16 aprile 2016

Diario di bordo #1


Buongiorno lettori cari! Ieri, leggendo un post di consigli assieme a Laura 2.0, ho avuto un'illuminazione! No, niente di mistico, non sono proprio il tipo.
Mi è venuto in mente che io, essendo una precisa e pignola, vivo agenda alla mano (tanto che sono alla disperata ricerca dell'ennesimo organizer) e, ovviamente, prendo sempre nota di tutto. Insomma, ho una specie di diario di bordo cartaceo.
E allora ho pensato che sarebbe stato divertente riportare anche qui una piccola cronaca di quella che è la mia settimana letteraria

Ovviamente, la rubrica è in fase embrionale e sperimentale e saranno accettati tutti i consigli (no, gli insulti no!) per migliorarla!

dal 10 al 16 aprile

Domenica scorsa ho terminato la lettura di Le tartarughe tornano sempre di Enzo Gianmaria Napolillo, libro consigliatomi da Lorenzo Marone e che, come avrete intuito dalla recensione, ho amato follemente.
E come sempre quando si incappa in un romanzo del genere, il post-lettura è stato un momento traumatico. Domenica ho vagato per casa in una sorta di trance e con la solitudine che mi attanagliava. Ma avevo la recensione da scrivere e sono riuscita a sopravvivere.

Lunedì, invece, a fare le spese della mia disperazione sono stati ben due romanzi: "D'amore si muore ma io no" di Guido Catalano (mollato lì dopo neanche 20 pagine) e "La piccola biblioteca con le ali" di David Whitehous, che, invece, ho tollerato per 30 pagine appena.
Il lunedì, quindi, a livello di letture è stato assolutamente infruttuoso.

Martedì ho deciso di buttarmi sul sicuro e ho preso in mano "Pane cose e cappuccino" di Fannie
Flagg. Ammetto che, come sempre, quest'autrice è riuscita a conquistarmi sin dalle prime righe. Nonostante ciò, la mia lettura prosegue a rilento, tanto che sono appena a metà della storia.
Ma la cosa meravigliosa è che ho ritrovato, tra le pagine di questo romanzo, la mia adorata Sookie, protagonista di Voli acrobatici e pattini a rotelle.


Sotto altri punti di vista è stata una settimana fatta di risate, dovute soprattutto ai parti della puntata mensile di Associazione a delinquere in cui abbiamo avremmo dovuto parlare di autori emergenti e alla Lettura Geograficamente Sparpagliata dove abbiamo avremmo dovuto parlare dell'ultimo romanzo di Lorenzo Marone, "La tristezza ha il sonno leggero". 

E oggi, sabato, approfitterò dell'assenza del coniuge neo-quarantenne (corso di aggiornamento) per terminare questo meraviglioso romanzo. Quindi, preparatevi, perché lunedì vi sveglierete con una recensione!

Per questa settimana credo di avervi raccontato tutto. A sabato prossimo,




11 aprile 2016

Recensione 'Le tartarughe tornano sempre' di Enzo Gianmaria Napolillo - Feltrinelli


Salvatore è nato quando in pochi conoscevano il nome della sua isola: un luogo di frontiera posto alla fine del mondo, con il mare blu e la terra arsa dal sole. È cresciuto sulle barche, vicino alle cassette di alici, con lo sguardo nell’azzurro, sopra e intorno a lui. Forse è lì che tutto è cominciato, tra ghirigori nell’acqua e soffi nel vento. Di sicuro è lì che ha conosciuto Giulia, anche se lei vive a Milano con i genitori emigrati per inseguire lavoro e successo.
Da sempre Giulia e Salvatore aspettano l’estate per rivedersi: mani che si intrecciano e non vogliono lasciarsi, sussurri e promesse. Poi, d’inverno, tante lettere in una busta rosa per non sentirsi soli. Finché, una mattina, nell’estate in cui tutto cambierà, Giulia e Salvatore scoprono il corpo di un ragazzino che rotola sul bagnasciuga come una marionetta e tanti altri cadaveri nell’acqua, affogati per scappare dalla fame, dalla violenza, dalla guerra.
Gli sbarchi dei migranti cominciano e non smettono più. L’isola muta volto, i turisti se ne vanno, gli abitanti aiutano come possono. Quando Giulia torna a Milano, il filo che la lega a Salvatore si allenta. La vita non è più solo attesa dell’estate e amore sincero, corse in spiaggia e lanterne di carta lanciate nel vento in una notte stellata. La vita è anche uno schiaffo, un risveglio, la presa di coscienza che al mondo esistono dolore e differenze. Una scoperta che travolge i due ragazzi e che darà valore a tutte le loro scelte, alla loro distanza e alla loro vicinanza.
Giulia e Salvatore ora ne sono sicuri. L'isola è di chi rimane e di chi arriva. Non di chi se ne va. Non di chi dimentica.

AUTORE: Enzo Gianmaria Napolillo
EDITORE: Feltrinelli
DATA DI PUBBLICAZIONE: 15 marzo 2015
PAGINE: 224
PREZZO: 15.00 €
E-BOOK: 9.99 €

TRAMA: 5  PERSONAGGI: 5  STILE: 5  COPERTINA: 5



9 aprile 2016

Recensione 'Central Park' di Guillame Musso - Bompiani

New York. Otto del mattino.
Alice, una giovane poliziotta di Parigi, e Gabriel, pianista jazz americano, si svegliano ammanettati tra loro su una panchina di Central Park. Non si conoscono e non ricordano nulla del loro incontro. La sera prima, Alice era a una festa sugli Champs-elysées con i suoi amici, mentre Gabriel era in un pub di Dublino a suonare. Impossibile? Eppure... Dopo lo stupore iniziale le domande sono inevitabili: come sono finiti in una situazione simile? Da dove arriva il sangue di cui è macchiata la camicetta di Alice? Perché dalla sua pistola manca un proiettile? Per capire cosa sta succedendo e riannodare i fili delle loro vite, Alice e Gabriel non posso fare altro che agire in coppia. La verità che scopriranno finirà per sconvolgere le loro vite. Un thriller magistrale - oltre un milione di copie vendute in Francia - che conquista il lettore sin dalla prima scena e lo avvolge in una spirale implacabile.

TITOLO: Central Park
AUTORE: Guillame Musso
TITOLO ORIGINALE: Central Park
TRADUZIONE A CURA DI: Sergio Arecco
EDITORE: Bompiani
DATA DI PUBBLICAZIONE: 17 settembre 2015
PAGINE: 304
PREZZO: 18.00 €
E-BOOK: 7.99 €

TRAMA: 3  PERSONAGGI: 2  STILE: 4  COPERTINA: 2

5 aprile 2016

LGS Trivial Giveaway - Seconda Edizione

Saaaaalveeeee!!! Che fate? Noi LGS giriamo in una ruota come criceti impazziti! E, girando girando, abbiamo pensato bene che farci del male solo con la Challenge non era sufficiente. Quindi, vuoi non tirare fuori una seconda edizione del Trivial Letterario che tanto successo ha riscosso tra voi nell'autunno scorso?
E allora, preparate i portafogli perché stiamo per darvi la lista dei quattro titoli che abbiamo scelto per questa edizione!
Ma, ovviamente, prima dobbiamo spiegarvi tutto, che altrimenti poi si fanno impicci e voi cominciate a scriverci, a telefonarci e a suonare i campanelli di casa nostra!


TAPPE

Il Trivial Letterario prenderà il via oggi e si chiuderà martedì 7 giugno con la proclamazione del vincitore.

Ecco le tappe:

PRIMA TAPPA: 12/04/2016  blog Un libro per amico
Dany vi presenterà il primo libro

Titolo: The Danish Girl
Autore: David Ebershoff
Editore: Giunti









Martedì 19 aprile Daniela vi invierà una mail contenente tre domande, diverse per ogni partecipante,  relative al libro da lei proposto. Dovrete inviare le risposte entro le ore 17 di lunedì 25 aprile.

SECONDA TAPPA: 26/04/2016 blog Desperate Bookswife
Salvia vi presenterà il secondo libro

Autore: Brendan O'Carroll
Editore: Neri Pozza









Martedì 3 maggio Salvia vi invierà una mail contenente tre domande, diverse per ogni partecipante, relative al libro da lei proposto. Dovrete inviare le risposte entro le ore 17 di lunedì 9 maggio.

TERZA TAPPA: 10/05/2016 blog La biblioteca di Eliza
Laura vi presenterà il terzo libro

Autore: Antonio Fusco
Editore: Giunti









Martedì 17 maggio Laura vi invierà una mail contenente tre domande, diverse per ogni partecipante, relative al libro da lei proposto. Dovrete inviare le risposte entro le ore 17 di lunedì 23 maggio.

QUARTA TAPPA: 24/05/2016 blog La Libridinosa
Laura vi presenterà il quarto libro

Autore: Lorenzo Marone
Editore: Longanesi









Martedì 31 maggio Laura vi invierà una mail contente tre domande, diverse per ogni partecipante, relative al libro da lei proposto. Dovrete inviare le risposte le ore 17 di lunedì 6 giugno.

PUNTEGGIO

1 punto per ogni risposta esatta
5 punti per tutte le risposte esatte
In caso di più persone con lo stesso punteggio alla fine del gioco, si procederà ad estrazione tramite il sito Random.org

PREMI

Una book box contenente tre libri cartacei a sorpresa.

SPIEGAZIONE E REGOLE

Le iscrizioni si apriranno oggi e si chiuderanno l'11 aprile.
Per ogni tappa, avrete una settimana di tempo per leggere o rileggere il libro scelto. Ad una settimana dall'inizio della tappa vi arriveranno, tramite mail, le domande relative al libro di quella tappa. Le domande saranno tre per ogni partecipante e saranno diverse per ognuno di voi.
Quindi, avrete altri sette giorni per inviare le vostre risposte alla mail che vi sarà indicata.

Per iscrivervi dovrete:
  • commentare questo post - basta un solo commento in uno dei quattro blog - lasciando il vostro indirizzo e-mail
  • diventare lettori fissi di tutti e quattro i blog organizzatori
  • condividere il banner dell'iniziativa sul vostro blog - se ne avete uno - o sui social
  • cliccare mi piace sulle nostre pagine Facebook

Sperando di essere state chiare ed esaustive, vi ricordiamo che per qualunque dubbio potete contattarci alle nostre mail:

Dany: unlibroperamico.dany@gmail.com
Salvia: desperatebookswife@gmail.com
La Libridinosa: tatuccia76@gmail.com
Eliza: labibliotecadieliza@hotmail.it




2 aprile 2016

Recensione 'Correva l'anno del nostro amore' di Caterina Bonvicini - Garzanti

SINOSSI

Olivia e Valerio giocano felici. Sono cresciuti insieme e sono inseparabili. Eppure provengono da mondi molto diversi: Olivia è l'erede di una ricca famiglia di costruttori, mentre Valerio è il figlio  del giardiniere e della cameriera. Differenze profonde nell'Italia violenta e instabile degli anni Settanta. Differenze che per due bambini come loro non significano nulla. A cinque anni, Olivia e Valerio si danno il primo bacio. Ma dopo poco sono costretti a darsi anche il primo addio: Valerio si deve trasferire, passando di schianto dalla collina bolognese alla borgata romana. Da quel momento in poi la vita prova a separarli. Senza riuscirci: quello che li lega è troppo forte. Ma è un amore difficile da difendere, soprattutto se si prendono strade che portano ad allontanarsi: Olivia tende a perdersi in vite che non possono essere la sua e Valerio rinuncia ai suoi ideali per dedicarsi a una carriera che non gli appartiene, trascinato da un'Italia ormai pienamente berlusconiana. Eppure continuano a inseguirsi, a incrociarsi, a pensare l'uno all'altro. Perché due persone legate nel profondo non possono perdersi mai.

AUTORE: Caterina Bonvicini
EDITORE: Garzanti
DATA DI PUBBLICAZIONE: 16 gennaio 2014
PAGINE: 266

TRAMA: 4  PERSONAGGI: 4  STILE: 5  COPERTINA: 5



1 aprile 2016

Novità nella Stanza Librosa Marzo 2016 & To Be Read Aprile 2016

Buongiorno. È aprile. Yeah (notare l'entusiasmo!). Ok, ormai lo sapete, che ve lo dico a fare? La primavera la tollero appena, l'estate la odio. Comincia ad esserci troppa luce e io sono una da buio e pioggia e neve e freddo e nebbia. Quindi no, mi spiace, non aspettatevi sviolinate su fiori che sbocciano, temperature che salgono, farfalle che svolazzano e robe simili. Io mi ibernerei adesso per risorgere a settembre, facciamo anche fine settembre!

Tant'è non ho soluzioni a questo problema, quindi mi rassegno e cerco di concentrarmi sui libri!
Che dirvi di questo marzo appena trascorso? Sono accadute tante cose: ho incontrato Lorenzo Marone per la presentazione del suo nuovo romanzo e ho avuto modo di conoscere Noemi!
Ma mica mi sono fermata lì! Ho avuto il piacere di incontrare anche Sara Rattaro e di parlare del suo nuovo romanzo, ma di questo vi racconterò nei prossimi giorni!
Sono saltate fuori alcune proposte, ma non vi dico ancora nulla per scaramanzia! E, infine, il blog è quasi esploso, ma per fortuna la detonazione non ha ucciso nessuno, neanche me!
E adesso inoltriamoci in questo mese di aprile...

Tante entrate nella Stanza Librosa, anche se si è trattato prevalentemente di entrate digitali.



  • Daria - Lorenzo Marone - Le Gru acquisto Amazon
  • Splendi più che puoi - Sara Rattaro Omaggio Garzanti
  • Non ti dirò mai addio - Jessica Brockmole - Editrice Nord Acquisto Feltrinelli
  • La ragazza che non sapeva - Marion Paw - Neri Pozza Acquisto Feltrinelli
Questi, invece, gli e-book che sono andati a riempire il mio Kobo
  • D'amore si muore ma io no - Guido Catalano prestito Mlol
  • La vita perfetta - Renèe Knight acquisto
  • Le tartarughe tornano sempre - Enzo Gianmaria Napolillo acquisto
  • La piccola biblioteca con le ali - David Whitehouse prestito Mlol
  • La ragazza del buio - Anna Lyndsey acquisto
  • Non ti dirò mai addio - Jessica Brockmole acquisto
  • Buona ripresa - Marie-Sabine Roger acquisto

 
 
 



A febbraio ho letto 7 libri per un totale di 1807 pagine.

 La To Be Read di Marzo

Urla nel silenzio - Angela Marsons
L'armadio dei vestiti dimenticati - Riikka Pulkkinen
The Danish Girl - Davide Ebershoff
I frutti del vento - Tracy Chevalier
L'ultima famiglia felice - Simone Giorgi
Correva l'anno del nostro amore - Caterina Bonvicini
La perfida madrina - M. C. Beaton


  
  
Recensione il
2 aprile

E anche questa volta è arrivato il momento di presentarvi le letture che ho in programma per il mese di Aprile


Central Park - Guillame Musso
Le tartarughe tornano sempre - Enzo Gianmaria Napolillo
Una famiglia decaduta - Nikolaj Leskov
I passi che ci separano - Marian Izaguirre
Pane, cose e cappuccino - Fannie Flagg
D'amore si muore, ma io no - Guido Catalano
La piccola biblioteca con le ali - David Whitehouse

La domanda, ormai lo sapete già, è la solita: cosa pensate di leggere ad aprile? Che ve ne pare della mia TBR?