Titolo: La felicità vuole essere vissuta
Autore: Loredana Limone Editore: Salani Data di pubblicazione: 18 maggio 2017 Pagine: 460 Trama: 5 Personaggi: 5 Stile: 5 |
18 maggio 2017
Recensione 'La felicità vuole essere vissuta' di Loredana Limone - Salani
2 maggio 2017
Blogtour - Gita a Borgo Propizio
- Essere Lettori Fissi di tutti i blog organizzatori: La Libridinosa, La biblioteca di Eliza, Appunti di una giovane reader, Due lettrici quasi perfette, La lettrice sulle nuvole
- Mettere MI PIACE alle pagine Facebook dei blog organizzatori: La Libridinosa, La biblioteca di Eliza, Appunti di una giovane reader, Due lettrici quasi perfette, La lettrice sulle nuvole
- Mettere MI PIACE alla pagina Facebook Borgo Propizio Fan Club
- Mettere MI PIACE alla pagina Facebook di Adriano Salani Editore
- Iscrivervi al Blogtour commentando questo post (basta commentare in uno solo dei blog organizzatori), confermando la vostra partecipazione e lasciando un indirizzo e-mail valido al quale essere contattati in caso di vincita
- Commentare tutti i post del blogtour
- 4 maggio - tutti in Latteria per una colazione ristoratoria. La colazione sarà gentilmente offerta da La biblioteca di Eliza
- 9 maggio - Visita al Castelluccio in compagnia di Appunti di una giovane reader
- 11 maggio - Le Due lettrici quasi perfette ci aspettano in Piazza della Resurrezione per il pranzo a sacco e ci racconteranno del terremoto che ha sconvolto il Borgo
- 15 maggio - in compagnia de La lettrice sulle nuvole scopriremo la nuova boutique Amandissima, dove potremo incontrare Loredana Limone e fare quattro chiacchiere con lei
- 18 maggio - il viaggio sta per terminare, ma prima di risalire in corriera andiamo tutti a fare la piega dal parrucchiere cinese (e speriamo bene!). E mentre saremo alle prese con bigodini e tinte, io vi parlerò dell'ultimo romanzo.
11 aprile 2017
Diario di bordo - Una domenica a pranzo da zia Loredana
22 novembre 2016
Diario di bordo - Speciale BookCity Milano 2016

15 giugno 2015
Recensione 'Un terremoto a Borgo Propizio' di Loredana Limone–Salani
A Borgo Propizio va in scena la vita che, si sa, è fatta di cose belle e di cose brutte. Cose belle, il borgo ne ha tante da sfoggiare da quando è risorto a nuova vita, con il Castelluccio restaurato e le imbellettate case del contado, ora affacciate sull’elegante pavé a coda di pavone della piazza del Municipio, e con l’elettrizzante fermento culturale che si respira già fuori della cinta muraria e che sicuramente fa rodere il fegato a fior di città d’arte. ma un giorno qualcosa di molto brutto, un violento sisma, arriva inclemente a distruggere ampia parte del centro storico, gettando nella disperazione i propiziesi che tanto amano il loro paese. La villa del Comune sembra una scatola con il coperchio sfondato; il pavé è sprofondato quasi agli inferi; i lampioni, ora ciechi e senza luce, con le bocce frantumate, appaiono piegati alla catastrofe; le botteghe e le abitazioni sono squarciate, orribilmente. Felice Rondinella, appassionato sindaco, vive l’immane disastro come un fallimento personale, e Padre Tobia si sente troppo stanco per portare il peso della croce. Perché non si tratta solo del terremoto: al borgo i peccati sono diventati incontenibili e le confessioni scandalo allo stato puro. Non si capisce più nulla, tutto è sottosopra. L’unico fatto certo è che il professor Tranquillo Conforti, trovato a terra nella Viottola Scura, non ha avuto un infarto mentre scappava, spaventato dalle scosse, ma è stato ucciso. Un assassino a Borgo Propizio? La faccenda si complica...
titolo: Un terremoto a Borgo Propizio
autore: Loredana Limone editore: Salani data di pubblicazione: 11 giugno 2015 pagine: 387 isbn: 9788869182426 |
PERSONAGGI 10
STILE 10
INCIPIT 10
FINALE 10
COPERTINA 10
Perfezione Libridinosa!
29 dicembre 2014
Una domenica a Borgo Propizio!
Domenica 28 dicembre 2014. Qualche chilo fa era Natale, tra qualche chilo sarà già il 2015. In mezzo a tutto questo cibo, ai regali, agli auguri a parenti ed amici, l'occasione di incontrare un'autrice speciale, Loredana Limone.
Ho letto Borgo Propizio qualche mese fa, su suggerimento di Salvia del blog Scribacchiando in Soffitta. Da lì, come sempre quando mi innamoro di un libro, ho cominciato a consigliarlo a tutti. Tanto che, ad oggi, quasi nessuno del mio giro di amici/parenti, ha potuto evitare almeno una capatina al Borgo!
E, ovviamente, io, nel frattempo, mi sono premurata di scoprire cosa è accaduto ai personaggi del Borgo nel suo seguito naturale, E le stelle non stanno a guardare.
Così, dopo averla tanto rincorsa e mai raggiunta, ieri, finalmente, reduce da influenza ed emicrania, mi sono trascinata in macchina e ho potuto abbracciare questa meravigliosa scrittrice!
Munita di marito e figlio, ho raggiunto Brescia, dove, ad aspettarci, c'erano già il mio fidato braccio destro, Cuore Zingaro, col suo simpaticissimo compagno e col loro meraviglioso figlio!
Dopo un caffè che, in teoria, avrebbe dovuto scaldarci un po' (ma che freddo c'era ieri a Brescia), ci siamo diretti al luogo dell'incontro, la pasticceria Deliziosa Mente Giulia, un luogo accogliente ed intimo dove Loredana ha parlato dei suoi due romanzi.
Cosa dirvi? Cosa si può dire di una donna che, appena vi vede entrare, vi corre incontro, felice di avervi lì? Che vi disarma con un sorriso stellare, che sprizza gioia di vivere e vi fa sentire la persona più importante del mondo?
Ecco, io e Cuore, in quel momento, ci siamo sentite proprio così: due lettrici uniche davanti ad una scrittrice che tanto amiamo ed ammiriamo!
Loredana è quella che vedete in queste foto: una donna umile, intelligente, solare, forse un po' fragile, ma di estrema simpatia e con una grande ironia.
È una donna che, parlando, raccontando, vi farà diventare parte del suo mondo, dei suoi libri, delle sue storie.
Vi prenderà per mano e vi guiderà attraverso i vicoli di quel borgo che tutti abbiamo amato! E voi, fermi lì ad ascoltarla, avrete la sensazione di sbirciare attraverso le vetrine della Latteria, di vedere zia Letizia sfornare la sua torta, Belinda litigare con Francesco; poi vi girerete un attimo ed ecco arrivare Mariolina e Marietta...
Poi Loredana fa una delle sue risate stellare e... oh, siete ancora in pasticceria e lei è lì, davanti a voi!
Io credo che una delle grandi doti degli scrittori sia quella di riuscire a coinvolgere i propri lettori anche oltre i libri. Incontrarli, parlarci, metterli a proprio agio. Sono pochi gli autori che riescono in questa impresa. Ma sono anche quelli che, alla resa dei conti, noi lettori ci portiamo sempre dentro al cuore!
Loredana un posto nel mio cuore lo aveva già, per via dei suoi romanzi. Adesso da lì non la muove più nessuno, perché io ieri mi sono davvero sentita speciale ed è tutto merito suo!
Scoprire come sono nati i personaggi del Borgo, come ha preso vita la sua storia, sentirle raccontare come scrive, quando e dove, è uno di quei ricordi che mi porterò dentro per sempre!
Abbiamo trascorso con lei quasi due ore. Due ore che sono volate in un attimo.
La proprietaria della pasticceria, la deliziosa Giulia, alla fine della presentazione ha offerto a tutti una fetta della sua buonissima torta Letizia! Nel frattempo, Loredana ha continuato a chiacchierare con tutti noi, ha autografato i suoi libri e, devo confessarvelo, mio figlio ne è rimasto affascinato a tal punto che voleva portarla a casa con noi!
Personalmente, di questo incontro serberò un dolce ricordo. Mi rimangono due splendide dediche
Ma, soprattutto, mi rimane la gioia di aver incontrato una donna speciale, una Donna che mi ha lasciato un sorriso dentro. Ecco, Loredana, per me, è questa:
Quindi, non posso che dirti GRAZIE, Loredana! Grazie per avermi permesso di abbracciarti, di sentirmi parte del tuo Borgo così speciale!
E adesso sto qui, in attesa di tornare al Borgo e di abbracciarti ancora una volta!
La Libridinosa
8 maggio 2014
Recensione 'E le stelle non stanno a guardare' di Loredana Limone
SINOSSITanti sono gli avvenimenti che scombussolano le giornate di Borgo Propizio e dei suoi numerosi abitanti, come la sempreverde zia Letizia, indaffarata a gestire la latteria insieme a Belinda, nipote acidina; le due sorelle Mariolina e Marietta, con il loro teatrino di litigi e riappacificazioni; l'amabile Ruggero, rozzo-che-piace; Dora, più pettegola che giornalaia; il maresciallo capo Bartolomeo Saltalamacchia...Con a capo il sindaco Rondinella, il paese sfoggia una nuova zelante giunta, il cui assessore alla Cultura, il nevrotico professor Tranquillo Conforti, incarica Ornella di organizzare un evento per l'inaugurazione della biblioteca. Sì, perché il paese ora vuole la sua biblioteca civica. E dovrà essere un evento speciale, o meglio spaziale, addirittura un festival letterario, sotto le luccicanti e propizie stelle del borgo. Be', non sempre propizie. Le chiacchiere ricominciano il giorno in cui giunge Antonia, una forestiera dai boccoli ramati, che porta un misterioso bagaglio interiore. Scappando da sé stessa, è alla ricerca di un luogo dove curare l'anima, tanto da decidere che lì organizzerà la propria vendetta d'amore. Una vendetta contro chi? E perché? Quale che sia il motivo, è un piatto che andrà servito freddo. Ma Antonia non sa che Borgo Propizio ha il dono di cambiare la vita di coloro che varcano le sue mura merlate...
SOTTOTITOLO: Le storie di Borgo Propizio
AUTORE: Loredana Limone
EDITORE: Salani
DATA DI PUBBLICAZIONE: 6 marzo 2014
PAGINE: 387
CODICE ISBN: 9788867155163
PREZZO: 14.90 €
E-BOOK: 9.99 €
VOTI
|
Trama 8 Personaggi 9 Stile 9 Incipit 9 Finale 9 Copertina 9 |
Voto complessivo 8.9 |
4 maggio 2014
Recensione 'Borgo Propizio' di Loredana Limone
AUTORE: Loredana Limone
EDITORE: Guanda
DATA DI PUBBLICAZIONE: 9 maggio 2012
PAGINE: 280
CODICE ISBN: 9788860886576
PREZZO: 16.50 €
E-BOOK: 6.99 €
VOTI
|
Trama 8 Personaggi 9 Stile 9 Incipit 8 Finale 9 Copertina 8 (riferito alla versione tascabile) |
Voto complessivo 8.5 |