Recensione 'Il ballo delle pazze" di Victoria Mas - Edizioni e/o


IL BALLO DELLE PAZZE || Victoria Mas || Edizioni e/o || 10 febbraio 2020 || 189 pagine

Parigi, 1885. A fine Ottocento l'ospedale della Salpêtrière è né più né meno che un manicomio femminile. Certo, le internate non sono più tenute in catene come nel Seicento, vengono chiamate "isteriche" e curate con l'ipnosi dall'illustre dottor Charcot, ma sono comunque strettamente sorvegliate, tagliate fuori da ogni contatto con l'esterno e sottoposte a esperimenti azzardati e impietosi. Alla Salpêtrière si entra e non si esce. In realtà buona parte delle cosiddette alienate sono donne scomode, rifiutate, che le loro famiglie abbandonano in ospedale per sbarazzarsene. Alla Salpêtrière si incontrano: Louise, adolescente figlia del popolo, finita lì in seguito a terribili vicissitudini che hanno sconvolto la sua giovane vita; Eugénie, signorina di buona famiglia allontanata dai suoi perché troppo bizzarra e anticonformista; Geneviève, la capoinfermiera rigida e severa, convinta della superiorità della scienza su tutto. E poi c'è Thérèse, la decana delle internate, molto più saggia che pazza, una specie di madre per le più giovani. Benché molto diverse, tutte hanno chiara una cosa: la loro sorte è stata decisa dagli uomini, dallo strapotere che gli uomini hanno sulle donne. A sconvolgere e trasformare la loro vita sarà il "ballo delle pazze", ossia il ballo mascherato che si tiene ogni anno alla Salpêtrière e a cui viene invitata la crème di Parigi. In quell'occasione, mascherarsi farà cadere le maschere...


La SalpĆŖtriĆØre ĆØ un deposito per tutte quelle che disturbano l'ordine costituito, un manicomio per tutte quelle la cui sensibilitĆ  non corrisponde alle aspettative, una prigione per donne colpevoli di avere un'opinione.

Ancora oggi il ruolo della donna nella societĆ  ĆØ sinonimo di lotta: lotta per i propri diritti, per il riconoscimento delle proprie capacitĆ , per la libertĆ .
Anche nelle società più civilizzate, la donna rimane spesso un passo indietro rispetto all'uomo. Deve essere moglie, madre e lavoratrice e non le è concessa stanchezza alcuna.
È la figura più soggetta a critiche, qualunque siano le sue scelte: perché lavori invece di stare a casa a curare i tuoi figli? Perché stai a casa e ti fai mantenere? Perché non fai un figlio? Perché non ti sposi? Perché ti vesti in quel modo?
La paritĆ , inutile illuderci, ĆØ un traguardo ancora ben lontano dall'essere raggiunto.
E, per assurdo, possiamo ritenerci fortunate, perchƩ viviamo in una societƠ in cui non ci viene imposto un matrimonio, in cui non ci viene fatto indossare un velo, in cui essere stuprate non ci farƠ internare in manicomio.

La Salpêtriére, Parigi, 1885. Tante sono le donne che ne percorrono i corridoi, ne popolano le grandi camere, passeggiano nel parco.
Internate, le chiamano. Isteriche. Pazze. ƈ cosƬ che la societƠ le definisce. Dietro ognuna di loro si nasconde un dolore profondo, una perdita, un abuso.
Ma quante di quelle donne sono lƬ perchƩ pazze davvero? Ce lo racconta Victoria Mas, che con questo esordio breve e intenso ci fa riflettere sul ruolo della donna e sulla sua fragilitƠ, ma, soprattutto, sul suo essere in balƬa delle scelte degli uomini.

SarĆ  cosƬ che conosceremo la giovane EugĆ©nie, una ragazza di buona famiglia; una ragazza dal carattere forte, assolutamente inadatta a piegarsi al volere del padre e a tacere davanti alle convenzioni e agli obblighi che la societĆ  dell'epoca le impone. 
È troppo bizzarra, Eugénie, perché il padre possa tenerla in casa e sarà questo il motivo che la porterà a essere rinchiusa tra le mura della Salpêtriére.
Mura che vedono al loro servizio il famoso Dottor Charcot, ma, soprattutto, la rigidissima infermiera GeneviĆØve, una donna che ha riposto nella soliditĆ  della scienza tutta la sua vita.
SarƠ proprio l'incontro con EugƩnie a cambiare completamente la sua visione delle cose, ma anche la sua intera esistenza.

Mas ci introduce nelle camere della Salpêtriere così come nella mente e nei pensieri di alcune delle ospiti.
Ci racconta, senza filtri, le loro storie, non facendo mai leva sulla pena, ma puntando lo sguardo sull'ingiustizia, su come l'essere donna fosse spesso sinonimo di "essere inferiore".
Donne che volevano semplicemente vivere la loro vita, che hanno "osato" essere belle, piacere a qualcuno, dire no, sono state chiuse tra le mura di un manicomio, dimenticate per sempre, quasi non fossero mai esistite.

Un romanzo che scorre veloce come le acque della Senna e che ci traghetta verso un finale al cardiopalma, scioccante quanto doloroso, dolce quanto commovente.
Perché, forse, l'unica cosa sulla quale possiamo ancora contare, è la mano amica di un'altra donna come noi.



Ringrazio la Casa Editrice per avermi fornito una copia del romanzo

La Libridinosa

Cosa fai nella vita? Leggo!

7 commenti:

  1. Risposte
    1. La delicatezza e l'educazione che usiamo sui blog a paragone coi nostri messaggi whatsapp, fanno di noi due bipolari da ricovero!

      Elimina
  2. un libro intenso scritto senza orpelli. Apprezzato molto per esperienza personale. (Giannina-go-)

    RispondiElimina
  3. Finalmente una recensione scritta bene. Grazie per averla scritta e condivisa. Chissà, un giorno ritorneremo ai blog con più forza e si ritornerà a commentare con la creanza

    RispondiElimina
  4. Concordo! il romanzo scorre veloce senza orpelli e ci porta a Parigi alla fine dell'800 quando una donna che in qualche modo infastidiva l'ordine prestabilito dal capofamiglia veniva scacciata come una mosca, nello specifico internata in un manicomio da cui non si usciva più. I tempi sono cambiati e una bacchetta magica non può più farci sparire, ma farcela trovare lunga o farci sentire colpevoli e giudicate di continuo SI'

    RispondiElimina
  5. devo ancora comprare questo libro,e appunto per questo volevo leggere qualche recensione ed ĆØ stata la cosa migliore che potessi fare,ho grandi aspettative da questo libro

    RispondiElimina

INFO PRIVACY

AVVISO: TUTTI I COMMENTI ANONIMI VERRANNO CANCELLATI. Se volete contestare o insultare, abbiate il coraggio di firmarvi!

Avete un'opinione diversa dalla mia? Volete consigliarmi un buon libro? Cercate informazioni? Allora questo ĆØ il posto giusto per voi...Commentate!^^