25 novembre 2019
Recensione 'Un dolore così dolce' di David Nicholls - Neri Pozza
10 marzo 2015
Recensione 'Noi' di David Nicholls - Neri Pozza
TITOLO: NoiSINOSSIDouglas e Connie si conoscono alla fine degli anni Ottanta, quando il muro di Berlino era ancora in piedi. Trent'anni e dottore in biochimica, Douglas trascorreva allora i giorni feriali e gran parte del weekend in laboratorio a studiare il moscerino della frutta. Connie, invece, divideva il suo tempo con una "combriccola di artistoidi", come li chiamavano i genitori di Douglas: aspiranti attori, commediografi e poeti, musicisti e giovani brillanti che rincorrevano carriere improbabili, facevano tardi la sera e si radunavano a volte a casa di Karen, la sorella di Douglas piuttosto promiscua in fatto di amicizie, a bere e discutere animatamente. Ed è durante una festa nell'appartamento di Karen, che Douglas si imbatte per la prima volta in Connie: capelli ben tagliati e lucenti, un viso stupendo, una voce sensuale, distinta ed elegante con i suoi vestiti vintage cuciti su misura, attillati e perfetti. Sono trascorsi più di vent'anni da allora e Douglas e Connie sono sposati da decenni e hanno un figlio, Albie. Douglas ha cinquantaquattro anni e la sensazione di scivolare verso la vecchiaia come la neve che cade dal tetto. Connie è sempre attraente e Douglas la ama cosi tanto chenon sa nemmeno come dirglielo, e dà per scontato che concluderanno le loro vite insieme. Una sera, però, a letto, Connie proferisce le parole che Douglas non avrebbe mai voluto sentire: "Il nostro matrimonio è arrivato al capolinea, Douglas. Penso che ti lascerò".
TITOLO ORIGINALE: Us
AUTORE: David Nicholls
TRADUZIONE A CURA DI: Massimo Ortelio
EDITORE: Neri Pozza
DATA DI PUBBLICAZIONE: 30 ottobre 2014
PAGINE:431
CODICE ISBN: 9788854508552
PREZZO: 18.00 €
E-BOOK: 9.99 €
PERSONAGGI 5
STILE 7
INCIPIT 7
FINALE 6
COPERTINA 6
Discretamente Libridinoso
Ho letto questo libro assieme alle mie LGS e a molte di voi, fedeli lettrici di questo piccolo spazio.
Io e le LGS abbiamo deciso di organizzare un Gruppo di Lettura che ci desse modo di leggere, finalmente, un libro tutte assieme, nello stesso momento, e di poterne parlare senza paura che una di noi rischiasse di scoprire pagine non ancora lette!
I libri tra cui scegliere per iniziare quest'avventura, come potete immaginare, erano davvero tanti. Perché proprio questo? Perché alcune di noi avevano già letto (ed amato) il precedente romanzo di questo autore, Un giorno, quindi è stato quasi naturale coinvolgere le altre nel cercare di scoprire Nicholls.
Questa volta, invece, più di altre, mi sono resa conto di quanto lo stesso libro possa suscitare emozioni diverse in ogni persona, di quanto i personaggi possano essere amati da una persona, odiati da un'altra o, addirittura, risultare indifferente a qualcun'altra ancora!
E adesso, veniamo a ciò che è il fulcro di questo blog. La recensione!
L'idea di base del romanzo è valida: una coppia sposata da tempo, due persone completamente diverse tra loro e un figlio diciassettenne, un viaggio programmato da tempo e, all'improvviso, una frase della moglie che rischia di rompere l'idillio.
Douglas e Connie sono sposati da più di vent'anni, quando lei, improvvisamente, dice di voler mettere fine al loro matrimonio. Douglas è colto di sorpresa: davvero è stato cieco sino al punto di non rendersi conto che il suo matrimonio è giunto al capolinea? Douglas, Connie ed Albie, il figlio diciassettenne prossimo a lasciare il nido, partono per un Grand Tour tra i musei di alcune capitali europee. Per Douglas l'occasione giusta per cercare di riconquistare Connie e creare un rapporto con un figlio che sembra quasi disprezzarlo.
Mentre Connie cerca di assecondare le inclinazioni artistiche del figlio, Doug mi ha sempre dato l'impressione di essere frustrato per il semplice fatto che Albie non gli somigli né fisicamente né caratterialmente.
Ho faticato per affezionarmi ai personaggi di questa storia; credo, anzi di poter dire che nessuno di loro abbia suscitato in me quella sorta di empatia che mi porta ad amare storia e protagonisti.
Ma, a parte l'insieme globalmente leggibile, il finale mi è parso un po' troppo da sceneggiatura cinematografica. Un po' come se, sull'onda del successo di Un giorno, che è diventato un film, l'autore si sia sforzato nello scrivere una conclusione adatta ad una trasposizione cinematografica: il punto di vista dei tre personaggi, il modo in cui i due protagonisti si salutano. Sinceramente, tutto mi è parso una gran forzatura, inclusa la rivelazione dell'omosessualità di Albie, che arriva a ciel sereno e senza un senso preciso all'interno della trama, buttata lì come per apparire gay-friendly.
23 febbraio 2015
Gruppo di Lettura Tour: Noi di David Nicholls–Inizio quarta tappa
Vi ricordo che il Gruppo di Lettura è organizzato in collaborazione con le mie splendide amiche dei blog Un libro per amico, La ragazza che annusava i libri e Scribacchiando in soffitta.

Douglas e Connie sono pronti a far rientro a casa, ma Doug, forse spinto dalla voglia di riconquistare Connie, decide di mettersi alla ricerca del figlio
Ma Connie aveva già spento il telefono. Rimasi a guardarla mentre si allontanava lungo il corridoio e mi misi sulle tracce di mio figlio. Questa volta l'avrei salvato, che fosse in pericolo o meno.
Era a Venezia che le avevo chiesto di sposarmi. [...] Pensate come sarebbe stato romantico se avesse detto di sì. Invece scoppiò a ridere, imprecò a denti stretti, aggrottò la fronte, mordendosi il labbro, mi abbracciò, imprecò di nuovo, mi baciò e disse sorridendo: <<Posso pensarci su?>>
... a naso direi che le probabilità di incontrare Albie erano pochissime. Tuttavia non erano affatto nulle e ad aiutarmi era la considerazione che i flussi pedonali a Venezia coincidono, grossomodo, con certi itinerari molto battuti ...
<Mi chiamo Douglas, come l'abete>> [...]
<<Piacere, Freja, ma temo di non avere niente di spiritoso da associare al mio nome>>:
<<E chi se ne ... Freja!>>
Le chiacchiere tra Douglas e Freja ci porteranno anche ad approfondire il lutto che ha permeato, probabilmente, tutta la storia tra Connie e suo marito: la morte, a poche ore dalla nascita, della piccola Jane.
E qui mi è venuto da pensare che, probabilmente, l'atteggiamento protettivo di Connie nei confronti di Albie, il suo essere più un'amica che una madre, il suo schierarsi sempre a suo favore, affondi le radici in questa perdita atroce.
Venezia ci ha stufato. Troppi turisti. On the road again!
Probabilmente, avendo scoperto ed amato questo autore con "Un giorno", mi aspettavo un ulteriore salto di qualità. Invece, mi ritrovo ad avere a che fare con una narrazione ordinaria, dei personaggi che, nonostante io mi sforzi, non riescono ad entrarmi nel cuore e con domande che mi perseguitano durante tutta la lettura: quale genitore costringe un figlio diciassettenne ad un viaggio di famiglia? Quale marito accetta un tradimento, una moglie che gli mette contro l'unico figlio? E, soprattutto, quale donna è così folle da decidere di trascorrere vent'anni accanto ad un uomo che la costringe ad essere completamente diversa da ciò che lei è?
2 febbraio 2015
Gruppo di Lettura Tour: Noi di David Nicholls
Ovviamente, se state partecipando alla nostra Challenge e Noi dovesse rientrare nei vostri obietti potete tranquillamente inserirlo tra le vostre letture!!!
Autore: David Nicholls
Editore: Neri Pozza – collana Bloom
Data di pubblicazione: 30 novembre 2014
Prezzo: 18.00 €
Pagine: 431
aver letto le parole di Michele non potrete proprio farne a meno. Ed ora ecco una parte della recensione di Michele:
ricerca di sé. Non è coraggioso, ma invece sbaglia. Lui è coraggiosissimo.
Il mio voto: ★★★★½
Il mio consiglio musicale: One Republic – Come Home
- Al prezzo di un libro, fai infiniti viaggi. Visiti l'Europa accanto a personaggi splendidi e puoi vantarti di avere le guide turistiche più originali, simpatiche e disorganizzate del pianeta terra. La differenza è che ti rivolgi al tuo libraio di fiducia, non a un'agenzia di viaggi. Un affare.
- E' una storia nostra, che ci sembrerà familiare e vicinissima dalla prima pagina. Ti aspetti le risate e, come nei pranzi rumorosissimi coi parenti, non mancano affatto; quando però ti vengono anche i brividi a fior di pelle, be'. non puoi che rimanerne assolutamente sorpreso. E ringraziare Douglas, Connie e Albie per le battute stupide e per l'immediatezza con cui ti raccontano il dolore, l'assenza, l'abbandono.
- E' di David Nicholls. Non basta? Per chi lo conosce, dopo il malinconico e romantico Un giorno, è una sperata conferma. Chi non lo conosce, può considerare Noi un perfetto punto di partenza.
Siete pronti? Viaaaaaa!!! Che la lettura abbia inizio.
19 gennaio 2015
Gruppo di lettura: Noi di David Nicholls–Introduzione ed iscrizioni
Buongiorno, lettori! Come avete potuto capire dal titolo, oggi siamo qui per annunciarvi il primo Gruppo di Lettura organizzato dai blog Un libro per amico, La Libridinosa, La ragazza che annusava i libri e Scribacchiando in soffitta.
GdL Tour perché sarà organizzato a tappe sui nostri rispettivi blog, un esperimento che ci permetterà di leggere per la prima volta un libro insieme anche se siamo "geograficamente sparpagliate"!
All'inizio era nata come una cosa tra di noi, per condividere una lettura e chiacchierarne senza freni, poi abbiamo pensato che sarebbe stato ancora più divertente ampliare l'invito a partecipare a tutti voi.
ora vi parleremo del libro che abbiamo scelto di leggere vi spiegheremo come abbiamo pensato di organizzare il GdL.
IL LIBRO
Titolo: Noi
Autore: David Nicholls
Editore: Neri Pozza - collana Bloom
Data di pubblicazione: 30/11/2014
Prezzo: 18.00 €
Pagine: 431
Descrizione: Douglas e Connie si conoscono alla fine degli anni Ottanta, quando il muro di Berlino era ancora in piedi. trent'anni e dottore in biochimica, Douglas trascorreva trascorreva allora i giorni feriali e gran parte del weekend in laboratorio a studiare il moscerino della frutta. Connie, invece, divideva il suo tempo con una "combriccola di artistoidi", come li chiamavano i genitori di Douglas: aspiranti attori, commediografi e poeti, musicisti e giovani brillanti che rincorrevano carriere improbabili, facevano tardi la sera e si radunavano a volte a casa di Karen, la sorella di Douglas piuttosto promiscua in fatto di amicizie, a beree discutere animatamente. Ed è durante una festa nell'appartamento di Karen, che Douglas si imbatte per la prima volta in Connie: capelli ben tagliati e lucenti, un viso stupendo, una voce sensuale, distinta ed elegante con i suoi vestiti vintage cuciti su misura, attillati e perfetti. Sono trascorsi più di vent'anni da allora e Douglas e Connie sono sposati da decenni e hanno un figlio, Albie. Douglas ha cinquantaquattro anni e la sensazione di scivolare verso la vecchiaia come la neve che cade dal tetto. Connie è sempre attraente e Douglas la ama cosi tanto che non sa nemmeno come dirglielo, e dà per scontato che concluderanno le loro vite insieme. Una sera, però, a letto, Connie proferisce le parole che Douglas non avrebbe mai voluto sentire: "Il nostro matrimonio è arrivato al capolinea, Douglas. Penso che ti lascerò".
Autore: David Nicholls ha lavorato a lungo con la BBC realizzando adattamenti shakespeariani e numerose serie di successo, premiate con due nomination per i BAFTA Awards. Tra i suoi romanzi Le domande di Brian (Beat 2011), Il sostituto (Beat 2012) e Un giorno (Neri Pozza 2010), da cui è stato tratto un celebre film diretto da Lone Scherfig, con Anne Hathaway e Jim Sturgess.
http://www.davidnichollswriter.com/
SPIEGAZIONE E TAPPE
Il GdL Tour prenderà il via Lunedì 2 febbraio 2015 e terminerà Lunedì 9 marzo 2015.
Il libro conta 431 pagine ed è suddiviso in 9 parti. Abbiamo deciso di organizzare la lettura in 5 tappe cercando, per quanto il libro lo consenta, di creare tappe più o meno dello stesso numero di pagine.
Ogni lunedì pubblicheremo su uno dei blog un post, in cui potremo chiacchierare dei capitoli letti, spoilerando a tutto andare e confidandoci quali sono le cose che ci sono piaciute di più o di meno fino a quel momento. Insomma, parlando di qualsiasi cosa sia, ovviamente, inerente ai capitoli della settimana!
Ecco come sarà organizzato il Gruppo di Lettura:
2 febbraio:
Post di partenza che sarà pubblicato contemporaneamente su tutti i blog.
Dal 2 al 9 febbraio lettura parte 1 e 2
9 febbraio:
Sul blog Un libro per amico con Daniela si discuterà delle parti lette.
Dal 10 al 16 febbraio lettura parte 3 e 4
16 febbraio:
Sul blog La ragazza che annusava i libri con Stefania si discuterà delle parti lette
Dal 17 al 23 febbraio lettura parte 5
23 febbraio:
Sul blog La Libridinosa con Laura si discuterà della parte letta
Dal 24 febbraio al 2 marzo lettura parte 6 e 7
2 marzo:
Sul blog Scribacchiando in soffitta con Salvia e Menta si discuterà delle parti lette
Dal 3 al 9 marzo lettura parte 8 e 9
9 marzo:
Sul blog Un libro per amico con Daniela si discuterà delle parti lette e si tireranno le somme di questa nuova esperienza.
ISCRIZIONI
Le iscrizioni sono aperte da questo momento.
Per iscrivervi non dovete fare altro che lasciare un commento sotto questo post e il gioco è fatto. Potrete iscrivervi al GdL in qualsiasi momento, ovviamente starà a voi mettervi al passo con le tappe già concluse.
Non vi diamo regole particolari, anche se ovviamente essere follower di tutti i blog vi permetterà di non perdervi nessuna delle tappe.
Vi chiederemmo anche di condividere il banner dell'iniziativa sui vostri blog o sui social in modo che il gruppo di lettura possa essere numeroso e partecipativo.
Ora – se non lo avete già fatto – non vi resta che recuperare il libro ed attendere il 2 febbraio per il post di partenza.