Visualizzazione post con etichetta fannie flagg. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fannie flagg. Mostra tutti i post

23 settembre 2024

Recensione 'Ritorno a Whistle Stop' di Fannie Flagg - Bur Rizzoli


RITORNO A WHISTLE STOP
Fannie Flagg
Bur Rizzoli
6 luglio 2021
300 pagine


Buddy Threadgoode è nato e cresciuto a Whistle Stop, Alabama. Da bambino, il fischio allegro dei treni che passavano per la piccola stazione ferroviaria scandiva il corso delle sue giornate. Sua madre Ruth, donna mite, misurata, e la zia Idgie, eccentrica, volitiva, passionale, erano le proprietarie del caffè della cittadina, noto nel raggio di chilometri per i suoi irresistibili pomodori verdi fritti; un punto di incontro e di ristoro sempre pronto ad accogliere tutti. Poi, col passare del tempo, Whistle Stop andò via via spopolandosi, i treni smisero di passare e il caffè chiuse una volta per tutte. Dopo molti anni di assenza, di quel posto immerso tra i campi di granturco l'ottantaquattrenne Buddy conserva ricordi dolci e nostalgici, che condivide con sua figlia Ruthie e con chiunque abbia voglia di ascoltare le sue storie. Ed è lì, ai luoghi della sua infanzia, che decide di fare ritorno, sgattaiolando fuori dalla casa di riposo per un viaggio carico di avventure, dando il via a un susseguirsi di eventi dai risvolti imprevedibili. Con candore e ironia, Fannie Flagg porta ancora una volta il lettore tra gli indimenticabili protagonisti e le atmosfere senza tempo di "Pomodori verdi fritti al caffè di Whistle Stop".

17 ottobre 2017

[Le BB leggono...] Recensione 'In piedi sull'arcobaleno' di Fannie Flagg - Bur

Elmwood Springs è la placida cittadina di provincia già teatro di "Pane cose e cappuccino". Questa volta la storia inizia nel 1946, ed è narrata da Dorothy, così come sono soliti chiamarla gli ascoltatori della sua trasmissione radiofonica quotidiana. Proprio attraverso la sua voce impariamo presto ad affezionarci ai tanti altri protagonisti: Bobby, il suo amato figlio di dieci anni, destinato a vivere migliaia di vite, la maggior parte immaginarie; il carismatico Hamm Sparks, che inizia vendendo trattori e finisce a vendere se stesso come politico, amato da due donne diverse come il giorno e la notte; Beatrice Woods, la ragazza cieca dalla voce angelica; e la favolosa Minnie Oatman, voce solista del locale coro gospel.



Titolo: In piedi sull'arcobaleno
Autore: Fannie Flagg
Editore: Bur Rizzoli
Data di pubblicazione: 11 febbraio 2004
Pagine: 370

Trama: 4  Personaggi: 4  Stile: 4 

14 luglio 2016

Recensione 'Torta al caramello in paradiso' di Fannie Flagg - Bur Rizzoli

La vita è davvero strana per l’ultraottantenne Elner Shimfissle: un momento prima è su una scala a raccogliere fichi e un momento dopo si ritrova a terra priva di sensi. Nonostante il soccorso immediato dei vicini, Elner muore in ospedale. Per i parenti, gli amici e l’intera comunità della cittadina di Elmwood Springs la notizia è terribilmente triste: con i suoi saggi consigli e la sua purezza di cuore quella generosa e intrepida vecchietta era stata un punto di riferimento prezioso per tutti. Ma forse la vita di Elner non è ancora giunta al termine: stesa sulla barella in camera mortuaria, apre gli occhi, si alza ed esce dalla porta, percorre il corridoio fino a un ascensore, vi sale e, dopo un viaggio incredibile, si ritrova in Paradiso, a vivere un’avventura strabiliante. E forse potrebbe riuscire anche a tornare indietro, nel mondo dei vivi, per rivelare ai suoi cari qual è il segreto della felicità. Fannie Flagg ci regala una storia tenera e divertente, alla scoperta dei valori autentici dell’esistenza.



Titolo: Torta al caramello in Paradiso
Autore: Fannie Flagg
Titolo originale: Can' wait to get to heaven
Traduzione a cura di: Olivia Crosio
Editore: Bur
Data di pubblicazione: 2007
Pagine: 367

Trama: 4  Personaggi: 4  Stile: 4  Copertina: 5 




Vi ricordate zia Elner? E la piccola città di Elmwood Springs? Nonna Fannie ci aveva già presentato luoghi e personaggi che animano questo romanzo in Pane cose e cappuccino dal fornaio di Elwood Springs.

Questa volta, il fulcro centrale della storia sono proprio zia Elner e la nipote Norma. 
Elner ha abbondantemente superato i novant'anni, ma, a parte qualche problema d'udito, è un'arzilla vecchietta che si ostina a voler vivere da sola, mentre Norma continua ad essere una donna che non riesce a far a meno di organizzare la vita di chiunque la circondi!
Circondata da una schiera di vicine con cui guarda il tramonto tutte le sere e in compagnia dell'ennesimo gatto rosso di nome Sonny, Elner vive la sua vita col sorriso sulle labbra, gioendo delle piccole quotidianità e strappando, più di una volta durante la narrazione, un sorriso anche a noi lettori!
Finché, in una soleggiata mattina, sale su una scala per raccogliere dei fichi da un albero del suo giardino e viene punta da delle vespe.
Zia Elner perde i sensi e viene trasportata in ospedale e dichiarata morta. 
Norma e il marito Macky accorrono al suo capezzale, mentre le amiche, informate della triste notizia, iniziano ad organizzare il suo funerale.
Pensate lo stupore generale quando, qualche ora dopo, Elner apre gli occhi e, allegramente, saluta tutti!

Fannie Flagg è, per me lettrice, un posto sicuro. Quando mi capita uno di quei periodi in cui sembra quasi che trovare un bel libro sia un'utopia, quando ho poca voglia di leggere, prendo tra le mani uno dei suoi romanzi e ho la certezza di trovare un luogo accogliente ad aspettarmi!
Anche questa volta, Fannie ha fatto centro: personaggi di cui innamorarsi sin dalle prime righe, luoghi in cui sentirsi a casa e una storia semplice a fare da base ad un libro che si legge tutto d'un fiato!

Elner è una di quelle donne che tutti avremmo voluto avere come nonna ed Elmwood Springs è un luogo in cui ognuno di noi vorrebbe vivere!
Nonostante sia ambientato in tempi più moderni rispetto ai precedenti romanzi della stessa autrice, anche in Torta al caramello in Paradiso si respira quell'aria un po' retrò che contraddistingue tutti i romanzi della Flagg.

Unica pecca che ho riscontrato in questo romanzo è l'eccessivo dipanarsi della storia di Elner dopo il suo risveglio. Ci sono parti, superata la metà del libro di cui, secondo me, si poteva tranquillamente fare a meno. Tutto ciò depaupera leggermente il romanzo in sé.
Nonostante ciò, come già detto, Fannie è sinonimo di garanzia! E io, con panico crescente, mi rendo conto che nella mia libreria rimangono solo due suoi romanzi da leggere.


18 aprile 2016

Recensione 'Pane cose e cappuccino dal fornaio di Elmwood Springs' di Fannie Flagg - Bur Rizzoli

Dena Nordstrom è alta, bionda e bellissima, lavora come giornalista televisiva a Manhattan e la sua carriera è al massimo dello splendore. La sua vita sembra perfetta, ma in realtà Dena è sfinita dai ritmi frenetici della metropoli, ed è infelice, anche se non se ne è ancora resa conto. Ci vorrà un tracollo fisico per costringerla a una vacanza e riportarla a Elmwood Springs, la piccola e sonnolenta cittadina in cui è cresciuta. Comincia qui per Dena il viaggio in un passato che la riguarda e che sembra nascondere qualcosa che potrebbe condizionare il suo futuro. Uno per volta, i segreti sulla sua famiglia sfuggono dallo scrigno in cui erano gelosamente custoditi rivelando un’insospettabile verità. I personaggi di Fannie Flagg sono pieni di vita, irresistibili, leali, ciarlieri e un po’ matti. E soprattutto possiedono una saggezza unica.

AUTORE: Fannie Flagg
TITOLO ORIGINALE: Welcome to the world, baby girl!
TRADUZIONE A CURA DI:
EDITORE: Bur - Rizzoli
ANNO DI PUBBLICAZIONE: 2000
PAGINE: 468
PREZZO: 9.00 €

TRAMA: 5  PERSONAGGI: 5  STILE: 5  COPERTINA: 5


11 gennaio 2016

Recensione 'Miss Alabama e la casa dei sogni' di Fannie Flagg - Bur Rizzoli

miss alabama e la casa dei sogniSINOSSI

Una vera signora sa sempre quand'è il momento di uscire di scena. E Maggie Fortenberry, sessantenne affascinante che conosce almeno 48 modi di piegare il fazzoletto, ha deciso che quel momento è arrivato. Ex Miss Alabama e quasi Miss America, da ragazza nutriva grandi aspettative: un matrimonio felice, una bella casa elegante, una nidiata di figli. Al contrario oggi è single, depressa, e la sua scialba esistenza di agente immobiliare le riserva ben pochi brividi. Dunque la decisione è presa: è ora di farla finita. Ma con stile, certo, e senza dare troppo disturbo a nessuno.
Mentre Maggie si prepara scrupolosamente all'evento, una serie di imprevisti interverranno a distrarla. Forse, dopotutto, la sua amica Hazel aveva ragione a dire che anche chi non è nato fortunato ha diritto a un lieto fine.

TITOLO: I Still Dream About YouMiss Alabama e la casa dei sogni
AUTORE: Fannie Flagg
TITOLO ORIGINALE: I still dream about you
TRADUZIONE A CURA DI: Valentina Ricci
EDITORE: Bur Rizzoli
ANNO DI PUBBLICAZIONE: 2011
PAGINE: 396
ISBN: 9788817054768

TRAMA 8
PERSONAGGI 8
STILE 8
INCIPIT 8
FINALE 8
COPERTINA 9


23 ottobre 2015

Recensione 'Voli acrobatici e pattini a rotelle' di Fannie Flagg–Bur

voli acrobatici e pattini a rotelleSINOSSI

La signora Sookie di Point Clear, in Alabama, ha appena accompagnato all’altare l’ultima delle sue figlie e si prepara a godersi il meritato riposo. Un giorno però, Sookie riceve una lettera dalla figlia dell’ex governante di sua madre, morta di recente, che le rivela una verità inaspettata. Da quel momento inizia per lei un’avventura nel passato, precisamente nella California degli anni Quaranta, dove un’irrefrenabile donna di nome Fritzi ha rilevato assieme alle sorelle la stazione di servizio del padre. La Wink’s Phillips 66, una pompa di benzina gestita da sole ragazze e per di più in pattini a rotelle, diventa presto leggenda. Un viaggio tra i decenni e le generazioni, durante il quale la realtà, pagina dopo pagina, tra qualche lacrima e tanti sorrisi, si ridisegna nelle forme più inaspettate.

TITOLO: Voli acrobatici e pattini a rotelle The All-Girl Filling Station's Last Reunion
AUTORE: Fannie Flagg
TITOLO ORIGINALE:
The all-girl filling station's last reunion
TRADUZIONE A CURA DI: Roberta Zuppert
EDITORE: Bur – Rizzoli
DATA DI PUBBLICAZIONE: 18 giugno 2014
PAGINE: 396
ISBN: 9788817081399

TRAMA 9
PERSONAGGI 10
STILE 10
INCIPIT 9
FINALE 10
COPERTINA 10


Perfezione Libridinosa

Letto in 3 giorni

28 febbraio 2015

Recensione 'Hamburger e miracoli' di Fannie Flagg – BUR


SINOSSI
Primavera 1952. Shell Beach è un posto come un altro, dove crescere. Certo, è la più sperduta cittadina del Mississippi, e forse trasferirsi laggiù per fare soldi facili con un chiosco sulla spiaggia non è stata un'idea brillante. Ma gli sballati progetti del padre di Daisy Fay Harper non lo sono quasi mai. Daisy Fay, invece, ha progetti più solidi per il futuro: diventare Miss America. E in attesa che il sogno si realizzi scrive sul suo diario tutto quello che le accade. Come dover entrare nel club delle debuttanti di Mrs Dot, assistere al divorzio dei genitori dopo il sospetto incendio del chiosco, Daisy Fay and the Miracle Manaiutare il padre a vivere dei più strampalati espedienti – incluso far passare la figlia per morta e poi risuscitarla grazie alle miracolose doti di un ciarlatano – e non smettere mai di cercare ostinatamente la propria strada.
TITOLO: Hamburger e miracoli sulle rive di Shell Beach
TITOLO ORIGINALE:
Daisy Fay and the miracle man
AUTORE: Fannie Flagg
TRADUZIONE A CURA DI: Olivia Crosio
EDITORE: BUR
ANNO DI PUBBLICAZIONE: 1993
PAGINE: 304
CODICE ISBN: 9788817031868
PREZZO: 8.90 €
E-BOOK: 5.99 €


TRAMA 7
PERSONAGGI 7
STILE 8
INCIPIT 7
FINALE 8
COPERTINA 9

4 stelle
Piacere Libridinoso

Letto in 2 giorni

1952, Mississippi. Daisy Fay Harper è una ragazzina di undici anni e quello che leggerete è il suo diario. Un diario in cui Daisy Fay ci racconterà sette anni della sua vita.
La vita di una ragazzina qualunque, con due genitori che litigano: un padre alcolizzato, scapestrato e che vive spesso di espedienti ed una madre che cerca di fare di lei  una ragazza perbene.Una ragazzina, un po' maschiaccia, con i suoi sogni, le prime cotte, le prime brutture della vita da affrontare, spesso da sola, ma sempre a testa alta e col sorriso sulle labbra. Sino al giorno in cui, come nel più classico degli happy-end, il suo sogno più grande si avvererà.

È il secondo romanzo di quest'autrice che ho il piacere di leggere. E anche questa volta, Fannie Flagg è stata capace di aprire un sipario davanti ai miei occhi e di trasportarmi nei favolosi anni Cinquanta. Ho avuto, durante tutta la lettura, Daisy Fay davanti ai miei occhi, con la sua divisa da ragazza pon-pon, con il suo abito per il ballo della scuola, con i libri sottobraccio. E, attorno a lei, un corollario di personaggi, in perfetto stile Flagg, che strappano un sorriso anche nelle situazioni peggiori!

Un romanzo che, con una grande leggerezza, affronta temi delicati; con spensieratezza racconta una storia di tutti i giorni, una storia normale. Un romanzo dolce, leggere, profondo che si legge volentieri e col sorriso sulle labbra!


2 dicembre 2014

Recensione 'Pomodori verdi fritti al caffè di Whistle Stop' di Fannie Flagg - Bur Rizzoli




SINOSSI
Vero e proprio caso editoriale, Pomodori verdi fritti al caffè di Whistle Stop è un piccolo capolavoro che molti lettori hanno scoperto e amato anche grazie all'omonimo fortunato film nei primi anni Novanta. Coniugando uno humour irresistibile alla rievocazione struggente di un mondo che non c'è più, Fannie Flagg racconta la storia del caffè aperto in un'isolata località dell'Alabama dalla singolare coppia formata da Ruth, dolce e riservata, e Idgie, temeraria e intraprendete. Un locale, il loro, che è punto di incontro per i tipi umani più diversi e improbabili: stravaganti sognatori, poetici banditi, vittime della Grande Depressione. Fried Green Tomatoes at the Whistle-Stop CafeLa movimentata vicenda che coinvolge Ruth e Idgie, implicate loro malgrado in un omicidio, e la tenacia che dimostrano nello sconfiggere le avversità, donano a chiunque segua le loro avventure la fiducia e la forza necessarie per affrontare le difficoltà dell'esistenza.
TITOLO:
Pomodori verdi fritti al caffè di Whistle Stop
TITOLO ORIGINALE:
Fried green tomatoes at the Whistle Stop Cafe
AUTORE: Fannie Flagg
TRADUZIONE A CURA DI: Olivia Crosio
EDITORE: Bur
ANNO DI PUBBLICAZIONE: 1992
PAGINE: 361
CODICE ISBN: 9788817042024
PREZZO: 10.00 €
TRAMA 8
PERSONAGGI 7
STILE 8
INCIPIT 8
FINALE 9
COPERTINA 9

4 stelle
Piacere Libridinoso

Questo libro segna il mio esordio con quest'autrice. E devo ammettere che è stato un esordio davvero piacevole!
Siamo in Alabama e, attraverso la voce di Nanny Threadgoode, anziana e chiacchierona ospite di una casa di riposo, verremo catapultati a Whistle Stop, piccolo centro poco distante da Birmingham, dove, alla fine degli anni Venti, Idgie e Ruth aprirono lo Whistle Stop Caffè.
Sarà proprio il loro locale, punto di ritrovo di tutti i cittadini di Whistle Stop, a fare da sfondo alle vicende che, settimana dopo settimana, Nanny narrerà ad Evelyn Couch, infelice quarantottenne, costretta a passare le domeniche in visita alla suocera che, però, mal la sopporta!
Così, Evelyn si ritroverà ad ascoltare, con sempre maggiore curiosità, i racconti delle vite di un'epoca passata!
Posso dire di aver letteralmente adorato questo libro? È un romanzo pieno di tante cose: dolcezza, allegria, dolore ed ironia.
Con delicatezza, capitolo dopo capitolo, Fannie Flagg ci porta a scoprire cosa voleva dire essere di colore, in Alabama, alla fine degli anni Venti.
Senza mai scadere nella volgarità, ci racconta la storia d'amore tra Ruth ed Idgie. E, attorno a loro, un corollario di personaggi, ognuno con una propria identità ed una propria storia, le cui vite si incrociano e si intrecciano al caffè di Whistle Stop.
L'unica, piccolissima, difficoltà che ho riscontrato è la quantità di personaggi (e nomi) da memorizzare. Ma è davvero un'inezia per un libro che mi ha tenuta incollata alle sue pagine negli ultimi giorni!

TEMPO DI LETTURA: 4 giorni