Visualizzazione post con etichetta ospite. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ospite. Mostra tutti i post

14 luglio 2015

Chiacchiere tra Laura&Laura (con ospite) #4–Sei lepre o tartaruga?


Bentornati lettori! Quarta puntata delle Chiacchiere e, anche questa volta, abbiamo un ospite: si tratta di Dany del blog Un libro per amico, che è colei che ci ha ispirato questo argomento!
Una delle più grandi dispute tra lettori è quella tra chi legge velocemente, divorando libri su libri e chi, invece, i libri li assapora pian piano, pagina dopo pagina, impiegano intere settimane per finirne uno. Quindi, la domanda che ci e vi poniamo questa volta è

siete lepri o tartarughe?

unnamed2
Per prima cosa vorrei ringraziare le mie amiche chiacchierone per avermi invitata in questa puntata della loro strepitosa e divertentissima rubrica.
Lepre o tartaruga? Mamma mia che domanda difficile! Una lepre tartarugosa si può? No??? Allora una tartaruga leprosa? ahahahahahah
Va bene, va bene, torno seria!
Non mi considero velocissima nella lettura infatti se guardo la media mensile o annuale dei libri che riesco a leggere sono molto, molto meno numerose delle mie carissime amiche Laura & Laura.
Pensate che a volte il mio Kindle quando tiene il tempo mancante alla fine del capitolo o alla fine del libro lo aumenta con il passare delle pagine invece che diminuirlo e questa non è per niente una cosa di cui vado fiera.
Quindi forse dovrei definirmi tartaruga e invece no!
Diciamo che assomiglio molto di più ad uno struzzo. Avete presente quell'uccello che sembra apparentemente tanto calmo e pacifico mentre passeggia beatamente nel suo abitat, con una calma quasi inquietante, e poi, ad un certo punto, succede qualcosa e si mette a correre come una saetta? Ecco, quando leggo io sono un po' così: spesso lenta e distratta dal mondo che mi circonda fino a quando non decido che un libro è da troppo tempo nelle mie mani e metto il turbo, leggendo magari in qualche ora quello che precedentemente ho letto in una settimana.
Ecco sì, sono proprio uno struzzo!!!! ;)

11310903_481643671983938_2122320229_n
Eh amici lettori, vi siete spaventati?? Pensate che mettiamo su uno zoo? Che poi, tra me e Laura ad animali in casa non si scherza. No no! Questo 4 appuntamento della nostra rubrica chiacchierona viene dritto dritto dalla nostra ospite Daniela. Nella lettura siete lepre o tartaruga? Leggete veloci accumulando libri su libri o per voi ogni libro è sacro, quindi pochi, piano piano, con gusto?
Io sono una lepre in vacanza (pure loro si meritano un po’ di riposo!). I mesi autunnali e invernali sono per me i periodi ideali per leggere, complice il freddo e magari un po’ di pioggia mi accoccolo sul divano con un bella copertina e leggo come se non ci fosse un domani. E leggo leggo leggo! La mia pila precaria di libri si riduce velocemente… e altrettanto velocemente provvedo a ricomporla!
L’estate invece il cervello mette fuori il cartello “chiuso per spolvero” e le mie letture si diradano: ogni pretesto è buono per una doccia, un gelato, un pisolino e quindi leggo poco e a volte mi trascino i libri per giorni.
Ok, ora sta a voi! partecipate alla nostra chiacchierata (thè freddo per tutti!) e fateci sapere se siete una morbida lepre o una rassicurante tartaruga!

unnamed3
Bene, abbiamo uno struzzo e una lepre in ferie.
Io non sono né lepre né tartaruga. Mi divido equamente tra gazzella e bradipo! Non fate quella faccia, lo so che l'animale più veloce in natura è il ghepardo, ma so anche che riesce a mantenere la velocità massima per poco tempo; la gazzella, invece, è veloce, lo è sempre e riesce anche a correre a zig-zag!
Ed è proprio ciò che faccio io nei mesi compresi tra settembre e maggio: sono una gazzella che zigzaga tra gli scaffali ogni libreria che mi capita sulla strada. E, ovviamente, leggo leggo leggo. Il freddo è il mio elemento, la pioggia il mio alter ego! Quindi, munita di coperta e tè caldo e in compagnia di un numero indefinito di animali, mi piazzo in poltrona e nessuno riesce a fermarmi!
D'estate, invece, mentre lepre-Laura chiude per spolvero, io mi trasformo in bradipo. Odio il caldo, odio sudare, mi va giù la pressione, svengo... insomma, fosse per me mi spiaggerei  davanti ad un climatizzatore acceso, berrei acqua ghiacciata dalla mattina alla sera e non farei nulla, assolutamente nulla per l'intera giornata.
E questo, ovviamente, influisce anche sulle mie letture, che diminuiscono di numero e, anche quei pochi libri che riesco a leggere, li porto avanti con fatica, trascinandomeli dietro per giorni interi sino al punto di diventare insofferente nei confronti di ciò che sto leggendo. Ecco, è questo il mio più grande problema: io non amo trascinarmi i libri... Io sono una di quelle persone che un libro ha bisogno di divorarlo; e quando non riesco a farlo, la storia mi sfugge e perdo il piacere della lettura. Quindi, per me essere gazzella è fondamentale!
Dite che dovrei trasferirmi? Eh? In Norvegia? In Finlandia? Quasi quasi... Lauraaaaaaa, vieni con me?
Bene, lettori, adesso tocca a voi dirci in quale animale vi identificate? Struzzi, lepri, gazzelle, bradipi...?





17 giugno 2015

Chiacchiere tra Laura e Laura (con ospite!) #3: Cosa fa e chi è una book-blogger?


Buongiorno, lettori. Siamo giunti alla terza puntata delle nostre vostre amate Chiacchiere tra Laura&Laura. E, come noterete già dal banner, questa settimana abbiamo una guest-star! Visto l'argomento che ci coinvolge direttamente, abbiamo deciso di aprire questo spazio a Salvia di Desperate Bookswife. La domanda che ci siamo poste questa volta è:

chi è e cosa fa una book-blogger?



Il pensiero della Libridinosa

Che domanda interessante che ci siamo poste questa volta! Diciamo che questa risposta ha tanti punti di vista!
Se chiedi a gente come mia madre, ti risponde che io spendo troppo in libri e poi passo le giornate al pc giocando a Mahjong. Ok, lo ammetto! Subito dopo pranzo, quando il mio misero cervello si rifiuta di collaborare a qualunque attività vada oltre una tazzina di caffè, io a Mahjong ci gioco davvero... per dieci minuti, però! Non per tutto il resto del pomeriggio! Ma madre è madre, c’è poco da stare lì a spiegarle; il solo termine book-blogger le ha già fatto tirare fuori il rosario ed invocare santi e madonne varie!
Se ti rivolgi ad un ufficio stampa di qualunque Casa Editrice, almeno il 90% di chi vi lavora, ti risponderà che siamo delle stalker assillanti, fanatiche e fastidiose, che mandano mail a qualunque ora del giorno e della notte!
C’è da dire che, per consolazione, c’è un 10% di sante che ci sopporta, ci coccola e ci asseconda... un po’ come si fa con i pazzi... e ci riempie di libri ed e-book!
Per gli scrittori... beh, per alcuni siamo diventate un terrificante incubo notturno che neanche Freddy Kruger ai tempi d’oro! Vivono in attesa delle nostre recensioni rosicchiandosi le unghie a sangue, ci tempestano di mail che ci fanno capire quanto una bella flebo di Valium farebbe loro comodo!
I più ci ignorano o, comunque, si accorgono di noi solo in caso di recensioni entusiasmanti e ci ributtano nel dimenticatoio (anche se vorrebbero spedirci all’inferno!) alla prima bocciatura letteraria!
Ecco, questo è ciò che siamo secondo il mondo. Ma in realtà? Vi siete mai chiesti chi si nasconda dietro questi schermi? Personalmente, sono una persona normale, noiosa, pignola, pigra! Ho la fissa dell’ordine, della pulizia e compilo liste per ogni cosa... soprattutto quando si tratta di libri (da leggere, da comprare, da recensire). Cosa faccio? Leggo, ovviamente! Compro libri, scrivo agli Editori, agli scrittori, curo il mio blog con la stessa maniacale attenzione che metto in tutto ciò che faccio nella mia vita!
Gli sconti in libreria mi mandano in estasi, ricevere in regalo un libro mi rende la donna più felice del mondo! I momenti che non dedico alla lettura sono quelli in cui, incollata a questo schermo e a questa tastiera, mi informo su nuove uscite, incontri con gli autori... e, soprattutto, sono quelli in cui interagisco con le LGS, parlando di libri ovviamente!
So che agli occhi del mondo essere una book-blogger vuol dire giocherellare con una tastiera ed un mouse e trascorrere la giornata leggendo, ma vi assicuro che dietro c’è molto, molto di più!

Il pensiero di Eliza

Se frequentate da un po’ il mondo dei lit blog o book blog e non vi siete mai posti questa domanda male, molto male!
Ha ragione Laura (ma non diteglielo se no è la fine!), a seconda di come la si guardi la risposta può essere diversa, anzi molto diversa. Ma iniziamo dal “Chi è una o un book blogger?”. Di base non siamo il diavolo, non siamo santi, non siamo gente che non ha niente da fare. Anzi. Chi lavora, chi studia, chi ha figli o familiari a cui pensare. Ci piacciono i libri, ci ricaviamo ogni momento libero per leggere un capitolo in più o ancora una pagina e ne parliamo. Il fatto è che per preservare la salute mentale di chi ci è intorno abbiamo deciso di iniziare a sproloquiare anche online e così ecco i nostri blog! Poi possiamo diventare persone speciali o odiose criticone in un attimo a secondo che si scriva bene o male di questo o quel libro, ma che ci volete fare siamo (almeno la maggior parte di noi) sincere!
Ok, ma cosa fate? Non sembrerà ma avere un blog non è una passeggiata. Ci sono tante cose da fare e a cui pensare. Beh, prima di tutto bisogna leggere e fin qui…E poi bisogna restare informati su nuove uscite, promozioni, eventi, ma anche sulle novità più propriamente relative al blog, ne è un esempio la nuova politica sui cookie entrata in vigore questa settimana (si ci sono anche regole e leggi da seguire..). Per fare tutto ci vuole tempo e a meno che non viviate di sola aria è difficile averne abbastanza. Si legge nei momenti più impensabili e si scrive appena sia ha un’idea (aahhh quante recensioni sono nate sui tovaglioli dei bar mentre facevo colazione…), un’intuizione, un pensiero fugace! E ovviamente tutto gratis! Lo sottolineo non perché mi voglia far pagare ( e per fare cosa per altro? Una recensione, una segnalazione? Mi sentire un verme a farlo!) ma perché il blog per me è una passione, un angolo speciale tutto mio. Quindi anche se a volte vorrei urlare dietro all’ennesima mail copia e incolla che ricevo, all’editore che manco si degna di rispondermi con un no, al codice html che non fa quello che voglio gli voglio bene. Si voglio bene al mio blog!
Ah non ve l’avevo detto? Le book blogger sono anche un po’ pazze!
Il pensiero di Salvia

Book -blog , Lit-blog...ma dietro a quegli avatar più o meno buffi, chi si nasconde?
Ohhh nel mio caso si cela una pianta aromatica, qui in Piemonte la Salvia si usa per condire gli agnolotti...oppure in Sicilia per fare il "canarino" una bevanda che stura pure i lavandini.
Oltre ad avere un profumo invitante (già, mio marito non mi mangia di baci...mi morde proprio) sono anche una lettrice disperata con manie di accumulo compulsivo - dovrei forse andare dallo psicologo, ma in fondo mi piaccio così –.
Ma veniamo alla prima domanda: Chi è una Book Blogger?Mumble mumble...la domanda di riserva non ce l'hai?? Io posso parlare per me...non vorrei mai essere lapidata per aver espresso pensieri troppo generici, mai fare di tutta l'erba un fascio.
A casa Rana (io sono Salvia, mio marito Burro, se fate due più due ci arrivate) una blogger è quella persona di sesso femminile, che ha da poco superato la trentina, ma ha già seri problemi di vista - cartaceo sempre in mano, oppure lo schermo del pc sovente acceso - pochi rapporti sociali con il vicinato e molti virtuali, perché più interessanti e meno invasivi di personaggi ambigui che decidono di invaderti la cucina con la scusa dell'earl-grey ma che in realtà vogliono raccontarti che tale Y, sposato con X è andato a letto con K, sposata con Z. Io già non sopporto i Romance scritti da autori di tutto rispetto, immaginate come possa apprezzare il pettegolezzo da Novella 2000.
Quindi per riassumere: poca vita mondana, accumulatrice compulsiva, un po' miope e un po' presbite, facciamo anche astigmatica nel weekend e il quadro è fatto. Ma come in tutti i film...basta un po' di trucco e parrucco per trasformarla in quella paracula di Cenerentola!
Cosa Fa?1) Secondo voi, cosa può fare una persona che legge almeno un paio di libri alla settimana?? Un c....o!!! Ecco quello che pensano la maggior parte delle persone.
Io al mattino gestisco un negozio, al pomeriggio cerco di non far saltare in aria la casa per mano di mia figlia, ma per la maggior parte della gente che conosco...sono una sociopatica che perde un sacco di tempo.
Se guardassi Barbara D'Urso o l'Isola dei famosi probabilmente sarei una gran figa...ma visto che in pausa pranzo, dopo aver steso i panni, lavato i piatti (non è vero, mangio dalla suocera), messo a nanna la piccola futura lettrice (spesso lo fa Burro)...ok ok va bene la smetto: IO IN PAUSA PRANZO LEGGO. Ho all'incirca un'ora e mezza, ma sarò libera asocializzarmi come mi pare???
2) Poi una book blogger è anche una persona che, nascosta dallo schermo del computer...stalkerizza i suoi autori mito! (la scusa è buona: ho un blog, solo per questo ti ho chiesto l'amicizia su facebook, twitter, pinterest, linkedin, badoo, Google+, anoobi, goodreads).
3) Scatena le ire degli autori più o meno famosi: attenzione a come recensire un libro perché potrebbero arrivare a casa delle buste con un proiettile per monito, oppure trovare il coniglietto nano morto sullo zerbino di casa.
4) Si reca alle presentazioni degli autori con il seguente kit di sopravvivenza:
- maglietta con stampato l'avatar del blog
- cartellina personalizzata
-segnalibri stampati apposta per l'occasione
- capello imbizzarrito a causa del viaggio sui mezzi pubblici
oppure ce ne sono altre, le fashion book blogger, le eccezioni che confermano la regola: delle gnoccone da paura, alte magre e vestite all'ultima moda. Grazie di esistere, così l'uomo medio la smette di pensare che bella non può essere anche intelligente. Tiè. (tanta invidia)
E poi c'è chi ancora pensa che le book- blogger siano dei topi da biblioteca pieni di fobie e con la paura della folla. Tsè Tsè , luoghi comuni.