13 agosto 2014

La stanza librosa...

È COMPLETA!!!

Vi avevo detto che avevo intenzione di sistemarci dentro una poltrona per leggere comodamente? Bene, alla fine ho trovato una meravigliosa e comodissima chaise-longue (sempre santa Ikea), dalla quale, credo, non mi alzerò mai più se non per le ovvie necessità (mangiare e andare in bagno!). Inoltre, oggi la mia vena artistica ha preso piede (i geni trasmessimi dal nonno pittore ogni tanto hanno il sopravvento sulla mia indole letteraria!) e così, ho personalizzato ancora di più il mio adorato rifugio!

A voi l'ardua sentenza!!!

6 agosto 2014

Recensione 'Sangue e onore. I Borgia' di Sarah Dunant


SINOSSI
Roma, 11 agosto 1492. Per cinque giorni, ventitré uomini sono rimasti prigionieri di una cappella in Vaticano. Senza scrivani cui dettare le loro lettere, né cuochi per preparare banchetti; con un solo domestico che li ha aiutati a vestirsi, e pasti frugali passati da uno sportello di legno che si chiude quando l'ultimo piatto è stato consegnato. Sono i cardinali entrati in conclave per eleggere il nuovo successo di Pietro. Diciassette giorni prima papa Innocenzo VIII, esausto, al cospetto dei figli chiamati al suo capezzale, ha smesso di combattere per restare in vita. Il corpo era ancora caldo quando i pettegolezzi hanno cominciato a diffondersi per le strade come lezzo di fogna. In città è corsa addirittura voce che l'irascibile cardinale Della Rovere, favorito del pontefice, e il vicecancelliere cardinale Rodrigo Borgia si siano scambiati insulti da un capo all'altro del capezzale, e che Innocenzo abbia esalato l'ultimo respiro giusto per sfuggire al baccano. L'alba dell'11 agosto è un livido di giorno di afa e calura quando, nella grande piazza, risuona il fatidico annuncio: <<Habemus Papam!>>. Rodrigo Borgia, cardinale di Valenza, è stato eletto Papa col nome di Alessandro VI. Il vicecancelliere di cinque papi diversi, il cardinale spagnolo che, con quell'accento che suona come un attacco di tosse, non è certo nel cuore delle famiglie più antiche di Roma, è il successore di Innocenzo VIII. Ha sconfitto Della Rovere, che in conclave già sedeva sotto l'immagine di Cristo che consegna a san Pietro le chiavi della Chiesa, e il potente Ascanio Sforza. I piani di Alessandro VI sono chiari: ripristinare l'ordine, risanare la finanza pubblica, unificare le forze cristiane contro il pericolo turco e rinsaldare le alleanze. Buoni propositi che vengono, tuttavia, presto dissipati da un'ambizione sfrenata, capace di convincerlo a cedere in sposa la figlia Lucrezia ben due volte (prima a Giovanni Sforza e poi ad Alfonso d'Aragona), di crescere il figlio Cesare come il Principe Blood & Beauty: The Borgiasspietato e freddo che ispirerà Macchiavelli, di intraprendere una relazione con una giovanissima Giulia Farnese e di ordire complotti e vendette senza risparmiare nessuno.
TITOLO:
Sangue e onore. I Borgia
TITOLO ORIGINALE:
Blood & Beauty: The Borgias
AUTORE: Sarah Dunant
TRADUZIONE A CURA DI:
Maddalena Togliani
EDITORE: Neri Pozza
ANNO DI PUBBLICAZIONE: 2013
PAGINE: 576
CODICE ISBN: 9788854506770
PREZZO: 18.00 €
E-BOOK: 10.99 €
TRAMA 9
PERSONAGGI 9
STILE 9
INCIPIT 9
FINALE 8
COPERTINA 7
VALUTAZIONE COMPLESSIVA
5 stelle

3 agosto 2014

Libridinosa part-time!

Buongiorno e buona domenica a tutti! La Libridinosa è sopravvissuta ad un trasloco devastante (e speriamo che sia l'ultimo!!).

19 luglio 2014

Trasloco al via

   
Ci siamo! Il momento tanto atteso e tanto temuto è arrivato. Domani andrò a pulire la casa nuova e da lunedì sarò sommersa da scatole e scatoloni. I libri sono già tutti impacchettati (mica potevo permettere che ci mettessero mani quelli della ditta del trasloco, no?!).
Da martedì saremo ufficialmente nella casa nuova, quindi, se scriverò ancora meno del solito, sappiate che sarà solo per questioni puramente pratiche: mancanza di tempo e di ADSL!
Per il primo, non ho grandi soluzioni, se non quella di cercare di sistemare tutto nel più breve tempo possibile; per quanto riguarda l'adsl, spero che il tecnico della Vodafone venga a trovarci il prima possibile!!!
Per adesso, mi limito a salutarvi e a promettervi che cercherò di essere presente almeno sulla pagina Facebook!
Un abbraccio a tutti e a presto.

14 luglio 2014

Recensione 'I Gillespie' di Jane Harris


SINOSSI
Nella primavera del 1888, inseguito al decesso della zia da lei amorevolmente accudita, Harriet Baxter decide di lasciare Londra e viaggiare alla volta di Glasgow. Trentacinque anni, nubile, una piccola rendita annua cui attingere, l'intraprendenza necessaria a sfidare i pregiudizi dell'epoca nei confronti delle donne sole in viaggio, Harriet arriva nella seconda città dell'Impero nell'anno in cui, in occasione dell'Esposizione Internazionale, la vita artistica e culturale della città è animata dagli osannati artisti di Edimburgo e dai protagonisti della <<nuova scuola>> scozzese, il celebre sodalizio di pittori noto come <<i ragazzi di Glasgow>>.
Non sono, però, i padiglioni dove si celebra il grandioso spettacolo dell'Esposizione né le numerose serate mondane che ne rallegrano gli eventi, ma le strade di Glasgow, con il loro giocoso andirivieni di cappelli e parasole e i loro marciapiedi così pullulanti di forestieri, a offrire a Harriet Baxter l'opportunità della sua vita, la svolta che ne determina il destino. Durante una passeggiata in una giornata insolitamente calda, Harriet soccorre una distinta signora di circa sessant'anni stramazzata al suolo per un malore sconosciuto. Qualche giorno dopo si ritrova a onorare l'invito, elargito in segno di riconoscenza per il suo bel gesto, a casa dei Gillespie, la famiglia della donna soccorsa. Un appartamento di gente non povera, ma di certo non navigante nell'oro a giudicare dall'incerata sul tavolo lisa in più punti e da tazzine e piattini sbreccati. Un appartamento in cui si aggirano Elspeth, l'esuberante madre del padrone di casa che impartisce ordini puntualmente inevasi; Mabel, la figlia di Elspeth inacidita per essere stata abbandonata sull'altare; Kenneth, il figlio belloccio tormentato da un segreto inconfessabile; Annie, la dolce moglie del padrone di casa alle prese con l'educazione di due figlie, le ristrettezze economiche e una irrisolta vocazione artistica; le due bambine, la piccola, deliziosa, timida Rose e Sibyl dallo sguardo freddo e inflessibile; e, infine, nelle rare occasioni in cui osa mettere il naso fuori dal suo studio-soffitta, il padrone di casa, Ned Gillespie, un giovane, geniale pittore dai tratti meravigliosamente regolari e piuttosto avvenenti, e una punta di tristezza negli occhi blu oltremare. L'incontro con Ned Gillespie risulta fatale per Harriet Baxter. In lei si fa strada la convinzione, che si muta poi in una missione e, infine, in una vera e propria ossessione, di dover salvare Ned Gillespie. Gillespie and ISalvarlo dalla sua indigenza, che gli impedisce di dare libero sfogo alla sua creatività, e salvarlo dalla sua turbolenta famiglia che minaccia di soffocare il suo talento. Una convinzione che, come ogni ossessione, trascina inevitabilmente dietro di sé l'ombra della tragedia.
TITOLO: I Gillespie
TITOLO ORIGINALE: Gillespie and I
AUTORE: Jane Harris
TRADUZIONE A CURA DI: M. Ortelio
EDITORE: Neri Pozza
DATA DI PUBBLICAZIONE: 25 gennaio 2012
PAGINE: 508
CODICE ISBN: 9788854502468
PREZZO: 18.00 €
E-BOOK: --
TRAMA 7
PERSONAGGI 6
STILE 8
INCIPIT 7
FINALE 5
COPERTINA 7
VALUTAZIONE COMPLESSIVA
4 stelle

29 giugno 2014

Recensione 'Ti seguo ogni notte' di Luca Bianchini - Mondadori




SINOSSI
È una notte incantevole quando Roger Milone, inarrivabile televenditore di pentole, incontra la donna della sua vita. Purtroppo è la notte sbagliata perché lei, Stella, il giorno dopo si sposa. Roger non è però il tipo da abbandonare un sogno senza inseguirlo e, lascata la casa fuori porta dove vive con la madre e la sorella più sedicenne del mondo, si mette sulle tracce della ragazza avendo come unico indizio lo scontrino di una profumeria. Ma – proprio mentre è concentrato a rincorrere l'amore – la vita lo sorprenderà con una serie di imprevisti, trasformandolo in un divo del piccolo schermo. Improvvisamente desiderato da donne e tabloid, invidiato dagli amici e motivo d'orgoglio per la famiglia, Roger è frastornato. A ritrovare la via lo aiuteranno un pianoforte, le sue origini di periferia, un amico transessuale, un prete e che tutti chiamano don Johnson, un'affascinante fioraia e le vicissitudini agrodolci della sorella, equamente divisa tra il dramma dei sentimenti, la tragedia dei capelli e il grande amore per Robbie Williams.
TITOLO: Ti seguo ogni notte
AUTORE: Luca Bianchini
EDITORE: Mondadori
DATA DI PUBBLICAZIONE: ottobre 2004
PAGINE: 299
CODICE ISBN: 9788804549987
PREZZO: 9.50 €
E-BOOK: 6.99 €
TRAMA 7
PERSONAGGI 7
STILE 6
INCIPIT 7
FINALE 8
COPERTINA 7
VALUTAZIONE COMPLESSIVA
4 stelle

Un Bianchini acerbo e un po' crudo quello che ci narra la vicenda di Roger Milone e della sua famiglia di sole donne (mamma Maria e la sorella sedicenne Rosita).
Roger Milone è un trentaduenne tele-venditore di pentole che, da un giorno all'altro, diventa famoso grazie ad un rutto (sì, avete letto bene: un rutto!) che gli scappa in diretta! Licenziato in tronco dalla tv locale, viene assunto come conduttore in una tv nazionale.
Così, dalla sera alla mattina, Roger diventa ricco e famoso: nuovo lavoro, nuova attico in centro, ingaggio stellare, autista, costumista personale... il sogno di ogni ragazzo!
Ma cosa si nasconde dietro questo improvviso successo? Chi ne è l'artefice reale? E, soprattutto, chi è Stella, bellissima ed irraggiungibile ragazza che Roger ha incontrato ed amato per una sola notte, scoprendo che lei, poche ore dopo, si sarebbe sposata?
Con il suo solito stile tra l'ironico ed il malinconico, Luca Bianchini ci racconta la storia di un ragazzo come tanti che, improvvisamente, sale alla ribalta della cronaca. E che, nonostante tutto, vive ogni giorno con l'ansia di poter perdere tutto da un momento all'altro.
Se non avete ancora letto questo libro, ma, come molti di noi, avete scoperto Bianchini con Io che amo solo te, riscontrerete, in alcuni personaggi, qualche tratto di coloro che tanto abbiamo amato nella storia polignanese! Mamma Maria è vedova, madre di due figli che ha cresciuto praticamente da sola, donna forte e tenace, ma anche tanto chioccia, un po' come la nostra amata Ninella. Così come la sedicenne Rosita ricorda molto Nancy.
Un libro carino, scorrevole e leggero in pieno stile Bianchini!
2289 TEMPO DI LETTURA: 5 giorni