Visualizzazione post con etichetta astoria edizioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta astoria edizioni. Mostra tutti i post

4 marzo 2016

Recensione 'La perfida madrina' di M. C. Beaton - Astoria Edizioni

SINOSSI

Harriet, venticinque anni, orfana, povera e nubile, viene lasciata - in modo un po' inopportuno - custode di due gemelle diciottenni dal padre di queste. Deve accompagnarle fino ai loro ventun anni, possibilmente facendole sposare. È così che Harriet affitta il 67 Clarges Street, tentando di trovare loro un marito. Ben presto inizia la routine della Stagione e la speciale servirà, che i lettori della serie ben conoscono, si prodiga per aiutare Harriet nel suo non facile compito: le gemelle, in effetti, sono odiose e detestano la loro madrina. Quando poi si accorgono che i partiti più affascinanti sembrano essere già interessati a lei che a loro...
Una commedia estremamente inglese dai toni arguti e pungenti, che con il riso nasconde molte verità altrimenti brusche.




AUTORE: M. C. Beaton
TITOLO ORIGINALE: The wicked godmother
TRADUZIONE A CURA DI: Simona Garavelli
EDITORE: Astoria Edizioni
DATA DI PUBBLICAZIONE: 25 marzo 2015
PAGINE: 208

TRAMA: 3 || PERSONAGGI: 4 || STILE: 4 || COPERTINA: 4



15 ottobre 2015

Recensione 'Jane la bruttina' di M. C. Beaton–Astoria

jane la bruttinaSINOSSI

Jane, come le ricordano continuamente la madre e la sorella Euphemia, è bruttina. E quando arrivano per la Stagione in Clarges Street, nessuno si aspetta che abbia successo.
Nessuno però pensava che la servitù di casa l’avrebbe presa in simpatia…
I domestici di 67 Clarges Street si trovano di nuovo in miseria e non possono che sperare in una nuova Stagione e in nuovi inquilini. Quando questi finalmente arrivano, il maggiordomo e la sua “famiglia” non possono credere a tanta fortuna perché ci sono ben due ragazze in età da marito, che significa più feste, più ospiti, più mance. Ma dopo poco si accorgono che Jane viene lasciata in disparte dalla madre tirchia e dalla sorella insopportabilmente vanitosa e, quasi per ripicca, la bizzarra famiglia di servitori decide di intervenire. Vogliono trasformare Jane la bruttina in Jane la bellissima…

TITOLO: Jane la bruttina Plain Jane (A House for the Season, #2)
AUTORE: M. C. Beaton
TITOLO ORIGINALE: Plain Jane
TRADUZIONE A CURA DI: Simona Garavelli
EDITORE: Astoria
DATA DI PUBBLICAZIONE: 4 novembre 2014
PAGINE: 197
ISBN: 9788896919927

TRAMA 7
PERSONAGGI 7
STILE 7
INCIPIT 7
FINALE 7
COPERTINA 7


Piacere Libridinoso

Letto in 2 giorni

13 giugno 2015

Recensione 'L’avaro di Mayfair' di M. C. Beaton–Astoria

l'avaro di mayfairSINOSSI

Alla fine dell’inverno del 1807, al signor Roderick Sinclair, avvinazzato e povero, muore il fratello, che gli lascia “in eredità” la sua pupilla, Fiona, da lui adottata in orfanotrofio. La ragazza è bellissima e di un’ingenuità estrema, e l’unico modo che Sinclair vede per fare soldi da questa strana situazione è quello di portarla a Londra e farle fare un ricco matrimonio. Affitta quindi 67 Clarges Street, una casa talmente iellata da avere un costo basso. quasi subito Fiona si dimostra meno ingenua del previsto e la servitù capisce che un modo per vivere meglio è quello di aiutare la ragazza a realizzare il proprio sogno.

TITOLO: L'avaro di Mayfair The Miser of Mayfair (A House for the Season #1)
AUTORE: M. C. Beaton
TITOLO ORIGINALE: The miser of Myfair
TRADUZIONE A CURA DI: Simona Garavelli
EDITORE: Astoria
DATA DI PUBBLICAZIONE: 11 giugno 2014
PAGINE: 194
ISBN:
9788896919842

TRAMA 6
PERSONAGGI 6
STILE 7
INCIPIT 7
FINALE 6
COPERTINA 7

3 stelle
Discretamente Libridinoso

1748Letto in 2 giorni

2 giugno 2015

Recensione 'Miss Julia dice la sua' di Ann B. Ross - Astoria Edizioni

Sinossi

Miss Julia è una sessantenne da poco rimasta vedova. Donna del sud, educata a non avere opinioni diverse da quelle del marito, o quantomeno a non esprimerle, ha passato quarant’anni di vita matrimoniale con Wesley Lloyd Springer, banchiere, noioso, precisino, integerrimo.
È morto d’infarto, Wesley Lloyd, e Miss Julia l’ha trovato stecchito nella sua lussuosa auto sul vialetto di casa. Certamente è stato uno shock.
Un altro shock è stato scoprire di essere diventata ricchissima: abituata alla parsimonia del marito, non aveva davvero idea di quanti soldi avesse Wesley Lloyd. Ma sembra che si stia riprendendo piuttosto bene dalla sorpresa.
È dunque con animo serena che una calda mattina va ad aprire la porta di casa: una donna ha suonato il campanello, di certo vuole venderle qualcosa. Ma la donna – “tacchi troppo alti, un abito troppo corto e capelli troppo gialli” – vuole solo lasciarle un ragazzino, il figlio del marito!
Inizia così questo spassosissimo romanzo, il primo di una serie dedicata a Miss Julia. Donna apparentemente tutta d’un pezzo, Miss Julia affascina per la sua capacità di cambiare opinione, d’interrogarsi, di cercare, dopo anni di passività, di prendere in mano la propria vita. Se vuoi che una cosa sia fatta bene, devi farla tu, questo è il suo motto. E nella serie di imprevisti e incidenti in cui precipita la sua vita dalla comparsa del figlio e dell’amante del marito, questo motto diventa la sua guida.

Titolo: Miss Julia dice la sua Miss Julia Speaks Her Mind
Autore: Ann B. Ross
Titolo originale: Miss Julia speaks her mind
Traduzione a cura di: Valentina Ricci
Editore: Astoria Edizioni
Data di pubblicazione: 6 giugno 2013
Pagine: 270
Isbn: 9788896919590

Trama 8
Personaggi 9
Stile 8
Incipit 8
Finale 9
Copertina 8

4 stelle
Piacere Libridinoso

1748 Letto in 2 giorni