Visualizzazione post con etichetta BarLume. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta BarLume. Mostra tutti i post

27 luglio 2015

Recensione 'Il telefono senza fili' di Marco Malvaldi–Sellerio

il telefono senza filiSINOSSI

«“Ora, Ampelio, secondo lei io mi metto a parlare del caso qui, al bar, di fronte a tutto il paese?”. “Come, tutto il paese? Ci siamo solo noi quattro”. “Appunto” confermò la commissaria». Ma in realtà tra la giovane commissaria Alice Martelli e i quattro vecchietti del BarLume s’è creato un feeling operativo. Il pettegolezzo come sistema investigativo trova una riconosciuta efficacia.
È successo che Vanessa Benedetti è scomparsa. Venuta da fuori, dalla «lontana» Umbria, gestisce col marito Gianfranco, da cui ha divorziato per motivi fiscali, uno zoppicante agriturismo. Un giorno ordina chili e chili di carne, ma i tedeschi suoi ospiti pranzano regolarmente al Bocacito, il ristorante di uno dei pensionati. Poi svanisce nel nulla. Questo basta ai vecchietti per saltare al thriller: Vanessa uccisa dal marito che si è liberato del corpo. Tutte farneticazioni di anziani perdigiorno? A moltiplicare le ipotesi infinite che rimbombano nel BarLume, spunta una svolta imprevista. Atlante il Luminoso, un cartomante di successo, che aveva pronunciato da una televisione privata la sua preveggente verità sul caso Vanessa, viene ritrovato cadavere. Assassinio o suicidio?
Nonostante la canicola a Pineta, i vecchietti del BarLume, con l’interprete investigativo delle loro maldicenze Massimo il barrista, sono in forma smagliante per dissolvere ogni dubbio, con l’arma della battuta letale e della rissa verbale, nel loro nuovo mistero.
Nella pagina di Marco Malvaldi la raffica di battute in un italiano vernacolare che da solo ha effetto esilarante, la quantità di personaggi che ci appaiono come maschere grottesche e vere, l’imbroglio delle situazioni basate sull’equivoco, si fondono in un equilibrio tra comico e poliziesco che ha evidenti radici antiche nella commedia italiana; e che contemporaneamente è capace di affondare l’artiglio del sarcasmo nel costume dei nostri tempi.
TITOLO: Il telefono senza fili
AUTORE: Marco Malvaldi
EDITORE: Sellerio
DATA DI PUBBLICAZIONE: 25 settembre 2014
PAGINE: 209
ISBN: 9788838932281

TRAMA 8
PERSONAGGI 9
STILE 9
INCIPIT 8
FINALE 9
COPERTINA 7


Piacere Libridinoso ... e mezzo!
1757 Letto in 2 giorni

19 aprile 2015

Recensione 'La carta più alta' di Marco Malvaldi - Sellerio

SINOSSI

<>, sbotta disperato Massimo il barrista. Ma è impossibile sottrarsi al nuovo intrigo in cui stanno per trascinarlo i quattro vecchietti del BarLume: nonno Ampelio, il Rimediotti, il Del Tacca del Comune, Aldo il ristoratore. Dalla vendita sottoprezzo di una villa lussuosa, i pensionati, investigatori per amor di maldicenza, sono arrivati a dedurre l’omicidio del vecchio proprietario, morto, ufficialmente, di un male rapido e inesorabile. Massimo il barrista, ormai in balìa dei vecchietti che stanno abbarbicati tutto il giorno al tavolino sotto l’olmo del suo bar nel paese immaginario e tipico di Pineta, al solito controvoglia trasforma quel fiume di malignità e di battute in una indagine. Il suo lavoro d’intelletto investigativo si risolve grazie a un’intuizione che permette di ristruttura le informazioni, durante un noioso ricovero ospedaliero: proprio come avviene nei classici del giallo deduttivo.

TITOLO: La carta più alta (La memoria)
AUTORE: Marco Malvaldi
EDITORE: Sellerio
DATA DI PUBBLICAZIONE: 12 gennaio 2012
PAGINE: 198
ISBN: 9788838926082

TRAMA 9
PERSONAGGI 9
STILE 10
INCIPIT 9
FINALE 9
COPERTINA 7

5 stelle
Piacere Libridinoso ... e mezzo

1748 Letto in 1 giorno


Vi va di tornare in Pineta? Avete voglia di vedere cos’è cambiato al BarLume? Certo che vi va! Perché il BarLume ha questo effetto: dopo esserci entrati per la prima volta, magari in un afoso pomeriggio di fine giugno, ed aver sentito Massimo, il barrista, mandare a stendere l’ennesimo cliente che ordina un cappuccino; dopo aver visto quattro vecchini giocare a briscola come dei professionisti... ecco, al BarLume viene sempre voglia di tornare!
E, quindi, eccoci qui! Sono trascorsi due anni dall’ultima volta in cui abbiamo varcato questa soglia. Il look del bar è diverso, più moderno direi! Il bancone è più moderno, la frutta fresca è esposta e la vetrina con i cornetti è dotata di luce che ne esalta il colore, due cose non cambiano mai al BarLume:
accanto al registratore di cassa c’è ancora un mazzo da 40 carte, così che al momento di pagare Massimo può proporre al cliente di giocare alla carta più alta. Se la prende il cliente, non paga; se la pesca Massimo, paga doppio.
E, ovviamene, immancabili, sotto l’olmo, loro: Pilade Del Tacca, Ampelio, Aldo il ristoratore e il Rimediotti!

Posso dire che, delle quattro storie ambientata in Pineta, sino ad ora, questa è quella che mi è piaciuta di più? Perché lo stile è quello classico di Malvaldi (ed è supremo!) e la storia è quella, col solito morto e la solita indagine; anche se, ad onor del vero, questa volta il morto è un po’ stantio !
Ma... ma io non ho mai riso tanto come durante questa lettura (il che ha aumentato ancora di più, in mio marito, la convinzione che, in fondo, così sana di mente io non sia!).
Partendo dalla vicina di casa di Massimo che frigge anche le tende, per arrivare al torneo di briscola organizzato all’insaputa del nostro barrista del cuore, io ho riso e riso: 198 pagine di puro divertimento!
Raramente mi capita di divertirmi così tanto durante una lettura. Ma Marco Malvaldi ha la grande capacità di stuzzicare la mente del lettore con il classico omicidio da risolvere e, contemporaneamente, farlo divertire grazie ad una cinquina di personaggi che si fanno amare incondizionatamente sin dalle prime righe del primo romanzo!


2 gennaio 2015

Recensione 'Il gioco delle tre carte' di Marco Malvaldi–Sellerio Editore


SINOSSI
Ritorna, e siamo alla seconda avventura, la squadra di investigatori del BarLume di Pineta, detto anche <<l'asilo senile>>. A parte il barrista Massimo e la sua banconista, la bella e comprensiva Tiziana, il più giovane del gruppo è Aldo, ultrasettantenne gestore dell'Osteria Boccaccio. Seguono Nonno Ampelio, Pilade, il Del Tacca e  del Comune (per distinguerlo da altri Del Tacca), il Rimediotti. La loro attività, unica, più che principale, si svolge nel presidiare il BarLume e, senza sosta, dietro il paravento della partita a carte, passare al setaccio tutti gli avvenimenti di Pineta, in un pettegolezzo toscano senza eufemismi e senza ritrosie. Qualche volta resta nelle maglie fitte della rete, un fatto criminale. In realtà è Massimo, pronto all'intuizione ma svogliato all'azione, che è spinto a investigare, richiesto casualmente dal commissario Fusco. I vecchietti fanno da polo dialettico, disturbante e negativo, in un contraddire minuzioso che però facilita la sintesi: corale ambientazione umana, provinciale e deliziosamente antiglobalizzata (lenta, perditempo, senza nessuna preoccupazione di efficienza mezzo-fine): Uno sfondo di commedia italiana, a dei gialli enigmistici la cui soluzione è affidata alla virtù del ragionamento e alla fortuna del caso. Nel gioco delle tre carte un esercizio di abilità e di elusione fornisce lo schema generico per risolvere un enigma criminoso consistente nel nascondere ostentando. Nel corso di un congresso, si trova ucciso un vecchio professore giapponese. La chiave pare sia in un computer che non contiene niente di significativo.
TITOLO: Il gioco delle tre carte
AUTORE: Marco Malvaldi
EDITORE: Sellerio
ANNO DI PUBBLICAZIONE: 2008
PAGINE: 216
CODICE ISBN: 9788838923340
PREZZO: 12.00 €
E-BOOK: 8.49 €
TRAMA 7
STILE 8
PERSONAGGI 8
INCIPIT 7
FINALE 7
COPERTINA 6

3 stelle e mezzo
Discretamente Libridinoso ... e mezzo!

Seconda avventura per i vecchietti del BarLume e per Massimo, barrista dal fiuto sopraffino!
Anche in questo secondo libro, ci scappa il morto!
A Pineta si tiene un congresso e arrivano luminari da tutto il mondo. Nel caso specifico, a lasciarci le penne è un anziano scienziato giapponese. Ma quello che sembrava un banale incidente, si rivelerà invece un omicidio.
E anche questa volta, mentre nonno Ampelio & co. stanno riuniti a giocare a carte attorno all'unico tavolo del BarLume con un minimo di segnale wi-fi, Massimo si ritroverà ad indagare su chi potrebbe aver ucciso il giapponese!
Con la consueta ilarità riscontrata nel primo romanzo, Malvaldi ci accompagna anche questa volta nel piccolo borgo toscano e ci fa sentire parte di un clan di simpatici anziani!
Ho riso tanto e mi sono anche divertita a cercare di scoprire chi fosse l'assassino e quali motivi lo avessero spinto a commettere un omicidio.
Credo proprio che una delle principali capacità di questo autore, sia quella di non far trapelare nulla sino alle ultime pagine.
Quindi, anche questa volta, vi consiglio di dedicare un paio d'ore del vostro tempo a questo bravissimo autore!

Letto in 2 ore

31 dicembre 2014

Recensione 'La briscola in cinque' di Marco Malvaldi - Sellerio


SINOSSI
Al BarLume, in un paese della costa intorno a Livorno, tra un caffè e una briscola in cinque, quattro vecchietti e il barista si ritrovano a chiacchierare, discutere, contendere, litigare e infine indagare sul delitto di una giovane ragazza. E sotto all'intrigo giallo, la vita di una provincia ricca che sopravvive testarda alla devastazione del consumismo turistico.
La rivalsa dei pensionati. Da un cassonetto dell'immondizia in un parcheggio periferico, sporge il cadavere di una ragazza giovanissima. Siamo in un paese della costa intorno a Livorno, l'immaginaria Pineta, <>. L'omicidio ha l'ovvio aspetto di un brutto affare tra droga e sesso, anche a causa della licenziosa condotta che teneva la vittima, viziata figlia di buona famiglia. E i sospetti cadono su due amici della ragazzina nel giro delle discoteche. Ma casa vuole che, per amor di maldicenza e per ammazzare il tempo, sul delitto cominci a chiacchierare, discutere, contendere, litigare infine indagare il gruppo di vecchietti del BarLume e il suo barista. In realtà è quest'ultimo il vesto svogliato investigatore. I pensionati fanno da apparato all'indagine, la discutono, la spogliano, la raffinano, passandola a un comico setaccio di irriverenze. Sicché, sotto all'intrigo giallo, spunta la vita di una provincia ricca, civile, dai modi spicci e dallo spirito iperbolico, che sopravvive testarda alla devastazione del consumismo turistico modellato dalla televisione. Un giallo in toscanaccio.
TITOLO: La briscola in cinque
AUTORE: Marco Malvaldi
EDITORE: Sellerio
ANNO DI PUBBLICAZIONE: 2007
PAGINE: 184
CODICE ISBN: 9788838922190
PREZZO: 12.00 €
E-BOOK: 6.99 €
TRAMA 7
PERSONAGGI 8
STILE 8
INCIPIT 8
FINALE 8
COPERTINA 7

4 stelle
Piacere Libridinoso

Primo appuntamento della mia vita con Malvaldi e la serie del BarLume. E di questo devo ringraziare la mia Raimonda Occhiolino(certo che se mi avessi detto che era tutto ambientato in Toscana, iniziavo a leggerlo anche prima!).
E appunto, in Toscana, zona Livorno, ci ritroveremo leggendo questo libro. Per la precisione, al BarLume, dove Massimo, il barrista trascorre le sue afose giornate, tra giovani che si presentano per l'aperitivo serale e, soprattutto, in compagnia di Aldo, Gino, Pilade e del nonno Ampelio, età media 80 anni, che al bar trascorrono le loro giornate, appollaiati al tavolino sotto l'olmo, intenti a chiacchierare e, soprattutto, a giocare a carte.
La vita dei cinque personaggi viene scombussolata dal ritrovamento del cadavere di Alina, giovincella di buona famiglia, uccisa e gettata in uno dei cassonetti vicino al bar.
Così, tra chiacchiere, gelati, caffè, supposizioni e colpi di scena, Massimo aiuterà l'inetto commissario Fusco ad arrestare l'insospettabile assassino.
Credo che Malvaldi diventerà una delle mie letture fisse di questo anno che sta per iniziare (Raimonda, gongola pure!). Di base, avendo sangue toscano in corpo, adoro l'ambientazione e adoro altrettanto le battute dei quattro vecchietti con la loro cadenza dialettale! Inoltre, Malvaldi descrive talmente bene luoghi e personaggi che, più che leggere un libro, si ha la sensazione di essere in Pineta con loro!
E con quest'ultima recensione, la vostra Libridinosa vi augura una buona serata (che io trascorrere in casa, in tranquillità e, ovviamente, in compagnia di un libro!) e un buon 2015. Che sia l'anno che voi speriate e, soprattutto, che sia un 2015 libridinoso!

TEMPO DI LETTURA: 3 ore