolo. Per Tibor, giovane medico ebreo in fuga, è questa l'unica speranza a cui aggrapparsi. Tibor ha passato la sua vita scappando. Prima dalle leggi razziali dell'Italia fascista e dai campi di lavoro della seconda guerra mondiale. Poi dall'odio strisciante dell'Ungheria del 1951, in cui imperversa la dittatura stalinista. Un regime che un uomo come lui non può accettare. La sua colpa è sempre stata una sola: quella di esistere. E adesso che è nascosto in un ripostiglio buio di una nave che dovrebbe portarlo verso la libertà, la luce che illumina il suo cammino è lei. Sara. La donna per cui ha rischiato tutto. La donna che ha cambiato la sua esistenza con uno sguardo. La donna che lo aspetta, già in salvo, in Italia. La guerra e la famiglia di Sara, che non credeva nella forza dei loro sentimenti, hanno provato a dividerli. Ma nessuno è riuscito a spezzare il legame che li unisce, e ora Tibor sta cercando di raggiungerla. Vuole costruire, per loro e i loro figli, un futuro migliore. Perché Tibor e Sara si sono scambiati una promessa: la promessa di riconquistare, nonostante tutto, la felicità che si meritano. La felicità che si meritano i loro figli. Insieme hanno combattuto. Hanno sfidato la violenza e l'orrore. Hanno superato notti infinite e pericolose. Ma non hanno mai dimenticato chi sono. E hanno capito che, finché saranno una cosa sola, nessuno potrà togliere loro la dignità e il coraggio.


Titolo: La promessa del tramonto
Autore: Nicoletta Sipos
Editore: Garzanti
Data di pubblicazione: 8 settembre 2016
Pagine: 323

Trama: 4  Personaggi: 3  Stile: 3 


19 maggio 2017

Lettura a quattr'occhi 'Non ditelo allo scrittore' di Alice Basso - Garzanti

Questa volta, il compito affidato a Vani dal direttore della sua casa editrice è una vera e propria sfida: deve scovare un suo simile, un altro ghostwriter che si cela dietro uno dei più importanti romanzi della letteratura italiana. Solo lei può farlo uscire dall'ombra. Ma per renderlo un comunicatore perfetto, lei che ama solo la compagnia dei suoi libri e veste sempre di nero, ha bisogno del fascino ammaliatore di Riccardo. Lo scrittore che le ha spezzato il cuore, ora è pronto a tutto per riconquistarla. Intanto il commissario Berganza è sicuro che Vani sia l'unica a poter scoprire come un boss agli arresti domiciliari riesca comunque a guidare i suoi traffici. Ma non è l'unico motivo per cui desidera averla vicino. E quando la vita del commissario è in pericolo, Vani rischia tutto per salvarlo...

Titolo: Non ditelo allo scrittore
Autore: Alice Basso
Editore: Garzanti
Data di pubblicazione: 18 maggio 2017
Pagine: 340

Trama: 5  Personaggi: 5  Stile: 5