Visualizzazione post con etichetta elena ferrante. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta elena ferrante. Mostra tutti i post

16 dicembre 2019

Recensione 'La vita bugiarda degli adulti' di Elena Ferrante - Edizioni e/o


Titolo: La vita bugiarda degli adulti || Autore: Elena Ferrante || Editore: Edizioni e/o ||
Data di pubblicazione: 21 ottobre 2019 || Pagine: 326

Il bel viso della bambina Giovanna si è trasformato, sta diventando quello di una brutta malvagia adolescente. Ma le cose stanno proprio così? E in quale specchio bisogna guardare per ritrovarsi e salvarsi? La ricerca di un nuovo volto, dopo quello felice dell’infanzia, oscilla tra due Napoli consanguinee che però si temono e si detestano: la Napoli di sopra, che s’è attribuita una maschera fine, e quella di sotto, che si finge smodata, triviale. Giovanna oscilla tra alto e basso, ora precipitando ora inerpicandosi, disorientata dal fatto che, su o giù, la città pare senza risposta e senza scampo.

26 novembre 2014

Recensione 'Storia della bambina perduta' di Elena Ferrante - Edizioni e/o


SINOSSI
Le due protagoniste Lina (o Lila) ed Elena (o Lenù) sono ormai adulte, con alle spalle delle vite piene di avvenimenti, scoperte, cadute e "rinascite". Ambedue hanno lottato per uscire dal rione natale, una prigione di conformismo, violenze e legami difficili da spezzare. Elena è diventata una scrittrice affermata, ha lasciato Napoli, si è sposata e poi separata, ha avuto due figlie e ora torna a Napoli per inseguire un amore giovanile che si è di nuovo materializzato nella sua nuova vita. Lila è rimasta a Napoli, più invischiata nei rapporti familiari e camorristici, ma si è inventata una sorprendente carriera di imprenditrice informatica ed esercita più che mai il suo affascinante e carismatico ruolo di leader nascosta ma reale del rione (cosa che la porterà tra l'altro allo scontro con i potenti fratelli Solara).
Ma il romanzo è soprattutto la storia di un rapporto di amicizia, dove le due donne, veri e propri poli opposti di una stessa forza, si scontrano e s'incontrano, s'influenzano a vicenda, si allontanano e poi si ritrovano, si invidiano e si ammirano.
Attraverso nuove prove che la vita pone loro davanti, scoprono in se stesse e nell'altra sempre nuovi aspetti delle loro personalità e del loro legame d'amicizia. Intanto la storia d'Italia e del mondo si srotola sullo sfondo e anche con questa le due donne e la loro amicizia si dovranno confrontare.
TITOLO: Storia della bambina perduta
AUTORE: Elena Ferrante
EDITORE: e/o edizioni
DATA DI PUBBLICAZIONE: 29 ottobre 2014
PAGINE: 464
CODICE ISBN: 9788866325888
PREZZO: 19.50 €
E-BOOK: --
TRAMA 8
PERSONAGGI 8
STILE 9
INCIPIT 8
FINALE 9
COPERTINA 7

4 stelle
Piacere Libridinoso

25 agosto 2014

Recensione 'Storia di chi fugge e di chi resta' di Elena Ferrante


SINOSSI
Elena e Lila, le due amiche la cui storia i lettori hanno imparato a conoscere attraverso L'amica geniale e Storia del nuovo cognome , sono diventate donne. Lo sono diventate molto presto: Lila si è sposata a sedici anni, ha un figlio piccolo, ha lasciato il marito e l 'agiatezza, lavora come operaia in condizioni durissime; Elena è andata via dal rione, ha studiato alla Normale di Pisa e ha pubblicato un romanzo di successo che le ha aperto le porte di un mondo benestante e colto. Ambedue hanno provato a forzare le barriere che le volevano chiuse in un destino di miseria, ignoranza e sottomissione. Ora navigano, con i ritmi travolgenti a cui Elena Ferrante ci ha abituati, nel grande mare aperto degli anni Settanta, uno scenario di speranze e incertezze, di tensioni e sfide fino ad allora impensabili, sempre unite da un legame fortissimo, ambivalente, a volte sotterraneo a volte riemergente in esplosioni violente o in incontri che aprono prospettive inattese.
TITOLO: Storia di chi fugge e di chi resta
AUTORE: Elena Ferrante
EDITORE: e/o
DATA DI PUBBLICAZIONE: 29 ottobre 2013
PAGINE: 382
CODICE ISBN: 9788866324119
PREZZO: 19.50 €
E-BOOK: 12.99 €
TRAMA 7
PERSONAGGI 7
STILE 7
INCIPIT 8
FINALE 8
COPERTINA 6
VALUTAZIONE COMPLESSIVA
4 stelle

21 agosto 2014

Recensione 'Storia del nuovo cognome' di Elena Ferrante


SINOSSI
"Capii che ero arrivata fin là piena di superbia e mi resi conto che – in buona fede certo, con affetto – avevo fatto tutto quel viaggio soprattutto per mostrarle ciò che lei aveva perso e ciò che io avevo vinto. Lei naturalmente se ne era accorta fin dal momento in cui le ero comparsa davanti e ora stava reagendo spiegandomi di fatto che non avevo vinto niente, che al mondo non c'era alcunché da vincere, che la sua vita era piena di avventure diverse e scriteriate proprio quanto la mia, e che il tempo semplicemente scivolava via senza alcun senso, ed era bello solo vedersi ogni tanto per sentire il suono folle del cervello dell'una echeggiare dentro il suono folle del cervello dell'altra". Ecco Storia del nuovo cognome, secondo romanzo del ciclo de L'amica geniale. Ritroverete subito Lila ed Elena, il loro rapporto di amore e odio, l'intreccio inestricabile di dipendenza e volontà di autoaffermazione.
TITOLO: Storia del nuovo cognome
AUTORE: Elena Ferrante
EDITORE: e/o
DATA DI PUBBLICAZIONE: 21 settembre 2012
PAGINE: 480
CODICE ISBN: 97888663218811
PREZZO: 19.50 €
E-BOOK: 11.99 €
TRAMA 7
PERSONAGGI 7
STILE 8
INCIPIT 8
FINALE 9
COPERTINA 6
VALUTAZIONE COMPLESSIVA
4 stelle

15 agosto 2014

Recensione 'L'amica geniale' di Elena Ferrante


SINOSSI
L'amica geniale comincia seguendo le due protagoniste bambine, e poi adolescenti, tra le quinte di un rione miserabile della periferia napoletana, tra una folla di personaggi minori accompagnati lungo il loro percorso con attenta assiduità. L'autrice scava intanto nella natura complessa dell'amicizia tra due bambine, tra due ragazzine, tra due donne, seguendo passa passo la loro crescita individuale, il modo di influenzarsi reciprocamente, i buoni e i cattivi sentimenti che nutrono nei decenni un rapporto vero, robusto. Narra poi gli effetti dei cambiamenti che investono il rione, Napoli, l'Italia, in più di un cinquantennio, trasformando le amiche e il loro legame. E tutto ciò precipita nella pagina con l'andamento delle grandi narrazioni popolari, dense e insieme veloci, profonde e lievi, rovesciando di continuo situazioni, svelando fondi segreti dei personaggi, sommando evento a evento senza tregua, ma con la profondità e la potenza di voce a cui l'autrice ci ha abituati. L'amica geniale appartiene a quel genere di libro che si vorrebbe non finisse mai. E infatti non finisce. O, per dire meglio, porta compiutamente a termine in questo primo romanzo la narrazione dell'infanzia e dell'adolescenza di Lila e di Elena, ma ci lascia sulla soglia di nuovi grandi mutamenti che stanno per sconvolgere le loro vite e il loro intensissimo rapporto.
TITOLO: L'amica geniale
AUTORE: Elena Ferrante
EDITORE: edizioni e/o
DATA DI PUBBLICAZIONE:19 ottobre 2011
PAGINE: 400
CODICE ISBN: 9788866320326
PREZZO: 18.00 €
E-BOOK: 11.99 €
TRAMA 7
PERSONAGGI 7
STILE 7
INCIPIT 6
FINALE 8
COPERTINA 6
VALUTAZIONE COMPLESSIVA
4 stelle