Visualizzazione post con etichetta j. courtney sullivan. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta j. courtney sullivan. Mostra tutti i post

14 gennaio 2015

Recensione 'All'improvviso la felicità' di J. Courtney Sullivan - Garzanti




SINOSSI
Philadelphia, 1947. È quell'ora della notte che precede l'alba, quando il silenzio avvolge le strade in una nebbia rosata. Mary Frances Gerety, giovane copywriter di una delle più note agenzie pubblicitarie americane,non dorme da ore. Intorno a lei tazze di caffè, fogli appallottolati e pile di riviste. Manca poco alla consegna dello slogan per il loro cliente più importante, De Beers, il produttore di diamanti, e ancora non ha trovato niente che la soddisfi. Improvvisamente una frase le balena in testa, come un raggio di luce: “Un diamante è per sempre”. Perché c'è solo un anello fatto per dare la felicità più assoluta, quella che dura per tutta la vita. E quell'anello è fatto di diamanti. Lo sa bene Evelyn che ricorda ancora il giorno, quarant'anni prima, in cui suo marito le ha messo quel gioiello da sogno al dito. Un anello che per lei significa tutto: amore, fiducia, passione. E proprio per questo ha deciso di regalarlo a Julie, la moglie di suo figlio, Teddy, che adesso però sembra intenzionato a fuggire con un'altra donna.
Per James invece, un paramedico sempre squattrinato, quell'anello sta diventando un incubo. I massacranti turni di notte, la vendita della macchina, niente sembra bastare per l'acquisto della prova d'amore per la sua Sheila.
La prova d'amore di Delphine è stata lasciare Parigi, la città delle luci, per seguire un'unica luce, quella della passione per P.J. Adesso, a New York, sotto un freddo cielo stellato, osserva il suo anello luccicante e non è più tanto sicura di aver fatto la scelta giusta. The Engagements
Un solo anello, quattro vite legate dalla frase che Mary Frances Gerety ha creato in quella mattina. Un simbolo, la speranza dell'amore eterno, il gioiello più desiderato da tutte le donne del mondo. Un gioiello che invece Mary Frances potrebbe non ricevere mai.
TITOLO: All'improvviso la felicità
TITOLO ORIGINALE: The engagements
AUTORE: J. Courtney Sullivan
TRADUZIONE A CURA DI:
Stefano Beretta
EDITORE: Garzanti
DATA DI PUBBLICAZIONE: 27 febbraio 2014
PAGINE: 504
CODICE ISBN: 9788811684657
PREZZO: 16.40 €
E-BOOK: 9.99 €
TRAMA 7
PERSONAGGI 7
STILE 8
INCIPIT 7
FINALE 8
COPERTINA 8

4 stelle
Piacere Libridinoso



Una delle cose che detesto di più, è quando mi capita di avere tra le mani un bel libro e succede sempre qualcosa che mi impedisca di portare avanti la lettura.
Con questo romanzo è successo proprio così: l'ho iniziato, ne sono rimasta coinvolta e poi, a causa di impegni, problemi e stanchezza, per alcuni giorni non sono più riuscita a portarne avanti la lettura.
Finalmente, oggi sono riuscita a terminarlo, quindi eccomi qui con la recensione!
Ho scoperto questa autrice con Come gocce di sale e di vento. Proprio mentre lo leggevo, è stato pubblicato questo romanzo. Affascinata dal suo stile, l'ho acquistato immediatamente. E adesso posso affermare di aver speso bene i miei soldi!
J. Courtney Sullivan ha una grande capacità narrativa: le sue storie sono coinvolgenti ed affascinanti, mai noiose.
Partendo dalla storia (vera) di Mary Frances Gerety, l'autrice ci accompagnerà attraverso mezzo secolo di vita americana e ci farà scoprire come, grazie ad un semplice slogan, le donne abbiano cominciato a credere di non poter fare a meno di un oggetto, il diamante, che sino a poco tempo prima era ritenuto ad uso esclusivo di un certo ceto sociale.
011cf93d979a0039ad8f81fa813c7c0fc16c00be9c_00001Mary Frances Gerety, che potete vedere nella foto qui accanto, fu la donna che inventò lo slogan UN DIAMANTE È PER SEMPRE.
Mary Frances lavorò come copywriter per la Ayer & Son, famosa agenzia pubblicitaria di Philadelphia, tra i cui clienti figurava proprio la De Beers, produttrice mondiale di diamanti.
In questo romanzo si intrecciano le vite di vari personaggi che, nel corso degli anni, si troveranno legati tra loro, inconsapevolmente, grazie ad un anello di diamanti.
Incontreremo così Evelyn e Gerald, una coppia dell'alta società, cui la vita ha regalato un figlio, Teddy, scapestrato e ribelle. Troveremo James, paramedico, e Sheila, infermiera, sempre alle prese con problemi finanziari.
Ci sposteremo in Francia, a Parigi, dove Delphine lascerà tutto ciò che ha, per seguire P. J., quindici anni meno di lei e famoso violinista, salvo poi doversene pentire a distanza di poco tempo.
Infine, Kate, il personaggio che ho amato meno, da sempre restia alle convenzioni che, suo malgrado, si ritroverà coinvolta nell'organizzazione delle nozze tra suo cugino Jeffrey e il fidanzato Toby.
01b65a78c2f044d473bdc80065a8dee93dfbfde2ebIn un racconto a ritroso nelle vite dei vari personaggi, scopriremo come un semplice anello possa legare le vite di tanta gente per sempre.
Ho molto apprezzato l'idea dell'autrice di raccontare la storia dei vari personaggi poco alla volta durante la narrazione. Per quasi metà libro, il lettore non si rende neanche conto di quali siano i legami tra un personaggio e l'altro, tra una storia e l'altra; sembra quasi di leggere piccole storie distinti di personaggi diversi. Nonostante ciò, la lettura risulta sempre gradevole e avvincente.
Quando si scopre l'intreccio tra l'una e l'altra storia, la storia diventa ancora più coinvolgente e la voglia di andare avanti nella lettura, aumenta pagina dopo pagina.
Amo lo stile di questa autrice e spero di poter leggere presto un altro suo libro.

Letto in  4 giorni

12 marzo 2014

Recensione 'Come gocce di sale e di vento' di J. Courtney Sullivan - Garzanti



SINOSSI
Il cottage di pietra e legno si erge solitario su una spiaggia sabbiosa incuneata nella costiera rocciosa del Maine. È giugno, l'oceano scintilla sotto il sole e, come ogni anno, le donne della famiglia Kelleher si riuniscono a Cape Neddick per le vacanze. Ora che la vita le ha divise, questo luogo un po' magico è l'unica cosa che le unisce. Perché nessuna di loro ha voglia di vedere le altre. Eppure non si può mancare. Le Kelleher portano sulle spalle un bagaglio pesante, fatto di silenzi, incomprensioni e invidie. Tornare è solo un dovere per Kathleen, la pecora nera della famiglia, che più di tutte teme il confronto con la madre Alice, il suo sguardo giudicante, le sue accuse velate. Per Maggie, la figlia trentenne di Kathleen, il cottage è invece solo una fuga temporanea, per non dover ammettere, forse nemmeno a sé stessa, di essere incinta. Ad aspettarle lì, immutabile come sempre, nonna Alice, una donna dura fatta di opposti e contraddizioni, dedita alla chiesa, ma anche ai suoi Martini cocktail, che sorseggia di fronte al mare mentre fuma troppe sigarette.come gocce di sale e di vento Ma quest'anno è diverso, Alice lo sa. Non può più aspettare. Non può più ignorare una notte di tanti anni fa. Una notte che no ha mai raccontato a nessuno, un segreto che le tormenta l'anima e che potrebbe tramutare un vento forte in tempesta, distruggendo tutto, forse anche l'istinto irrazionale che spinge le donne Kelleher a tornare ogni anno nel Maine.
TITOLO: Come gocce di sale e di vento
TITOLO ORIGINALE: Maine
AUTORE: J. Courtney Sullivan
TRADUZIONE A CURA DI: Stefano Beretta
EDITORE: Garzanti
DATA DI PUBBLICAZIONE: 16 maggio 2012
PAGINE: 471
PREZZO: 15.00 €
E-BOOK: non disponibile

VOTI
Trama  8
Personaggi  8
Stile  8
Incipit  7
Finale  6
Copertina  7
Voto complessivo  7.3

Eccolo qui! Un altro dei miei libri in giacenza: comprato, riposto su una mensola e dimenticato per un paio d'anni. Poi, in occasione del flash mob del 1° marzo, ho acquistato il nuovo libro di questa autrice e, ovviamente, ho deciso di leggere prima ciò che avevo già in casa.
E, tanto per cambiare, adesso che l'ho terminato, mi chiedo "perché ho aspettato tutto questo tempo a leggerlo? "
È una meravigliosa storia di donne. Alice è la matriarca; vedova di Daniel, donna complicata, convive da sempre con un grande senso di colpa che la porterà, nel corso della sua vita, a commettere tanti errori, soprattutto nei confronti dei suoi figli.
Alice ha tre figli: Kathleen, Claire e Patrick. Protagoniste principali di questa storia sono Maggie, la figlia di Kathleen ed Ann Marie, moglie di Patrick e, quindi, nuora di Alice.
Ciò che accomuna queste donne è un cottage su una spiagge del Maine, dove la famiglia Kelleher ha sempre trascorso le vacanze estive. Da quando è morto Daniel, il marito di Alice, questa tradizione è andata scemando, tanto che, adesso, si seguono dei turni per evitare di trovarsi tutti assieme.
Proprio il cottage farà da sfondo alle paure, ai dolori, ai rancori di una famiglia con troppi strappi.
Kathleen, la figlia maggiore, non c'è più tornata dopo la morte dell'adorato padre. Dopo un turbolento divorzio e una storia da alcoolista, ha intrapreso, col nuovo compagno, un hippie sessantenne, un'attività di produzione di concimi naturali. Ma arriverà Maggie, la figlia maggiore, a sconvolgere la sua ritrovata serenità, annunciandole un'inaspettata gravidanza e, soprattutto, la rottura col padre del bambino.
Poi c'è Ann Marie, la donna perfetta: madre irreprensibile, moglie devota, nuora tuttofare, Ann Marie si è sempre dedicata al marito, ai figli e alla suocera con tutta sé stessa. Ma davvero la perfezione di facciata corrisponde alla realtà? Davvero Ann Marie è così buona, educata ed irreprensibile? E i suoi figli sono lo specchio dell'educazione che lei ha voluto impartire loro? La maggiore, Patty, è una mamma-avvocato: trent'anni e tre figli, passa intere giornate in ufficio lasciando la madre ad occuparsi dei suoi bambini; poi c'è Fiona, volontaria in Africa che, da un giorno all'altro, confesserà ai genitori di essere lesbica; infine, il figlio prediletto, Little Daniel che ha perso il posto di lavoro in una prestigiosa ditta e si fa mantenere dai suoi genitori.
Ann Marie continua a conservare la sua facciata perfetta finché sarà proprio la suocera, con un suo gesto, a far saltare tutto.
Il libro è scritto molto bene, la storia è avvincente, trascinante e si ha voglia di andare avanti pagina dopo pagina.
Se proprio dovessi trovare una pecca a questo libro è il finale, che mi è parso un po' troppo affrettato, come se l'autrice avesse voluto, ad un certo punto, chiudere tutto e lasciar perdere, come se non avesse più saputo cosa farne dei suoi personaggi e della storia che ci è stata raccontata sino a quel punto. Molte sono le domande che mi sono rimaste relativamente ai personaggi, anche secondari, e alla storia in sé. Nonostante ciò, il libro mi è piaciuto molto e si legge volentieri.
L'autrice: J. Courtney Sullivan, scrittrice e giornalista, vive a Brooklyn. Come gocce di sale e di vento è il suo secondo romanzo ed ha ottenuto un grande successo grazie al passaparola. A febbraio è stato pubblicato il suo ultimo lavoro, All'improvviso la felicità.
La mia valutazione: