• Home
  • Consigli 2023
  • Recensioni
    • Titolo A-Z
    • Autore A-z
  • Cookies&Privacy
©La Libridinosa 2013. Powered by Blogger.

Facebook Instagram

La Libridinosa


MRS ENGLAND || Stacey Halls || Neri Pozza || 24 gennaio 2023 || 330 pagine

Acquista qui

Riposta la graziosa divisa del Norland Institute, la prestigiosa scuola londinese di bambinaie qualificate in cui si è diplomata, e indossatigli abiti adatti a un faticoso viaggio in treno, in un giorno del 1904 Ruby May giunge nello Yorkshire per prendere servizio presso la famiglia di Mrs England. Ha accettato l’incarico senza batter ciglio. Benché è la direttrice dell’istituto le abbia detto che nessuna famiglia è perfetta, gli England, con i loro bambini, la nursery separata dal resto della casa, una fabbrica tessile di proprietà e una grande dimora di campagna, le sono sembrati davvero la famiglia perfetta per una giovane bambinaia alle prime armi. Ad accoglierla nella fitta oscurità della notte è Charles England in persona. Grandi baffi neri, panciotto verde e l’aria di un avvenente locandiere venuto a prendere una cliente, nell’aria densa e umida dello Yorkshire, Mr England la conduce in carrozza fino a una grande casa incastonata nel fianco di una collina, poi scompare lasciandola sola in una stanza al buio con un vago odore di muffa. 
Di lì a poco, Ruby si ritrova al cospetto di Mrs England, una giovane donna con la vestaglia aperta sopra la camicia da notte, i capelli lunghi fino alla vita, un naso aggraziato e grandi occhi scuri. Soprattutto, una donna così sorpresa e impaurita da quell’incontro che a Ruby viene il dubbio di aver sbagliato casa. Una sensazione che si accrescerà nei giorni seguenti nei quali, in quella dimora silenziosa come una tomba e cupa, cinta com’è da una fitta foresta, Lilian England, così misteriosamente indifferente alla cura con cui una madre dovrebbe trattare i suoi figli, la guarderà non più con occhi smarriti, ma con ferocia e risentimento allorchè Mr England si concederα un atteggiamento troppo confidenziale nei suoi confronti. 
Romanzo accolto al suo apparire in Inghilterra da un grande successo di pubblico e di critica, Mrs England è il ritratto di un matrimonio inglese di inizio Novecento: un matrimonio che cova, sotto la cenere delle relazioni fallite, le braci dell’inganno e della brama di potere. Sullo sfondo della brughiera dello Yorkshire si staglia così una storia di relazioni velenose, di raggiri e misteri ma anche di coraggio, con cui Stacey Halls si conferma come uno dei maggiori talenti della narrativa inglese contemporanea. 
Share
Tweet
Pin
Share
No comments

 

Acquista qui


Mi chiamo Grace Bernard e, con ogni probabilità, il mio nome non vi dice proprio niente. Nessuno mi conosce perché languisco dietro le sbarre per l’unico crimine che non ho commesso. Eppure, se devo dire la verità nient’altro che la verità, ho ucciso diverse persone, alcune in modo brutale, altre con maggior delicatezza – vale la pena specificarlo, perché fa un’enorme differenza agli occhi giudicanti della gente. Quando ripenso a ciò che ho fatto, avverto persino una punta di tristezza, giusto una fitta trascurabile, al pensiero che nessuno verrà mai a conoscenza del mio strabiliante piano. Un piano che ho architettato per anni, sacrificando tutto in nome della vendetta. Ora vi chiederete: perché ostinarsi a vuotare il sacco se la si può passare liscia? Avete ragione, la libertà non ha prezzo. Però non riesco a smettere di immaginare l’istante in cui, dopo la mia morte, qualcuno aprirà una cassaforte e troverà la mia confessione. Esatto, proprio questa che sto scrivendo nei pochi giorni che mi separano dalla libertà. Scommetto che quel qualcuno non potrà fare a meno di restare a bocca aperta e pensare a me con ammirazione. Perché chi sarà mai in grado di capire come una persona, a soli ventotto anni, possa aver ucciso a sangue freddo sei membri della sua famiglia per poi andare avanti come se niente fosse, senza neppure l’ombra di un rimpianto?
Share
Tweet
Pin
Share
2 comments

 

#ANNEFRANK VITE PARALLELE || Sabina Fedeli e Anna Migotto || Feltrinelli || 17 gennaio 2023 || 156 pagine

Acquista qui


Come sarebbe stata la vita di Anne Frank se fosse potuta vivere dopo Bergen-Belsen? E come la vita dei tanti che non sono tornati a casa? Ce lo raccontano cinque donne che hanno vissuto la deportazione. La loro storia di bambine e adolescenti, diventate donne, madri e nonne si intreccia a quella della bambina Anne Frank attraverso la lettura del suo diario. Ogni capitolo del libro è dedicato a una testimonianza ed è introdotto da una tappa del viaggio di una ragazza italiana che oggi, a quasi ottant'anni di distanza, ripercorre a ritroso il tragitto di Anne Frank dal campo di Bergen-Belsen alla sua casa di Amsterdam, visitando alcuni dei luoghi che rappresentano la memoria della Shoah in Europa. 
Share
Tweet
Pin
Share
No comments

 

IL TEMPO DELLE STELLE || Massimiliano Virgilio || Rizzoli || 31 gennaio 2023 || 220 pagine

Acquista qui


Una coppia affiatata, che ha condiviso tutto. Eccoli, Giuseppe e Lara. Insieme hanno abitato case minuscole e piene di libri, nascosto segreti, salutato per l’ultima volta Pino Daniele in una piazza del Plebiscito gremita di gente in lacrime. Come un’unica entità, sono entrati nell’età adulta, diventando il giornalista d’inchiesta e l’operatrice sociale che sono oggi, attenti custodi dei propri riti quotidiani. Una coppia forte del passato e pronta al futuro. Sono però in quell’età in cui gli amici cominciano ad avere figli. E loro lo vogliono, un figlio? Se fosse troppo tardi? Ci provano. Aspettano in sale d’attesa di costosi studi medici, affidano le loro speranze a guru della fertilità e luminari, affrontano analisi, prelievi, diete mirate. Tutto allo scopo di diventare genitori. Perché Giuseppe vorrebbe diventare un padre migliore del proprio, sparito nel nulla. E Lara sa che non sarebbe una di quelle madri che parlano solo per vezzeggiativi. Ma un desiderio vissuto in maniere diverse può allontanarci dall’altro. Lasciare ognuno solo di fronte ai propri demoni. Poco a poco tornano in superficie profonde ferite che vengono dal passato: Lara e Giuseppe devono fare i conti con la parte migliore e quella più abietta di sé. Con una scrittura tersa, potente, Massimiliano Virgilio ci consegna due personaggi magistralmente sfaccettati, due protagonisti dei nostri giorni. E una storia folgorante sull’importanza di non farsi sconfiggere dalle ossessioni che abbiamo ereditato, sulle possibilità che svaniscono e quelle che arrivano.
Share
Tweet
Pin
Share
No comments

REBECCA LA PRIMA MOGLIE || Daphne du Maurier || Il Saggiatore || 15 ottobre 2020 || 430 pagine

Acquista qui


Durante un soggiorno a Monte Carlo insieme alla signora cui fa da dama di compagnia, una giovane donna, appena ventenne, conosce il ricco e affascinante vedovo Maxim de Winter. L’uomo inizia a corteggiarla e, dopo due sole settimane, le chiede di sposarlo; lei, innamoratissima, accetta con entusiasmo e lo segue nella sua grande tenuta di famiglia a Manderlay. Sembra l’inizio di una storia da favola, ma i sogni e le aspettative della giovane si scontrano subito con la fredda accoglienza della servitù, in particolare della sinistra governante. Eppure non si tratta solo di questo: c’è qualcosa, in quel luogo, che giorno dopo giorno rende l’ambiente sempre più opprimente; c’è una presenza che pervade ogni stanza della magione e che si stringe attorno ai passi dell’attuale inquilina come una morsa silenziosa. È Rebecca, la defunta signora de Winter, più viva che mai nella memoria di tutti quelli che l’hanno conosciuta e modello inarrivabile per la giovane, che invece si muove impacciata e confusa nella sua nuova esistenza altolocata e mondana. Un fantasma ingombrante che si trasformerà in una vera e propria ossessione per la protagonista, costretta a immergersi nelle ombre del proprio matrimonio e spinta sempre più ai con¬fini della follia, ¬fino a dubitare della propria stessa identità. Fonte di ispirazione dell’omonimo film di Alfred Hitchcock con Laurence Olivier e Joan Fontaine, Rebecca la prima moglie è l’opera più famosa e amata di Daphne du Maurier: un thriller psicologico ricco di suspense e mistero, colpi di scena e ribaltamenti inaspettati, passioni e segreti. Un grandioso romanzo sulla gelosia e sulla memoria, che conduce il lettore tra le pieghe dell’animo umano, là dove si nascondono gli spettri nati dal dolore più atroce e dalle paure più inconfessabili.
Share
Tweet
Pin
Share
No comments


LA LIBRERIA DEI GATTI NERI || Piergiorgio Pulixi || Marsilio || 10 gennaio 2023 || 296 pagine

Acquista qui


Grande appassionato di gialli, Marzio Montecristo ha aperto da qualche anno nel centro di Cagliari una piccola libreria specializzata in romanzi polizieschi. Il nome della libreria, Les Chats Noirs, è un omaggio ai due gatti neri che un giorno si sono presentati in negozio e non se ne sono più andati, da lui soprannominati Miss Marple e Poirot. Nonostante il brutto carattere del proprietario, la libreria è molto frequentata, ed è Patricia, la giovane collaboratrice di Montecristo, di origini eritree, a salvare i clienti dalle sfuriate del titolare. La libreria ha anche un gruppo di lettura, “gli investigatori del martedì”, un manipolo di super esperti di gialli che si riuniscono dopo la chiusura per discettare del romanzo della settimana. È una banda mal assembrata ma molto unita, di cui Marzio è diventato l’anima, suo malgrado. Un anno prima il gruppo si è dimostrato capace di aiutare una vecchia amica di Montecristo a risolvere un vero caso da tutti considerato senza speranza. Ora la sovrintendente Angela Dimase torna a chiedere la loro collaborazione per un’indagine che le sta togliendo il sonno: un uomo incappucciato si è presentato a casa di una famiglia, ha immobilizzato due coniugi e il loro figlioletto e ha intimato all’uomo di scegliere chi doveva morire tra la moglie e il figlio; se non avesse deciso entro un minuto, li avrebbe uccisi tutti e due. Il sadico killer viene presto soprannominato «l’assassino delle clessidre», visto che sulla scena del crimine ne lascia sempre una. Riusciranno gli improbabili “investigatori del martedì” a sbrogliare anche questo caso?
Share
Tweet
Pin
Share
No comments
Newer Posts
Older Posts

Sul mio comodino

Il patto dell'acqua
Il patto dell'acqua
by Abraham Verghese

goodreads.com

Seguimi

  • Facebook
  • Instagram
  • Amazon
  • Goodreads

Instagram

Lettori fissi

Visualizzazioni totali

GoodReads Challenge

2023 Reading Challenge

2023 Reading Challenge
La Libridinosa has read 0 books toward her goal of 70 books.
hide
0 of 70 (0%)
view books

Blog che amo

  • Una vita da sfogliare
    Recensione 'L'ereditiera americana' di Daisy Goodwin - Marsilio
  • Due lettrici quasi perfette
    Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l'amico misteriosamente scomparso in Sud America? - Antonio Manzini
  • La Biblioteca di Eliza
    Recensione: Diva - Daisy Goodwin

Articoli più letti

  • Recensione 'Sono tornato per te'
    di Lorenzo Marone - Einaudi
    SONO TORNATO PER TE  || Lorenzo Marone || Einaudi || 31  ottobre 2023 || 260 pagine Acquista qui Un amore che attraversa la guerra e rimane ...
  • Recensione IN ANTEPRIMA 'La piccinina'
    di Silvia Montemurro - Edizioni e/o
    LA PICCININA  || Silvia Montemurro || Edizioni e/o || 4 ottobre 2023 || 190 pagine Acquista qui Nora è una delle tante bambine che lavorano ...
  • Recensione 'Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l'amico misteriosamente scomparso in Sud America?'
    di Antonio Manzini - Sellerio
    RIUSCIRANNO I NOSTRI EROI A RITROVARE L'AMICO MISTERIOSAMENTE SCOMPARSO IN SUD AMERICA?  || Antonio Manzini || Sellerio || 31 ottobre 20...
  • Recensione 'Fame d'aria'
    di Daniele Mencarelli - Mondadori
    FAME D'ARIA  || Daniele Mencarelli || Mondadori || 17 gennaio 2023 || 171 pagine Acquista qui Tra colline di pietra bianca, tornanti, e ...
  • Recensione 'Una vita bella'
    di Virginie Grimaldi - Edizioni e/o
    UNA VITA BELLA  || Virginie Grimaldi || Edizioni e/o || 11 ottobre 2023 || 281 pagine Acquista qui Emma e Agathe Delorme sono sorelle. Pur c...

Blog Archive

  • ▼  2023 (61)
    • ►  dicembre 2023 (1)
    • ►  novembre 2023 (4)
    • ►  ottobre 2023 (6)
    • ►  settembre 2023 (3)
    • ►  agosto 2023 (4)
    • ►  luglio 2023 (8)
    • ►  giugno 2023 (4)
    • ►  maggio 2023 (7)
    • ►  aprile 2023 (7)
    • ►  marzo 2023 (5)
    • ▼  febbraio 2023 (6)
      • Recensione 'Mrs England' di Stacey Halls - Neri Pozza
      • Semi-recensione 'Come uccidere la tua famiglia'di ...
      • Recensione "#annefrank Vite parallele"di Sabina Fe...
      • Recensione 'Il tempo delle stelle' di Massimiliano...
      • [club della neuro] Recensione “Rebecca la prima mo...
      • Recensione 'La libreria dei gatti neri' di Piergio...
    • ►  gennaio 2023 (6)
  • ►  2022 (68)
    • ►  dicembre 2022 (2)
    • ►  novembre 2022 (5)
    • ►  ottobre 2022 (7)
    • ►  settembre 2022 (4)
    • ►  agosto 2022 (5)
    • ►  luglio 2022 (4)
    • ►  giugno 2022 (7)
    • ►  maggio 2022 (7)
    • ►  aprile 2022 (7)
    • ►  marzo 2022 (8)
    • ►  febbraio 2022 (5)
    • ►  gennaio 2022 (7)
  • ►  2021 (68)
    • ►  dicembre 2021 (5)
    • ►  novembre 2021 (6)
    • ►  ottobre 2021 (5)
    • ►  settembre 2021 (6)
    • ►  agosto 2021 (2)
    • ►  luglio 2021 (6)
    • ►  giugno 2021 (5)
    • ►  maggio 2021 (6)
    • ►  aprile 2021 (5)
    • ►  marzo 2021 (7)
    • ►  febbraio 2021 (9)
    • ►  gennaio 2021 (6)
  • ►  2020 (60)
    • ►  dicembre 2020 (4)
    • ►  novembre 2020 (7)
    • ►  ottobre 2020 (7)
    • ►  settembre 2020 (5)
    • ►  agosto 2020 (3)
    • ►  luglio 2020 (6)
    • ►  giugno 2020 (5)
    • ►  maggio 2020 (2)
    • ►  aprile 2020 (1)
    • ►  marzo 2020 (5)
    • ►  febbraio 2020 (7)
    • ►  gennaio 2020 (8)
  • ►  2019 (101)
    • ►  dicembre 2019 (5)
    • ►  novembre 2019 (6)
    • ►  ottobre 2019 (7)
    • ►  settembre 2019 (9)
    • ►  agosto 2019 (9)
    • ►  luglio 2019 (10)
    • ►  giugno 2019 (9)
    • ►  maggio 2019 (10)
    • ►  aprile 2019 (7)
    • ►  marzo 2019 (9)
    • ►  febbraio 2019 (8)
    • ►  gennaio 2019 (12)
  • ►  2018 (137)
    • ►  dicembre 2018 (8)
    • ►  novembre 2018 (10)
    • ►  ottobre 2018 (12)
    • ►  settembre 2018 (12)
    • ►  agosto 2018 (10)
    • ►  luglio 2018 (10)
    • ►  giugno 2018 (13)
    • ►  maggio 2018 (15)
    • ►  aprile 2018 (11)
    • ►  marzo 2018 (14)
    • ►  febbraio 2018 (12)
    • ►  gennaio 2018 (10)
  • ►  2017 (145)
    • ►  dicembre 2017 (9)
    • ►  novembre 2017 (15)
    • ►  ottobre 2017 (9)
    • ►  settembre 2017 (11)
    • ►  agosto 2017 (10)
    • ►  luglio 2017 (13)
    • ►  giugno 2017 (11)
    • ►  maggio 2017 (18)
    • ►  aprile 2017 (12)
    • ►  marzo 2017 (15)
    • ►  febbraio 2017 (11)
    • ►  gennaio 2017 (11)
  • ►  2016 (163)
    • ►  dicembre 2016 (16)
    • ►  novembre 2016 (14)
    • ►  ottobre 2016 (14)
    • ►  settembre 2016 (18)
    • ►  agosto 2016 (7)
    • ►  luglio 2016 (15)
    • ►  giugno 2016 (14)
    • ►  maggio 2016 (16)
    • ►  aprile 2016 (12)
    • ►  marzo 2016 (14)
    • ►  febbraio 2016 (10)
    • ►  gennaio 2016 (13)
  • ►  2015 (122)
    • ►  dicembre 2015 (13)
    • ►  novembre 2015 (8)
    • ►  ottobre 2015 (11)
    • ►  settembre 2015 (7)
    • ►  agosto 2015 (6)
    • ►  luglio 2015 (10)
    • ►  giugno 2015 (12)
    • ►  maggio 2015 (12)
    • ►  aprile 2015 (13)
    • ►  marzo 2015 (11)
    • ►  febbraio 2015 (9)
    • ►  gennaio 2015 (10)
  • ►  2014 (109)
    • ►  dicembre 2014 (12)
    • ►  novembre 2014 (9)
    • ►  ottobre 2014 (13)
    • ►  settembre 2014 (5)
    • ►  agosto 2014 (10)
    • ►  luglio 2014 (2)
    • ►  giugno 2014 (6)
    • ►  maggio 2014 (12)
    • ►  aprile 2014 (13)
    • ►  marzo 2014 (13)
    • ►  febbraio 2014 (7)
    • ►  gennaio 2014 (7)
  • ►  2013 (79)
    • ►  dicembre 2013 (13)
    • ►  novembre 2013 (5)
    • ►  ottobre 2013 (6)
    • ►  settembre 2013 (5)
    • ►  agosto 2013 (11)
    • ►  luglio 2013 (6)
    • ►  giugno 2013 (12)
    • ►  maggio 2013 (12)
    • ►  aprile 2013 (7)
    • ►  marzo 2013 (2)
Facebook Instagram amazon

Free Blogger Templates Created with by ThemeXpose

Crediti @La Libridinosa