BOOKBLOGGER vs BOOKTOKER – Due mondi, un amore (disfunzionale) per i libri
C’era una volta un mondo ordinato, in cui i lettori si trovavano tra blog e forum a discutere civilmente (più o meno) su trame, stili narrativi e personaggi insopportabili.
Poi arrivò TikTok. E con lui, una nuova razza di creature mitologiche: i Booktoker.
Da allora, noi poveri bookblogger viviamo in un continuo déjà vu tra: “Questo libro mi ha spezzato l’anima” e “Dieci romanzi che mi hanno distrutto alle 3 di notte mentre piangevo con la ring light accesa”.
Ora, non fraintendiamoci: viva i Booktoker! Davvero. Hanno riportato i libri tra i trend, fatto scoprire classici ai quindicenni e dimostrato che sì, si può parlare di letteratura anche ballando sulle note di Olivia Rodrigo.
Ma nel frattempo, il bookblogger medio – quello con la schiena piegata dal peso delle bozze e il polso logoro da tastiera – è diventato l’equivalente letterario del fax: obsoleto, rumoroso e un po’ polveroso.
Il dramma del contenuto lungo
Noi scriviamo recensioni da 1200 parole (1200? Ma chi? A me ne servono almeno quattro volte tante per potervi parlare di un libro!) con introduzione, corpo, conclusione e note sull’uso del punto e virgola. Loro dicono tutto in 15 secondi, con uno sguardo disperato in camera e un: “Non sono più la stessa persona dopo questo libro”. Il pubblico applaude.
Il nostro lettore, invece, scrolla fino al fondo del post, trova la sezione “Voto finale”, legge solo quella e scappa.
Abbiamo perso la guerra dell’attenzione, ma almeno abbiamo vinto quella della grammatica. (Piccole consolazioni.)
Le due filosofie del leggere
Per noi, leggere è un atto intimo, silenzioso, quasi mistico: candele, tè, playlist soft e un “non disturbare” impostato fino al giorno del giudizio.
Per loro, leggere è un evento visivo: serve la luce giusta, la copertina in palette e, possibilmente, un momento in slow motion mentre si gira la pagina.
Noi sottolineiamo passaggi e riflettiamo sul simbolismo del dolore. Loro fanno unboxing con più suspense di una puntata di “Criminal Minds”.
Quando i mondi si scontrano
Eppure eccoci qui: bookblogger e booktoker convivono nello stesso ecosistema digitale, a metà tra amore e sopportazione.
Noi li guardiamo con un misto di invidia e fascinazione, mentre loro – probabilmente – pensano che “blog” sia un termine vintage tipo floppy disk.
Ma in fondo, ci serviamo a vicenda.
I booktoker fanno scoprire un titolo, e noi lo recensiamo con calma, spiegando che in realtà la protagonista non era “iconica”, ma semplicemente mal scritta.
Loro creano hype, noi gli mettiamo il punto (e la virgola).
L’eterno dilemma: cambiare o resistere?
Ogni tanto ci chiediamo se dovremmo anche noi girare un reel in pigiama con la scritta “questo libro mi ha distrutto”.
Poi ci ricordiamo che serve anche montare, tagliare, aggiungere musica, sincronizzare labiale e, soprattutto, fingere entusiasmo alle 8 del mattino.
E allora torniamo al blog, con la nostra tazza di caffè e un leggero rancore passivo-aggressivo, a scrivere un pezzo che leggeranno in cinque.
Ma quei cinque… oh, che lettori raffinati!
La verità finale (che non vi aspettereste)
Alla fine, Bookblogger e Booktoker non sono nemici: sono le due facce della stessa, stropicciata passione.
Uno racconta con le parole, l’altro con le immagini. Uno analizza, l’altro emoziona.
E forse il vero problema non è chi ha ragione, ma chi riesce ancora a leggere un libro fino alla fine senza aprire Instagram a metà capitolo.
Noi continueremo a scrivere troppo, a litigare con la SEO, a scegliere titoli che nessuno cliccherà ma che ci fanno sentire saggi.
Loro continueranno a far piangere milioni di persone in 20 secondi netti.
E forse, se ci pensiamo bene, entrambe le cose sono un piccolo miracolo in un mondo che non ha più tempo per leggere.
Quindi sì, viva i Booktoker. Ma viva anche noi, i Bookblogger: quelli che non sanno fare transizioni perfette, ma ancora si emozionano per una frase scritta bene.
E che, ogni tanto, si concedono un sorriso amaro pensando: “Forse avrei dovuto aprire TikTok nel 2020”!



Commenti
Posta un commento
INFO PRIVACY
AVVISO: TUTTI I COMMENTI ANONIMI VERRANNO CANCELLATI. Se volete contestare o insultare, abbiate il coraggio di firmarvi!
Avete un'opinione diversa dalla mia? Volete consigliarmi un buon libro? Cercate informazioni? Allora questo è il posto giusto per voi...Commentate!^^