Visualizzazione post con etichetta gruppo di lettura tour. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gruppo di lettura tour. Mostra tutti i post

23 febbraio 2015

Gruppo di Lettura Tour: Noi di David Nicholls–Inizio quarta tappa

Buongiorno, lettori! Oggi tocca a me. E ammetto che, dopo una settimana pienissima, mi sono ridotta all'ultimo momento per scrivere questo post. 

Vi ricordo che il Gruppo di Lettura è organizzato in collaborazione con le mie splendide amiche dei blog Un libro per amico, La ragazza che annusava i libri e Scribacchiando in soffitta.
Oggi commenteremo la quinta parte del libro Noi di David Nicholls.


Se vi siete lasciati sfuggire le prime due tappe, vi ricordo che potrete trovarle qui e qui.

Nella seconda tappa, abbiamo lasciato Douglas e Connie in Germania, dopo che Albie ha deciso di abbandonare la vacanza di famiglia e dirigersi verso altri lidi in compagnia di Cat.
Douglas e Connie sono pronti a far rientro a casa, ma Doug, forse spinto dalla voglia di riconquistare Connie, decide di mettersi alla ricerca del figlio
Ma Connie aveva già spento il telefono. Rimasi a guardarla mentre si allontanava lungo il corridoio e mi misi sulle tracce di mio figlio. Questa volta l'avrei salvato, che fosse in pericolo o meno.
Venezia
Venezia è, per Douglas, il luogo dei ricordi. Il posto in cui, come nel più scontato dei copioni, lui ha chiesto a Connie, tanti anni prima, di diventare sua moglie.
Era a Venezia che le avevo chiesto di sposarmi. [...] Pensate come sarebbe stato romantico se avesse detto di sì. Invece scoppiò a ridere, imprecò a denti stretti, aggrottò la fronte, mordendosi il labbro, mi abbracciò, imprecò di nuovo, mi baciò e disse sorridendo: <<Posso pensarci su?>>
Credo che, a questo punto della lettura, ormai tutti noi abbiamo imparato a conoscere Douglas e Connie. Nelle tappe precedenti ho già espresso il mio parere: Connie non piace quasi a nessuno, a me, invece, risulta indifferente; al contrario, trovo che Douglas sia privo di qualunque forza di volontà. Un uomo che si è totalmente adeguato al volere della moglie, che non è mai riuscito a creare un proprio rapporto col figlio. Ecco, già in questo proposta di matrimonio, quando Connie, dopo tre anni di rapporto, risponde in quel modo... Io, uomo, mi sarei girato dall'altra parte e ti avrei mandata a quel paese. Lui, invece, no. Anzi, è felice quando, qualche mese dopo, lei accetterà di sposarlo!
Arrivato a Venezia e preso possesso di una camera paragonabile ad un tugurio, Douglas deve trovare il modo di rintracciare suo figlio
... a naso direi che le probabilità di incontrare Albie erano pochissime. Tuttavia non erano affatto nulle e ad aiutarmi era la considerazione che i flussi pedonali a Venezia coincidono, grossomodo, con certi itinerari molto battuti ...
Ecco, anche qui quest'uomo è stato in grado di darmi sui nervi. Ma come puoi pensare che un diciassettenne giri per Venezia come un normale turista? Come puoi credere che girare per Venezia seguendo un certo criterio, ti farà incontrare tuo figlio? Mentre leggevo queste pagine, avrei voluto essere lì e dire a Doug che è un deficiente!
A Venezia, Douglas fa la conoscenza di una signora danese. E anche qui, per quanto mi riguarda, è in grado di dar sfogo a tutta la sua stupida ilarità
<Mi chiamo Douglas, come l'abete>> [...]
<<Piacere, Freja, ma temo di non avere niente di spiritoso da associare al mio nome>>:
<<E chi se ne ... Freja!>>
Obiettivamente, ma se un uomo, presentandosi a voi, dicesse una frase del genere, voi cosa fareste? Perché io mi sarei alzata da tavola e sarei scappata a gambe levate! Invece, lei no! Vabbè!
Le chiacchiere tra Douglas e Freja ci porteranno anche ad approfondire il lutto che ha permeato, probabilmente, tutta la storia tra Connie e suo marito: la morte, a poche ore dalla nascita, della piccola Jane.
E qui mi è venuto da pensare che, probabilmente, l'atteggiamento protettivo di Connie nei confronti di Albie, il suo essere più un'amica che una madre, il suo schierarsi sempre a suo favore, affondi le radici in questa perdita atroce.
E mentre Douglas gira per Venezia seguendo un suo (inutile) schema, ecco che salta fuori che Albie si è spostato verso Pisa perché
Venezia ci ha stufato. Troppi turisti. On the road again!
Così, Douglas decide di mandare a monte ciò che pare stia nascendo con Freja e partire per Pisa, alla disperata ricerca di un figlio che, com'è ovvio, sta scappando da lui, da una vacanza imposta, da una situazione familiare che gli sta stretta.
Arrivata alla fine di questa quinta parte, le mie perplessità su questo libro non si sono dissipate.
Probabilmente, avendo scoperto ed amato questo autore con "Un giorno", mi aspettavo un ulteriore salto di qualità. Invece, mi ritrovo ad avere a che fare con una narrazione ordinaria, dei personaggi che, nonostante io mi sforzi, non riescono ad entrarmi nel cuore e con domande che mi perseguitano durante tutta la lettura: quale genitore costringe un figlio diciassettenne ad un viaggio di famiglia? Quale marito accetta un tradimento, una moglie che gli mette contro l'unico figlio? E, soprattutto, quale donna è così folle da decidere di trascorrere  vent'anni accanto ad un uomo che la costringe ad essere completamente diversa da ciò che lei è?
Vi ricordo che da oggi prende il via la lettura per la quarta tappa, di cui discuteremo con Salvia, lunedì 2 marzo, nel suo blog Scribacchiando in soffitta.
E adesso aspetto i vostri commenti con le emozioni che vi ha suscitato questa parte della lettura!

2 febbraio 2015

Gruppo di Lettura Tour: Noi di David Nicholls





Buongiorno amici! Finalmente ci siamo. Oggi, dopo tanta attesa, attraverso la collaborazione dei blog La ragazza che annusava i libri, La Libridinosa, Un libro per amico e Scribacchiando in soffitta cominceremo a leggere tutti insieme Noi di David Nicholls edito da Neri Pozza. Se vi siete persi il post di introduzione ed iscrizione al GdL potete rimediare subito cliccando qui.
Ovviamente, se state partecipando alla nostra Challenge e Noi dovesse rientrare nei vostri obietti potete tranquillamente inserirlo tra le vostre letture!!!

IL LIBRO


Titolo: Noi
Autore: David Nicholls
Editore: Neri Pozza – collana Bloom
Data di pubblicazione: 30 novembre 2014
Prezzo: 18.00 €
Pagine: 431
Descrizione:

Douglas e Connie si conoscono alla fine degli anni Ottanta, quando il muro di Berlino era ancora in piedi. Trent'anni e dottore in biochimica, Douglas trascorreva allora i giorni feriali e gran parte del weekend in laboratorio a studiare il moscerino della frutta. Connie, invece, divideva il suo tempo con una "combriccola di artistoidi", come li chiamavano i genitori di Douglas: aspiranti attori, commediografi e poeti, musicisti e giovani brillanti che rincorrevano carriere improbabili, facevano tardi la sera e si radunavano a volte a casa di Karen, la sorella di Douglas piuttosto promiscua in fatto di amicizie, a bere e discutere animatamente. Ed è durante una festa nell'appartamento di Karen, che Douglas si imbatte per la prima volta in Connie: capelli ben tagliati e lucenti, un viso stupendo, una voce sensuale, distinta ed elegante con i suoi vestiti vintage cuciti su misura, attillati e perfetti. Sono trascorsi più di vent'anni da allora e Douglas e Connie sono sposati da decenni e hanno un figlio, Albie. Douglas ha cinquantaquattro anni e la sensazione di scivolare verso la vecchiaia come la neve che cade dal tetto. Connie è sempre attraente e Douglas la ama cosi tanto che non sa nemmeno come dirglielo, e dà per scontato che concluderanno le loro vite insieme. Una sera, però, a letto, Connie proferisce le parole che Douglas non avrebbe mai voluto sentire: "Il nostro matrimonio è arrivato al capolinea, Douglas. Penso che ti lascerò".

Ci siamo chieste a lungo che cosa scrivere in questo post di partenza, poi abbiamo avuto una folgorazione: un nostro amico blogger ha letto e recensito questo libro qualche settimana fa. Il blogger in questione è Michele del blog Mr. Ink diario di una dipendenza. Chi lo conosce sa che le sue recensioni sono sempre speciali ed appassionata, quindi abbiamo pensato – con il suo consenso – di condividerne con voi una parte perché se ancora non siete convinti di leggere questo libro, dopo
aver letto le parole di Michele non potrete proprio farne a meno. Ed ora ecco una parte della recensione di Michele:

Quando ho iniziato Noi avevo avuto una discussione con i miei. La chiamata era durata due minuti ed era stata troncata bruscamente. Si discute e poi ci si dimentica il motivo. Benedivo, in quel giorno, quell'oretta e mezza che mi rendeva lontano da loro. La mia piccola indipendenza la devo al mensile che versano ai padroni di casa ogni primo del mese e sono loro grato. Per i sacrifici che fanno per mantenermi e per la stanza, a settecento metri dall'università, in cui decido di rimanere in quei weekend di studio in cui, in realtà, non faccio altro che scappare da vent'anni di solite discussioni. Io ho sempre pensato troppo. Io mi sono sempre fatto troppi problemi. Sempre, mi sono sentito dire tu sei il figlio, non il genitore. Dal mio primo giorno da matricola ho imparato che l'egoismo mi donava.i

Noi è il mio quasi in “la mia famiglia mi piace quasi sempre”, ed è anche il romanzo che più ho aspettato quest'anno. L'ultima fatica di quel David Nicholls che, da Un giorno in poi, se potessi lo odierei con tutto me stesso. Ma se proprio potessi: non posso, invece. Fa ridere di gusto e ti strozza, ogni tanto, il cuore. Diverte e commuove, come la veritiera quarta di copertina assicura, con una storia che – sarà una frase fatta, ma non se si parla di quest'autore – vorresti fosse interminabile e, giunti a malincuore a pagina quattrocentoventi, spereresti continuasse a scriversi da sé. Come grazie a quella magia invisibile che aveva permesso a Douglas, un timidissimo chimico, di averla vinta su ex dai nomi italiani e villosi trapezisti e di conquistare, ai margini di un tavolo che era in verità un asse da stiro, la capricciosa e appassionata Connie. Una ragazza al di fuori dalla sua portata che diventa una moglie al di fuori dalla sua portata, quando gli annuncia che vuole la separazione: pensavate anche voi che la fede nuziale fosse per sempre? Douglas, in realtà, non si era mai cullato sugli allori. Si racconta e, adorabile illimitatamente, ma pragmatico al limite massimo del fastidio, emoziona per il suo sentirsi un miracolato. Come me quando faccio a gara di grazie. Vuole ripagare Connie per il suo amore, vuole ripagare Albie per averlo reso papà. Insicuro, troppo, ma gli si vuole bene per quello. Veniva spontaneo fare un biglietto, prendere un treno e andargli incontro nella sua 
ricerca di sé. Non è coraggioso, ma invece sbaglia. Lui è coraggiosissimo.

Quando vuole rompere un silenzio che non si può rompere, con battute che non fanno ridere. Quando ci confessa che vorrebbe essere un eroe. Quando ci confida una cosa brutta, indicibile, ma di un'onestà micidiale: il desiderio di vedere suo figlio in difficoltà, in pericolo, solo per poterlo salvare e sentirsi dire, quella volta lì, grazie. Dopo averci incantati e spezzati in due con la storia di Emma e Dexter, e loro chi se li scorda più?, Nicholls torna con una prova del nove che è anche un'agognata conferma. Non delude, con i suoi dialoghi deliziosi alla Richard Curtis e il suo modo semplice di parlare dell'arte e dell'arte segreta dei battiti del cuore. Mi piacerebbe vedere il mondo con i suoi occhi, anche se a volte il brutale realismo può prendere il sopravvento e gettare cupe ombre su tutto, ma ci si accontenta di vedere stupendi scorci di Europa mentre lui e il suo Douglas, con osservazioni ora brillanti ora elementari, ti fanno da Cicerone. Un romanzo di formazione scritto dal padre di un figlio confuso e ribelle. La dura consapevolezza che quella sia sola una parentesi nella vita di un altro che fa tanto, tanto male. Noi è un po' come un trasloco. Tutto un prendere o lasciare, un rimanere o abbandonare. Un bellissimo pronome personale che, lungo andare, si fa aggettivo possessivo. Noi è tutto ciò che è nostro. La nostra vita, le nostre cose, le nostre strane famiglie da cui poi, telefoni sbattuti in faccia e ti odio sputati in cielo che però ci cascano in testa, alla fine torniamo. Sarà che il Natale dà libero sfogo alle ipocrisie; sarà che la nostra cameretta ci mancava davvero, insieme a quelle fredde attese in stazione e agli abbracci paterni che odorano di macchina.

Il mio voto: ★★★★½
Il mio consiglio musicale: One Republic – Come Home

Per prima cosa ringraziamo Michele per averci concesso di attingere dal suo blog, ed ora per non farci mancare niente chiudiamo questo post con i suoi tre motivi per cui bisogna assolutamente leggere questo libro:
  1. Al prezzo di un libro, fai infiniti viaggi. Visiti l'Europa accanto a personaggi splendidi e puoi vantarti di avere le guide turistiche più originali, simpatiche e disorganizzate del pianeta terra. La differenza è che ti rivolgi al tuo libraio di fiducia, non a un'agenzia di viaggi. Un affare.
  2. E' una storia nostra, che ci sembrerà familiare e vicinissima dalla prima pagina. Ti aspetti le risate e, come nei pranzi rumorosissimi coi parenti, non mancano affatto; quando però ti vengono anche i brividi a fior di pelle, be'. non puoi che rimanerne assolutamente sorpreso. E ringraziare Douglas, Connie e Albie per le battute stupide e per l'immediatezza con cui ti raccontano il dolore, l'assenza, l'abbandono.
  3. E' di David Nicholls. Non basta? Per chi lo conosce, dopo il malinconico e romantico Un giorno, è una sperata conferma. Chi non lo conosce, può considerare Noi un perfetto punto di partenza. 
Con questo è tutto!
Vi ricordiamo che potete iscrivervi al Gruppo di Lettura in qualsiasi momento lo deciderete.
Siete pronti? Viaaaaaa!!! Che la lettura abbia inizio.

Dal 2 febbraio al 9 febbraio lettura Parte 1 e 2
9 febbraio:
Sul blog Un libro per amico con Daniela si discuterà delle parti lette.