Visualizzazione post con etichetta astoria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta astoria. Mostra tutti i post

2 settembre 2016

Recensione 'L'avventuriera' di M. C. Beaton - Astoria

Nuovi inquilini affittano 67 Clarges Street in vista della Stagione: sono Mr Goodenough e sua nipote Emily. Lui goffo e sonnacchioso, lei bellissima, elegante, ma dal lessico talvolta grossolano. Le voci sul fascino e sulla ricchezza della nuova arrivata si spargono in fretta tra il ton, ma il fatto che nessuno abbia mai sentito nominare prima né lei né la sua famiglia rischia di condannarla all’ostracismo sociale. Per fortuna di Emily, il maggiordomo Rainbird e gli altri domestici di 67 Clarges Street intervengono per aiutarla a procacciarsi inviti mondani e un nobile marito, in un turbinio di situazioni che faranno sbocciare l’amore anche in seno alla servitù.



Titolo: L'avventuriera
Autore: M. C. Beaton
Titolo originale: The adventuress
Traduzione a cura di: Simona Granelli
Editore: Astoria
Data di pubblicazione: 18 febbraio 2016
Pagine: 184

Trama: 4  Personaggi:  4  Stile: 4  Copertina: 4 


19 luglio 2016

Recensione 'La carriera di un libertino' di M. C. Beaton - Astoria

Lord Guy Carlton, di ritorno dalla guerra contro Napoleone, desi­dera solo alcol, donne e divertimento. Affitta 67 Clarges Street, dove si stabilisce con un amico, e all’inizio il gruppo dei nostri simpatici domestici è felice del nuovo inquilino, che elargisce abbondanti mance e porta nuova vita nell’elegante dimora. Dopo pochissimo, però, lo stile sregolato del giovanotto sciocca Rainbird and Co., e quando lord Carlton s’innamora di una giovane ereditiera dall’educazione rigida, che lo vede come la quintessenza di tutti i peccati, Rainbird sarà felice di correre in suo aiuto per trasformarlo in un gentiluomo.

Autore: M. C. Beaton
Titolo originale: Rake's progress
Traduzione a cura di: Simona Granelli
Editore: Astoria
Data di pubblicazione: 27 agosto 2015
Pagine: 184


Trama: 3  Personaggi: 3  Stile: 3  Copertina: 4 



Torniamo al numero 67 di Clarges Street, Londra. Ad aprirci la porta, come sempre, il maggiordomo Rainbird, la governante Mrs Middleton, il cuoco Angus MacGregor, il valletto Joseph, la cameriera Jenny, la domestica Alice e la piccola Lizzie, sguattera di cucina, assieme a Dave lo sguattero.
Tutti lì, in fila, ad attendere il nostro ingresso per scoprire, assieme a noi, chi sarà l'occupante della casa per la prossima stagione londinese.

Lord Guy Carlton, figlio minore del conte di Cramworth, appena congedato dall'esercito, arriva a Londra con l'intento di recuperare il tempo perduto e di godersi un po' di quei piaceri che gli sono stati negati nei mesi di guerra.
Le sue dissolute frequentazioni e i festini che animeranno la residenza di Clarges Street gli faranno guadagnare la reputazione di libertino.
Peccato che le circostanze porteranno Lord Carlton incrocerà la procace quanto pudica Miss Esther Jones e tutti i suoi piani andranno a gambe all'aria!

Come nei precedenti romanzi di questa serie, le storie dei personaggi ruotano attorno alla servitù della residenza londinese.
Sono loro, in fondo, assieme a quella casa definita iellata a dar vita a queste piccole chicche che rallegrano le giornate di noi lettori!

A differenza dei tre romanzi precedenti, però, questo è forse un po' più lento nella sua parte centrale, quasi ci sia una flessione, una forma di stanchezza da parte dell'autrice, cui sembrano mancare un po' gli spunti che hanno dato vita ai romanzi precedenti.
A questo punto, non resta che leggere i due romanzi conclusivi e capire se si tratta di un'eccezione o se, forse, era meglio concludere la serie con meno libri all'attivo.


5 giugno 2016

Recensione 'Fragole selvatiche' di Angela Thirkell - Astoria Edizioni

Lady Emily Leslie regna su Rushwater House generando continua confusione e subbuglio. Non c’è evento pianificato che lady Emily non possa sconvolgere all’ultimo momento. Il marito, quando tutto diventa troppo, se ne va in viaggio nelle capitali del Nord Europa. Anche il marito della figlia Agnes, placida e un po’ ottusa, tende a sparire spesso, ma la famiglia, comunque numerosa, non si abbatte mai. Mary, nipote di Agnes, arriva ospite per l’estate e s’innamora del bel David, donnaiolo. 
Lady Emily e Agnes pensano però che un diver­so marito sarebbe più adatto e tramano per­ché questo avvenga durante la festa d’estate a Rushwater House. 
Battute fulminanti, personaggi che ci entusiasmano per la loro vitalità, una deliziosa commedia romantica. 
Un libro di evasione divertente, che restituisce con autoironia grandiosa un’epoca scomparsa, che continua ad attrarre la curiosità dei contemporanei.


Autore: Angela Thirkell
Titolo originale: Wild strawberries
Traduzione a cura di: Marina Morpurgo
Editore: Astoria
Data di pubblicazione: 15 ottobre 2014
Pagine: 230

TRAMA: 3  PERSONAGGI: 2  STILE: 3  COPERTINA: 4 



Ci ho messo un po' per riuscire a scrivere questa recensione. E il motivo è che questo è uno di quei libri che, probabilmente, non sono riuscita a capire come si deve.

Questa storia è stata scritta negli anni Venti ed è in quegli anni che è ambientata. Ci troviamo nella campagna inglese e, come usava a quell'epoca, in una delle tante case che popolavano questi spazi infiniti, alloggia la famiglia Leslie, che apre le porte di casa propria ad ospiti e parenti vari.

Il problema che mi ha afflitta maggiormente, durante la lettura di questo romanzo, è che mi sono ritrovata catapultata tra le pareti di Rushwater House, circondata da gente che entrava e usciva, da camerieri e tate e maggiordomi e governanti che giravano indisturbati nelle stanze della villa; ma non sono mai riuscita a venire a capo di quelli che sono i personaggi principali, del legame che legava gli uni agli altri e, soprattutto, quale fosse il filo conduttore della storia più in generale.

Insomma, la sensazione che ho avuto è stata quella di aver guardato un episodio di una serie televisiva di cui, però, mi ero persa le prime dieci puntate.
Mi sono sentita spiazzata e, forse, questo è dovuto al fatto che, tendenzialmente, questo tipo di narrativa, questo tipo di storie, quelle fini a se stesse, non mi sono consoni.

Sicuramente l'autrice, rapportata alla sua epoca, ha una scrittura fluida e, a tratti, ilare, che non mancherà di deludere tutte le appassionate di romanzi ambientati e scritti nei primi anni del Novecento.