Post

Recensione 'Brava gente'
di Margherita Oggero - Harper Collins

Immagine
BRAVA GENTE  || Margherita Oggero || Harper Collins || 7 marzo 2023 || 235 pagine Acquista qui Barriera di Milano è a Torino. Alla periferia nord di Torino, per l’esattezza. Un quartiere non ricco ma pieno di persone, le cui vite si intrecciano, con il misto di caso e destino, di meschineria e generosità, di amori e odi che caratterizzano le vicende degli esseri umani. Per esempio quelle di Deborah, detta Debby, quindici anni, che ha interrotto la scuola e ora fa la babysitter e la badante e che propone alla madre, Linda, un tempo erede di una discreta fortuna, di uccidere il padre, Oreste, ora camionista, e prima colui che ha bruciato la fortuna della moglie. O quelle della vedova Caterina Mazzacurati, la donna cui Debby fa da badante (e da occasionale spacciatrice), che per impedire al figlio di metterla in una casa di riposo ha deciso di ricontattare Arturo, l’amore perduto della sua giovinezza. O di Florin, che ha una nonna in Romania, guida il camion con Oreste e vorrebbe aver...

Diario di Bordo - Nell'aria c'è...

Immagine
... polline di te! No, scherzo, per fortuna il polline non si è ancora visto... e speriamo continui così! E allora cosa c'è nell'aria? Al momento, dalla profonda Pianura Padana, c'è tanto smog (e forse era meglio il polline!). Di che parliamo oggi in questo Diario di Bordo? Vi ricordate il Recap che per tanti anni ha popolato questo (e altri) blog e che, pian piano è stato messo da parte in favore di foto e reel su Instagram? Bene, eccolo magicamente tornato, in formula rivista e corretta, ma mi sono detta "perché no?". E allora eccoci qui a fare un piccolo bilancio mensile, ma anche due chiacchiere... sempre che ne abbiate voglia! Il blog Forse lo avrete notato con la recensione pubblicata lunedì (o forse no), ma il blog si è vestito di primavera (lui, io, invece, resto a tema inverno!): tulipani nell'immagine che vi accoglie in prima pagina, nuovi voti (sempre grazie a Lallina che si è impegnata per trovare le diciture  che  scoprirete di  recensione  in re...

Recensione 'Vicolo Sant'Andrea 9'
di Manuela Faccon - Feltrinelli

Immagine
VICOLO SANT'ANDREA 9  || Manuela Faccon || Feltrinelli || 28 febbraio 2023 || 285 pagine Acquista qui Padova, anni cinquanta. Teresa lavora come portinaia in un palazzo del centro. Dietro un aspetto dimesso e in apparenza insignificante, nasconde un bruciante segreto. Nel dicembre del 1943, quando aveva sedici anni, di ritorno da un incontro sotto i portici di piazza delle Erbe con il garzone di cui è innamorata, assiste all’arresto della famiglia ebrea per cui lavora e da cui è stata istruita e educata alla lettura. Un attimo prima di essere portata via dai soldati, la padrona le affida il suo ultimo nato: Amos, due enormi occhi scuri e una voglia di fragola sulla nuca. Qualcuno però fa la spia, Teresa viene separata a forza dal bambino e per punizione rinchiusa in manicomio. Anni dopo, continua a pensare a quel bambino. Sarà ancora vivo? Che tipo di persona sarà diventato? E fino a che punto dovrà arrivare, lei, per tener fede alla parola data? Presta servizio in casa delle ricch...

Recensione 'Mrs England'
di Stacey Halls - Neri Pozza

Immagine
MRS ENGLAND || Stacey Halls || Neri Pozza || 24 gennaio 2023 || 330 pagine Acquista qui Riposta la graziosa divisa del Norland Institute, la prestigiosa scuola londinese di bambinaie qualificate in cui si è diplomata, e indossatigli abiti adatti a un faticoso viaggio in treno, in un giorno del 1904 Ruby May giunge nello Yorkshire per prendere servizio presso la famiglia di Mrs England. Ha accettato l’incarico senza batter ciglio. Benché è la direttrice dell’istituto le abbia detto che nessuna famiglia è perfetta, gli England, con i loro bambini, la nursery separata dal resto della casa, una fabbrica tessile di proprietà e una grande dimora di campagna, le sono sembrati davvero la famiglia perfetta per una giovane bambinaia alle prime armi. Ad accoglierla nella fitta oscurità della notte è Charles England in persona. Grandi baffi neri, panciotto verde e l’aria di un avvenente locandiere venuto a prendere una cliente, nell’aria densa e umida dello Yorkshire, Mr England la conduce in carr...

Semi-recensione 'Come uccidere la tua famiglia'
di Bella Mackie - Harper Collins

Immagine
  Acquista qui Mi chiamo Grace Bernard e, con ogni probabilità, il mio nome non vi dice proprio niente. Nessuno mi conosce perché languisco dietro le sbarre per l’unico crimine che non ho commesso. Eppure, se devo dire la verità nient’altro che la verità, ho ucciso diverse persone, alcune in modo brutale, altre con maggior delicatezza – vale la pena specificarlo, perché fa un’enorme differenza agli occhi giudicanti della gente. Quando ripenso a ciò che ho fatto, avverto persino una punta di tristezza, giusto una fitta trascurabile, al pensiero che nessuno verrà mai a conoscenza del mio strabiliante piano. Un piano che ho architettato per anni, sacrificando tutto in nome della vendetta. Ora vi chiederete: perché ostinarsi a vuotare il sacco se la si può passare liscia? Avete ragione, la libertà non ha prezzo. Però non riesco a smettere di immaginare l’istante in cui, dopo la mia morte, qualcuno aprirà una cassaforte e troverà la mia confessione. Esatto, proprio questa che sto scrive...

Recensione "#annefrank Vite parallele"
di Sabina Fedeli e Anna Migotto - Feltrinelli

Immagine
  #ANNEFRANK VITE PARALLELE  || Sabina Fedeli e Anna Migotto || Feltrinelli || 17 gennaio 2023 || 156 pagine Acquista qui Come sarebbe stata la vita di Anne Frank se fosse potuta vivere dopo Bergen-Belsen? E come la vita dei tanti che non sono tornati a casa? Ce lo raccontano cinque donne che hanno vissuto la deportazione. La loro storia di bambine e adolescenti, diventate donne, madri e nonne si intreccia a quella della bambina Anne Frank attraverso la lettura del suo diario. Ogni capitolo del libro è dedicato a una testimonianza ed è introdotto da una tappa del viaggio di una ragazza italiana che oggi, a quasi ottant'anni di distanza, ripercorre a ritroso il tragitto di Anne Frank dal campo di Bergen-Belsen alla sua casa di Amsterdam, visitando alcuni dei luoghi che rappresentano la memoria della Shoah in Europa.