25 agosto 2014

Recensione 'Storia di chi fugge e di chi resta' di Elena Ferrante


SINOSSI
Elena e Lila, le due amiche la cui storia i lettori hanno imparato a conoscere attraverso L'amica geniale e Storia del nuovo cognome , sono diventate donne. Lo sono diventate molto presto: Lila si è sposata a sedici anni, ha un figlio piccolo, ha lasciato il marito e l 'agiatezza, lavora come operaia in condizioni durissime; Elena è andata via dal rione, ha studiato alla Normale di Pisa e ha pubblicato un romanzo di successo che le ha aperto le porte di un mondo benestante e colto. Ambedue hanno provato a forzare le barriere che le volevano chiuse in un destino di miseria, ignoranza e sottomissione. Ora navigano, con i ritmi travolgenti a cui Elena Ferrante ci ha abituati, nel grande mare aperto degli anni Settanta, uno scenario di speranze e incertezze, di tensioni e sfide fino ad allora impensabili, sempre unite da un legame fortissimo, ambivalente, a volte sotterraneo a volte riemergente in esplosioni violente o in incontri che aprono prospettive inattese.
TITOLO: Storia di chi fugge e di chi resta
AUTORE: Elena Ferrante
EDITORE: e/o
DATA DI PUBBLICAZIONE: 29 ottobre 2013
PAGINE: 382
CODICE ISBN: 9788866324119
PREZZO: 19.50 €
E-BOOK: 12.99 €
TRAMA 7
PERSONAGGI 7
STILE 7
INCIPIT 8
FINALE 8
COPERTINA 6
VALUTAZIONE COMPLESSIVA
4 stelle

22 agosto 2014

Recensione 'La storia di una bottega' di Amy Levy


SINOSSI
Nella Londra di fine Ottocento, le giovani sorelle Lorimer perdono improvvisamente il padre e finiscono sul lastrico. Rifiutandosi di accettare un destino che le vedrebbe divise tra i vari familiari che si sono offerti di dar loro ospitalità e protezione, scelgono di restare insieme e di sopravvivere con le proprie forze: fra lo sgomento generale, si trasferiscono nell'affollata e viva Baker Street, nel centro di Londra, e aprono una bottega di fotografia.
Lacerate dai dubbi, sballottate dai colpi della fortuna, eppure appassionate e tenaci, Gertrude, Lucy, Phyllis e Fanny cercano di resistere alle privazioni e di conquistarsi uno spazio nella società, difendendo un'indipendenza per nulla scontata nella tarda età vittoriana.
Nel 1888, Amy Levy realizza un originale e raffinato ritratto di donne emancipate e moderne, utilizzando una metafora assolutamente calzante, quella della tecnica fotografica. Come la fotografia imprime, con leggi e codici del tutto nuovi, la realtà, stravolgendo per sempre l'arte e il concetto di immagine; nella stessa misura, le quattro protagoniste rivolgono uno sguardo più genuino alla vita, The Romance of a Shopincarnando una donna, al contempo idealista e  concreta, che annuncia il mutamento rapido e inarrestabile della condizione femminile alle porte del ventesimo secolo.
TITOLO: La storia di una bottega
TITOLO ORIGINALE:
The romance of a shop
AUTORE: Amy Levy
TRADUZIONE A CURA DI:Valeria Mastroianni e Lorenza Ricci
EDITORE: Jo March
DATA DI PUBBLICAZIONE: aprile 2013
PAGINE: 217 pagine
CODICE ISBN: 9788890607677
PREZZO: 12.00 €
E-BOOK: non disponibile
TRAMA 6
PERSONAGGI 7
STILE 7
INCIPIT 7
FINALE 6
COPERTINA 8
VALUTAZIONE COMPLESSIVA
4 stelle

21 agosto 2014

Recensione 'Storia del nuovo cognome' di Elena Ferrante


SINOSSI
"Capii che ero arrivata fin là piena di superbia e mi resi conto che – in buona fede certo, con affetto – avevo fatto tutto quel viaggio soprattutto per mostrarle ciò che lei aveva perso e ciò che io avevo vinto. Lei naturalmente se ne era accorta fin dal momento in cui le ero comparsa davanti e ora stava reagendo spiegandomi di fatto che non avevo vinto niente, che al mondo non c'era alcunché da vincere, che la sua vita era piena di avventure diverse e scriteriate proprio quanto la mia, e che il tempo semplicemente scivolava via senza alcun senso, ed era bello solo vedersi ogni tanto per sentire il suono folle del cervello dell'una echeggiare dentro il suono folle del cervello dell'altra". Ecco Storia del nuovo cognome, secondo romanzo del ciclo de L'amica geniale. Ritroverete subito Lila ed Elena, il loro rapporto di amore e odio, l'intreccio inestricabile di dipendenza e volontà di autoaffermazione.
TITOLO: Storia del nuovo cognome
AUTORE: Elena Ferrante
EDITORE: e/o
DATA DI PUBBLICAZIONE: 21 settembre 2012
PAGINE: 480
CODICE ISBN: 97888663218811
PREZZO: 19.50 €
E-BOOK: 11.99 €
TRAMA 7
PERSONAGGI 7
STILE 8
INCIPIT 8
FINALE 9
COPERTINA 6
VALUTAZIONE COMPLESSIVA
4 stelle

17 agosto 2014

Recensione 'La ragazza dallo scialle rosso' di Linn Ullmann


SINOSSI
La sera del suo settantacinquesimo compleanno, Jenny Brodal riprende a bere dopo decenni di sobrietà. Sua figlia Siri, in un disperato tentativo di ricucire i rapporti con lei- da sempre funestati dalla morte del fratellino di quattro anni – le ha organizzato una festa nel giardino della grande casa di famiglia, in un paesino norvegese, festa a cui Jenny rifiuta di presenziare. Ma i problemi famigliari di Siri vanno ben al di là del doloroso legame con la madre. Suo marito Jon, romanziere in crisi d'ispirazione, finge di scrivere il libro conclusivo di una trilogia, mentre in realtà occupa il tempo intrecciando squallide relazioni con altre donne. La loro figlia maggiore è ribelle e violenta, si fa espellere da scuola. Ma il vero dramma sopraggiunge quando la baby-sitter assunta per occuparsi della minore durante l'estate scompare misteriosamente proprio la sera della festa.
A questo punto il romanzo acquista la suspense di un thriller psicologico: con la scomparsa della ragazza dallo scialle rosso il malessere che sempre più insidia la vita famigliare di Siri e Jon esplode definitivamente.
TITOLO: La ragazza dallo scialle rosso
TITOLO ORIGINALE:
Det dyrebare
AUTORE: Linn Ullmann
TRADUZIONE A CURA DI:Lisa Raspanda
EDITORE: Guanda
DATA DI PUBBLICAZIONE:10 ottobre 2013
PAGINE: 378
CODICE ISBN: 9788823504622
PREZZO: 18.00 €
E-BOOK: 9.99 €
TRAMA 7
PERSONAGGI 7
STILE 7
INCIPIT 8
FINALE 4
COPERTINA 5
VALUTAZIONE COMPLESSIVA
3 stelle

15 agosto 2014

Recensione 'L'amica geniale' di Elena Ferrante


SINOSSI
L'amica geniale comincia seguendo le due protagoniste bambine, e poi adolescenti, tra le quinte di un rione miserabile della periferia napoletana, tra una folla di personaggi minori accompagnati lungo il loro percorso con attenta assiduità. L'autrice scava intanto nella natura complessa dell'amicizia tra due bambine, tra due ragazzine, tra due donne, seguendo passa passo la loro crescita individuale, il modo di influenzarsi reciprocamente, i buoni e i cattivi sentimenti che nutrono nei decenni un rapporto vero, robusto. Narra poi gli effetti dei cambiamenti che investono il rione, Napoli, l'Italia, in più di un cinquantennio, trasformando le amiche e il loro legame. E tutto ciò precipita nella pagina con l'andamento delle grandi narrazioni popolari, dense e insieme veloci, profonde e lievi, rovesciando di continuo situazioni, svelando fondi segreti dei personaggi, sommando evento a evento senza tregua, ma con la profondità e la potenza di voce a cui l'autrice ci ha abituati. L'amica geniale appartiene a quel genere di libro che si vorrebbe non finisse mai. E infatti non finisce. O, per dire meglio, porta compiutamente a termine in questo primo romanzo la narrazione dell'infanzia e dell'adolescenza di Lila e di Elena, ma ci lascia sulla soglia di nuovi grandi mutamenti che stanno per sconvolgere le loro vite e il loro intensissimo rapporto.
TITOLO: L'amica geniale
AUTORE: Elena Ferrante
EDITORE: edizioni e/o
DATA DI PUBBLICAZIONE:19 ottobre 2011
PAGINE: 400
CODICE ISBN: 9788866320326
PREZZO: 18.00 €
E-BOOK: 11.99 €
TRAMA 7
PERSONAGGI 7
STILE 7
INCIPIT 6
FINALE 8
COPERTINA 6
VALUTAZIONE COMPLESSIVA
4 stelle

13 agosto 2014

La stanza librosa...

È COMPLETA!!!

Vi avevo detto che avevo intenzione di sistemarci dentro una poltrona per leggere comodamente? Bene, alla fine ho trovato una meravigliosa e comodissima chaise-longue (sempre santa Ikea), dalla quale, credo, non mi alzerò mai più se non per le ovvie necessità (mangiare e andare in bagno!). Inoltre, oggi la mia vena artistica ha preso piede (i geni trasmessimi dal nonno pittore ogni tanto hanno il sopravvento sulla mia indole letteraria!) e così, ho personalizzato ancora di più il mio adorato rifugio!

A voi l'ardua sentenza!!!