La chiacchiera - Speciale "I dolori del (giovane) Book-Blogger"

Dei blogger si ha sempre un po' un'idea vaga: cosa fanno? Quanto tempo dedicano al blog? Sono retribuiti? Ma il loro ĆØ un vero lavoro o solo un passatempo? In tempi in cui ognuno dice la sua, spesso dando adito a falsi miti, io e la Bacci abbiamo deciso di spiegarvi chi siamo, cosa facciamo, da dove veniamo e dove andiamo (no, scusate, questa ĆØ un'altra storia!)...



La Libridinosa: Baaaaaacciiiiiii

La Bacci: Che urli? Ho appena cambiato le batterie dell’apparecchio, cosƬ me lo fai scoppiare!

LL: Il cervello dovrebbe scoppiarti… mezz’ora che ti aspetto. Dov’eri?

B: I fatti tuoi mai eh? Stavo appunto cambiando le batterie! Che vuoi?

LL: Ti faccio una domanda seria e importante, quindi pensaci bene prima di rispondere: tu lo sai come lavorano i book-blogger?

B: Oddìo...le batterie al cervello non le ho cambiate...temo siano a mezza carica. Comunque ci provo, però se sbaglio risposta non insultarmi che oggi non è giornata. Direi che lavorano tanto e...gratis!

LL: e fin qua, non ci sono dubbi. Brava! Al posto tuo eviterei di cambiare le batterie al cervello, pare che cosƬ funzioni meglio! Ma papale papale, vogliamo spiegare a chi ci legge, cosa facciamo tutto il giorno?

B: Dipende da quanto tempo ha chi ci legge, perchĆ© io in una giornata ne faccio settordicimila di cose. Aspetta! Forse ti riferivi a cosa facciamo in qualitĆ  di book-blogger! In quel caso...serve comunque un po’ di tempo, perchĆ© pare che non facciamo un c...iufolo, ma in realtĆ  ĆØ come avere un lavoro a tempo pieno, ma non retribuito! Iniziamo con il leggere, tanto, in ogni momento disponibile, anche mentre giriamo la polenta

LL: Polentaaaaaa… freddo, inverno, cibo, funghi, piumone, tĆØ caldo… ok, torno in me, scusate, ma il caldo di questi giorni mi ha dato la mazzata finale. Dicevamo che sƬ, leggiamo in ogni momento utile (e sƬ, per utile si intende pure il tempo trascorso in bagno, inutile che facciate quelle facce, chĆ© tanto lo sappiamo che lo fate pure voi!). C’ĆØ da dire, Bacci, che noi mica leggiamo come i comuni mortali, no?

B: Non ĆØ che leggiamo in Braille pur vedendoci, eh! Spieghiamo come legge una book-blogger: legge per il piacere di farlo, come tutti i comuni mortali (che leggono), MA mentre legge riflette, prende appunti, attacca segnapagina, sottolinea, tutto in funzione di quello che poi andrĆ  a scrivere nella recensione. E sƬ, lo facciamo anche in bagno! Per quello le nostre “pause-pipƬ” sono un tantinello lunghe, perchĆ© in bagno ci dobbiamo entrare col trolley: libro, matita, segnapagina, quadernetto...io ho provato con la carta igienica, ma si buca!

LL: cretina! Dovremmo fare lo starter-pack del book-blogger: matita, segnapagina, quadernetto e segnalibro. Comunque le mie pause pipƬ durano almeno un capitolo (pensa la gioia quando becchi quegli autori che scrivono capitoli lunghi 40 pagine!). Ecco, dicevamo, leggiamo con gli occhi di chi poi deve parlare di quel libro, quindi sottolineiamo (tanto) e prendiamo appunti (tanti pure quelli). Poi, non so tu, ma io cerco anche spunti per le immagini da inserire all’interno della recensione (che se passa sta legge sul copyright, siamo fregate).

B: Se passa la legge sul copyright saremo fregate, ma avremo un sacco di tempo in più per leggere, perchĆ© non potremo più fare le nostre belliiiiiiisssssssime foto ai libri, per le quali ci appendiamo come salami per trovare l’inquadratura giusta! 

Tornando al nostro modo di leggere, sƬ, anch’io mentre leggo segno quali potrebbero essere gli elementi visivi da inserire nella recensione (vitto? Ho letto Topolino anche oggi, parlo forbito!). E poi mi appunto le possibili citazioni da inserire (e anche qui, se passa quella m...ia di legge, avremo taaaaaanto tempo in più per leggere)

LL: io quasi quasi prendo in considerazione l’opzione “Telefona in Parlamento” che appariva su Wikipedia. Che poi chi glielo spiega a Consorte che la reflex la userò come fermacarte? Comunque, foto, citazioni e appunti vari… e il libro ĆØ stato letto, possibilmente in tempi umani, soprattutto se ci ĆØ arrivato da una Casa Editrice. Poi che facciamo? Lo mettiamo in libreria? 

B: I tempi umani non corrispondono ai tempi Libridinosi, lo sai vero? Io i tuoi tempi non li raggiungerò mai, E NON C’ENTRA L’ETƀ!

LL: ho detto tempi umani, non libridinosi. E io, notoriamente, non sono umana! Allora, leggiamo e poi scriviamo. Tu come scrivi? (che io lo so, ma il mondo no)

B: Allora, io ho un sistema tutto mio, e qui forse c’entra l’etĆ . Prendo carta e penna (non calamaio, ma penna a sfera o matita, meglio) e inizio a trascrivere tutte le frasi sottolineate, evidenziando quelle che probabilmente finiranno tra le citazioni, e mentre trascrivo lascio andare i pensieri, e solo dopo inizio a buttare giù la recensione, su carta. SƬ, su carta, perchĆ© a me le emozioni devono passare attraverso la penna, sui tasti non ci arrivano, ci ho provato più volte ma non ci riesco!

LL: e allora confesso di essere anziana anche io, almeno da questo punto di vista, perchƩ, come te, scrivo prima su carta. Ho il mio bel quaderno, graaaaaande e con fogli rigorosamente a quadri (che vai a capire perchƩ a me le righe stanno sul culo!), su cui butto la prima stesura della recensione. Che, lo confesso, solitamente subisce poche modifiche quando viene passata al computer; giusto qualche aggiustatina qui e qualche ritocchino lƬ. Devo anche confessare che sono una abbastanza fortunata, perchƩ quando inizio a scrivere, solitamente, ho ben chiaro in mente cosa voglio dire e non ci metto tantissimo a scrivere una recensione. E poi, finita la parte cartacea e passato tutto su Mac, rompo le balle a te, la mia Eta Beta!

B: Anch’io correggo poco nel passaggio, ma quando tu dici “non ci metto tantissimo” spieghiamolo che quel “non tantissimo” di solito ĆØ un’oretta buona... Finito il passaggio su byte e l’impaginazione, poi anch’io ti uso come Eta Beta, perchĆ© i refusi scappano sempre e spesso anche qualche errorino grammaticale, specialmente quando scrivo intorno alle 22 (quasi sempre)! Poi? Finito qui?

LL: che finito? Magari! Allora, un’oretta per scrivere, sƬ. Dicevo che ci metto poco perchĆ© ho visto gente piangere, confessando che impiega anche più giorni per scrivere una recensione. Eta Beta (che non siamo cretine, ĆØ un modo simpatico per dire beta reader) perchĆ© scappano i refusi, perchĆ© un parere esterno e, soprattutto, SINCERO su ciò che si scrive fa sempre bene. E sƬ, scriviamo spessissimo la sera. E sempre la sera, parte tutto il “dietro le quinte” che c’ĆØ per ogni recensione e ogni post che va sul blog: loro, le maledette, le tanto temute CONDIVISIONI. Quanto le ami, tu?

B: Un botto! Nel senso che farei fare il botto a tutti i maledetti social nei quali programmare le condivisioni. Per quanto riguarda Facebook la questione ĆØ relativamente semplice, mentre per Twitter la cosa si fa un po’ più macchinosa perchĆ© non avendo l’amatissima funzione “Programma” bisogna passare attraverso una piattaforma che ci permette di programmare tutto ciò che non ĆØ programmabile di default. Quindi bisogna andare a cercare se gli autori ci sono su Twitter, qual ĆØ il loro nome cinguettante per poter inserire i tag. E VOGLIAMO PARLARE DI INSTAGRAM? EH?

LL: allora, io, come te, uso una piattaforma esterna, sia per Twitter che per Instagram, cosƬ da poter programmare le pubblicazioni. Poi, visto che siamo in vena di confidenze, vi svelo una cosa che mi farĆ  passare definitivamente per pazza, ma tanto ormai… Visto che ho la buona abitudine (io!) di stilare una tbr mensile, su un quadernetto appunto anche i nomi “cinguettanti” e “instagrammanti” degli autori che ho intenzione di leggere. CosƬ, quando devo programmare le condivisioni, ho giĆ  tutto a portata di mano! Brava io, eh?
B: No, sei da ricovero, altro che brava! Tornando a Instagram, quella meravigliosa piattaforma che uso per le programmazioni poco tempo fa mi ha gioiosamente comunicato che il meccanismo di pubblicazione su IG era stato semplificato e che da quel momento in poi le pubblicazioni sarebbero state automatiche (anzichĆØ dover fare la macumba con un sistema che non sto a spiegarvi, ma che prevedeva un doppio passaggio). Ma la semplificazione ha comportato l’eliminazione dei tag automatici e delle simpaticissime restrizioni sulle misure delle foto da poter inserire, tanto che spesso quelle che pubblico io sembrano quelle di Twitter dopo aver mangiato tutto il ristorante di Canavacciuolo, arredi compresi!

LL: quello è perché tu sei cretina: io dopo quello scherzetto ho cambiato piattaforma e non ho più problemi. Certo è che condividere su tre social non è una passeggiata. Poi ora si sono aggiunte pure le stories, che vuoi non farle? No, altrimenti non sei nessuno! E allora, prepara pure quelle, salvale e condividile al momento giusto. E poi, finalmente, vai a dormire che si sono fatte le 2 del mattino!

B: L’hai detto tu che dormire ĆØ sopravvalutato! Non ti bastano quelle comode cinque ore a notte? Lo dici tu: dormire ĆØ tutto tempo sottratto alla lettura! 

Dopo essere stramazzate a letto, abbiamo finito?

LL: premesso che “dormire ĆØ sopravvalutato” lo dico riferendomi a te… no, non abbiamo finito, che ti credi? La prima cosa che fai, la mattina in cui va su la recensione, ĆØ inviare il link all’ufficio stampa nel caso in cui il libro ti sia stato spedito; poi devi rispondere ai commenti dei lettori, farti un bel giro dei social per essere sicura che tutti i link funzionino (perchĆ© blogger ĆØ stronzo, ma facebook di più) e poi via da capo! Un altro libro e si ricomincia. Oltre al fatto, non trascurabile, che quando non pubblichi un post sul blog, i social debbano comunque essere attivi, quindi su Facebook si da il buongiorno, su instagram si piazza una bella foto e su Twitter… no, niente, scusate, ma io col pennuto non ce la posso fare!

B: Una domanda: chi ce lo fa fare? Mica l’ho capito io, perchĆ© in Banca non entra un centesimo, anzi, escono eurini per comprare librini…

LL: chi ce lo fa fare? La gloria! La passione innata che abbiamo per i libri, il fatto che, come dice anche Rosa Teruzzi, noi lettori ci troviamo e il blog ĆØ un ottimo luogo d’incontro. Io, alla fine, ti ho conosciuta cosƬ… *faccia perplessa*

B: Ecco, appunto. Abbiamo elencato i lati negativi, ma quelli positivi? … Uh! Volevi dire che una delle cose positive dell’avere un blog ĆØ stato conoscere me? Se ĆØ cosƬ barricatevi in casa SUBBBBBITO! perchĆ© sta per iniziare la tempesta del secolo!

LL: effettivamente qui sta venendo giù la tempesta del secolo. Ma tu sei UN’IMMONDA MERDACCIA! E con questo me ne vado e con te non ci parlo più!

B: Direi che su questa inutile minaccia (lo dice quasi ogni giorno, e ogni giorno puntualmente mi parla di nuovo…) possiamo anche salutare i nostri lettori. Ma prima vorrei far loro una domanda: questo nostro racconto, corrisponde all’idea che vi eravate fatti del lavoro di un book-blogger?



La Libridinosa

Cosa fai nella vita? Leggo!

7 commenti:

  1. SƬ più o meno sƬ corrisponde all'idea che mi ero fatta. Grazie per il post šŸ˜‚

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Tu ne hai una in famiglia, mica puoi ritenerti esente dalle nostre pazzie!

      Elimina
  2. Si, so quanto impegno e sacrificio c'ĆØ dietro a un blog e voi siete bravissime!
    Non ne ho uno mio (anche se ogni tanto l'idea mi sfiora), per un periodo però scrivevo per un blog perciò anche il mio starter-pack è composto da matita e/o penna, segna pagina, quaderno e segnalibro. I segna pagina ce li ho sparsi ovunque in casa, sul comodino in camera da letto, vicino al divano in sala, e non so quanti in borsa...:D
    Eh...non so se è l'età ma anche la mia prima stesura è su carta rigorosamente a quadretti, non avendo però tempi ristretti da rispettare, me la prendo un po' comoda (troppo!) per le correzioni e le revisioni!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Più quadretti per tutti! Dovremmo farci le magliette da aggiungere allo starter-pack!!

      Elimina
  3. Io vi ammiro tantissimo! Siete così precise, obiettive e puntuali e siete dei vulcani di idee e di post. Io ho un blog, nato per caso come casetta dove mettere le mie elucubrazioni creative, confesso che faccio fatica a tenere i ritmi che mi prefiggo per scrivere, revisionare e controllare e poi pubblicare online e voi siete delle cyberwomen! I miei miti 😊 Comunque dietro ai vostri blog c'è davvero un lavoro serio che a volte non viene considerato come merita... io vi chiedo di continuare sempre così.

    RispondiElimina
  4. Siccome sono anziana anch'io vado di penna, matita, fogli e post-it, ma per le foto passo, perché se inizio con quelle non mi avanza più tempo per leggere, metti caso poi che passa quello schifo di legge il mio consorte la reflex me la dà in testa!

    RispondiElimina

INFO PRIVACY

AVVISO: TUTTI I COMMENTI ANONIMI VERRANNO CANCELLATI. Se volete contestare o insultare, abbiate il coraggio di firmarvi!

Avete un'opinione diversa dalla mia? Volete consigliarmi un buon libro? Cercate informazioni? Allora questo ĆØ il posto giusto per voi...Commentate!^^