24 aprile 2014

Recensione 'Un bel sogno d'amore' di Andrea Vitali



SINOSSI
A Bellano gira voce che presso il cinema della Casa del Popolo verrà proiettato "Ultimo tango a Parigi". Siamo nel febbraio del 1973 e per i vicoli del paese si scatena una guerra senza frontiere. A combattersi due fazioni ben distinte: da una parte gli impazienti che fantasticano sulle vertiginose scene di nudo che ci si aspetta di vedere sullo schermo; dall'altro, schierati con il parroco, coloro che pretendono di evitare a Bellano una simile depravazione. I tempi però sono cambiati e nulla può fermare il "progresso". Adelaide, giovane e volitiva operaia del cotonificio, mette con le spalle al muro Alfredo, il fidanzato eternamente indeciso su ogni cosa: o la porterà al cinema o lei ci andrà lo stesso, magari con quel bel fusto di Ernesto, che le ha già messo gli occhi addosso e che a lei non dispiace, per quanto sia una testa matta e non ci vuole molto a capire che finirà per mettersi nei guai. Cosa che puntualmente accadrà di lì a qualche mese, quando Ernesto finirà implicato nel contrabbando di sigarette riuscendo a inguaiare la stessa Adelaide. In "Un bel sogno d'amore" assistiamo alla messa in scena di un paese scosso dalla modernità che si insinua fra le contrade sotto forma di ammiccanti locandine cinematografiche, attraversato da una criminalità ancora romantica e pasticciona e della normalità di chi spera in un amore felice che possa coronare il sogno di una famiglia come si deve.
TITOLO: Un bel sogno d'amore
AUTORE: Andrea Vitali
EDITORE: Garzanti
DATA DI PUBBLICAZIONE: 15 maggio 2013
PAGINE: 371
CODICE ISBN:
PREZZO:
17.60 €
E-BOOK: 3.99 €
VOTI
Trama 9
Personaggi 9
Stile 9
Incipit 8
Finale 9
Copertina 8
Voto complessivo  8.7
La mia valutazione:

23 aprile 2014

Recensione 'Di Ilde ce n';è una sola' di Andrea Vitali


SINOSSI
In luglio a Bellano fa un caldo della malora. L'aria è densa di umidità e il cielo una cappa di afa. Eppure l'acqua che scorre rombando tra le rocce dell'Orrido è capace di tagliare in due il respiro, perché è fredda gelata, certo, ma anche perché nelle viscere della roccia il fiume cattura da sempre i segreti, le passioni, gli imbrogli, le bugie e le verità che poi vorrebbe correre a disperdere nel lago, sempre che qualcuno non ne trovi prima gli indizi. Come una carta d'identità finita nell'acqua chissà come e chissà perché. Brutta faccenda. Questione da sbrigare negli uffici del comune o c'è sotto qualcosa che invece compete ai carabinieri? A sbrogliare la matassa ci pensa Oscar, operaio generico, capace di fare tutto ma niente di preciso, che da sei mesi è in cassa integrazione e snocciola le giornata sul divano con addosso le scarpe da lavoro. In quel luglio del 1970, offuscato dal caldo e dalle ombre tetre della crisi economica, armato della sua curiosità ottusa Oscar fa luce sui movimenti un po' sospetti di Ilde, la giovane moglie dal caratterino per niente facile, che forse sta solo cercando il modo di tirare la fine del mese come può.
TITOLO: Di Ilde ce n'è una sola
AUTORE: Andrea Vitali
EDITORE: Garzanti
DATA DI PUBBLICAZIONE: 21 ottobre 2013
PAGINE: 160
CODICE ISBN: 9788811678700
PREZZO: 14.90 €
E-BOOK: 3.99 €
VOTI
Trama 7
Personaggi 7
Stile 7
Incipit 7
Finale 7
Copertina 6
Voto complessivo 6.9
La mia valutazione:

22 aprile 2014

Recensione 'Parola di cadavere' di Andrea Vitali - Garzanti




SINOSSI
Un padre, l'Anemio Agrati, che ha dedicato la vita a un'insana passione. Un figlio silenzioso che porta con sé questa bizzarria come uno stemma di famiglia. Conosciuto in paese come "il Cadavere", lo si incontra solo al cimitero in riva al lago, nella ricorrenza dei defunti, avvolto da ombre e penombre. Una storia inedita, delicata e grottesca, un paese fuori dal tempo in cui episodi curiosi e personaggi irresistibili ci conducono a scoprire le mille facce della realtà.
TITOLO: Parola di cadavere
AUTORE: Andrea Vitali
EDITORE: Garzanti
DATA DI PUBBLICAZIONE: 6 dicembre 2011
PAGINE: 85
CODICE ISBN: 9788811133841
PREZZO:
E-BOOK:
2.99 €
VOTI
Trama 7
Personaggi 7
Stile 8
Incipit 8
Finale 8
Copertina 6
Voto complessivo 7.3
La mia valutazione:


Sedetevi. Chiudete gli occhi. Sentite lo sciabordio del lago? E la brezza leggera che vi sfiora? Bene, siete su una panchina, lungo una delle rive del lago di Como. Ovviamente, siete a Bellano. E, accanto a voi, si è appena seduto nonno Vitali, che inizia a raccontarvi una delle sue storie.
È una storia piccola piccola, di quelle che racconti in mezz'ora, ma che ti prende dentro e ti lascia senza fiato.
Così ci troviamo a conoscere Anemio Agrati, un uomo con una strana passione: gli piace costruire bare. Sì, proprio bare da morto. È il suo passatempo! Anemio sposa Morosina Cargamucchi
detta Polifema a causa di uno strabismo talmente convergente che a volte pareva avesse davvero un occhio solo.
e da loro nasce il piccolo Agrati che, per tutta la sua vita scolastica, sarà chiamato il Cadavere, un po' per il suo colorito sempre smorto e il suo atteggiamento remissivo, un po' per la strana passione che anima il padre!
E così, nonno Vitali ci racconterà la vita degli Agrati e del piccolo Cadavere.  Cosa ne sarà di lui, cosa farà nella vita? Ma, soprattutto, qual è il nome del Cadavere?
Come sempre, alla fine della storia, il piccolo colpo di scena finale ci lascerà a bocca aperta!
Nel frattempo, nonno Vitali si alza dalla panchina e va via, passeggiando lungo le rive del suo lago, attraverso quei vicoli che, ogni volta, gli ispirano nuove storie e nuove emozioni!

21 aprile 2014

Recensione 'Galeotto fu il collier' di Andrea Vitali - Garzanti




SINOSSI
Lillo Cervelli è figlio unico di madre vedova. Un bravo ragazzo, finché alla festa organizzata al Circolo della Vela non arriva Helga: bella, disinibita e abbastanza ubriaca. Prima che finisca la cena, sono in riva al lago: una notte indimenticabile, in cui le chiappe di Helga rilucono come due mezzelune.
Lirica, la severa madre di Lidio, abile e ricca imprenditrice dell'edilizia, ha vedute molto diverse. Suo figlio deve trovare una moglie <>, una ragazza come si deve. Magari la nipote del professor Eugeo Cerretti, Eufemia, un ottimo partito con un piccolo difetto: è brutta da far venire il mal di pancia solo a guardarla.
Ma forse Lidio ha trovato il modo per uscire dalla trappola e realizzare tutti i suoi sogni: durante un sopralluogo per un lavoro di ristrutturazione, in un muro maestro scova un gruzzolo di monete d'oro, nascosto chissà da chi e chissà quando.
Intorno a questo quintetto e al tesoro di Lidio, un travolgente coro di comprimari. A cominciare dalle due donne più belle del paese: Olghina, giovane sposa del potente professor Cerretti, che fa innamorare Avano Degiurati, direttore della Banca del Mandamento; e Anita, la moglie del muratore Campesi,d i cui si incapriccia Beppe Canizza, il focoso segretario della locale sezione del Paritito. E poi l'Os de Mort, di professione <>, cuochi e contrabbandieri, l'astuto prevosto e l'azzimato avvocato...Immancabili a vigilare e indagare, i carabinieri guidati dal maresciallo Maccadò. Tra piccoli e grandi misteri, piccoli e grandi segreti, in un vortice di amori e tradimenti, Andrea Vitali costruisce un'imprevedibile caccia la tesoro, per uno dei suoi romanzi più divertenti.
TITOLO: Galeotto fu il collier
AUTORE: Andrea Vitali
EDITORE: Garzanti
DATA DI PUBBLICAZIONE: 28 febbraio 2012
PAGINE: 394
CODICE ISBN: 9788811681526
PREZZO: 17.60 €
E-BOOK: 3.99 €
VOTI
Trama 7
Personaggi 7
Stile 7
Incipit 8
Finale 8
Copertina 6
Voto complessivo 7.2
La mia valutazione:


Rieccoci a Bellano. È il 1930 e, come sempre, Andrea Vitali ci prende per mano e ci fa entrare nelle vite di alcuni abitanti del paese.
Questa volta, assieme all'ormai noto maresciallo Maccadò, troviamo la vedova Lirica Benfatti col figlio Lidio Cerevelli. Alla morte del marito, la Lirica ha preso in mano la piccola impresa edile del marito e, adesso, fatica a cederne le redini al figlio. Che, dal canto suo, è stufo di dover continuare a sottostare ai comandi della madre.
Durante una cena, Lidio conosce Helga, una svizzerotta tutta forme e di facili costumi che lo farà rincitrullire non poco. Al punto che, quando durante un sopralluogo per dei lavori, Lidio troverà più di 300 monete antiche di oro zecchino nascoste in un muro, vedrà il suo futuro delinearsi davanti ai suoi increduli occhi: ricchezza, felicità e, soprattutto, Helga!
Peccato che non sempre le cose vadano come si vorrebbe. Così, mentre Lidio cercherà di mettere in atto il suo piano, il dottor Cerretti, noto chirurgo bellanese, farà di tutto per accasarlo con la nipote, Estasiata, ragazza di rara bellezza.
Tra le coliche nervose di Lirica, la licenza saltata del Maccadò e i sogni infranti di Lidio, anche questa volta nonno Vitali ci trascina tra i vicoli di Bellano e non ci lascia andar via sino all'ultima riga del romanzo!
Mariarosa Mancuso, giornalista de Il Foglio, scrive
Come riesca Vitali a ricavare da un paesello sul lago di Como tante storie e tanti personaggi, è un mistero glorioso che possiamo solo celebrare.
Credo che, come ha raccontato lo stesso Vitali, la quotidianità e la sua professione di medico di base, gli diano spunti che, abbinati al suo grande talento di narratore, danno vita a capolavori narrativi di rara bellezza.
Anche questa volta, Vitali riesce nel suo intento: coinvolgere il lettore con una trama avvincente ed un piccolo mistero, miscelando il tutto con una buona dose di risate e tanta leggerezza!

18 aprile 2014

Recensione 'Almeno il cappello' di Andrea Vitali


SINOSSI
Ad accogliere i viaggiatori che d'estate sbarcano sul molo di Bellano dal traghetto Savoia c'è solo la scalcagnata fanfara guidata dal maestro Zaccaria Vergottini, prima cornetta e direttore. Un organico di otto elementi che fa sfigurare l'intero paese, anche se nel gruppetto svetta il virtuoso del bombardino, Lindo Nasazzi, fresco vedovo alle prese con la giovane e robusta seconda moglie Noemi. Per dare alla città un Corpo Musicale degno di questo nome ci vuole un uomo di polso, un visionario che sappia però districarsi nelle trame e nelle inerzie della politica e della burocrazia, che riesca a metter d'accordo il podestà Parpaiola, il segretario comunale Fainetti, il segretario della locale sezione del Partito Bongioanni, il parroco e tutti i notabili della zona. Un insieme di imprevedibili circostanze – assai fortunato per alcuni, e invece piuttosto sfortunato per altri – può forse portare verso Bellano il ragionier Onorato Geminazzi,c he vive sull'altra sponda del lago, a Menaggio, con la consorte Estenuata e la numerosa Prole. "Almeno il cappello" racconta la gloriosa avventura del Corpo Musicale Bellanese, le mille difficoltà dell'impresa e la determinazione di chi volle farsene artefice. A ritmo di valzer e mazurca, con il contorno di marcette e inni, Andrea Vitali s'inventa un'altra storia tutta italiana, fatta di furbizie e sogni, ripicche e generosità, pettegolezzi e amori.
TITOLO: Almeno il cappello
AUTORE: Andrea Vitali
EDITORE: Garzanti
DATA DI PUBBLICAZIONE: 26 febbraio 2009
PAGINE: 405
CODICE ISBN: 9788811686064
PREZZO: 17.60 €
E-BOOK: 6.99 €
VOTI
Trama 7
Personaggi 7
Stile 8
Incipit 8
Finale 7
Copertina 6
Voto complessivo 7.2
La mia valutazione:


Fine anni Venti. A Bellano troviamo Evelindo Nasazzi che seppellisce Animella Carlini, la sua prima moglie. Assieme a lui, il podestà Gemmo Parpaiola, il maresciallo maggiore Giuseppe Giunti, il segretario del Parito, Bongioanni, il segretario comunale Fainetti e tutta una serie di personaggi minori che, come sempre, allieteranno la nostra lettura.
Tutto ruota attorno alla scalcagnata fanfara che accoglie i turisti allo sbarco di Bellano. Pochi elementi e anche un po' scoordinati. Quando, però, dal Savoia sbarca il ragionier Onorato Geminazzi, seconda cornetta della prestigiosa banda di Loveno, giunto a Bellano (con al seguito moglie incinta e cinque figli) per occupare il posto di amministratore del locale ospedale, un'idea inizia a farsi largo nella mente del podestà: trasformare la fanfara di Bellano in una vera e propria banda. In pieno stile Vitali, avremo un susseguirsi di contrattempi, grattacapi, avventure esilaranti che coinvolgeranno i vari personaggi.
Dopo essere rimasta delusa dalla lettura de La leggenda del morto contento (talmente insulso, noioso e priva di una qualsivoglia trama, tanto che ho persino rinunciato all'idea di recensirlo), in questo romanzo ho finalmente ritrovato lo stile che tano amo nel nonno Vitali: leggerezza, ironia, linearità nella narrazione, personaggi talmente ben descritti che sembra quasi di averli davanti agli occhi mentre si legge! Un bel libro, che si legge con facilità, una storia che conquista il lettore dalla prima all'ultima pagina!

11 aprile 2014

Recensione 'Olive comprese' di Andrea Vitali - Garzanti

SINOSSI
In questo romanzo i personaggi sono tanti. C'è per esempio il Crociati, un esperto cacciatore che non ne becca più uno. C'è Luigina Piovati, meglio nota come l'Uselànda (ovvero l'ornitologa...). C'è Eufrasia Sofistrà, in grado di leggere il destino suo e quello degli altri. C'è persino una vecchina svanita come una nuvoletta, che suona al pianoforte l'Internazionale mentre il Duce conquistai l suo Impero africano... Ci sono soprattutto, ad animare la quiete di quegli anni sulle rive del lago, quattro gagà, che come i "Vitelloni" felliniani mettono a soqquadro il paese. E c'è la sorella di uno di loro, la piccola, pallida, tenera Filzina, segretaria perfetta che nel tempo libero si dedica alle opere di carità e che, come molte eroine di Vitali, finirà per stupire. Ci sono naturalmente anche molti di quei caratteri che hanno fatto la loro comparsa nei precedenti romanzi, il prevosto, il maresciallo maggiore Ernesto Maccadò, il podestà e la sua consorte, Dilenia Settembrelli, la filanda con i suoi dirigenti e operai. Hanno un ruolo importantissimo anche i gatti e i piccioni di Bellano, e si sentono la breva e la neve gelata che scendono dai monti della Valsassina e naturalmente si respira l'aria del lago.
TITOLO: Olive comprese
AUTORE: Andrea Vitali
EDITORE: Garzanti
ANNO DI PUBBLICAZIONE: 2006
PAGINE: 445
CODICE ISBN: 9788811665830
PREZZO: 18.80 €
E-BOOK: 6.99 €
VOTI
Trama 8
Personaggi 8
Stile 9
Incipit 7
Finale 8
Copertina 8
Voto complessivo 8
La mia valutazione: 


Una miriade di personaggi ci accoglie, anche questa volta, in quel di Bellano.
E anche questa volta, sulle sponde del lago, le vite e i misteri dei protagonisti si intrecciano creando un intrico di storie e vicissitudini che darà vita ad una delle usuali commedie italiane che solo nonno Vitali è in grado di mettere su carta!
Tutto ha inizio con la morte della vedova Fioravanti, 93 anni, che il dottor Lesti cataloga come morte naturale, vecchiaia, e che, invece, il maresciallo maggiore Ernesto Maccadò descrive come possibile avvelenamento dovuto ad ingestione di piccione contaminato!
Per questo presunto avvelenamento saranno indiziati quattro giovani scapestrati del paese, tra cui il Risto e il Cucco, di cui Vitali ci porterà a seguire le vicende durante tutto il decennio che compone la storia.
Così, tra piccioni avvelenati, gatti mangiati, morti reincarnati, nonno Vitali ci porterà, per mano, nelle vite e nelle storie di bellanesi qualunque che si ritroveranno, loro malgrado, protagonisti involontari di più di una disavventura!
Come sempre, Andrea Vitali riesce a coinvolgere il lettore sin dalle prime righe della narrazione. La sua linearità aiuta ad entrare nella trama e a conoscere i (tanti) personaggi senza mai far confusione o perdere il filo della storia.