31 ottobre 2016

Recensione 'La strada del ritorno è sempre più corta' di Valentina Farinaccio - Mondadori

L'estate in cui Vera ha cinque anni è una girandola di avventure. Vera è sfacciata e sognatrice: gioca a nascondino con l'amico immaginario Ringo Starr e da grande vuole fare la camionista, come il nonno, per scoprire dove finiscono tutte le strade del mondo. Oltre ai capelli rossi – della stessa tinta con cui i bambini colorano i cuori –, ha ereditato dal papà libraio la passione per le storie: riempie pile di fogli di una scrittura immaginaria per raccontare favole di calzini parlanti e piante grasse dimagrite. Quella dei suoi cinque anni è anche l'ultima estate che trascorre insieme al padre Giordano. Oggi Vera ha trent'anni, ed è una celebrità della tv: inventa oroscopi irriverenti e graffianti, specie per i nati dello Scorpione, segno zodiacale dell'ex fidanzato che l'ha appena lasciata, mettendola di colpo davanti a tutte le sue fragilità. Perché Vera è cresciuta senza un genitore, ed è come se fosse a metà: ha avuto in dotazione un solo braccio e un solo orecchio, una sola gamba e un solo occhio, e ha riempito tutto quel vuoto di sarcasmo e finta imperturbabilità. Di suo padre non sa nulla: la madre Lia, credendo di proteggerla e di proteggersi, ha preferito dimenticare. Ma quando riceve un centinaio di pagine scritte da Giordano durante gli ultimi mesi di vita e che parlano proprio di lei, dell'eccentrica Lia che si è ribellata alle leggi ancestrali della provincialissima Campobasso, e della nonna Santa, che ha consacrato la propria vita ai figli, Vera è investita da una sfida: il libro è senza finale. Lei adora gli inizi e odia la responsabilità della fine, eppure è la sola che potrebbe completarlo, è un'occasione unica per incontrare tra le pagine quel padre mancato, e per capire cosa accadde quell'estate in cui tutto è cambiato. La strada del ritorno è sempre più corta è un romanzo pieno di luce e di ironia, che racconta l'amore, la perdita e la trasformazione. La giornalista Valentina Farinaccio, qui al suo folgorante esordio narrativo, racconta con una lingua cangiante come attraversare il dolore sia l'unico modo per uscire salvi e interi, dall'altra parte. Ma questa storia è anche una dichiarazione d'amore per i libri e le eredità che vi passano attraverso, un atto di fiducia nell'eternità della letteratura.

Autore: Valentina Farinaccio
Editore: Mondadori
Data di pubblicazione: 30 agosto 2016
Pagine: 216

Trama: 5  Personaggi: 5  Stile: 5  Copertina: 5 

29 ottobre 2016

Recensione 'I Medici. Una dinastia al potere' di Matteo Strukul - Newton Compton

Firenze, 1429. Alla morte del patriarca Giovanni de' Medici, i figli Cosimo e Lorenzo si trovano a capo di un autentico impero finanziario, ma, al tempo stesso, accerchiati da nemici giurati come Rinaldo degli Albini e Palla Strozzi, esponenti delle più potenti famiglie fiorentine. In modo intelligente e spregiudicato in due fratelli conquistano il potere politico, bilanciando uno spietato senso degli affari con l'amore per l'arte e la cultura. Mentre i lavori per la realizzazione della cupola di Santa Maria del Fiore procedono sotto la direzione di Filippo Brunelleschi, gli avversari di sempre continuano a tessere le loro trame. Fra loro c'è anche una donna d'infinita bellezza, ma dal fascino maledetto, capace di ghermire il cuore di un uomo. Nell'arco di quattro anni, dopo essere sfuggito a un serie di cospirazioni, alla peste e alla guerra contro Lucca, Cosimo finirà in prigione, rischiando la condanna a morte. Fra omicidi, tradimenti e giochi di palazzo, questo romanzo narra la saga della famiglia più potente del Rinascimento, l'inizio della sua ascesa alla Signoria fiorentina, in una ridda di intrighi e colpi di scena che vedono come protagonisti capitani di ventura senza scrupoli, fatali avvelenatrici, mercenari svizzeri sanguinari...

Titolo: I Medici. Una dinastia al potere
Autore: Matteo Strukul
Editore: Newton Compton
Data di pubblicazione: 13 ottobre 2016
Pagine: 388

Trama: 4  Personaggi: 4  Stile: 5  Copertina: 5 



25 ottobre 2016

Recensione 'L'imperfetta meraviglia' di Andrea De Carlo - Giunti

Succede in Provenza, d' autunno, stagione che mescola le prime umide nebbie con un lungo strascico di calore quasi estivo. I borghi e le ville si stanno vuotando di abitanti e turisti.
Ancora un grande evento però si prepara. Quasi a sorpresa, sul locale campo di aviazione, terrà il concerto di una celebre band inglese, i Bebonkers, un po' per fini umanitari, un po' per celebrare il terzo matrimonio di Nick Cruickshanck vocalist del gruppo e carismatico leader. I preparativi fervono, tutti organizzati con piglio fermo da Aileen, futura moglie di Nick.
In paese c' è una gelateria gestita da Milena Migliari, una giovane donna italiana che i gelati li crea, li pensa, li esperimenta con tensione d' artista. Un novello continuo che ruota attorno all' equilibri instabile del gelato, alla sua meraviglia imperfetta perché concepita per essere consumata o per liquefarsi, per non durare. Milena ha detto addio agli uomini e convive da qualche anno con Viviane. Un rapporto solido, quasi a compensare l' evanescenza dei gelati, l' appoggio di una donna stabile e forte, al punto che, tra qualche giorno, Milena si sottoporrà alla fecondazione assistita. Eppure, in fondo, Milena non ha voglia di farlo davvero questo passo che forse non ha proprio deciso. Incerta senza confessarselo, Milena. Come Nick, che si domanda da quando il suo rapporto con Aileen ha perso l' incanto dei primi tempi. Così, una rockstar inglese e una ragazza italiana incrociano loro destini e nel giro di tre giorni, dal mercoledì al venerdì, tutto accelera e precipita in un vortice inevitabile ed esilarante.
Un romanzo che alterna il ritmo del rock, la leggerezza della commedia brillante, e la profondità del tempo che tutto cambia e modifica. Un continuo mutamente che è la bellezza della vita, la possibilità di essere veramente, fino in fondo, quel che siamo.

Autore: Andrea De Carlo
Editore: Giunti
Data di pubblicazione: 30 settembre 2016
Pagine: 366

Trama: 1  Personaggi: 1  Stile: 1  Copertina: 4 




24 ottobre 2016

Il Giveaway per Babbani e Creature Magiche

Buongiorno e buon inizio settimana a tutti voi, Creature Magiche che ci state leggendo… e anche ai babbani, suvvia!

Finalmente possiamo svelarvi a quale sorpresa abbiamo alacremente lavorato in queste ultime settimane in collaborazione con i blog La Biblioteca di Eliza e Due lettrici quasi perfette. Ottobre è il mese delle zucche, delle castagne, dei funghi (che con salsiccia e polenta sono deliziosi… fameeeeeee! Ok, non divaghiamo!), ma è soprattutto il mese che vede l’uscita della splendida edizione illustrata da Jim Kay di “Harry Potter e la Camera dei Segreti”, secondo volume della saga. Parlandone con Laura e Lea&Stefania e fantasticando su quanto sarebbe bello riceverne una copia in regalo, ci siamo dette: “Perché non lo regaliamo noi?”. Ed ecco svelata la sorpresa: da oggi, 24 ottobre, prende il via


che terminerà l’8 dicembre con la proclamazione del vincitore. Ma andiamo per gradi e spieghiamo tutto per bene.

Iscrizione e tappe

Per potervi aggiudicare una copia di questa bellissima edizione dovrete rispondere a delle specifiche domande che saranno tutte riferite al libro in palio. Ad ogni tappa vi verranno proposti tre quesiti :

  • Domanda N.1 – vi faremo vedere un particolare tratto da un’illustrazione del libro e voi dovrete dirci di cosa si tratta;
  • Domanda N.2 – vi daremo un vocabolo (una parola) specifico, del quale voi dovrete dare la definizione letterale, così come si trova nel libro;
  • Domanda N.3 – vi daremo la definizione di una Creatura o di una Pianta Magica o di un Incantesimo (sempre presenti nel libro) e voi dovrete indicarcene il nome preciso.
Ovviamente, tranne che nel caso delle illustrazioni (che saranno comunque facilmente riconoscibili per ogni potteriano degno di questo nome), i vocaboli, gli Incantesimi, le Creature e le Piante Magiche saranno presenti anche nelle vecchie edizioni del libro, quindi se non lo avete in casa correte a procurarvene uno da un amico, un parente, un conoscente, un vicino di casa, una biblioteca… potrebbe tornarvi utile anche contattare Hagrid e Pomona Sprout per qualche ripetizione.

Le domande verranno pubblicate nei tre blog seguendo il seguente calendario:

Per iscrivervi dovrete compilare il modulo che trovate alla fine di questo post e avrete tempo fino alle ore 18.00 di domani, 25 ottobre. Non saranno prese in considerazione iscrizioni giunte dopo tale orario.

Per inviare le vostre risposte dovrete compilare il modulo che troverete alla fine di ogni post.

Dovrete inviare le vostre risposte entro e non oltre le ore 22 del giorno precedente la tappa successiva (es.: la seconda tappa prenderà il via il 2 novembre; avrete tempo sino alle 22 dell'1 novembre per farci avere le vostre risposte).

Per ogni risposta esatta vi verrà assegnato 1 punto, se risponderete esattamente a tutte e tre le domande otterrete 2 punti extra per un totale massimo di 5 punti a tappa. 
Troverete le risposte esatte nel post con le domande seguenti (per esempio: le risposte esatte alle domande del 26 ottobre saranno indicate nel post del 2 novembre, e così via), così potrete scoprire se avrete risposto correttamente.
Verrà incoronato un unico vincitore, quindi in caso di pari punteggio verrà effettuato un sorteggio tramite il sito Random.org

Regole per partecipare

Per partecipare dovrete seguire poche semplici regole:

  • Unirvi ai lettori fissi di tutti e tre i blog, se non lo siete già (obbligatorio)
  • Cliccare “mi piace” alle relative pagine Facebook (facoltativo)
  • Essere o diventare follower dei relativi profili Instagram (facoltativo)

Se vorrete condividere l’iniziativa sui vostri social o mettere il banner sui vostri blog, nessuna di noi si offenderà, anzi ci farebbe molto piacere (ancora qua state? Correte a condividere, hop hop!)

Il vincitore riceverà una mail alla quale dovrà rispondere indicando un indirizzo postale italiano al quale invieremo il premio. 

Ricordiamo, se lo aveste perso di vista o non ben compreso qual è il Premio in palio: il premio consiste in una copia della meravigliosa, stupenda, strabiliante edizione illustrata da Jim Kay di “Harry Potter e la Camera dei Segreti” (del valore di 30 euro).


Dovremmo avervi detto tutto, ma se doveste avere qualche dubbio siamo a vostra completa disposizione per chiarimenti o delucidazioni, non esitate a contattarci alle nostre mail:

  • labibliotecadieliza@hotmail.it
  • lalibridinosa@gmail.com
  • duelettriciquasiperfette@gmail.com
Buon divertimento a tutti e in bocca al lupo, appuntamento a mercoledì con le prime domande!




21 ottobre 2016

Recensione 'Un giorno di festa' di Graham Swift - Neri Pozza

È il Mothering Sunday, la Festa della Mamma, del 1924 in Inghilterra. La guerra è alle spalle e un’altra è all’orizzonte. Ma è una bella domenica di fine marzo, perfetta per rimuovere i lutti e celebrare in allegria la speciale ricorrenza del giorno. Il rituale della festa prevede visite di cortesia, picnic all’aperto e inviti a pranzo in compagnia di amici e familiari. Un rituale già quasi in disuso, ma che i Niven e gli Sheringham, due delle famiglie più in vista del Berkshire, si tengono ben stretto, come se appartenessero ormai a un’unica famiglia dopo aver perso dei figli in guerra.
Su invito degli Hobday, un altro illustre casato delle verdi contee che circondano Londra, si vedranno a pranzo per brindare e parlare dell’evento ormai imminente: le nozze tra Paul, il giovane rampollo degli Sheringham scampato alla guerra, ed Emma Hobday.
Per la servitù dei Niven, com’è consuetudine, il Mothering Sunday è una «giornata libera» da trascorrere con i propri cari. Per tutti, eccetto che per Jane Fairchild. Giovane orfana che presta ormai da qualche tempo servizio presso i Niven, Jane si appresta a trascorrere la domenica di festa su una panchina in giardino, tra il ronzio dei fuchi e il profumo della magnolia già carica di boccioli, quando squilla il telefono. Si affretta all’apparecchio e il suo cuore si libra in cielo allorché riconosce la voce all’altro capo del telefono: Paul Sheringham, il giovane rampollo di cui da sette anni, con gioia e senza alcun pudore, è l’amante, la invita per la prima volta a casa sua.
La telefonata di Paul, e le ore poi trascorse con lui, faranno di quel Mothering Sundaydel 1924 una data incancellabile nel ricordo di Jane negli anni a venire, un giorno di festa cominciato nella luce più pura e terminato nel buio di un’oscura notte della vita e dell’anima.

Autore: Graham Swift
Titolo originale: Mothering sunday
Traduzione a cura di: Luca Briasco
Editore: Neri Pozza
Data di pubblicazione: 24 giugno 2016
Pagine: 140

Trama: 2  Personaggi: 3  Stile: 3  Copertina: 4 



19 ottobre 2016

Recensione 'Il regalo' di Eloy Moreno - Corbaccio

Un uomo esce di casa per andare a lavorare. Ha una vita normale, di quelle che si possono considerare «fortunate»: ha una moglie, un lavoro, degli amici. E ha anche una ragione particolare per sentirsi felice: ha un macchina nuova. Ma all’autogrill dove si ferma per fare colazione gliela rubano. Ed è l’inizio di una vicenda sconvolgente, che lo porterà a perdere tutto: portafogli, cellulare, carte di credito, in una truffa perfettamente organizzata… Ma chi è il regista di questa operazione? E qual è il suo scopo? Smarrito ma incuriosito al tempo stesso, il protagonista cerca di venire a capo di questa vicenda, incontrando nel suo cammino persone apparentemente comuni, come lui, come lui intrappolate in una vita che credono di volere, e senza più la forza di sognare. Fino a quando, nei modi più inaspettati, si trovano di fronte alla possibilità di ricominciare tutto daccapo. Magari, grazie a un furto…

Titolo: Il regalo
Autore: Eloy Moreno
Titolo originale: El regalo
Traduzione a cura di: Silvia Bogliolo
Editore: Corbaccio
Data di pubblicazione: 15 settembre 2016
Pagine: 400

Trama: 5  Personaggi: 5  Stile: 5  Copertina: 2