31 gennaio 2016

Come un'asociale si innamorò di un vecchio scorbutico

31 gennaio 2015


Come sempre sono nella stanza librosa, accucciata in poltrona, col muso di Merlino su una gamba e un libro tra le mani. È un libro particolare. L'ho terminato da pochi minuti, ho le guance ancora umide di lacrime e un crescente senso di solitudine mi alberga dentro.

Ho la sensazione che quella che mi accingo a scrivere sarà una delle recensioni più difficili della mia carriera di blogger. Come farò a spiegare chi è Cesare? Come si spiega a chi ancora non conosce quello scorbutico settantasettenne, che un uomo così, egoista, sociopatico, anche un po' vigliacco, può entrarti nel cuore, ridurtelo a brandelli e non uscirne più?

Cesare è uno dei personaggi meno amabili che io abbia incrociato sulla mia strada di assidua lettrice. Un anziano che, per queasti tutta la sua vita, ha calpestato i sentimenti altrui; un uomo pieno di rimpianti, un pessimo marito e un padre forse peggiore. Eppure... Eppure io, poco più di 48 ore fa, ho preso in mano questo libro, tra l'altro con una sorta di diffidenza nei confronti della dicitura Un caso letterario senza precedenti, e mi sono innamorata di quel disgraziato di Cesare dopo meno di due pagine!

Disegno realizzato da Alberto Zuccalà

Ok, adesso mi siedo, prendo carta e penna e cerco di spiegare al mio piccolo mondo di lettori che uno come Cesare si può amare, ma che amarlo è rischioso, perché Cesare Annunziata, una volta che gli hai aperto la porta di casa tua, è uno che non va più via!

Bene. Appoggio la punta della penna sul foglio e le parole sgorgano spontanee, veloci, sembra quasi che corrano più del mio pensiero
Mi sono bastati venti minuti per dire al mondo che amo Cesare!

31 gennaio 2016

È trascorso un anno da quando ho metaforicamente salutato Cesare. Metaforicamente sì, perché Cesare è qui con me, imperituro, da 365 giorni. Sorride sornione, mi guarda di traverso, si è impossessato del mio cuore e non lo ha più lasciato.

In questi 365 giorni sono cambiate tante cose e tanti altri libri sono passati attraverso il mio sguardo critico.
Oh, ne ho letti di libri belli, eh! Ma Cesare...

Proprio qualche settimana fa, Lorenzo, colui dalla cui penna Cesare ha preso vita, ci ha comunicato l'imminente uscita del suo nuovo romanzo.

Io ci tengo a dire una cosa: stimo Lorenzo, innanzitutto come persona, avendo avuto modo di conoscerlo, e, ovviamente, come scrittore. Non so cosa possa provare lui in questo momento. Lui che, come ha più volte ripetuto, la vita se l'è davvero vista sconvolgere in quest'ultimo anno!

Credo, mi permetto di immaginare, che all'eccitazione per una nuova storia che sta per vedere la luce, si accompagni, forse, quel timore tipico di chi sarà giudicato anche sulla base di un grande successo!

Di Lorenzo, ultimamente, mi ha colpita una frase: <<Poi, magari, mi direte ceh Cesare è sempre Cesare...>>
Chissà, Lorenzo! Forse hai ragione! Insomma, noi lettori, quando ci innamoriamo sul serio, non sentiamo ragioni!
Mettiamola così: io ti dico che, per quanto riguarda me, Cesare è indimenticabile! Sì, lo ammetto e me ne sono resa conto proprio in questi giorni, quando, sistemando la mia libreria, ho dovuto sfogliare alcuni libri per rammentarne passaggi, frasi o personaggi.

Poi ho preso in mano il tuo, di libro, e...niente! Non c'è stato bisogno di fare nulla, perché ce l'ho tutto in mente, scena dopo scena, capitolo dopo capitolo.

Insomma, ormai mi conosci un po', Lorenzo! Hai idea di quanti libri avrò letto nella mia vita? Tanti! Da Cesare ad oggi ne ho avrò avuti tra le mani almeno un centinaio! Eppure, il tuo è l'unico che io ricordi per intero. L'unico che, io consigli senza pesnarci su due volte (e  mi sa che questa cosa la sapevi già!).

E allora facciamo un patto, Lorenzo, ti va? Io prometto di leggere il tuo nuovo romanzo con lo stesso sguardo ingenuo col quale mi approcciai a Cesare un anno fa! Perché, insomma, io questo romanzo lo aspetto a braccia aperte già da un po'!
Ma...eh sì, c'è un ma, piccolo piccolo, ma c'è! Ma lo leggerò seduta in quella stessa poltrona, col muso di Merlino su una gamba e Cesare che prepara il caffè in cucina!

Che dici, Lorenzo? Si può fare?




30 gennaio 2016

Recensione 'Tutte le donne di' di Caterina Bonvicini - Garzanti

Tutte le donne diSINOSSI

È la vigilia di Natale. Intorno alla tavola ci sono sette donne. Tutte le donne della vita di Vittorio, e lo stanno aspettando. Ma lui non arriva. Manda solo un enigmatico messaggio. Poche parole che rendono ancora più perturbante la sua assenza. Perché per ognuna di loro, in modo diverso, lui è il centro di un mondo: c'è la madre e c'è la sorella, ci sono la moglie, l'ex moglie e l'amante, la figlia adulta e la figlia adolescente. Il vuoto che lascia un uomo può diventare molto affollato. Ritrovare se stesse è allora necessario, vitale, indispensabile. Bisogna farlo insieme, avere il coraggio di appoggiarsi l'una all'altra. Bisogna accettare che un amore che si voleva assoluto è invece frammentario e condiviso. Condiviso proprio con quelle donne per cui si prova astio e rancore. Eppure anche da questi sentimenti può nascere un'inattesa complicità, una solidarietà finora sconosciuta. Forse solo così la lontananza di Vittorio può diventare un'occasione per guardare le cose in modo nuovo.
In questa commedia ironica e spietata, costruita come un giallo, anche la persona a noi più vicina può svelare all'improvviso un lato che agli altri sfugge.
Caterina Bonvicini torna con un romanzo che è un piccolo capolavoro di stile. Un affresco in cui ogni particolare vive di luci e di ombre. Una storia appassionante in cui l'assenza di un uomo dà finalmente voce alle donne della sua vita. Tutte le donne di è un libro sull'amore, sulla famiglia, sulle sovrastrutture che la società impone. Perché sentirsi liberi di essere se stessi è una lunga conquista, che può arrivare quando meno te l'aspetti.

TITOLO: Tutte le donne di
AUTORE: Caterina Bonvicini
EDITORE: Garzanti
DATA DI PUBBLICAZIONE: 28 gennaio 2016
PAGINE: 208

TRAMA 9
PERSONAGGI 9
STILE 10
INCIPIT 9
FINALE 10
COPERTINA 9


28 gennaio 2016

Recensione 'Ho sposato una vegana' di Fausto Brizzi - Einaudi

ho sposato una veganaSINOSSI

Le tragicomiche avventure di un onnivoro perdutamente innamorato di una donna con abitudini alimentari che lui pensava destinate solo ai ruminanti. Un libro divertente e affettuoso su una delle ossessioni della borghesia moderna: il cibo sano e morale.

TITOLO: Ho sposato una vegana
AUTORE: Fausto Brizzi
EDITORE: Einaudi
DATA DI PUBBLICAZIONE: 26 gennaio 2016
PAGINE: 132

25 gennaio 2016

Recensione 'Non avevo capito niente' di Diego De Silva

non avevo capito nienteSINOSSI

Prendete la persona piú simpatica che conoscete. Poi quella piú intelligente. Adesso quella piú stupida e infantile. Piú generosa. Piú matta. Mescolate bene. Ecco, grosso modo, il protagonista di questo libro. Un po' Mr Bean, un po' Holden, un po' semplicemente se stesso, Vincenzo Malinconico è un avvocato semi-disoccupato, un marito semi-divorziato, e soprattutto un grandioso, irresistibile filosofo naturale. Capace di dire cose grosse con l'aria di sparare fesserie, di parlarci di camorra come d'amore con la stessa piroettante, alogica, stralunatissima forza, Malinconico ci conquista nel piú complesso dei modi: facendoci ridere.

TITOLO: Non avevo capito niente
AUTORE: Diego De Silva
EDITORE: Einaudi
DATA DI PUBBLICAZIONE: ottobre 2007
PAGINE: 315

TRAMA 6
PERSONAGGI 8
STILE 8
INCIPIT 6
FINALE 7
COPERTINA 7


21 gennaio 2016

Challenge 2016 - Le LGS sfidano i lettori - Prima tappa


Buongiorno dolci donzelle! 

Siamo già al 21 gennaio e, come previsto, io sono qui a darvi altri due titoli bonus, la lettura dei quali, come sapete, è assolutamente facoltativa, ma vi varrà ben 10 punti per ogni libro letto!

Innanzitutto, vorrei complimentarvi con tutte voi: siete oramai più di 60 e quasi tutte attive. Ad oggi ho letto ed inserito nel modulo circa 200 recensioni. Ma la cosa più stupefacente è che alcune di voi, oltre ad aver terminato il primo giro di obiettivi, aver letto i primi titoli bonus, hanno anche iniziato un secondo giro di letture! Bene! Ditelo a zia Libridinosa: cosa fate nella vita? Leggete di professione? Avete un lettore privato che vi segue in ogni dove leggendo per voi a voce alta? No perché noi LGS, ultimamente, non troviamo neanche il tempo per fare pipì, figuratevi quello per leggere come si deve!
Vabbè, bando alle ciance. Prima di svelarvi i nuovi titoli, facciamo un ripassino delle regole base! Pronte?
Ecco, queste sono le regole base. Poi, a fronte di un mese di challenge, mi permetto di tirarvi un po' le orecchie! Quando compilate il modulo per inviarci le vostre recensioni, vi pregherei di leggere attentamente le diciture dei campi da compilare:
  1. dovete inserire il nome con cui siete iscritti alla challenge, altrimenti noi passiamo ore a cercare di capire chi sia tal Genoveffa che poi si scoprirà essere iscritta come Carmela!
  2. dovete altresì inserire obiettivo completato, titolo ed autore del libro. Scrivere solo libro di 400 pagine costringerà noi a risalire agli altri dati dalla recensione. Ovviamente noi le recensioni le leggiamo tutte (sì, tutte, quindi non cercate di fare le furbe!!!), ma sarebbe carino se ci semplificaste il lavoro. Per i libri bonus specificate quantomeno il titolo!
  3. controllate bene che il link che state per inserire rimandi alla giusta pagina. Ci è capitato più di una volta di ricevere link che rimandavano alle schede generiche dei libri su anobii o su goodreads, link non funzionanti, o link di altre recensioni.
E con questo ho finito di rompervi le scatole e procedo, finalmente, a svelarvi i due titoli che ho scelto per questo secondo mese!

la gemella silenziosaDue titoli totalmente opposti. Un thriller voli acrobatici e pattini a rotellee una storia dolce ed esilarante come solo Fannie Flagg è in grado di scrivere!
Il thriller in questione è uno di quelli che più ho amato nel 2015 (e la cui copertina mi suscita ancora angoscia!).

Voli acrobatici e pattini a rotelle è, invece, ad oggi, il miglior libro che io abbia letto di quest'autrice. So che molte di voi volevano approcciarsi alla sua scrittura, quindi quale miglior occasione di questa?!


Come sempre avrete tempo sino al 21 marzo per leggere e recensire questi due romanzi. 
Le recensioni andranno inviate tramite il modulo che avete usato sino ad oggi che potrete trovare qui.

Infine, vi ricordo che su Facebook è stato creato un gruppo solo per voi partecipanti, in cui potrete rivolgerci domande (e mi pare che questo lo abbiate capito e messo in pratica alla perfezione!!!), chiacchierare tra voi, scambiarvi consigli e chiederci aiuto! Il gruppo è accessibile solo tramite approvazione delle Amministratrici, quindi non correrete il rischio di trovarci gente strana... no, noi non siamo strane. Siamo simpatiche, minchione e tanto belle!

Ah, quasi mi dimenticavo... per chi se lo fosse perso, qui c'è il documento Drive con l'aggiornamento di tutti i vostri progressi. Vi ricordo che, per quanto riguarda la mia parte di gestione della Challenge, il foglio sarà aggiornato ogni lunedì (sì, lo ammetto, lo aggiorno quasi quotidianamente, ma non è colpa mia se voi non fate altro che inviare recensioni!).

Bene, per quest'oggi penso di avervi detto davvero tutto. Ci rileggiamo il 21 febbraio con gli ultimi due titoli della mia tappa.


20 gennaio 2016

Recensione 'Ritorno a Riverton Manor' di Kate Morton - Sonzogno

ritorno a riverton manorSINOSSI

Grace Bradley sta per compiere cent'anni quando un'inattesa visita la riporta a un fatto oscuro del proprio passato. Fin da bambina, Grace aveva lavorato nella sontuosa villa delle famose sorelle Hartford. Nella notte della sua inaugurazione, uno sparo si confonde al fragore dei fuochi d'artificio. Le conseguenze di quel colpo di pistola scuotono l'antica casata fin dalle sue fondamenta, compromettendo il rapporto tra Hannah ed Emmeline Hartford.
Entrambe innamorate dello stesso uomo.

TITOLO: The Shifting FogRitorno a Riverton Manor
AUTORE: Kate Morton
TITOLO ORIGINALE: The shifting fog
TRADUZIONE A CURA DI: 
Massimo Ortelio
EDITORE: Sonzogno
DATA DI PUBBLICAZIONE: 19 settembre 2012
PAGINE: 528

TRAMA 7
PERSONAGGI 7
STILE 8
INCIPIT 6
FINALE 6
COPERTINA 7