7 dicembre 2014

Recensione 'La lunga notte del signor Otto' di Vanessa Barbara - Corbaccio




SINOSSI
Dalla morte della moglie, l'anziano Otto coltiva la solitudine, interrotta solo dagli spezzoni di vita dei vicini cui, inevitabilmente e con fastidio, assiste nel paesino in cui vive. Più passa il tempo però più l'inquietudine si impossessa di lui. ora che non c'è più Ada a mediare i rapporti con il resto del mondo, Otto ha la sensazione che a sua insaputa sia avvenuto qualcosa di misterioso. Ma forse è solo l'inganno della mente di un vecchio solitario e amante dei polizieschi. Eppure con il ricordo continua a tornare a una notte del passato... Una notte in cui lui, solitamente insonne, ha dormito facendo dei sogni molto agitati. Noites de alfaceSempre che fossero sogni... Ricco di personaggi tanto eccentrici quanto accattivanti e di situazioni paradossali, La lunga notte del signor Otto dipinge in modo delicato e divertente la vita di un uomo desideroso di rinchiudersi nel proprio passato e spaesato di fronte a un presente assurdo e incomprensibile.
TITOLO:
La lunga notte del signor Otto
TITOLO ORIGINALE:
Noites de alface
AUTORE: Vanessa Barbara
TRADUZIONE A CURA DI: Paolo Brovelli
EDITORE: Corbaccio
DATA DI PUBBLICAZIONE: 12 giugno 2014
PAGINE: 160
CODICE ISBN: 9788863807851
PREZZO: 12.90 €
E-BOOK: 8.99 €


TRAMA 6
PERSONAGGI 5
STILE 5
INCIPIT 8
FINALE 4
COPERTINA 6

2 stelle
Delusione Libridinosa




Odio avere delle aspettative su un libro e vederle disattese dopo neanche 40 pagine.
In questo romanzo ci viene raccontata la storia di Otto e Ada. I due si conoscono giovanissimi, si innamorano, si sposano e trascorrono tutta la vita assieme. Sino al giorno in cui, improvvisamente, Ada muore. Ed è da qui che l'autrice inizia a raccontare. Otto si chiude in se stesso, perdendo il brio e la vivacità che Ada gli infondeva.
E fin qui la storia è carina! I racconti della loro vita di coppia sono teneri e talvolta esilaranti. Ma tutto si ferma lì, non c'è altro.
Ci viene narrata la vita dei vicini di Otto, personaggi assurdi e senza spessore, quasi inutili ai fini della storia stessa.
Questo libro è stato definito ironico, spiritoso, leggere e assurdo. Sull'ultimo aggettivo sono d'accordissimo anch'io. Per il resto, sinceramente, mi aspetto molto di più: più risate, più spessore... più storia. Invece, pagina dopo pagina, l'unica cosa che aumentava in me era l'irritazione e la voglia di interrompere la lettura. Cosa che, per inciso, non ho fatto solamente perché si tratta di una storia davvero breve.

TEMPO DI LETTURA: 1 giorno

6 dicembre 2014

Lotto Reading Challenge

Buongiorno, lettori! Come state? Avete già fatto l'albero o il presepe? Negli ultimi anni si comincia sempre prima, quindi ci sarà sicuramente chi l i ha già fatti o chi approfitterà di questo week-end per mettere in modalità ON il suo spirito natalizio. Natale... c'è chi lo adora e chi vorrebbe eclissarsi per almeno una settimana per non doversi sorbire pranzi e cene infinite insieme a parenti, più o meno cari. Comunque, generalmente, sia che ci si senta il più laboriosa degli elfi o il più tremendo dei Grinch tra Natale la fine dell'anno si tirano le somme dell'anno in corso e si fanno propositi e progetti per quello in arrivo.
Quale momento migliore, quindi, per decidere di iscriversi ad una challenge di lettura?
Le mie amiche ed io – Lettrici Geograficamente Sparpagliate  dei blog Un libro per amico, La ragazza che annusava i libri e Scribacchiando in soffitta – abbiamo pensato ad una challenge che accompagni voi, lettori dei nostri blog, per tutto il 2015! Ecco di cosa si tratta.
LRC.jpg
SPIEGAZIONE E TAPPE
La Lotto Reading Challenge prenderà il via Lunedì 12 gennaio 2015 e terminerà Lunedì 14 dicembre 2015.
Vi chiederete: cosa c'entra il Lotto con una gara di lettura? È molto semplice. Il tabellone che potete vedere qui sotto è un classico tabellone con 90 numeri e come nel lotto sarete chiamati a scegliere dei numeri tentando la sorte. Ogni numero contiene un obiettivo da raggiungere per la challenge, ovviamente sono tutti obiettivi molto generali riguardanti libri da leggere. Tra i 90 numeri ci sono anche 10 numeri bonus: otto contengono dei segnalibro omaggio e due contengono la possibilità di scegliere una lettura libera, purché di almeno 200 pagine.
Tutti i libri scelti per soddisfare le richieste di un obiettivo – quando non specificato dallo stesso – dovranno avere un minimo di 200 pagine. Per il numero di pagine faremo riferimento a quelle riportate da Amazon.
La Challenge avrà tre tappe fondamentali:
PRIMA TAPPA: 06/12/2014 – 12/01/2015I partecipanti avranno il tempo di iscriversi e scegliere i primi 10 numeri che corrisponderanno ad altrettanti obiettivi;
SECONDA TAPPA: 12/05/2015 – 26/05/2015Durante questo periodo, chi vorrà, potrà scegliere altri 10 numeri;
TERZA TAPPA: 15/10/2015 – 26/10/2015I giocatori che vorranno concorrere per il primo premio potranno scegliere altri 5 numeri
FINALE CHALLENGE 14/12/2015Entro questa data dovrete aver postato tutti i link alle vostre recensioni in modo che entro la settimana successiva possano essere decretati i vincitori. Per una questione di velocità delle poste, attenderemo la fine delle vacanze natalizie per la spedizione dei premi.
Ogni tappa sarà inaugurata attraverso un post che voi commenterete scegliendo i nuovi numeri.
Ad ogni tappa sarà nostra premura rimescolare gli obiettivi presenti nel tabellone; sarà quindi la sorte a decidere quali saranno gli obiettivi che dovrete completare.
Ogni giocatore potrà scegliere anche dei numeri già scelti da altri giocatori, ovviamente i segnalibri saranno regalati al primo che sceglierà le caselle corrispondenti, poi quelle caselle si tramuteranno in obiettivi come gli altri.
Nel caso in cui un lettore peschi invece un obiettivo doppio avrà la facoltà – ma solo una volta  per ogni tappa – di scegliere un altro numero.
Ognuno di voi potrà decidere l'ordine e la quantità dei libri da leggere, quindi avrete la possibilità di decidere di partecipare alla seconda e alla terza tappa anche se non avrete concluso tutti gli obiettivi delle tappe precedenti.
PREMI E VINCITORI
PRIMO PREMIO: una gift card del valore di € 20.00
SECONDO PREMIO: una mistery box contenente due libri cartacei
TERZO PREMIO: una mistery box contenente un libro cartaceo
Vincerà il primo premio chi riuscirà a completare 25 obiettivi nell'arco dell'anno; vincerà il secondo premio chi completerà 20 obiettivi nell'arco dell'anno e si aggiudicherà il terzo premio chi completerà 15 obiettivi nell'arco dell'anno.
Per dimostrare le letture completate dovrete pubblicare sul vostro blog o su qualsiasi altro social libresco una recensione che non si limiti, ovviamente, a dire bello o brutto, e lasciarcene il link nei commenti.
In caso di parità tra più persone, verrà assegnato loro un numero e verrà estratto a sorte il vincitore.
ISCRIZIONI
Le nuove iscrizioni possono avvenire dal 6/12/2014 al 12/01/2015 e dal 12/05/2015 al 26/05/2015; dopo tali date non saranno accettate nuove iscrizioni ed alla terza tappa concorrerà unicamente chi si è già iscritto alle tappe precedenti. Chi si iscriverà con l'inizio della seconda tappa potrà scegliere se darci 20 numeri per provare a concorrere al primo premio, oppure se darcene solo 10 e concorrere unicamente alla gara per il secondo e terzo premio. Il 12 /01/2015 i partecipanti riceveranno una mail in cui saranno indicati gli obiettivi corrispondenti ai numeri scelti e comincerà ufficialmente la challenge.
Per iscrivervi dovrete:
  • commentare questo post – basta solo un commento in uno dei quattro blog partecipanti – comunicandoci la vostra intenzione a partecipare, indicandoci i 10 numeri che scegliete per la prima tappa e la vostra mail affinché noi possiamo comunicarvi gli obiettivi nascosti dietro i numeri che avete scelto.
  • essere follower di tutti e quattro i blog partecipanti
  • cliccare mi piace alle pagine facebook dei quattro blog:
    La Libridinosa
    Un libro per amico
    Scribacchiando in Soffitta
    La ragazza che annusava i libri
  • condividere il banner della Challenge sul vostro blog – se ne avete uno – o sui social postandoci il link della condivisione
LRC.jpg


  • avere tanta voglia di divertirvi
Per qualsiasi necessità o dubbio non esitate a contattarci alle nostre mail:
Laura - La Libridinosa: tatuccia76@gmail.com
Daniela – Un libro per amico: unlibroperamico.dany@gmail.comStefania – La ragazza che annusava i libri: cosedalettoriofficialpage@gmail.com
Salvia e Mentre – Scribacchiando in soffitta: scribacchiandoinsoffitta@gmail.com
Ed ora viaaaaaaaaaa... a dare i numeri!!!!!!!! :)))

2 dicembre 2014

Recensione 'Pomodori verdi fritti al caffè di Whistle Stop' di Fannie Flagg - Bur Rizzoli




SINOSSI
Vero e proprio caso editoriale, Pomodori verdi fritti al caffè di Whistle Stop è un piccolo capolavoro che molti lettori hanno scoperto e amato anche grazie all'omonimo fortunato film nei primi anni Novanta. Coniugando uno humour irresistibile alla rievocazione struggente di un mondo che non c'è più, Fannie Flagg racconta la storia del caffè aperto in un'isolata località dell'Alabama dalla singolare coppia formata da Ruth, dolce e riservata, e Idgie, temeraria e intraprendete. Un locale, il loro, che è punto di incontro per i tipi umani più diversi e improbabili: stravaganti sognatori, poetici banditi, vittime della Grande Depressione. Fried Green Tomatoes at the Whistle-Stop CafeLa movimentata vicenda che coinvolge Ruth e Idgie, implicate loro malgrado in un omicidio, e la tenacia che dimostrano nello sconfiggere le avversità, donano a chiunque segua le loro avventure la fiducia e la forza necessarie per affrontare le difficoltà dell'esistenza.
TITOLO:
Pomodori verdi fritti al caffè di Whistle Stop
TITOLO ORIGINALE:
Fried green tomatoes at the Whistle Stop Cafe
AUTORE: Fannie Flagg
TRADUZIONE A CURA DI: Olivia Crosio
EDITORE: Bur
ANNO DI PUBBLICAZIONE: 1992
PAGINE: 361
CODICE ISBN: 9788817042024
PREZZO: 10.00 €
TRAMA 8
PERSONAGGI 7
STILE 8
INCIPIT 8
FINALE 9
COPERTINA 9

4 stelle
Piacere Libridinoso

Questo libro segna il mio esordio con quest'autrice. E devo ammettere che è stato un esordio davvero piacevole!
Siamo in Alabama e, attraverso la voce di Nanny Threadgoode, anziana e chiacchierona ospite di una casa di riposo, verremo catapultati a Whistle Stop, piccolo centro poco distante da Birmingham, dove, alla fine degli anni Venti, Idgie e Ruth aprirono lo Whistle Stop Caffè.
Sarà proprio il loro locale, punto di ritrovo di tutti i cittadini di Whistle Stop, a fare da sfondo alle vicende che, settimana dopo settimana, Nanny narrerà ad Evelyn Couch, infelice quarantottenne, costretta a passare le domeniche in visita alla suocera che, però, mal la sopporta!
Così, Evelyn si ritroverà ad ascoltare, con sempre maggiore curiosità, i racconti delle vite di un'epoca passata!
Posso dire di aver letteralmente adorato questo libro? È un romanzo pieno di tante cose: dolcezza, allegria, dolore ed ironia.
Con delicatezza, capitolo dopo capitolo, Fannie Flagg ci porta a scoprire cosa voleva dire essere di colore, in Alabama, alla fine degli anni Venti.
Senza mai scadere nella volgarità, ci racconta la storia d'amore tra Ruth ed Idgie. E, attorno a loro, un corollario di personaggi, ognuno con una propria identità ed una propria storia, le cui vite si incrociano e si intrecciano al caffè di Whistle Stop.
L'unica, piccolissima, difficoltà che ho riscontrato è la quantità di personaggi (e nomi) da memorizzare. Ma è davvero un'inezia per un libro che mi ha tenuta incollata alle sue pagine negli ultimi giorni!

TEMPO DI LETTURA: 4 giorni

28 novembre 2014

Recensione 'Ogni giorno come fossi bambina' di Michela Tilli - Garzanti


SINOSSI
I lunghi capelli di Argentina, un tempo corvini, ormai sono percorsi da fili argentei, ma i suoi occhi non hanno smesso di brillare. Perché Argentina, a ottant'anni, si sveglia ancora come fosse una bambina. Ogni mattina attende con ansia quella sorpresa che le cambierà la giornata. Quella sorpresa che nasconde un segreto da non rivelare a nessuno.
A scoprirlo è Arianna, che a sedici anni si sente goffa e insicura. È felice solo quando è circondata dai libri. Le loro pagine la portano lontana dai suoi genitori e dai compagni di scuola che non la capiscono. Essere costretta a fare compagnia ad Argentina è l'ultima cosa che avrebbe voluto. Ma quando Arianna fa luce sul mistero di quelle lettere che riescono a portare un sorriso sul viso della donna, tutto cambia. Qualcosa di forte inizia a unirle. Perché quelle righe custodiscono una storia e un ricordo d'amore. La storia di Argentina, ancora ragazza, e di Rocco che con un solo sguardo è stato capace di leggerle l'anima. La storia di un sentimento cresciuto sulle note di una poesia tra i viottoli e gli scorci di un piccolo paese. Un paese in cui Argentina non è più tornata. Ma Arianna è lì per darle il coraggio di affrontare un viaggio che la donna desidera fare da molto tempo. Un viaggio in cui scoprono che il cuore non smette mai di sognare, anche quando è solcato da rughe profonde. Un viaggio in cui scoprono che niente è impossibile, se lo si vuole davvero.
Michela Tilli ha scritto un romanzo indimenticabile, con una penna unica, intensa, incisiva. Ogni giorno come fossi bambina è un fenomeno editoriale che ha conquistato la critica, i librai e gli editori internazionali. La storia di due donne che appartengono a generazioni diverse e di un legame che supera tutte le barriere. Perché ci sono linguaggi che non hanno età né tempo, come quello dell'amore, dell'amicizia e dei ricordi. perché in fondo no è mai troppo tardi per inseguire i propri desideri.
TITOLO: Ogni giorno come fossi bambina
AUTORE: Michela Tilli
EDITORE: Garzanti
DATA DI PUBBLICAZIONE: 12 gennaio 2015
PAGINE: 256
CODICE ISBN: 9788811687832
PREZZO: 14.90 €
TRAMA 8
PERSONAGGI 8
STILE 8
INCIPIT 8
FINALE 8
COPERTINA 7

4 stelle
Piacere Libridinoso


Prendete carta e penna e segnate questa data: 12 gennaio 2015. Avete scritto? bene! Quel giorno, andate in libreria e acquistate questo romanzo!
Questa è la storia di Arianna, diciassettenne milanese, notevolmente sovrappeso che, dopo l'ennesima bocciatura, ha abbandonato la scuola e trascorre le giornate chiusa in casa, con indosso il suo pigiama rosa un po' sformato, e gli occhi incollati allo schermo di un computer attraverso il quale coltiva amicizie virtuali e scrive sul suo blog.
Arianna è la tipica adolescente che non si piace, si chiude in se stessa e non riesce a parlare con i propri genitori e passa le sue giornate chiusa in casa, circondata dai libri che ama perché
Fuori di lì non c'era niente per lei. C'erano le strade che si scioglievano d'estate, le panchine rotte dei giardinetti, i palazzoni, le macchine, gli sguardi cattivi della gente, i parrucchieri con le loro lozioni odorose, la luce artificiale dei centri commerciali, l'ottimismo delle scale mobili, i McDonald's dal gusto rassicurante, lo scarafaggio che correva veloce, la voglia di vomitare e non riuscirci, non riuscirci mai.
Finché un giorno sua madre le annuncia che dovrà badare ad Argentina, la quasi novantenne madre del suo capo.
Ad Arianna crollerà il mondo addosso: dovrà star dietro ad una vecchietta scorbutica e anche un po' svampita? Arianna non sa ancora che l'ingresso di Argentina nella sua vita servirà a tirarla fuori da quel guscio in cui si è chiusa.
Così, settimana dopo settimana, il rapporto tra Argentina ed Arianna crescerà al punto che la ragazza aiuterà l'anziana donna a ritornare a Grassano , il paese da cui è andata via cinquant'anni prima e in cui, per una promessa fatta al suo defunto marito, non ha più rimesso piede.
Ammetto che, un po' per via del titolo, un po' a causa della copertina (non amo molto le cover in cui capeggiano i visi, ma questa è molto delicata, quindi ho soprasseduto!), non ero sicura che questo libro sarebbe riuscito a conquistarmi. Invece, mi sono (felicemente) ricreduta!
È una storia che fa ridere, che commuove e che fa riflettere.
Credo che chiunque di noi, adolescente, abbia visto il mondo fuori come un nemico da combattere e si sia chiusa tra le mura sicure della propria cameretta. Ed è proprio questo che fa Arianna: chiude fuori dalla porta un mondo che non la accetta perché <>.
L'arrivo di Argentina la aiuterà a tirare fuori, pian piano, la vera Arianna.
È stato bello leggere di un rapporto tra un'adolescente ed un'ottantenne che, nonostante gli acciacchi ed i vuoti di memoria, continua a coltivare una passione giovanile che poi sarà proprio il là per un ritorno alle origini.
Una componente in più che dà ulteriore piacere a questa lettura, è il piccolo mistero che si nasconde dietro a delle lettere che Argentina custodisce gelosamente. Mistero che, ovviamente, verrà svelato nelle ultime pagine del libro e che vi strapperà più di qualche sorriso!
È il primo romanzo di quest'autrice che leggo ed è stato piacevole trovare uno stile che aiuta ad immergersi totalmente nella storia, che crea empatia con i personaggi e le loro storie.
Vorrei, quindi, ringraziare la Casa Editrice Garzanti, in particolare Francesca Rodella, per avermi dato l'opportunità di leggere in anteprima questo bel romanzo!

TEMPO DI LETTURA:
2 giorni

26 novembre 2014

Recensione 'Storia della bambina perduta' di Elena Ferrante - Edizioni e/o


SINOSSI
Le due protagoniste Lina (o Lila) ed Elena (o Lenù) sono ormai adulte, con alle spalle delle vite piene di avvenimenti, scoperte, cadute e "rinascite". Ambedue hanno lottato per uscire dal rione natale, una prigione di conformismo, violenze e legami difficili da spezzare. Elena è diventata una scrittrice affermata, ha lasciato Napoli, si è sposata e poi separata, ha avuto due figlie e ora torna a Napoli per inseguire un amore giovanile che si è di nuovo materializzato nella sua nuova vita. Lila è rimasta a Napoli, più invischiata nei rapporti familiari e camorristici, ma si è inventata una sorprendente carriera di imprenditrice informatica ed esercita più che mai il suo affascinante e carismatico ruolo di leader nascosta ma reale del rione (cosa che la porterà tra l'altro allo scontro con i potenti fratelli Solara).
Ma il romanzo è soprattutto la storia di un rapporto di amicizia, dove le due donne, veri e propri poli opposti di una stessa forza, si scontrano e s'incontrano, s'influenzano a vicenda, si allontanano e poi si ritrovano, si invidiano e si ammirano.
Attraverso nuove prove che la vita pone loro davanti, scoprono in se stesse e nell'altra sempre nuovi aspetti delle loro personalità e del loro legame d'amicizia. Intanto la storia d'Italia e del mondo si srotola sullo sfondo e anche con questa le due donne e la loro amicizia si dovranno confrontare.
TITOLO: Storia della bambina perduta
AUTORE: Elena Ferrante
EDITORE: e/o edizioni
DATA DI PUBBLICAZIONE: 29 ottobre 2014
PAGINE: 464
CODICE ISBN: 9788866325888
PREZZO: 19.50 €
E-BOOK: --
TRAMA 8
PERSONAGGI 8
STILE 9
INCIPIT 8
FINALE 9
COPERTINA 7

4 stelle
Piacere Libridinoso

20 novembre 2014

Recensione 'Più di quel che avanza' di Francesca Romana Capone


SINOSSI
Un evento capace di sospendere l'esistenza e di costringere a guardarla sotto una diversa, inedita prospettiva: vittima di un incidente, la protagonista del romanzo si ritrova nell'impossibilità di muoversi e parlare, e tuttavia in una condizione di cristallina lucidità attraverso al quale rilegge il suo passato e prevede un futuro. Attorno al suo letto, la rete di relazioni che tessuto nei suoi quarantatré anni di vita si dipana e si lacera, senza che lei possa in alcun modo intervenire. Marito, amante, figlia, baby-sitter: la sua presenza muta sembra far precipitare vicende prima sospese in una precaria stabilità. In un teso monologo interiore, il mestiere di restauratrice divien metafora della situazione presente e della necessità di ricostruire una nuova identità. Proprio come una tela deteriorata dal tempo riprende vita e colore grazie al lento, faticoso e quasi magico processo del restauro, così "Ora la tua faccia somiglia al tuo nome. È molto bello il tuo nome, è bellissimo il suo significato. Pace".
TITOLO: Più di quel che avanza
AUTORE: Francesca Romana Capone
EDITORE: Baldini e Castoldi
DATA DI PUBBLICAZIONE: 18 novembre 2014
PAGINE: 208
CODICE ISBN: 9788868527440
PREZZO: 17.00 €
E-BOOK: 6.99 €
TRAMA 7
PERSONAGGI 6
STILE 7
INCIPIT 7
FINALE 7
COPERTINA 7

3 stelle e mezzo
Discretamente Libridinoso... e mezzo

Innanzitutto, vorrei ringraziare la Casa Editrice Baldini e Castoldi per avermi inviato questo libro, dandomi così la possibilità di leggerlo e recensirlo per voi.
Questa è una storia da fiato sospeso, da peso sul cuore. È la storia di una donna, una madre, una moglie, un'amante. Una donna bella, affascinante, che è riuscita a realizzarsi nella sua professione di restauratrice di dipinti, meno nella sua vita privata.
Una di quelle donne che, arrivate ai quarant'anni, fanno ancora girare la testa agli uomini, ma che, spesso, sono guardate con diffidenza dalle altre donne.
Lei è così: un bel lavoro, piacente, un marito, Giulio, col quale, sin dall'inizio della loro storia, più di vent'anni prima, si è creata una sorta di rivalità: entrambi belli, entrambi realizzati nella loro professione, hanno creato un rapporto basato sulla competizione e sui reciproci tradimenti.
Un rapporto che, però, ha dato alle loro vite una sorta di stabilità: ognuno con i suoi spazi, con le proprie storie, senza pestarsi i piedi, senza farsi male.
Poi c'è Camilla, la loro bambina, 8 anni di vivacità, saggezza e irrequietudine.
E Stefano, il pediatra di Camilla, nonché amante.
La vita di questa donna cambia il giorno in cui viene investita da una Mercedes. Ed è da qui che parte il racconto. Si sveglia nella sua camera da letto, attrezzata per lei, come una camera d'ospedale. Non può muoversi, non può parlare, è costretta ad assistere alla vita degli altri che le scivola attorno. Un marito che decide che non è più giusto stare con lei, una figlia che deve farsi carico di troppe cose per essere una bambina, un amante che, improvvisamente, si rende conto che il loro, forse, non era amore.
La bravura dell'autrice consiste nel riuscire a trasmettere tutte le sensazioni provate dalla protagonista: indifferenza, paura, odio, amore, angoscia. Da ogni parola traspaiono emozioni.
Attraverso gli occhi di una persona che vede improvvisamente cambiare il suo mondo, i suoi confini, la sua vita, scopriremo come chi ci circonda non sia mai come realmente crediamo.
Di questo libro mi ha affascinato, sin da subito, la trama. La curiosità mi ha spinta a leggerlo e, devo dire, non mi ha delusa. L'unica nota negativa è data dall'eccesso di descrizioni relative al mestiere della protagonista: le minuziose descrizioni del restauro di un quadro, che, probabilmente, nell'intento dell'autrice avrebbero dovuto portare il lettore ad una sorta di confronto tra un'opera che rinasce ed una donna che cerca di rimettere in sesto la sua vita, personalmente, sono state solo una noiosa aggiunta di pagine, di cui, sinceramente, credo che la storia possa tranquillamente fare a meno.
Nonostante ciò, è una lettura che consiglio a chi ha voglia di immergersi in un libro che, sicuramente, fa riflettere parecchio.
Non sono poche le domande che il lettore si pone durante lo scorrere delle pagine. Ad esempio, cosa porta due persone che, sin dagli albori del loro rapporto, si sono tradite, a sposarsi e a mettere al mondo un figlio? Perché continuiamo a stare con qualcuno che non ci ama, che non amiamo? Davvero stabilità ed abitudine sono così forti da annullare la nostra volontà?

TEMPO DI LETTURA: 2 giorni