28 novembre 2014

Recensione 'Ogni giorno come fossi bambina' di Michela Tilli - Garzanti


SINOSSI
I lunghi capelli di Argentina, un tempo corvini, ormai sono percorsi da fili argentei, ma i suoi occhi non hanno smesso di brillare. Perché Argentina, a ottant'anni, si sveglia ancora come fosse una bambina. Ogni mattina attende con ansia quella sorpresa che le cambierà la giornata. Quella sorpresa che nasconde un segreto da non rivelare a nessuno.
A scoprirlo è Arianna, che a sedici anni si sente goffa e insicura. È felice solo quando è circondata dai libri. Le loro pagine la portano lontana dai suoi genitori e dai compagni di scuola che non la capiscono. Essere costretta a fare compagnia ad Argentina è l'ultima cosa che avrebbe voluto. Ma quando Arianna fa luce sul mistero di quelle lettere che riescono a portare un sorriso sul viso della donna, tutto cambia. Qualcosa di forte inizia a unirle. Perché quelle righe custodiscono una storia e un ricordo d'amore. La storia di Argentina, ancora ragazza, e di Rocco che con un solo sguardo è stato capace di leggerle l'anima. La storia di un sentimento cresciuto sulle note di una poesia tra i viottoli e gli scorci di un piccolo paese. Un paese in cui Argentina non è più tornata. Ma Arianna è lì per darle il coraggio di affrontare un viaggio che la donna desidera fare da molto tempo. Un viaggio in cui scoprono che il cuore non smette mai di sognare, anche quando è solcato da rughe profonde. Un viaggio in cui scoprono che niente è impossibile, se lo si vuole davvero.
Michela Tilli ha scritto un romanzo indimenticabile, con una penna unica, intensa, incisiva. Ogni giorno come fossi bambina è un fenomeno editoriale che ha conquistato la critica, i librai e gli editori internazionali. La storia di due donne che appartengono a generazioni diverse e di un legame che supera tutte le barriere. Perché ci sono linguaggi che non hanno età né tempo, come quello dell'amore, dell'amicizia e dei ricordi. perché in fondo no è mai troppo tardi per inseguire i propri desideri.
TITOLO: Ogni giorno come fossi bambina
AUTORE: Michela Tilli
EDITORE: Garzanti
DATA DI PUBBLICAZIONE: 12 gennaio 2015
PAGINE: 256
CODICE ISBN: 9788811687832
PREZZO: 14.90 €
TRAMA 8
PERSONAGGI 8
STILE 8
INCIPIT 8
FINALE 8
COPERTINA 7

4 stelle
Piacere Libridinoso


Prendete carta e penna e segnate questa data: 12 gennaio 2015. Avete scritto? bene! Quel giorno, andate in libreria e acquistate questo romanzo!
Questa è la storia di Arianna, diciassettenne milanese, notevolmente sovrappeso che, dopo l'ennesima bocciatura, ha abbandonato la scuola e trascorre le giornate chiusa in casa, con indosso il suo pigiama rosa un po' sformato, e gli occhi incollati allo schermo di un computer attraverso il quale coltiva amicizie virtuali e scrive sul suo blog.
Arianna è la tipica adolescente che non si piace, si chiude in se stessa e non riesce a parlare con i propri genitori e passa le sue giornate chiusa in casa, circondata dai libri che ama perché
Fuori di lì non c'era niente per lei. C'erano le strade che si scioglievano d'estate, le panchine rotte dei giardinetti, i palazzoni, le macchine, gli sguardi cattivi della gente, i parrucchieri con le loro lozioni odorose, la luce artificiale dei centri commerciali, l'ottimismo delle scale mobili, i McDonald's dal gusto rassicurante, lo scarafaggio che correva veloce, la voglia di vomitare e non riuscirci, non riuscirci mai.
Finché un giorno sua madre le annuncia che dovrà badare ad Argentina, la quasi novantenne madre del suo capo.
Ad Arianna crollerà il mondo addosso: dovrà star dietro ad una vecchietta scorbutica e anche un po' svampita? Arianna non sa ancora che l'ingresso di Argentina nella sua vita servirà a tirarla fuori da quel guscio in cui si è chiusa.
Così, settimana dopo settimana, il rapporto tra Argentina ed Arianna crescerà al punto che la ragazza aiuterà l'anziana donna a ritornare a Grassano , il paese da cui è andata via cinquant'anni prima e in cui, per una promessa fatta al suo defunto marito, non ha più rimesso piede.
Ammetto che, un po' per via del titolo, un po' a causa della copertina (non amo molto le cover in cui capeggiano i visi, ma questa è molto delicata, quindi ho soprasseduto!), non ero sicura che questo libro sarebbe riuscito a conquistarmi. Invece, mi sono (felicemente) ricreduta!
È una storia che fa ridere, che commuove e che fa riflettere.
Credo che chiunque di noi, adolescente, abbia visto il mondo fuori come un nemico da combattere e si sia chiusa tra le mura sicure della propria cameretta. Ed è proprio questo che fa Arianna: chiude fuori dalla porta un mondo che non la accetta perché <>.
L'arrivo di Argentina la aiuterà a tirare fuori, pian piano, la vera Arianna.
È stato bello leggere di un rapporto tra un'adolescente ed un'ottantenne che, nonostante gli acciacchi ed i vuoti di memoria, continua a coltivare una passione giovanile che poi sarà proprio il là per un ritorno alle origini.
Una componente in più che dà ulteriore piacere a questa lettura, è il piccolo mistero che si nasconde dietro a delle lettere che Argentina custodisce gelosamente. Mistero che, ovviamente, verrà svelato nelle ultime pagine del libro e che vi strapperà più di qualche sorriso!
È il primo romanzo di quest'autrice che leggo ed è stato piacevole trovare uno stile che aiuta ad immergersi totalmente nella storia, che crea empatia con i personaggi e le loro storie.
Vorrei, quindi, ringraziare la Casa Editrice Garzanti, in particolare Francesca Rodella, per avermi dato l'opportunità di leggere in anteprima questo bel romanzo!

TEMPO DI LETTURA:
2 giorni

26 novembre 2014

Recensione 'Storia della bambina perduta' di Elena Ferrante - Edizioni e/o


SINOSSI
Le due protagoniste Lina (o Lila) ed Elena (o Lenù) sono ormai adulte, con alle spalle delle vite piene di avvenimenti, scoperte, cadute e "rinascite". Ambedue hanno lottato per uscire dal rione natale, una prigione di conformismo, violenze e legami difficili da spezzare. Elena è diventata una scrittrice affermata, ha lasciato Napoli, si è sposata e poi separata, ha avuto due figlie e ora torna a Napoli per inseguire un amore giovanile che si è di nuovo materializzato nella sua nuova vita. Lila è rimasta a Napoli, più invischiata nei rapporti familiari e camorristici, ma si è inventata una sorprendente carriera di imprenditrice informatica ed esercita più che mai il suo affascinante e carismatico ruolo di leader nascosta ma reale del rione (cosa che la porterà tra l'altro allo scontro con i potenti fratelli Solara).
Ma il romanzo è soprattutto la storia di un rapporto di amicizia, dove le due donne, veri e propri poli opposti di una stessa forza, si scontrano e s'incontrano, s'influenzano a vicenda, si allontanano e poi si ritrovano, si invidiano e si ammirano.
Attraverso nuove prove che la vita pone loro davanti, scoprono in se stesse e nell'altra sempre nuovi aspetti delle loro personalità e del loro legame d'amicizia. Intanto la storia d'Italia e del mondo si srotola sullo sfondo e anche con questa le due donne e la loro amicizia si dovranno confrontare.
TITOLO: Storia della bambina perduta
AUTORE: Elena Ferrante
EDITORE: e/o edizioni
DATA DI PUBBLICAZIONE: 29 ottobre 2014
PAGINE: 464
CODICE ISBN: 9788866325888
PREZZO: 19.50 €
E-BOOK: --
TRAMA 8
PERSONAGGI 8
STILE 9
INCIPIT 8
FINALE 9
COPERTINA 7

4 stelle
Piacere Libridinoso

20 novembre 2014

Recensione 'Più di quel che avanza' di Francesca Romana Capone


SINOSSI
Un evento capace di sospendere l'esistenza e di costringere a guardarla sotto una diversa, inedita prospettiva: vittima di un incidente, la protagonista del romanzo si ritrova nell'impossibilità di muoversi e parlare, e tuttavia in una condizione di cristallina lucidità attraverso al quale rilegge il suo passato e prevede un futuro. Attorno al suo letto, la rete di relazioni che tessuto nei suoi quarantatré anni di vita si dipana e si lacera, senza che lei possa in alcun modo intervenire. Marito, amante, figlia, baby-sitter: la sua presenza muta sembra far precipitare vicende prima sospese in una precaria stabilità. In un teso monologo interiore, il mestiere di restauratrice divien metafora della situazione presente e della necessità di ricostruire una nuova identità. Proprio come una tela deteriorata dal tempo riprende vita e colore grazie al lento, faticoso e quasi magico processo del restauro, così "Ora la tua faccia somiglia al tuo nome. È molto bello il tuo nome, è bellissimo il suo significato. Pace".
TITOLO: Più di quel che avanza
AUTORE: Francesca Romana Capone
EDITORE: Baldini e Castoldi
DATA DI PUBBLICAZIONE: 18 novembre 2014
PAGINE: 208
CODICE ISBN: 9788868527440
PREZZO: 17.00 €
E-BOOK: 6.99 €
TRAMA 7
PERSONAGGI 6
STILE 7
INCIPIT 7
FINALE 7
COPERTINA 7

3 stelle e mezzo
Discretamente Libridinoso... e mezzo

Innanzitutto, vorrei ringraziare la Casa Editrice Baldini e Castoldi per avermi inviato questo libro, dandomi così la possibilità di leggerlo e recensirlo per voi.
Questa è una storia da fiato sospeso, da peso sul cuore. È la storia di una donna, una madre, una moglie, un'amante. Una donna bella, affascinante, che è riuscita a realizzarsi nella sua professione di restauratrice di dipinti, meno nella sua vita privata.
Una di quelle donne che, arrivate ai quarant'anni, fanno ancora girare la testa agli uomini, ma che, spesso, sono guardate con diffidenza dalle altre donne.
Lei è così: un bel lavoro, piacente, un marito, Giulio, col quale, sin dall'inizio della loro storia, più di vent'anni prima, si è creata una sorta di rivalità: entrambi belli, entrambi realizzati nella loro professione, hanno creato un rapporto basato sulla competizione e sui reciproci tradimenti.
Un rapporto che, però, ha dato alle loro vite una sorta di stabilità: ognuno con i suoi spazi, con le proprie storie, senza pestarsi i piedi, senza farsi male.
Poi c'è Camilla, la loro bambina, 8 anni di vivacità, saggezza e irrequietudine.
E Stefano, il pediatra di Camilla, nonché amante.
La vita di questa donna cambia il giorno in cui viene investita da una Mercedes. Ed è da qui che parte il racconto. Si sveglia nella sua camera da letto, attrezzata per lei, come una camera d'ospedale. Non può muoversi, non può parlare, è costretta ad assistere alla vita degli altri che le scivola attorno. Un marito che decide che non è più giusto stare con lei, una figlia che deve farsi carico di troppe cose per essere una bambina, un amante che, improvvisamente, si rende conto che il loro, forse, non era amore.
La bravura dell'autrice consiste nel riuscire a trasmettere tutte le sensazioni provate dalla protagonista: indifferenza, paura, odio, amore, angoscia. Da ogni parola traspaiono emozioni.
Attraverso gli occhi di una persona che vede improvvisamente cambiare il suo mondo, i suoi confini, la sua vita, scopriremo come chi ci circonda non sia mai come realmente crediamo.
Di questo libro mi ha affascinato, sin da subito, la trama. La curiosità mi ha spinta a leggerlo e, devo dire, non mi ha delusa. L'unica nota negativa è data dall'eccesso di descrizioni relative al mestiere della protagonista: le minuziose descrizioni del restauro di un quadro, che, probabilmente, nell'intento dell'autrice avrebbero dovuto portare il lettore ad una sorta di confronto tra un'opera che rinasce ed una donna che cerca di rimettere in sesto la sua vita, personalmente, sono state solo una noiosa aggiunta di pagine, di cui, sinceramente, credo che la storia possa tranquillamente fare a meno.
Nonostante ciò, è una lettura che consiglio a chi ha voglia di immergersi in un libro che, sicuramente, fa riflettere parecchio.
Non sono poche le domande che il lettore si pone durante lo scorrere delle pagine. Ad esempio, cosa porta due persone che, sin dagli albori del loro rapporto, si sono tradite, a sposarsi e a mettere al mondo un figlio? Perché continuiamo a stare con qualcuno che non ci ama, che non amiamo? Davvero stabilità ed abitudine sono così forti da annullare la nostra volontà?

TEMPO DI LETTURA: 2 giorni

17 novembre 2014

BookCity Milano 2014

unnamed

Sono una lettrice accanita e una blogger. Volete che non vada al BookCity? Non ne ho perso mai uno, figuratevi se penso di iniziare proprio adesso!

Bene, questo è ciò che dovrebbe scrivere una blogger seria, che, armata di ombrello e pazienza, si è avventurata nella tre giorni milanese a caccia di autori, presentazioni e libri.
Ma io vi sembro seria? Ok, ogni tanto ci provo, ma raramente riesco! Così, il mio BookCity di quest'anno, è stato semplicemente il viatico per riunire finalmente le Lettrici Geograficamente Sparpagliate, anche se orfane di Stefania, causa distanza (triste io).
Dopo un sabato di diluvi e tempeste, nel quale Milano è stata vittima di esondazioni, metro allagate e traffico inverosimile, ieri mattina, forte del nostro arrivo, la capitale lombarda si è svegliata sotto un sole splendente e un cielo azzurro che faceva quasi male agli occhi!
Qualcuno, però, ha dimenticato di avvisare Cuore Zingaro e la sua mamma che, loro malgrado, si sono ritrovare a gironzolare per tutta la giornata armate di ombrello (no, non lo hanno perso, anche se, in fondo in fondo, ci speravano!).

Sveglia alle 6, famiglia giù dal letto, colazione, vestiti, corri, sbrigati, alle 7.45 eravamo in macchina, direzione Cremona. Arrivati in stazione, scopriamo che il treno ha un ritardo di 20 minuti. Vabbè, apro il Kobo e inizio a leggere l'e-book che mi ha gentilmente inviato la e/o edizioni.
Saliti sul treno, ovviamente continuo la lettura, interrotta semplicemente per guardare il Po in piena (spettacolo affascinante quanto pauroso!).

Arrivati in stazione a Milano, trovo Cuore Zingaro e la sua meravigliosa mamma che ci aspettano. E lì sono uscite le prime lacrime!
Una bella colazione in attesa del treno che, da Torino, porterà tra le nostre braccia anche Salvia!
E ancora lacrime e sorrisi quando, scesa dal treno, io e cuore le siamo corse incontro!

Tutti in metro, direzione Porta Romana per raggiungere la nostra Daniela e partecipare alla presentazione del nuovo romanzo di Massimo Gramellini e Chiara Gamberale, in uscita proprio oggi, dal titolo "Avrò cura di te".
018fdeec783d3abd2900e86aea5e3000d8da7af4ddNel buio del teatro, immerse nel nostro ruolo di blogger, abbiamo diligentemente ascoltato i due autori raccontare com'è nato questo libro e a quali riflessioni li abbia portati.
Che dire di questo incontro? Inizialmente, Chiara Gamberale mi piaceva molto. Ho adorato il personaggio di Mandorla in Le luci nelle case degli altri e ho amato tanto Quattro etti d'amore, grazie.
Con il tanto osannato Dieci minuti, invece, ho avuto una sorta di distacco da questa autrice. E credo di poter dire che, dopo averla ascoltata ieri, l'antipatia abbia preso il sopravvento.
Mentre Massimo Gramellini è un animale da palcoscenico, coinvolge il pubblico, lo attrae, la Gamberale è, come ha detto mamma Cuore, priva di anima.
Non trasmette nulla, è noiosa, pedante, quasi statica.
Se da un parte, sentir parlare Gramellini faceva venire voglia di acquistare il libro, ogni volta in cui lei apriva bocca, la voglia, immediatamente scemava.
Tant'è che il libro, per quanto riguarda noi LGS è rimasto sullo scaffale!

Usciti dal Teatro in cui si era tenuto l'incontro, ci siamo dirette in piazza Duomo per un salutare pranzo al Burger King! E durante il pranzo, le LGS si sono messa all'opera e hanno preparato alcune sorprese per voi lettori che, però, scoprirete solo dopo le feste di Natale!

A quel punto, cosa pensate che possano fare quattro folli lettrici che bramano carta e inchiostro? Seguite da figli pazienti e mariti rassegnati, ci siamo fiondate alla Mondadori e ci siamo date alla pazza gioia!
Mentre i mariti controllavano che i figli non facessero danni e non venissero portati via da nessuno, le vostre quattro blogger hanno provveduto a svaligiare la libreria senza alcuna remora!
IMG_2258Gironzolando, vedo Cuore e Salvia con in mano i libri di Fannie Flagg. Arraffo quelli rimasti e Salvia mi chiede: "Laura, ti piace la Flagg? L'hai mai letta?". E io: "No". Dovevate vedere la sua faccia!
Ok, non l'ho mai letta, ma ne ho sempre sentito parlare benissimo e ho sempre avuto intenzione di leggere qualcosa di suo. Quindi, visto che ero lì perché non approfittarne? Anzi, per essere precisi, oggi ho provveduto ad ordinare i volumi che non sono riuscita a trovare.
Quindi, se in questi giorni doveste passare alla Mondadori di Piazza Duomo a Milano e doveste vedere un vuoto nello scaffale dove giacevano i libri di Fannie Flagg, sappiate che È TUTTA COLPA NOSTRA!

L'idea finale era quella di ascolta Amabile Giusti, Bea Buozzi, Giorgio Ponte e Virginia Bramati che presentavano i loro romanzi. Sinceramente, io non ce l'ho fatta. Un po' la stanchezza, un po' il fatto che, come sapete bene, si tratta di libri che non rispecchiano le mie letture, ho mollato e sono uscita dalla sala.
A quel punto, un po' tutte abbiamo deciso di andare, anche perché l'orario della partenza si avvicinava sempre di più. Salutata Daniela che era venuta in macchina, io, Cuore e Salvia ci siamo dirette in stazione. C'è bisogno di dirvi che abbiamo pianto ancora? No!

Che cosa aggiungere? So che il BookCity, per un lettore-blogger, dovrebbe essere un modo per immergersi ancora di più nei libri e so che io, quest'anno, non l'ho fatto. Ma l'emozione che ho provato nel poter finalmente abbracciare le mie amiche, nel poter sentire la loro voce senza un telefono di mezzo, poter parlare con loro guardandole negli occhi... Ho quasi quarant'anni, non sono più una ragazzina, di amiche, nella mia vita, ne sono passate tante. Certo non avrei mai pensato di trovare queste splendide ragazze grazie ad un blog e ad un social network. Ci siamo trovate, ci sono tante cose che ci accomunano e altre che ci differenziano. Ma una, su tutte, ci lega: CI VOGLIAMO BENE!

Mi spiace per chi si aspettava un resoconto di incontri con gli autori, di autografi sui libri, di presentazioni, ecc.17
Quest'anno il mio BookCity è stata Salvia che è corsa in cartoleria a comprarmi una matita perché io le dico sempre che me le perde (lei vive in Piemonte, io in Lombardia... questo per darvi l'idea di che tipe siamo!). È stata Daniela che, quando ha incontrato Loredana Limone, si è preoccupata di far fare una dedica per ognuna di noi. È stata Cuore che mi ha guardata con i suoi occhi dolci e mi ha detto "ti voglio bene". E la sua mamma che mi abbraccia forte forte.
Quest'anno, il mio BookCity è stato speciale, bello, prezioso e lo porterò nel cuore per sempre. Perché ho guardato negli occhi tre ragazze speciali e il mio cuore le ha riconosciute. Adesso, di sguardo da incontrare, ne manca solo uno: due occhi scuri scuri che vivono in Calabria. Pochi mesi ancora, poi il quintetto sarà al completo. E chi ci ferma più?

Recensione 'Il tredicesimo dono' di Joanne Huist Smith - Garzanti



SINOSSI
<> È la mattina di un freddo e grigio 13 dicembre, e Joanne viene svegliata improvvisamente dai suoi tre figli in tremendo ritardo per la scuola. Ancora non sanno che quel giorno la loro vita sta per cambiare per sempre. Mentre di corsa escono di casa, qualcosa li blocca d'un tratto sulla porta: all'ingresso, con un grande fiocco, una splendida stella di Natale. Chi può averla portata lì? Il bigliettino che l'accompagna è firmato, misteriosamente, <
>. Mancano tredici giorni a Natale, e Joanne distrattamente passa oltre: è ancora recente la morte di Rick, suo marito, e vorrebbe solo che queste feste passassero il prima possibile. Troppi i ricordi, troppo il dolore. Ma giorno dopo giorno altri regali continuano ad arrivare puntualmente, e mai nessun indizio su chi possa essere il benefattore. La diffidenza di Joanne diventa prima curiosità, poi stupore nel vedere i suoi figli riprendere a ridere, a giocare, a divertirsi insieme. Sembra quasi che stiano tornando a essere una vera famiglia. E il mattino di Natale, mentre li guarda finalmente felici scartare i loro regali sotto l'albero addobbato, Joanne scopre il più prezioso e magico dei doni. Quello di cui non vorrà mai più fare a meno, e il cui segreto ha scelto di condividere con i suoi lettori in questo libro suggestivo, profondo ed emozionante.The 13th Gift: A True Story of a Christmas Miracle Il tredicesimo dono riesce così ad aprirci gli occhi sulla gioia che ci circonda da sempre, anche nei momenti più impensabili. Sulle sorprese inaspettate che la vita sa regalarci. E sulla felicità improvvisa che tutti possiamo donare a chi ci sta accanto, non smettendo mai di credere nella forza e nella generosità dei nostri cuori.
TITOLO: Il tredicesimo dono
TITOLO ORIGINALE:
The 13th gift
AUTORE: Joanne Huist Smith
TRADUZIONE A CURA DI:
Elisa Ferrario
EDITORE: Garzanti
DATA DI PUBBLICAZIONE: 20 novembre 2014
PAGINE: 168
CODICE ISBN: 9788811688266
PREZZO: 14.90 €
E-BOOK:
TRAMA 7
PERSONAGGI 7
STILE 8
INCIPIT 8
FINALE 9
COPERTINA 10

4 stelle
Piacere Libridinoso


Ohio. Joanne ha perso suo marito Rick a pochi mesi dal Natale, ritrovandosi così a dover crescere i suoi tre figli da sola.
Joanne, che ha sempre amato il periodo natalizio e l'atmosfera che lo circonda, si trova, per la prima volta, a non avere alcuna voglia di festeggiare.
A remarle contro, la piccola Meg, 10 anni, terzogenita dopo Ben, 17, e Nick, 12. Ma, soprattutto, i veri amici.
Tredici giorni prima di Natale, uscendo frettolosamente di casa, Joanne e i suoi figli, trovano, sul portico, una poinsettia accompagnata da un biglietto firmato I vostri veri amici.
Da quel momento, per tredici giorni, gli Smith riceveranno un piccolo dono. E, pian piano, giorno dopo giorno, Joanne riuscirà ad uscire dal guscio di dolore in cui si è rinchiusa dopo la morte improvvisa di Rick.
La prima cosa che mi ha colpita di questo libro è stata la copertina. E, a tal proposito, vi invito a leggere il post de La ragazza che annusava i libri.
La neve che cade, le finestre illuminate, il Natale che traspare... amore a prima vista anche per me!
E vorrei ringraziare la Casa Editrice Garzanti per avermi dato l'opportunità di leggere e recensire in anteprima questo romanzo.
Tornando alla storia, è un concentrato di emozioni e tenerezza. Ci ritroviamo coinvolti nella vita di una famiglia che, improvvisamente, perde uno dei suoi punti cardine, il padre.
Dopo le lacrime e il dolore, arriva il momento di guardare in accia la realtà e rendersi conto che la vita prosegue, che lo si voglia o meno.
E così, anche Joanne e i suoi figli, soprattutto grazie ai veri amici, ricominceranno ad aprirsi al mondo che li circonda.
Non stiamo andando in pezzi, siamo solo un po' scheggiati. Tu fai del tuo meglio, mamma. Tutti noi facciamo del nostro meglio.
È una storia tenera, allegra e, soprattutto, piena di speranza; una storia piena di quel calore natalizio che ci fa tornare tutti un po' bambini!
È un libro perfetto per questo periodo e che, sinceramente, starebbe bene sotto l'albero di qualunque lettore!


TEMPO DI LETTURA:
1 giorno

14 novembre 2014

Recensione 'Solo una volta nella vita' di Timothy Lewis - Giunti


SINOSSI
Per Adam, agente immobiliare, la casa degli Alexander è solo l'ennesima proprietà da svuotare e vendere al miglior offerente. Ma tra gli scaffali ingombri di oggetti, un vecchio album attira la sua attenzione. Contiene cartoline ingiallite dal tempo e scritte nell'arco di sessant'anni. Incuriosito, Adam inizia a leggerle: sono piene di frasi romantiche e delicate, testimonianza di un amore incondizionato, quello tra Gabe e Pearl Alexander.
1926. Un giorno Pearl si palesa davanti al banco del pesce dove Gabe lavora: una scintilla, qualcosa che esplode dentro e Gabe e Pearl si "riconoscono" immediatamente. Da quel momento, ogni venerdì, sfidando le avversità che la vita ha in serbo per loro, Gabe scrive una cartolina d'amore a quella che chiama la sua "forever girl".
2006. Ancora sofferente per il recente divorzio, cartolina dopo cartolina, Adam mette insieme i pezzi di un vero e proprio romanzo, fatto di passione e devozione: l'unione di Gabe e Pearl è la prova che l'amore, quello vero, può durare una vita intera. Ma qual è il segreto? Esiste una formula magica? È davvero possibile che questa storia sia la chiave per spalancare il futuro di tutte le persone che, come lui, sognano l'amore?Forever Friday: A Novel
Solo una volta nella vita è la storia di un amore unico e indissolubile, quella che tutti vorrebbero vivere. Un romanzo che riempie il cuore di speranza: sì, il grande amore esiste, se solo non ... Leggere per credere.
TITOLO: Solo una volta nella vita
TITOLO ORIGINALE: Forever Friday
AUTORE: Timothy Lewis
TRADUZIONE A CURA DI: Chiara Baffa
EDITORE: Giunti
DATA DI PUBBLICAZIONE: 3 giugno 2014
PAGINE: 304
CODICE ISBN: 9788809789647
PREZZO: 14.90 €
E-BOOK: --


TRAMA 7
PERSONAGGI 7
STILE 8
INCIPIT 7
FINALE 6
COPERTINA 7

3 stelle e mezzo
Discretamente Libridinoso... e mezzo!

Ispirandosi ad una storia di famiglia, Timothy Lewis ci racconta l'amore di Gabe ed Huck Alexander, attraverso gli occhi di Adam, agente immobiliare che, svuotando la casa dei due coniugi troverà degli album che, invece di contenere le solite foto, custodisce le cartoline che Gabe ha inviato a sua moglie ogni venerdì per tutti gli anni del loro matrimonio.
Adam, reduce da un doloroso divorzio, cerca di capire, attraverso le parole di Gabe, se davvero esistono l'anima gemella e il per sempre felici.01f52c64b1ed931d1d4d03b4bf49e2c8dd048621d3
Scopriremo con lui qual è stata la storia di Gabe e Huck e, soprattutto, il segreto della loro felicità.
È un libro che si legge velocemente ed una storia, quella di Gabe e Huck, che appassiona il lettore. Attraverso le loro parole conosceremo la loro storia, il loro amore e i loro segreti.
Ciò che manca, invece, in questo libro, è proprio Adam. Colui che ci introdurrà nella vita dei due coniugi, diventa, improvvisamente, un personaggio trasparente. Se questo può avere un senso durante la narrazione della vita degli Alexander, ne ha meno quando, invece, è proprio della vita e dei dolori di Adam che si parla.
La sua ricerca, il suo voler capire cosa si nasconda dietro la complicità, la solidità e il grande amore di Gabe e Huck non hanno uno sbocco reale nella storia. Sembrano, più che altro, un espediente che l'autore ha creato per raccontarci la storia di un amore.
Conclusa la storia d'amore, si ha quasi la sensazione che l'autore abbia avuto fretta di concludere il racconto, abbandonando Adam a sé stesso.
Il libro è scritto bene, la storia è dolce, ma il finale è davvero troppo fragile.
TEMPO DI LETTURA: 3 giorni