Sta calando la sera sul marciapiede di una tranquilla via di Baton Rouge. Nemmeno la brezza notturna riesce a smorzare il caldo torrido dell'estate in Louisiana. Lindy Simpson pedala sulla sua bicicletta. Ha solo quindici anni e, come ogni giorno, sta tornando a casa dopo gli allenamenti. Improvvisamente una figura nascosta nell'ombra la aggredisce. Lindy cade tra le aiuole di azalee e perde i sensi. Al risveglio la sua vita non ĆØ piĆ¹ la stessa. La piccola comunitĆ del quartiere ĆØ sconvolta. Tra le ordinate villette a schiera e i recinti imbiancati serpeggia l'inquietudine. Quattro sono i sospettati del crimine. Uno di questi ĆØ un ragazzino di quattordici anni, da sempre amico di Lindy, da sempre innamorato di lei. La sua casa ĆØ a poca distanza da quella della famiglia Simpson e il suo ĆØ un amore adolescenziale, ossessivo. La spia, la segue, conosce tutte le sue abitudini e la disegna in splendidi ritratti. E quando Lindy vive quell'incubo sente di doverla proteggere, di dover cercare chi ĆØ stato a farle del male. Anche se questo significa scoprire veritĆ scomode, che il quieto vivere teneva nascoste. Sente di doverlo fare perchĆ© c'ĆØ un'altra colpa che lui solo conosce, e che non gli dĆ pace. Una colpa legata alla sera dell'aggressione, una colpa legata alla paura e alla vigliaccheria di un amore acerbo…
Titolo: Sarai per sempre mia amica
Autore: M. O. Walsh
Titolo originale: My sunshine away
Traduzione a cura di: Elisabetta ValdrĆØ
Editore: Garzanti
Data di pubblicazione: 28 aprile 2016
Pagine: 282
Trama: 1 Personaggi: 1 Stile: 1 Copertina: 3

Questo ĆØ lo spunto da cui parte Walsh per dare il via ad una storia che, presumibilmente, dovrebbe incarnare l'essenza di un thriller.
Ecco. Lo spunto. Che poi muore. Dopo circa 5 pagine, Lindy diventa solo un nome che serve da filo conduttore a chi, invece, la storia ce la narra in prima persona: uno dei suoi vicini di casa, un suo coetaneo, uno di quei ragazzi con cui Lindy giocava da bambina.
Il solito ragazzino che ha una cotta per lei, che la spia dalla finestra quando lei rientra; che a scuola la fissa da lontano. E, ovviamente, uno di quelli su cui, inizialmente, vireranno i sospetti.
In questo libro non c'ĆØ nulla. Non ci sono indagini, non c'ĆØ ricerca del colpevole da parte della polizia, se non in un accenno fugace nelle prime pagine di narrazione.
C'ĆØ solo lui che ci racconta la vita di ogni singolo ragazzo del quartiere, di tutte le famiglie che compongono Woodland Hills.
Lui. Sempre lui. Lento e prolisso. Lui che per parlarci del ritrovamento di un binocolo ci racconta la storia del proprietario dall'alba dei tempi.
Lui. Lui. Lui.
Sempre piĆ¹, quando mi trovo tra le mani romanzi del genere, mi chiedo cosa faccia attribuire l'appellativo di thriller a chi lo pubblica.
Un thriller ĆØ pathos, tensione, ansia. Un thriller deve incollarti alle pagine e farti leggere, leggere, leggere finchĆ© non arrivi all'ultima pagina, col fiato corto e la sensazione di aver annullato te stessa, la tua vita, di esserti immersa nella paura e nell'angoscia del protagonista.
Qui, invece, solo noia e divagazioni e il nulla piĆ¹ assoluto.
Insomma, un libro di cui si puĆ² tranquillamente fare a meno, che nulla lascia e di cui, terminata la lettura, si perde ogni dettaglio.
non sopporto i thriller solo sulla carta. Chiamali narrativa! Peccato, questo libro mi ispirava tanto
RispondiEliminaLascia stare, una noia mortale questo libro!
EliminaCancellato dall'e-reader!
RispondiEliminaGrazie per avermi risparmiato la delusione.
Oh figurati, cotogna del mio cuore!!!
EliminaE' uno dei tanti finiti nel cestone delle delusioni in questi mesi. Ho resistito 50 pagine.
RispondiEliminaSei stata eroica! Io lo avrei anche mollato, ma mi serviva per portare a termine un obiettivo ostico per una Reading Challenge.
EliminaE ci risiamo! Thriller che non sono thriller, ne abbiamo? Ultimamente anche troppi.. ma ero abituata da un'altra casa editrice di cui non farĆ² nomi.. Garzanti non si fa cosƬ.. no no!
RispondiEliminaUh adesso sono curiosa! Diciamo che perdono Garzanti perchƩ compensa con tanti bei libri!!
EliminaChiarissima!!! Eliminato.
RispondiEliminaCiao da Lea
Brava!
EliminaOh che barba che noia che barba questi thriller che tanto thriller alla fine nemmeno lo sono. Anche a me ĆØ capitato uno cosƬ, cioĆØ non cosƬ, perchĆ© in sĆ© poi non era male, perĆ² io lo avrei definito piĆ¹ un dramma, non un thriller.
RispondiEliminaDico, se le etichette non le sapete mettere, allora toglietele e basta!
Ecco! Eliminiamo le etichette!!
EliminaAh un thriller tarocco! Ok, non mi ispirava prima figurati adesso....
RispondiEliminaPassa oltre, che hai letture migliori da fare tu... muuuuaaaahhhh...
EliminaEro reticente sin dall'inizio - vuol dire che il mio sesto senso c'ĆØ ancora.
RispondiEliminaSesto senso perfettamente funzionante, confermo!
Elimina