Visualizzazione post con etichetta tea. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tea. Mostra tutti i post

13 gennaio 2022

[Bookswiffer] Recensione 'Il Re e il suo giullare' di Margaret George - Tea

Come sapete (o meglio, lo sapete se mi seguite su Instagram), io, Laura e la Bacci abbiamo deciso di rivedere e correggere la formula del Bookswiffer, la meravigliosa (nonché inventata da noi e super-copiata) rubrica che ci consente di "spolverare" quei libri che giacciono nelle nostre librerie da tempo immemore.

La rubrica si è sempre svolta con cadenza mensile, ma il sopraggiungere di impegni e la mancanza di tempo, ci aveva portate a metterla da parte col rischio di non riprenderla più in mano. E quindi, ci siamo dette: "Perché non trasformarla in una rubrica annuale?". È così che ognuna di noi ha tirato fuori dalle proprie librerie  (coff... coff... mannaggia, quanta polvere!) sei libri e le altre due ne hanno scelti 3 (+ 1 libro jolly da leggere nel caso in cui si finiscano gli altri tre prima del tempo!). Dal momento della scelta, avremo un intero anno di tempo per smaltire i libri scelti. 

E io ho deciso di iniziare con...

IL RE E IL SUO GIULLARE || Margaret George || Tea || 15 luglio 2021 || 940 pagine

Uomo dispotico e gaudente, rozzo e smodato negli appetiti, inarrivabile nelle ambizioni come nelle bassezze: questo è il ritratto convenzionale che abbiamo di Enrico VIII. Ma chi fu veramente questo sovrano che fu sul trono d’Inghilterra e d’Irlanda dal 1509 al 1547? A gettare luce su questo gigante della storia, questo re che ebbe sei mogli, delle quali due mandò a morte e tre ripudiò, che promosse lo scisma anglicano e si proclamò capo della Chiesa inglese, che fece giustiziare senza esitazioni Tommaso Moro, giunge ora questo romanzo imponente: dilagante autobiografia – immaginaria, sì, ma saldamente documentata – contrappuntata dalle annotazioni del buffone di corte. Un poderoso romanzo storico, un’inarrestabile epopea, un magistrale «romanzo dal vero» sul più famoso monarca d’Inghilterra e sulla vita di corte del XVI secolo.

27 dicembre 2017

Recensione 'Piccoli esperimenti di felicità' di Hendrik Groen - Longanesi


83 anni e un quarto sono 37.765 giorni. E sono proprio tanti. 83 primavere senza la certezza di vedere la prossima, o che ne valga la pena. Hendrik è il tipo d'uomo che fa conti del genere ogni giorno. Anche perché nella sua casa di riposo c'è poco altro da fare. La vita trascorre placida, fin troppo: due chiacchiere con l'amico Evert; la curiosità per i nuovi arrivati e la sopportazione della severissima direttrice, probabilmente nipote di un ex gerarca nazista. Hendrik ha sempre fatto buon viso a cattivo gioco, ma ora si chiede se davvero ne sia sempre valsa la pena. E soprattutto se vale la pena di continuare così. E siccome nella vita bisogna avere dei progetti, o perlomeno fare degli esperimenti, Hendrik decide due cose. La prima: farsi dare dal suo medico la pillola della dolce morte. La seconda: concedersi un anno, prima di prenderla, e in quell'anno fondare un club. Nasce così il Club dei vecchi ma non (ancora) morti, con regole di ammissione rigidissime per partecipare alle varie attività, tra cui: l'ingresso a un casinò, un workshop di cucina, un corso di tai chi... In quest'anno di vita succederanno tante cose, tante scoperte, tante perdite e molti piccoli esperimenti di felicità... e alla fine si vedrà chi l'avrà vinta: la pillola o una nuova primavera da attendere.


Titolo: Piccoli esperimenti di felicità
Autore: Hendrik Groen
Editore: Longanesi - Tea
Data di pubblicazione: 1 ottobre 2015
Pagine: 330

Trama: 3  Personaggi: 3  Stile: 3 

21 gennaio 2017

Recensione 'Squadra speciale Minestrina in Brodo - Operazione Portofino' di Roberto Centazzo - Tea

Sono stati congedati per raggiunti limiti di età, ma hanno ancora ben più di una cartuccia da sparare. Così, l'ex sostituto commissario e vice dirigente della Squadra mobile, Ferruccio Pammattone, l'ex sovrintendente della Scientifica, Eugenio Mignogna, e Luc Santoro, già assistente capo all'Immigrazione, decisi a proseguire nel rendere difficile la vita ai malviventi e pronti a sfidare le regole, hanno dato vita alla «Squadra speciale Minestrina in brodo». E se all'inizio i loro ex colleghi alla Questura di Genova li hanno guardati storto, una volta brillantemente chiusa la prima indagine, i tre temibili vecchietti sono stati ufficiosamente «arruolati» per risolvere quei casi che, per mancanza di tempo o di risorse, gli inquirenti sono costretti a trascurare. Ecco perché, di fronte a una serie di furti di auto di lusso, che richiamano da vicino un caso relegato da anni nello schedario delle cause perse, il nuovo commissario Lugano non ha dubbi: se ne occuperanno loro, Pammattone, Mignogna e Santoro, in arte Semolino, Kukident e Maalox.
Tra uno schema di parole crociate e una passeggiata sul lungomare di Portofino, una fiera di paese e una gita a Saint-Tropez, i tre si mettono all'opera per smantellare l'organizzazione criminale che da anni metteva in croce Carabinieri e Polizia della Riviera. Mescolando con abilità i toni della commedia alle atmosfere del giallo, il secondo romanzo della serie diverte ancora più del primo.

Autore: Roberto Centazzo
Editore: Tea
Data di pubblicazione: 19 gennaio 2017
Pagine: 248

Trama: 4  Personaggi: 4  Stile: 4  Copertina: 4 




26 giugno 2016

Recensione 'Il richiamo del cuculo' di Robert Galbraith - Salani

Quando una top model, celebre e tormentata, precipita dal balcone del suo attico a Mayfair nessuno dubita che si tratti di un suicidio. L’unico a non crederci è suo fratello che decide di rivolgersi a Cormoran Strike per far luce sul caso. Strike è un reduce della guerra in Afghanistan, dove è stato ferito nel corpo e nello spirito, e la sua vita è nel caos. Il nuovo incarico gli dà un po’ di respiro, ma a caro prezzo: più si immerge nel mondo complesso e spietato della modella, più la vicenda diventa oscura e densa di pericoli… 
Un romanzo avvincente, irrinunciabile, ambientato in una Londra vivace e piena di atmosfera.


Autore: Robert Galbraith
Titolo originale: Cuckoo's calling
Traduzione a cura di: Alessandra Casella e Angela Ragusa
Editore: Tea
Data di pubblicazione: 26 maggio 2016
Pagine: 547

Trama: 4  Personaggi: 5  Stile: 5  Copertina: 4




 Confessione: io ho sempre snobbato questo libro (e i relativi romanzi che lo seguono).
E poi? E poi è arrivata Lea e, con la sua solita vocina dolce e i suoi occhi a cuore, mi dice che lei questa serie la ama proprio tanto (talmente tanto che ha letto l'ultimo romanzo, La via del male, in 48 ore. Se ve lo state chiedendo, sì, è ancora viva!) e che le sarebbe piaciuto parecchio avere il mio punto di vista, conoscere il mio pensiero su Cormoran Strike e Robin. 
Voi, che ormai un po' mi conoscete, sapete benissimo quanto io non permetta a nessuno di dirmi: "Leggi quel libro". Che dite? Lorenzo lo fa? Vabbè, lui è l'eccezione che conferma la regola!
Ma Lea... insomma, io con Lea mi sciolgo; quella donna ha la capacità di far diventare dolce pure me! E così, mi sono rivolta a Laura 2.0. Perché? Perché anche lei ama Cormoran quanto Lea e, frequentandomi, ahilei, da più tempo, tende a saper intuire ciò che potrebbe conquistare il mio grezzo cuore.
E anche Laura ha detto sì (come L'uomo Del Monte, esatto! Solo che lei è La Donna del Crescione!).
Ok, che faccio? Qua sono in due ad attentare alle mie difese. Insomma, il compleanno si avvicinava galoppante e io decido di mettere in wishlist tutti e tre i romanzi della serie pubblicati sinora (furba, eh?! Pensate se mi avesse fatto schifo, che fregatura!).
Il 16 giugno, corriere Amazon (che è vivo, non come il postino maledetto!) suona alla mia porta e mi consegna un pacchetto che contiene proprio il primo romanzo. 
Chi lo manda? Boh! Ammiratore segreto? Fan timido? Io l'ho scoperto, ma non ve lo dico, perché è personcina timida e moooolto riservata!

Fatto sta che io inizio subito subito a leggere la storia di Cormoran Strike, investigatore privato in quel di Londra, omone alto e peloso (insomma, non esattamente il mio tipo!), però con quel certo non so che... Insomma, uno a cui le donne non mancano!
Ed ecco che la frittata è fatta! Sono caduta anche io nella rete di Cormoran. Mi sono lasciata ammaliare da quei suoi modi un po' rudi che spesso, davanti ad un donzella, scivolano in quella galanteria d'antan che non dispiace mai!

Lo stile è quello di J. K. Rowling: scorrevole, preciso, puntiglioso nelle descrizioni di luoghi, personaggi e situazioni. Insomma, abbandonati Harry&Co., cambiato totalmente genere, zia J si conferma donna di grande talento narrativo!
Che il giallo contenuto nella storia sia a tratti forse un po' debole, è solo un piccolo neo che non inficia assolutamente quella che è la storia nel suo insieme.
Come dice la mia dolce Lea: "Bei tempi (letterari) quelli in cui si veniva uccisi con un bicchiere di latte." (Io, per sicurezza, il latte a casa di Lea non lo berrò mai!)
E forse tutti i torti non li ha. Perché i gialli di una volta, quelli in cui, appunto, si moriva in maniera semplice, erano sicuramente tutta un'altra cosa rispetto a questo romanzo in cui una supermodella muore volando giù dal terrazzo della sua supercasa!
Ma la storia si legge e anche in fretta (non fate caso ai quasi 10 giorni che ci ho impiegato io. È tutta colpa di un insieme di impegni che si erano accumulati e del caldo disgraziato e soffocante che, improvviso e indesiderato, si è presentato alla mia porta).

Cormoran e Robin, dal canto loro, sono personaggi che conquistano grazie alla loro semplicità. Mai sopra le righe, mai invadenti in quella che è la morte di Lula Landry. Indagine impeccabile, storia perfetta!
Insomma, a questo punto non mi resta che andare avanti con i romanzi successivi e scoprire cosa ne sarà del detective Strike e della sua segretaria!
Ah certo, dimenticavo: il secondo capitolo mi è stato regalato proprio da Lea e dalla sua socia Stefania. Il terzo, invece, l'ho fatto saltare fuori con uno dei buoni regali Amazon che ho ricevuto!


11 febbraio 2016

Recensione 'Squadra speciale Minestrina in Brodo' di Roberto Centazzo - Tea

la prima operazione speciale della squadra Minestrina in brodoSINOSSI

Ferruccio Pammattone, ex sostituto commissario e vice dirigente alla Squadra mobile, Eugenio Mignogna, ex sovrintendente alla Scientifica, Luc (e non Luca per un errore del'impiegato all'anagrafe) Santoro, ex assistente capo all'immigrazione, hanno molte cose in comune: sono amici da una vita, si sono arruolati insieme nellontano 1975 e sono stati apepna congedati per raggiunti limiti d'età. Ma alla pensione non possono e non vogliono abituarsi. Si annoiano. Così, mentre chiacchierano sul lungomare di Genova, pensano che potrebbero rimettersi subito in azione, per dedicarsi finalmente a tutti quei casi che, per un motivo o per l'altro, non hanno mai potuto affrontare quando erano in servizio. Adesso, finalmente, non devono rendere conto a nessuno, soltanto alla loro coscienza che li spinge a indagare, al loro stomaco che s'infiamma alla vista di un wurstel e alla loro prostata che reclama una sosta. Ferruccio Pammattone nome in codice Semolino (se mangia pesante si riempi di macchie rosse ed è costretto a una dieta durissima), Eugenio Mignogna nome in codice Kukident (per festeggiare la pensione si è regalato una smagliante dentiera) e Luc Santoro nome in codice Maalox (soffre di atroci bruciori di stomaco) diventano la "Squadra Speciale Minestrina in Brodo".

TITOLO: Squadra speciale Minestrina in Brodo
AUTORE: Roberto Centazzi
EDITORE: Tea
DATA DI PUBBLICAZIONE: 2 febbraio 2016
PAGINE: 256


20 dicembre 2015

Recensione 'I garbati maneggi delle signorine Devoto' di Renzo Bistolfi - Tea

SINOSSI

Nella Via Privata Vassallo, a Sestri Ponente, il tempo passa lentamente, le tradizioni si rispettano e il clamore del mondo arriva attutito. Regine di questo regno, chiunque vi abiti lo sa, sono le signorine Devoto: Santa, Mariannin e Siria, uguali eppur diverse, e convinte che il genere umano si divida in due: le persone per bene, rispettabili, cristiane e all’antica, e quelle poco raccomandabili, cioè tutte le altre. Miti e riservate, saranno proprio loro, tuttavia, a scendere in campo per prime e con insospettabile decisione quando la tranquillità e il buon nome del loro mondo verranno minacciati. Qualcuno infatti ha messo gli occhi sulle belle proprietà della Via Privata Vassallo, qualcuno pronto anche al crimine pur di ottenere ciò che vuole.
Il romanzo di Renzo Bistolfi è una fotografia degli anni Cinquanta, velata di amabile nostalgia per un luogo e un tempo ormai scomparsi, e per un piccola folla di personaggi di straordinaria umanità.

TITOLO: I garbati maneggi delle signorine Devoto
AUTORE: Renzo Bistolfi
EDITORE: Tea
DATA DI PUBBLICAZIONE: 10 settembre 2015
PAGINE: 240
ISBN: 9788850240739

TRAMA 7
PERSONAGGI 8
STILE 7
INCIPIT 7
FINALE 7
COPERTINA 9


19 maggio 2015

Recensione 'Quando l’amore non finisce' di Charlotte Link - Tea

quando l'amore non finisceSINOSSI

Baviera, 1619, guerra dei Trent’anni: la più lunga guerra di religione della storia europea, che vede contrapposti sovrani cattolici e protestanti al prezzo della distruzione di paesi interi. Margaretha von Ragnitz è una giovane aristocratica cresciuta nella cattolica Baviera. Non le interessa la ragion di stato e, per amore del nobile protestante Richard, fugge dal convento in cui studiava per trasferirsi a Praga. Ma la politica e la guerra sono destinate a travolgere i destini di ciascuno e Richard non avrà il coraggio di unirsi a una cattolica. Ripudiata dalla famiglia di origine, sola in una capitale straniera, Margaretha troverà l’appoggio di un ufficiale che sposerà. Seguiranno anni difficili, segnati dalla guerra, finché Margaretha abbandonerà Praga e il marito per tornare in Baviera, dove aveva vissuto da ragazzina, alla ricerca della sua famiglia e, forse, della passione che non ha mai conosciuto.

TITOLO: Quando l'amore non finisce Wenn die Liebe nicht endet.
AUTORE: Charlotte Link
TITOLO ORIGINALE: Wenn die liebe nicht endet
TRADUZIONE A CURA DI: Alessandra Petrelli
EDITORE: Tea
DATA DI PUBBLICAZIONE: 23 settembre 2010
PAGINE: 480
ISBN: 9788863800418

TRAMA 7
PERSONAGGI 7
STILE 8
INCIPIT 8
FINALE 7
COPERTINA 7

4 stelle
Piacere Libridinoso

1748 Letto in 5 giorni effettivi

25 aprile 2015

Recensione 'La ricamatrice di segreti' di Kate Alcott - Tea

SINOSSI

Tess, giovane sarta stanca di passare le giornate a ricamare per pochi spiccioli, ha deciso di cambiare la sua vita e per ricominciare decide di imbarcarsi sul Titanic... Grazia a una piccola bugia riesce a convincere Lady Duff Gordon, famosa stilista, ad assumerla come cameriera personale. Sia Tess sia i suoi nuovi padroni si salveranno dal tragico naufragio del Titanic, ma una volta arrivati a New York verranno alla luce verità sconcertanti su quella terribile notte...

TITOLO: La ricamatrice di segreti The Dressmaker
AUTORE: Kate Alcott
TITOLO ORIGINALE: The dressmaker
TRADUZIONA A CURA DI: Roberta Zuppet
EDITORE: Tea
DATA DI PUBBLICAZIONE: 22 marzo 2012
PAGINE: 400
ISBN: 9788867020119

TRAMA 8
PERSONAGGI 7
STILE 8
INCIPIT 8
FINALE 7
COPERTINA 7

4 stelle
Piacere Libridinoso

1748 Letto in 3 giorni

17 febbraio 2015

Recensione 'La casa delle sorelle' di Charlotte Link - Tea


SINOSSI
Barbara e Ralph decidono di passare le vacanze di Natale in un'affascinante quanto misteriosa casa di campagna nello Yorkshire: sarà l'occasione per stare un po' da soli e per tentare di salvare il loro rapporto. Ma la tranquilla vacanza si trasforma presto in un'esperienza disastrosa. Bloccati da una violenta tempesta di neve, senza viveri, senza elettricità e senza legna da ardere, i due non riescono a trattenere i contrasti. Alla ricerca di qualcosa da mangiare nella vecchia rimessa, Barbara s'imbatte casualmente nel diario della precedente padrona di casa e comincia a leggerlo.Das Haus der Schwestern Ne emerge il ritratto di una donna appassionata, ribelle e anticonformista, ma a poco a poco, da quelle pagine segnate dal tempo, fuoriesce anche un terribile segreto, la cui scoperta metterà Barbara in grave pericolo.
TITOLO: La casa delle sorelle
TITOLO ORIGINALE:
Das haus der schwestern
AUTORE: Charlotte Link
TRADUZIONE A CURA DI: Lidia Perria
EDITORE: Tea
ANNO DI PUBBLICAZIONE: 2004
PAGINE: 611
CODICE ISBN: 9788850206872
PREZZO: 5.00 €
E-BOOK: 6.99 €
TRAMA 8
PERSONAGGI 8
STILE 8
INCIPIT 7
FINALE 5
COPERTINA 8

4 stelle
Piacere Libridinoso
Letto in 4 giorni

4 maggio 2014

Recensione 'Borgo Propizio' di Loredana Limone


SINOSSI
Tutto ruota attorno a una latteria, che la giovane Belinda vuole aprire nel centro di un delizioso paesino medievale.Borgo Propizio Certo, il paesino più che delizioso sembra sonnolento, a causa di una giunta comunale poco attiva; certo, nel negozio che Belinda sta ristrutturando si dice aleggi la presenza di un fantasma. Ma la ragazza vuol cambiar vita a tutti i costi, per superare il divorzio dei suoi, per riprendersi da una delusione amoroso, per rompere con tanti legami. La circonda una folla di personaggi divertenti e scombinati, sinceri e misteriosi...come la vita.
TITOLO: Borgo Propizio
AUTORE: Loredana Limone
EDITORE: Guanda
DATA DI PUBBLICAZIONE: 9 maggio 2012
PAGINE: 280
CODICE ISBN: 9788860886576
PREZZO: 16.50 €
E-BOOK: 6.99 €
VOTI
Trama 8
Personaggi 9
Stile 9
Incipit 8
Finale 9
Copertina 8
(riferito alla versione tascabile)
Voto complessivo 8.5