Visualizzazione post con etichetta andrea frediani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta andrea frediani. Mostra tutti i post

2 settembre 2014

Recensione 'La battaglia della vendetta' di Andrea Frediani


SINOSSI
È giovane Ottaviano, ma già console. Eppure il suo ruolo non gli è sufficiente per portare a termine la vendetta contro gli assassini di Giulio Cesare, l'amato padre adottivo. La sua sete di giustizia non può essere placata nelle aule di un tribunale. Si trova degli alleati potenti: Marco Antonio e Lepido, con cui forma il triumvirato. Comincia a seminare un clima di terrore per le strade di Roma. Ma non è ancora abbastanza e così alimenta il clima di tensione che potrà sciogliersi solo su un campo di battaglia. Il momento non si fa attendere troppo: eccoli lì schierati, i due eserciti, con quattro grandi condottieri pronti a scontrarsi a viso aperto in Macedonia, lontano dall'Urbe e dalla sua corruzione. Bruto e Cassio da una parte, Ottaviano e Marco Antonio dall'altra. È la battaglia di Filippi, una delle più famose delal storia romana. Qui si compirà finalmente vendetta sugli assassini di Cesare?
TITOLO: La battaglia della vendetta
SOTTOTITOLO: La saga degli invincibili
AUTORE: Andrea Frediani
EDITORE: Newton Compton
DATA DI PUBBLICAZIONE: 7 ottobre 2013
PAGINE: 421
CODICE ISBN: 9788854160255
PREZZO: 9.90 €
E-BOOK: 4.99 €
TRAMA 8
PERSONAGGI 8
STILE 9
INCIPIT 8
FINALE 9
COPERTINA 7
VALUTAZIONE COMPLESSIVA
4 stelle

10 giugno 2014

Recensione 'Gli invincibili' di Andrea Frediani


SINOSSI
Giulio Cesare è stato appena ucciso, e subito si è scatenata una lotta feroce e sanguinosa per il potere assoluto.
Ma sulla scena irrompe il giovanissimo Ottaviano, che Cesare, in modo del tutto imprevedibile, nel testamento ha indicato come erede. Ottaviano è solo un ragazzo, eppure è determinato a vendicare il padre adottivo. A sbarragli la strada, però, ci sono i protagonisti di lungo corso della politica romana: Marco Antonio, Cicerone, Lepido, Bruto e Cassio. Ciò nonostante, l'erede legittimo non si dà per vinto e, dopo i primi insuccessi, raduna intorno a sé un gruppo di giovani altrettanto determinati: Mecenate, Agrippa e Rufo. Con loro e con pochi altri, forma una setta votata al culto della vendetta, con l'obiettivo di punire, uno dopo l'altro, tutti coloro che si sono macchiati del sangue di Cesare. E non solo: Ottaviano è ben determinato a sovverti l'rodine costituito e a concludere ciò che Cesare aveva iniziato.
TITOLO: Gli invincibili
SOTTOTITOLO: Alla conquista del potere
AUTORE: Andrea Frediani
EDITORE: Newton Compton
DATA DI PUBBLICAZIONE: 24 aprile 2013
PAGINE: 416
CODICE ISBN: 9788854150195
PREZZO: 9.90 €
E-BOOK: --
TRAMA 9
PERSONAGGI 8
STILE 9
INCIPIT 9
FINALE 9
COPERTINA 6
VALUTAZIONE FINALE
4 stelle


44 a.C. Giulio Cesare è stato ucciso. Ottaviano, mentre si trova in Illiria, scopre di essere stato designato come suo erede.
Ma non sarà così semplice, per lui, riuscire ad ottenere ciò che Cesare gli ha lasciato. Marco Antonio farà di tutto per usurpare il posto che fu di Cesare e che sarà di Ottaviano.
Da questo spunto, Andrea Frediani ci racconterà tutto ciò che accadde nei 17 mesi successivi alla morte di Giulio Cesare.
Il punto di forza di questo libro consiste nel modo che ha Frediani di raccontarci una storia ormai distante.
Più leggo i suoi libri più mi convinco del fatto che, se i ragazzi di oggi avessero professori come lui, amerebbero la storia più di quanto non accada in realtà.
Frediani descrive gli eventi con precisione e dovizia di particolari, ma mantenendo uno stile narrativo semplice, lineare, che non crea confusione in chi sta leggendo.
I personaggi sono sempre ben descritti, caratterizzati con una perfezione tale che sembra quasi di averli davanti agli occhi mentre si legge.
La lettura non rasenta mai la noia, anche le parti che raccontano le battaglie tra i vari schieramenti sono coinvolgenti ed affascinanti.
Un romanzo perfetto per chi ha voglia di immergersi negli intrighi di una Roma lontanissima nel tempo, ma non molto differente da ciò a cui assistiamo oggi.
2289
 TEMPO DI LETTURA: 6 giorni (ma solamente perché ho un po' di problemi personali e non riesco a concentrarmi molto sulla lettura. Il libro si lascerebbe leggere in molto meno tempo!)

6 gennaio 2014

Recensione 'La Dinastia. Il romanzo dei cinque imperatori' di Andrea Frediani

Titolo: La dinastia. Il romanzo dei cinque imperatori
Autore: Andrea Frediani
Editore: Newton Compton
Data di pubblicazione:
30 aprile 2012
Pagine: 816
Prezzo: 9.90 €
Versione e-book: 3.99 €
Trama: 30 a.C. Il giovane Ottaviano, reduce dalla vittoria di Azio, si macchia di un atroce delitto contro il suo stesso sangue, attirando su di sé una maledizione che segnerà il destino dell'intera stirpe dei Giulio- Claudi.
Né lui né i suoi eredi avranno mai pace, travolti dalla brama di potere e decimati nel tempo da malattie, congiure e lotte intestine. Con il passare degli anni, quella che era sembrata solo una vaga minaccia assume infatti i contorni di una terribile profezia: la sorte si accanisce contro la dinastia fondata da Ottaviano, divenuto nel frattempo imperatore con il nome di Augusto, e ogni erede prescelto a succedergli muore in circostanze misteriose. Alla sua corte si susseguono scandali e intrighi per stabilire quale ramo della famiglia prenderà il sopravvento: quello giulio dell'imperatore o quello claudio di sua moglie Livia? Una faida senza fine, che continua ad avvelenare anche il regno di Tiberio, figliastro di Augusto, portando altre morti, cospirazioni e omicidi. Il successore, Caligola, si rivela ben presto inadeguato al grande compito: i suoi eccessi seminano malcontento e terrore. Quando subentra il debole Claudio, vittima delle trame di potenti liberti e di donne ambiziose, né i senatori né i pretoriani sono in grado di fermare Agrippina: anche lei, come Livia a suo tempo, riesce a imporre sul trono il figlio Nerone, con cui si estingue la casa imperiale.