Post

Diario di bordo #13

Immagine
Buongiorno lettori e buon sabato a tutti! Torna, dopo una settimana di pausa, Diario di Bordo. E vi avviso già che sarà l'ultima puntata per quest'estate. La pubblicazione di questa rubrica riprenderà, regolarmente, a settembre! Allora, vediamo un po' di riprendere il filo del discorso dove lo avevamo interrotto... Giovedì 14  ho definitivamente mollato "Strane creature" di Tracy Chevalier. So che tanti di voi lo hanno amato, ma io non ce l'ho proprio fatta: questa zitella imperitura che passa la sua vita scavando mi ha dato sui nervi come pochi altri personaggi! In alternativa, mi sono gettata a capofitto in un thriller della Piemme,  La vita perfetta  di Renée Knight. Che dire? Un libro di quelli senza infamia e senza lode che, a distanza di poche settimane, è già caduto nel dimenticatoio, ma che, tutto sommato, durante la sua lettura mi ha fatto trascorrere qualche ora piacevole! Domenica 17  ho fatto una capatina in libreria, spinta dal ...

Recensione 'Belgravia' di Julian Fellows - Neri Pozza

Immagine
Nel giugno del 1815, Bruxelles appare en fête, con le affollate bancarelle nei mercati e le carrozze aperte pitturate a colori vivaci. Nessuno immagina che l’imperatore Napoleone sia in marcia, pronto ad accamparsi sul limitare della città da un momento all’altro. La diciottenne Sophia Trenchard, tipica bellezza inglese bionda dagli occhi azzurri, non ha alcun interesse per le questioni belliche; i suoi pensieri sono rivolti a Lord Edmund Bellasis, erede di una delle famiglie più importanti della Gran Bretagna, che le ha appena procurato gli inviti per il ballo della duchessa di Richmond. La guerra ha alterato gli schemi, permettendo di tralasciare le solite regole, e l’ambiziosa Sophia è intenzionata a non lasciarsi sfuggire questa occasione, insperata per una ragazza con i suoi natali. Suo padre, James Trenchard, è «il Mago», un abile commerciante che fornisce pane e birra ai soldati. Partito da una bancarella a Covent Garden, grazie a un vero talento per gli affari, ha compiu...

Recensione 'Il matrimonio di mio fratello' di Enrico Brizzi - Mondadori

Immagine
Teo ha trentanove anni, un lavoro sicuro, una macchina aziendale e una ragazza diversa ogni weekend. Sta bene, per il momento la vita gli piace abbastanza. Non come suo fratello Max, più grande di tre anni, che è sempre stato radicale in ogni cosa: nella ribellione ai genitori come nella passione per l'alpinismo che lo ha condotto a imprese estreme, nel costruire una famiglia e fare figli, come è giusto, passati i trenta e anche nel divorziare rovinosamente subito dopo i quaranta... Si sono sempre amati, questi due fratelli, e al tempo stesso non hanno potuto evitare di compiere scelte opposte, quasi speculari, sotto gli occhi spalancati e impotenti della sorella e dei genitori, che nella Bologna dei gloriosi anni Settanta e dei dorati Ottanta erano certi di aver offerto loro tutto ciò che serve per essere felici. Teo sta rientrando in città per immergersi in uno dei suoi weekend di delizie da single quando i genitori lo chiamano: Max è scomparso, insieme ai suoi bambini. Così T...

Recensione 'La carriera di un libertino' di M. C. Beaton - Astoria

Immagine
Lord Guy Carlton, di ritorno dalla guerra contro Napoleone, desi­dera solo alcol, donne e divertimento. Affitta 67 Clarges Street, dove si stabilisce con un amico, e all’inizio il gruppo dei nostri simpatici domestici è felice del nuovo inquilino, che elargisce abbondanti mance e porta nuova vita nell’elegante dimora. Dopo pochissimo, però, lo stile sregolato del giovanotto sciocca Rainbird and Co., e quando lord Carlton s’innamora di una giovane ereditiera dall’educazione rigida, che lo vede come la quintessenza di tutti i peccati, Rainbird sarà felice di correre in suo aiuto per trasformarlo in un gentiluomo. Titolo:  La carriera di un libertino Autore: M. C. Beaton Titolo originale: Rake's progress Traduzione a cura di: Simona Granelli Editore: Astoria Data di pubblicazione: 27 agosto 2015 Pagine: 184 Trama: 3  Personaggi: 3  Stile: 3  Copertina: 4  Torniamo al numero 67 di Clarges Street, Londra. Ad aprirci la porta, come s...