SINOSSILa figura magnifica e tragica di Maria Antonietta, figlia di Maria Teresa d'Austria e moglie di Luigi XVI, continua a suscitare sentimenti contrastanti: fu solo una vittima innocente? Influenzò gli eventi della Rivoluzione francese? Dalla nascita alla corte di Vienna fino al patibolo a Parigi nel 1973, quella di Maria Antonietta, quindicesima figlia di Maria Teresa, è senza dubbio una delle vicende private e pubbliche più drammatiche della storia moderna. In questa appassionante biografia Antonia Fraser ricostruisce l'itinerario di formazione personale e politica dell'infelice regina, liberando il personaggio dagli stereotipi e restituendolo alla sua dimensione umana e storica. Inviata in Francia dalla madre a soli quattordici anni per sposare il futuro Luigi XVI, Maria Antonietta fu per tutta la vita "l'odiata austriaca", e come tale rimase un ostaggio della politica estera fin dai suoi primi giorni in Francia.Manipolata dalla sua famiglia austriaca, venne sempre accusata dai francesi di interferire nei propri affari politici. Le ricerche dell'autrice non hanno trascurato nulla, dal costume dell'Ancien Régime all'ambiente politico-economico, a quello dell'apparato cortigiano, dalla cerchia di amici e consiglieri, dei quali indaga la psicologia, al coro di voci dei testimoni coevi che raccontarono ognuno una parte della vicenda.
TITOLO: Maria Antonietta. La solitudine di una regina
TITOLO ORIGINALE: Marie Antoinette. The journey
AUTORE: Antonia Fraser
TRADUZIONE A CURA DI: J. Peregalli - C. Pierrottet
EDITORE: Mondadori
DATA DI PUBBLICAZIONE: marzo 2004
PAGINE: 554
PREZZO: 12.00 €
E-BOOK: non disponibile
TITOLO ORIGINALE: Marie Antoinette. The journey
AUTORE: Antonia Fraser
TRADUZIONE A CURA DI: J. Peregalli - C. Pierrottet
EDITORE: Mondadori
DATA DI PUBBLICAZIONE: marzo 2004
PAGINE: 554
PREZZO: 12.00 €
E-BOOK: non disponibile