19 gennaio 2015

Recensione 'Il libro dei ricordi perduti' di Louise Walters - Corbaccio


SINOSSI
Roberta lavora nella libreria Old and New. I libri per lei hanno un suono e un odore tutto loro e, soprattutto, parlano: raccontano storie che vanno oltre quelle stampate e Roberta ama riporli con cura negli scaffali e raccogliere le foto, le lettere e le cartoline che trova nascoste all’ interno di quelli usati. un giorno il padre le porta una valigia con dei vecchi libri di Dorothea, la nonna di Roberta, e lei trova una lettera firmata dal nonno Jan, che apparentemente non sembra avere molto senso. È indirizzata a Dorothea, che da due anni vive in una casa di riposo, ma contiene elementi che non coincidono con quello che Roberta ha sempre saputo della famiglia del padre. Cercando di dare un senso a quelle parole e all’ oscuro segreto che custodiscono, Roberta rivive la tormentata storia d’ amore della nonna ai tempi della seconda guerra mondiale senza rendersi nemmeno conto che sta mettendo ordine nella sua stessa vita. Mrs. Sinclair's SuitcaseLei, che ama guardare nelle vite degli altri, adesso è costretta a guardare nella propria e ad aprirsi agli altri mettendo a nudo la sua sensibilità, il suo dolore, la sua rabbia. Adesso vuole conoscere la verità, vuole dipanare ogni dubbio e vivere pienamente la propria vita senza la zavorra di cose non dette, passioni mai dichiarate, segreti che possono restare intrappolati dentro di noi.
TITOLO: Il libro dei ricordi perduti
TITOLO ORIGINALE: Mrs Sinclair's suitcase – La valigia della signora Sinclair
AUTORE: Louise Walters
TRADUZIONE A CURA DI: Elisabetta De Medio
EDITORE: Corbaccio
DATA DI PUBBLICAZIONE: 23 ottobre 2014
PAGINE: 304
CODICE ISBN: 9788863808025
PREZZO: 16.40 €
E-BOOK: 9.99 €
TRAMA 8
PERSONAGGI 7
STILE 8
INCIPIT 9
FINALE 9
COPERTINA 9

4 stelle
Piacere Libridinoso


Roberta è una giovane donna inglese. Lavora in una libreria, è single ed è cresciuta col padre e con nonna Dorothea, dopo che, quando era bambina, sua madre ha deciso di abbandonarla e sparire.
Un giorno, suo padre le consegna una valigia piena di libri di Dorothea. Sfogliandoli, Roberta troverà una lettera di suo nonno, Jan Pietrykowski, soldato polacco, in cui lui dichiara di non poter sposare Dorothea a causa di una scelta che lei ha fatto e che si ostina a portare avanti.
Roberta ha sempre saputo che suo nonno era morto in guerra quando il padre era molto piccolo, quindi la lettera le suscita molte perplessità.
Inizia così una doppia narrazione in cui, da una parte Roberta racconta la sua quotidianità tra il lavoro in libreria e una vita solitaria; dall'altra parte, la storia di Dorothea che ci porterà a scoprire quale segreto si cela dietro le parole di Jan e la sua impossibilità a sposarla.
Questo libro mi ha coinvolta moltissimo sin dalle prime pagine. Innanzitutto, l'ambientazione: una libreria, il cui proprietario, Philip, così come Roberta, ha un grande amore per i libri!
La narrazione è fluida, scorrevole; la storia non scade mai nella banalità. Nonostante la doppia voce del racconto, il lettore non fa mai confusione tra le due storie.
Ho amato particolarmente Dorothea  e le sue scelte di vita, con la maternità negata e cercata ad ogni costo e a qualunque prezzo.
Un po' meno interessante, per quanto mi riguarda, la narrazione di Roberta; ho spesso avuto la sensazione che il suo personaggio sia servito solo da filo conduttore per accompagnarci nella vita di Dorothea.
In ogni caso, è un libro che mi sento di consigliare, una lettura davvero piacevole e coinvolgente!

Letto in  2 giorni

Gruppo di lettura: Noi di David Nicholls–Introduzione ed iscrizioni

Buongiorno, lettori! Come avete potuto capire dal titolo, oggi siamo qui per annunciarvi il primo Gruppo di Lettura organizzato dai blog Un libro per amico, La Libridinosa, La ragazza che annusava i libri e Scribacchiando in soffitta.
GdL Tour perché sarà organizzato a tappe sui nostri rispettivi blog, un esperimento che ci permetterà di leggere per la prima volta un libro insieme anche se siamo "geograficamente sparpagliate"!
All'inizio era nata come una cosa tra di noi, per condividere una lettura e chiacchierarne senza freni, poi abbiamo pensato che sarebbe stato ancora più divertente ampliare l'invito a partecipare a tutti voi.
ora vi parleremo del libro che abbiamo scelto di leggere vi spiegheremo come abbiamo pensato di organizzare il GdL.

IL LIBRO

Titolo: Noi
Autore: David Nicholls
Editore: Neri Pozza - collana Bloom
Data di pubblicazione: 30/11/2014
Prezzo: 18.00 €
Pagine: 431

Descrizione: Douglas e Connie si conoscono alla fine degli anni Ottanta, quando il muro di Berlino era ancora in piedi. trent'anni e dottore in biochimica, Douglas trascorreva trascorreva allora i giorni feriali e gran parte del weekend in laboratorio a studiare il moscerino della frutta. Connie, invece, divideva il suo tempo con una "combriccola di artistoidi", come li chiamavano i genitori di Douglas: aspiranti attori, commediografi e poeti, musicisti e giovani brillanti che rincorrevano carriere improbabili, facevano tardi la sera e si radunavano a volte a casa di Karen, la sorella di Douglas piuttosto promiscua in fatto di amicizie, a beree discutere animatamente. Ed è durante una festa nell'appartamento di Karen, che Douglas si imbatte per la prima volta in Connie: capelli ben tagliati e lucenti, un viso stupendo, una voce sensuale, distinta ed elegante con i suoi vestiti vintage cuciti su misura, attillati e perfetti. Sono trascorsi più di vent'anni da allora e Douglas e Connie sono sposati da decenni e hanno un figlio, Albie. Douglas ha cinquantaquattro anni e la sensazione di scivolare verso la vecchiaia come la neve che cade dal tetto. Connie è sempre attraente e Douglas la ama cosi tanto che non sa nemmeno come dirglielo, e dà per scontato che concluderanno le loro vite insieme. Una sera, però, a letto, Connie proferisce le parole che Douglas non avrebbe mai voluto sentire: "Il nostro matrimonio è arrivato al capolinea, Douglas. Penso che ti lascerò".

Autore: David Nicholls ha lavorato a lungo con la BBC realizzando adattamenti shakespeariani e numerose serie di successo, premiate con due nomination per i BAFTA Awards. Tra i suoi romanzi Le domande di Brian (Beat 2011), Il sostituto  (Beat 2012) e Un giorno (Neri Pozza 2010), da cui è stato tratto un celebre film diretto da Lone Scherfig, con Anne Hathaway e Jim Sturgess.
http://www.davidnichollswriter.com/

SPIEGAZIONE E TAPPE

Il GdL Tour prenderà il via Lunedì 2 febbraio 2015 e terminerà Lunedì 9 marzo 2015.
Il libro conta 431 pagine ed è suddiviso in 9 parti. Abbiamo deciso di organizzare la lettura in 5 tappe cercando, per quanto il libro lo consenta, di creare tappe più o meno dello stesso numero di pagine.
Ogni lunedì pubblicheremo su uno dei blog un post, in cui potremo chiacchierare dei capitoli letti, spoilerando a tutto andare e confidandoci quali sono le cose che ci sono piaciute di più o di meno fino a quel momento. Insomma, parlando di qualsiasi cosa sia, ovviamente, inerente ai capitoli della settimana!

Ecco come sarà organizzato il Gruppo di Lettura:

2 febbraio:
Post di partenza che sarà pubblicato contemporaneamente su tutti i blog.
Dal 2 al 9 febbraio lettura parte 1 e 2

9 febbraio:
Sul blog Un libro per amico con Daniela si discuterà delle parti lette.
Dal 10 al 16 febbraio lettura parte 3 e 4

16 febbraio:
Sul blog La ragazza che annusava i libri con Stefania si discuterà delle parti lette
Dal 17 al 23 febbraio lettura parte 5

23 febbraio:
Sul blog La Libridinosa con Laura si discuterà della parte letta
Dal 24 febbraio al 2 marzo lettura parte 6 e 7

2 marzo:
Sul blog Scribacchiando in soffitta con Salvia e Menta si discuterà delle parti lette
Dal 3 al 9 marzo lettura parte 8 e 9

9 marzo:
Sul blog Un libro per amico con Daniela si discuterà delle parti lette e si tireranno le somme di questa nuova esperienza.

ISCRIZIONI

Le iscrizioni sono aperte da questo momento.
Per iscrivervi non dovete fare altro che lasciare un commento sotto questo post e il gioco è fatto. Potrete iscrivervi al GdL in qualsiasi momento, ovviamente starà a voi mettervi al passo con le tappe già concluse.
Non vi diamo regole particolari, anche se ovviamente essere follower di tutti i blog vi permetterà di non perdervi nessuna delle tappe.
Vi chiederemmo anche di condividere il banner dell'iniziativa sui vostri blog o sui social in modo che il gruppo di lettura possa essere numeroso e partecipativo.
Ora – se non lo avete già fatto – non vi resta che recuperare il libro ed attendere il 2 febbraio per il post di partenza.

14 gennaio 2015

Recensione 'All'improvviso la felicità' di J. Courtney Sullivan - Garzanti




SINOSSI
Philadelphia, 1947. È quell'ora della notte che precede l'alba, quando il silenzio avvolge le strade in una nebbia rosata. Mary Frances Gerety, giovane copywriter di una delle più note agenzie pubblicitarie americane,non dorme da ore. Intorno a lei tazze di caffè, fogli appallottolati e pile di riviste. Manca poco alla consegna dello slogan per il loro cliente più importante, De Beers, il produttore di diamanti, e ancora non ha trovato niente che la soddisfi. Improvvisamente una frase le balena in testa, come un raggio di luce: “Un diamante è per sempre”. Perché c'è solo un anello fatto per dare la felicità più assoluta, quella che dura per tutta la vita. E quell'anello è fatto di diamanti. Lo sa bene Evelyn che ricorda ancora il giorno, quarant'anni prima, in cui suo marito le ha messo quel gioiello da sogno al dito. Un anello che per lei significa tutto: amore, fiducia, passione. E proprio per questo ha deciso di regalarlo a Julie, la moglie di suo figlio, Teddy, che adesso però sembra intenzionato a fuggire con un'altra donna.
Per James invece, un paramedico sempre squattrinato, quell'anello sta diventando un incubo. I massacranti turni di notte, la vendita della macchina, niente sembra bastare per l'acquisto della prova d'amore per la sua Sheila.
La prova d'amore di Delphine è stata lasciare Parigi, la città delle luci, per seguire un'unica luce, quella della passione per P.J. Adesso, a New York, sotto un freddo cielo stellato, osserva il suo anello luccicante e non è più tanto sicura di aver fatto la scelta giusta. The Engagements
Un solo anello, quattro vite legate dalla frase che Mary Frances Gerety ha creato in quella mattina. Un simbolo, la speranza dell'amore eterno, il gioiello più desiderato da tutte le donne del mondo. Un gioiello che invece Mary Frances potrebbe non ricevere mai.
TITOLO: All'improvviso la felicità
TITOLO ORIGINALE: The engagements
AUTORE: J. Courtney Sullivan
TRADUZIONE A CURA DI:
Stefano Beretta
EDITORE: Garzanti
DATA DI PUBBLICAZIONE: 27 febbraio 2014
PAGINE: 504
CODICE ISBN: 9788811684657
PREZZO: 16.40 €
E-BOOK: 9.99 €
TRAMA 7
PERSONAGGI 7
STILE 8
INCIPIT 7
FINALE 8
COPERTINA 8

4 stelle
Piacere Libridinoso



Una delle cose che detesto di più, è quando mi capita di avere tra le mani un bel libro e succede sempre qualcosa che mi impedisca di portare avanti la lettura.
Con questo romanzo è successo proprio così: l'ho iniziato, ne sono rimasta coinvolta e poi, a causa di impegni, problemi e stanchezza, per alcuni giorni non sono più riuscita a portarne avanti la lettura.
Finalmente, oggi sono riuscita a terminarlo, quindi eccomi qui con la recensione!
Ho scoperto questa autrice con Come gocce di sale e di vento. Proprio mentre lo leggevo, è stato pubblicato questo romanzo. Affascinata dal suo stile, l'ho acquistato immediatamente. E adesso posso affermare di aver speso bene i miei soldi!
J. Courtney Sullivan ha una grande capacità narrativa: le sue storie sono coinvolgenti ed affascinanti, mai noiose.
Partendo dalla storia (vera) di Mary Frances Gerety, l'autrice ci accompagnerà attraverso mezzo secolo di vita americana e ci farà scoprire come, grazie ad un semplice slogan, le donne abbiano cominciato a credere di non poter fare a meno di un oggetto, il diamante, che sino a poco tempo prima era ritenuto ad uso esclusivo di un certo ceto sociale.
011cf93d979a0039ad8f81fa813c7c0fc16c00be9c_00001Mary Frances Gerety, che potete vedere nella foto qui accanto, fu la donna che inventò lo slogan UN DIAMANTE È PER SEMPRE.
Mary Frances lavorò come copywriter per la Ayer & Son, famosa agenzia pubblicitaria di Philadelphia, tra i cui clienti figurava proprio la De Beers, produttrice mondiale di diamanti.
In questo romanzo si intrecciano le vite di vari personaggi che, nel corso degli anni, si troveranno legati tra loro, inconsapevolmente, grazie ad un anello di diamanti.
Incontreremo così Evelyn e Gerald, una coppia dell'alta società, cui la vita ha regalato un figlio, Teddy, scapestrato e ribelle. Troveremo James, paramedico, e Sheila, infermiera, sempre alle prese con problemi finanziari.
Ci sposteremo in Francia, a Parigi, dove Delphine lascerà tutto ciò che ha, per seguire P. J., quindici anni meno di lei e famoso violinista, salvo poi doversene pentire a distanza di poco tempo.
Infine, Kate, il personaggio che ho amato meno, da sempre restia alle convenzioni che, suo malgrado, si ritroverà coinvolta nell'organizzazione delle nozze tra suo cugino Jeffrey e il fidanzato Toby.
01b65a78c2f044d473bdc80065a8dee93dfbfde2ebIn un racconto a ritroso nelle vite dei vari personaggi, scopriremo come un semplice anello possa legare le vite di tanta gente per sempre.
Ho molto apprezzato l'idea dell'autrice di raccontare la storia dei vari personaggi poco alla volta durante la narrazione. Per quasi metà libro, il lettore non si rende neanche conto di quali siano i legami tra un personaggio e l'altro, tra una storia e l'altra; sembra quasi di leggere piccole storie distinti di personaggi diversi. Nonostante ciò, la lettura risulta sempre gradevole e avvincente.
Quando si scopre l'intreccio tra l'una e l'altra storia, la storia diventa ancora più coinvolgente e la voglia di andare avanti nella lettura, aumenta pagina dopo pagina.
Amo lo stile di questa autrice e spero di poter leggere presto un altro suo libro.

Letto in  4 giorni

7 gennaio 2015

Barattolo del Sorriso 2015

lalibridinosa

L'1 gennaio 2015
prendete un barattolo vuoto
e mettetelo da qualche parte
in camera vostra.
Ogni volta che leggerete un libro,
scrivete il titolo su una strisciolina di carta
e mettetela nel barattolo.
Il 31 dicembre 2015
aprite il barattolo
e contate quante striscioline ci sono,
quanti libri avete letto durante l'anno.

Mentre contate,
fate caso al bellissimo sorriso che state facendo!

Quello che vedete nella foto, è il mio Barattolo del Sorriso per il 2015.

So che in tanti aspettavate questo post. Ho voluto dare modo a tutti di rientrare dalle vacanze e di riprendere i ritmi quotidiani. Ma eccoci qui con la seconda edizione del Barattolo del Sorriso!

Molti di voi mi hanno già fatto avere le foto del proprio barattolo, altri sono ancora alle prese con colla e carta per decorarlo, qualcuno, infine, ha già iniziato a mettere dentro i primi biglietti!

Come l'anno scorso, quella del Barattolo del Sorriso è un'iniziativa puramente ludica. Non è una gara a chi legge di più o a chi crea il Barattolo più bello. È semplicemente un modo per strapparci un sorriso quando, a fine anno, aprendolo, ci renderemo conto di quanti bei libri ci hanno tenuto compagnia!

Quindi, adesso tocca a voi: armatevi di barattoli, colla, carta, forbici e ciò che la vostra fantasia vi suggerisce, create il vostro Barattolo del Sorriso e mandatemi una foto. I mezzi sono sempre quelli: una mail, un messaggio su facebook, un piccione viaggiatore...

Troverete le foto dei vostri Barattoli sulla pagina Facebook del blog.

6 gennaio 2015

Recensione 'La lettrice che partì inseguendo un lieto fine' di Katarina Bivald – Sperling&Kupfer


SINOSSI
Se la vita fosse un romanzo, quella di Sara non sarebbe certo una storia d'avventura. In ventotto anni non ha mai lasciato la Svezia e nessun incontro del destino le ha scompigliato l'esistenza. Timida e insicura, si sente a suo agio soltanto in compagnia di un buon libro e i suoi migliori amici sono i personaggi nati dalla fantasia degli scrittori, che le fanno vivere indirettamente sogni, viaggi e passioni. Fino al giorno in cui riceve una lettera da una piccola città dal nome bizzarro, sperduta in mezzo all'Iowa: Broken Wheel. A scriverla è una carta Amy, sessantacinquenne americana che le invia – dalla propria vastissima biblioteca personale – un romanzo richiesto da Sara su un sito web. È così che inizia tra loro una corrispondenza affettuosa e sincera, che apre a Sara una finestra sulla vita: Amy le dimostra che è possibile amare la lettura senza per questo isolarsi dal mondo, perché è bello condividere ogni piccolo momento prezioso, anche se si tratta di un romanzo. E dopo un fitto scambio di lettere e libri durato due anni, Sara stessa trova finalmente il coraggio di attraversare l'oceano per incontrare l'amica lettrice. Tuttavia, come in un inatteso capovolgimento di trama, non c'è Amy ad attenderla: il suo finale, purtroppo, è giunto prima del previsto. Ci sono però tutti gli eccentrici abitanti di cui Amy le ha tanto parlato. E mentre loro si prendono cura della spaurita turista (la prima nella storia di Broken Wheel), Sara decide diLäsarna i Broken Wheel rekommenderar ricambiare la gentilezza iniziandoli al piacere sconosciuto della lettura. Proprio lei, che ha sempre preferito i libri alle persone, in quella città di poche anime ma dal cuore grande troverà amicizia, amore ed emozioni da vivere sulla pelle: finalmente da vera protagonista della propria vita.
TITOLO:
La lettrice che partì inseguendo un lieto fine
TITOLO ORIGINALE:
Lasarna i broken wheel recommendar
AUTORE: Katarina Bivald
TRADUZIONE A CURA DI:
M. Podestà Heri e R. Negrito
EDITORE: Sperling&Kupfer
DATA DI PUBBLICAZIONE: 2 settembre 2014
PAGINE: 399
CODICE ISBN: 9788820056766
PREZZO: 16.90 €
E-BOOK: 9.99 €
TRAMA 7
PERSONAGGI 7
STILE 7
INCIPIT 8
FINALE 7
COPERTINA 7

4 stelle
Piacere Libridinoso


Quando un'amica ti regala un libro e lo fa dicendoti "L'ho visto e ho pensato a te", oltre a suscitare una grande gioia, viene fuori anche un po' di timore. Lo inizi e hai la paura che possa non piacerti. E anche se, ovviamente, la tua amica non ne avrebbe alcuna colpa, ti dispiacerebbe comunque.
Questo romanzo mi è stato regalato da Cuore Zingaro. Ricevere un libro, per una lettrice accanita come me, è sempre fonte di felicità! Riceverlo da lei, mi ha sciolto il cuore!
Così, qualche giorno fa, l'ho aperto e... ed è stato amore!
012ef3f907543ac2b48e9adf08e00c20928843ad24L'autrice ci racconta la storia di Sara, timida ragazza svedese la cui vita ruota attorno ai libri!
Sara lavora in una libreria e legge, legge, legge. La sua vita è fatta di carta ed inchiostro. Proprio questa sua passione le farà conoscere Amy, anziana signora dell' Iowa, con cui Sara inizierà una fitta corrispondenza, basato sull'amore reciproco per i libri.
Nel racconto troviamo Sara a Broken Wheel, piccolissimo centro in cui vive Amy. Peccato che, al suo arrivo, Sara scopra che Amy sia morta pochi giorni prima.
Così, Sara si troverà ad avere a che fare con un gruppo di strambi cittadini che l'accoglieranno come se fosse una di loro!
Ho amato questo libro per tanti motivi. Innanzitutto la protagonista, Sara, che più volta mi ha fatto esclamare: "Ma questa sono proprio io!". Sara, come me, vive di libri e il mondo che la circonda è solo un accessorio, spesso inutile e talvolta fastidioso.
L'amore per i libri che permea questa storia mi ha immediatamente fatta sentire a casa e, forte anche di una buona scrittura e di una storia piacevole, la lettura è scivolata via veloce e piacevole!
Unica pecca, se così vogliamo definirla, il finale un tantino scontato che, però, non rovina assolutamente il piacere di questa lettura.
A questo punto, non posso che ringraziare ancora una volta la mia adorata Cuore per questo dolcissimo dono e dirle che sì, pensare a me vedendo questo libro, è stata la cosa giusta!

Letto in 3 giorni

2 gennaio 2015

Recensione 'Il gioco delle tre carte' di Marco Malvaldi–Sellerio Editore


SINOSSI
Ritorna, e siamo alla seconda avventura, la squadra di investigatori del BarLume di Pineta, detto anche <<l'asilo senile>>. A parte il barrista Massimo e la sua banconista, la bella e comprensiva Tiziana, il più giovane del gruppo è Aldo, ultrasettantenne gestore dell'Osteria Boccaccio. Seguono Nonno Ampelio, Pilade, il Del Tacca e  del Comune (per distinguerlo da altri Del Tacca), il Rimediotti. La loro attività, unica, più che principale, si svolge nel presidiare il BarLume e, senza sosta, dietro il paravento della partita a carte, passare al setaccio tutti gli avvenimenti di Pineta, in un pettegolezzo toscano senza eufemismi e senza ritrosie. Qualche volta resta nelle maglie fitte della rete, un fatto criminale. In realtà è Massimo, pronto all'intuizione ma svogliato all'azione, che è spinto a investigare, richiesto casualmente dal commissario Fusco. I vecchietti fanno da polo dialettico, disturbante e negativo, in un contraddire minuzioso che però facilita la sintesi: corale ambientazione umana, provinciale e deliziosamente antiglobalizzata (lenta, perditempo, senza nessuna preoccupazione di efficienza mezzo-fine): Uno sfondo di commedia italiana, a dei gialli enigmistici la cui soluzione è affidata alla virtù del ragionamento e alla fortuna del caso. Nel gioco delle tre carte un esercizio di abilità e di elusione fornisce lo schema generico per risolvere un enigma criminoso consistente nel nascondere ostentando. Nel corso di un congresso, si trova ucciso un vecchio professore giapponese. La chiave pare sia in un computer che non contiene niente di significativo.
TITOLO: Il gioco delle tre carte
AUTORE: Marco Malvaldi
EDITORE: Sellerio
ANNO DI PUBBLICAZIONE: 2008
PAGINE: 216
CODICE ISBN: 9788838923340
PREZZO: 12.00 €
E-BOOK: 8.49 €
TRAMA 7
STILE 8
PERSONAGGI 8
INCIPIT 7
FINALE 7
COPERTINA 6

3 stelle e mezzo
Discretamente Libridinoso ... e mezzo!

Seconda avventura per i vecchietti del BarLume e per Massimo, barrista dal fiuto sopraffino!
Anche in questo secondo libro, ci scappa il morto!
A Pineta si tiene un congresso e arrivano luminari da tutto il mondo. Nel caso specifico, a lasciarci le penne è un anziano scienziato giapponese. Ma quello che sembrava un banale incidente, si rivelerà invece un omicidio.
E anche questa volta, mentre nonno Ampelio & co. stanno riuniti a giocare a carte attorno all'unico tavolo del BarLume con un minimo di segnale wi-fi, Massimo si ritroverà ad indagare su chi potrebbe aver ucciso il giapponese!
Con la consueta ilarità riscontrata nel primo romanzo, Malvaldi ci accompagna anche questa volta nel piccolo borgo toscano e ci fa sentire parte di un clan di simpatici anziani!
Ho riso tanto e mi sono anche divertita a cercare di scoprire chi fosse l'assassino e quali motivi lo avessero spinto a commettere un omicidio.
Credo proprio che una delle principali capacità di questo autore, sia quella di non far trapelare nulla sino alle ultime pagine.
Quindi, anche questa volta, vi consiglio di dedicare un paio d'ore del vostro tempo a questo bravissimo autore!

Letto in 2 ore