14 dicembre 2015

Recensione 'La sposa silenziosa' di A. S. A. Harrison - Longanesi

SINOSSI

Jodi è la compagna perfetta e Todd non potrebbe mai fare a meno di lei. Abituata a vivere all’ombra del suo uomo, Jodi lo accudisce, lo asseconda, contribuisce a fare di lui, giorno dopo giorno, una persona di successo. Elegante, sofisticata, sicura di sé, Jodi è una psicoterapeuta che ha rinunciato alla carriera pur essendo molto brava a scavare nella mente dei pazienti, almeno quanto lo è a mentire a se stessa. Todd è un uomo d’affari avido, egocentrico e, al contrario della moglie, molto prevedibile: tutto ciò che desidera se lo prende, soprattutto quando l’oggetto del desiderio sono le donne. Todd e Jodi sono una coppia come tante.
Ma un giorno succede qualcosa che rischia di frantumare il loro rapporto mandandolo in pezzi affilati e taglienti, come uno specchio caduto a terra. È in questo istante che Jodi capisce di non poter più essere una sposa silenziosa e di dover scegliere tra giustizia e vendetta. Trascinante e coraggioso, questo romanzo d’esordio rende con assoluta precisione le sfaccettature e le contraddizioni che si nascondono nella vita di una coppia, coglie il mistero che la tiene unita ma anche il momento esatto che prefigura la catastrofe, avvolgendo il lettore nelle spire di una vicenda tanto terribile quanto umana.

TITOLO: La sposa silenziosa
AUTORE: A. S. A. Harrison
TITOLO ORGINALE: The silent wife
TRADUZIONE A CURA DI: Alisa Matizen, Irene Abigail Piccinini
EDITORE: Longanesi
DATA DI PUBBLICAZIONE: 22 maggio 2014
PAGINE: 336
ISBN: 9788830439351


TRAMA 7
PERSONAGGI 7
STILE 8
INCIPIT 7
FINALE 6
COPERTINA 7


13 dicembre 2015

Calendario dell'Avvento con Harry Potter - 7° capitolo


Eccoci giunti al 7° capitolo, fanciulli e fanciulle! Come sempre, prima di iniziare, vi ricordo il calendario:

Lunedì 7: Capitolo 1 su Desperate Bookswife 
Martedì 8: Capitolo 2 su La Libridinosa
Mercoledì 9: Capitolo 3 su Un libro per amico
Giovedì 10: Capitolo 4 su La Biblioteca di Eliza
Venerdì 11: Capitolo 5 su Scribacchiando in soffitta
Sabato 12: Capitolo 6 su Desperate Bookswife
Domenica 13: Capitolo 7 su La Libridinosa
Lunedì 14: Capitolo 8 su Un libro per amico
Martedì 15: Capitolo 9 su La Biblioteca di Eliza
Mercoledì 16: Capitolo 10 su Scribacchiando in soffitta
Giovedì 17: Capitolo 11 su Desperate Bookswife
Venerdì 18: Capitolo 12 su La Libridinosa
Sabato 19: Capitolo 13 su Un libro per amico
Domenica 20: Capitolo 14 su La Biblioteca di Eliza
Lunedì' 21: Capitolo 15 su Scribacchiando in soffitta
Martedì 22: Capitolo 16 su Desperate Bookswife
Mercoledì 23: Capitolo 17 su Lettrici Geograficamente Sparpagliate



<<Forse pensate che non sono bello, 
ma non giudicate da quel che vedete: 
io ve lo giuro che mi scappello
se uno migliore ne troverete.
Potete tenervi le vostre bombette,
i vostri cilindri lucidi e alteri,
son io quello  che a posto vi mette
e al mio confronto gli altri son zeri.
Non c'è pensiero che nascondiate
che il mio potere non sappia vedere,
quindi indossatemi e ascoltate
qual è la Casa a cui appartenere.
È forse Grifondoro la vostra via,
culla dei coraggiosi di cuore:
audacia, fegato, cavalleria
fan di quel luogo uno splendore.
O forse è a Tassofrasso la vostra vita, 
dove chi alberga è giusto e leale: 
qua la pazienza regna infinita
e il duro lavoro non è innaturale.
Oppure Corvonero, il vecchio e il saggio,
se siete svegli e pronti di mente, 
ragione e sapeinza qui trovan linguiaggio
che si confà a simile gente.
O forse a Serpeverde, ragazzi miei,
voi troverete gli amici milgiori,
quei tipi astuti e per niente babbei
che qui raggiungono fini e onori!
Venite dunque senza paure
e mettetemi in capo all'istante;
con me sarete in mani sicure
perché io sono un Cappello Parlante!>>

Anche voi avete letto questa parte cantilenando? Io non sono proprio riuscita a resiste!!

Curiosità: Quando Harry Potter e la pietra filosofale stava per essere pubblicato gli editori temevano che un libro con il nome di una donna in copertina non attraesse i ragazzini, quindi chiesero alla Rowling di firmarsi come J.K. Rowling

E anche per oggi è tutto! Mi raccomando, non perdete le prossime puntate!


12 dicembre 2015

LGS Trivial Giveaway - Proclamazione vincitore


Buongiorno lettori, siamo giunti al tanto atteso momento: l’elezione dei vincitori dell’ LGS Trivial Giveaway.
Prima di tutto, però, ci terremmo a ringraziare tutte le partecipanti – ebbene sì, tutte donne! – che hanno accolto le nostre proposte di lettura con entusiasmo e che ancora adesso, nonostante tutto, ci parlano! ahahahah
Ringraziamo inoltre ancora una volta sia le autrici che le Case Editrici che ci permetteranno di regalare i fantastici cartacei autografati in palio per questo gioco: Monica Coppola con il suo “Viola, vertigini e vaniglia” edito da BookSalad, Loredana Limone con il suo “Un terremoto a Borgo Propizio” edito da Salani e  Lavinia Petti con il suo “Il ladro di nebbia” edito da Longanesi.


Ricordiamo che i vincitori sono tre: il primo classificato sceglierà il libro tra i tre in palio, il secondo classificato sceglierà tra i due rimasti ed il terzo si dovrà “accontentare” del libro rimasto.
I vincitori saranno contattati via mail.
Bando alle ciance, facciamo i complimenti a:
  1. Giulia Mancosu
  2. Francesca Patanè
  3. Paola Rossi
Correte a controllare le mail!!!
Essendoci stati dei parimerito, abbiamo dovuto avvalerci di un’estrazione. Abbiamo assegnato alle tre concorrenti un numero in base all’ordine di iscrizione. Eccovi gli screenshot:


Vi ricordiamo inoltre che, come promesso, tutte colore che si sono classificate alla seconda posizione, riceveranno un simpatico segnalibro. Quindi anche loro verranno contattate via mail. Ed ecco di chi si tratta:
  1. Sabrina
  2. Giulia Capacchietti
  3. Roberta Muzzi
  4. Alenixedda
  5. Lea Del Negro
  6. Stefania Baccichetto
Affinché tutto risulti trasparente, a questo link potrete controllare tutte le domande e le relative risposte che vi abbiamo posto durante queste settimane di gioco.

Prima di salutarvi vi ricordiamo che – se vi è piaciuto giocare con noi – sono già aperte le iscrizioni per la sfida di lettura del 2016. Tutte le istruzioni qui.
E vi promettiamo anche di tornare presto con altri giochi!

8 dicembre 2015

Calendario dell'Avvento con Harry Potter: 2° capitolo


Buon pomeriggio lettori! Eccoci giunti alla seconda casella del nostro Calendario dell'Avvento con Harry Potter. Come sempre, vi lascio il calendario:

Lunedì 7Capitolo 1 su Desperate Bookswife 
Martedì 8Capitolo 2 su La Libridinosa
Mercoledì 9: Capitolo 3 su Un libro per amico
Giovedì 10: Capitolo 4 su La Biblioteca di Eliza
Venerdì 11: Capitolo 5 su Scribacchiando in soffitta
Sabato 12: Capitolo 6 su Desperate Bookswife
Domenica 13: Capitolo 7 su La Libridinosa
Lunedì 14: Capitolo 8 su Un libro per amico
Martedì 15: Capitolo 9 su La Biblioteca di Eliza
Mercoledì 16: Capitolo 10 su Scribacchiando in soffitta
Giovedì 17: Capitolo 11 su Desperate Bookswife
Venerdì 18: Capitolo 12 su La Libridinosa
Sabato 19: Capitolo 13 su Un libro per amico
Domenica 20: Capitolo 14 su La Biblioteca di Eliza
Lunedì' 21: Capitolo 15 su Scribacchiando in soffitta
Martedì 22: Capitolo 16 su Desperate Bookswife
Mercoledì 23: Capitolo 17 su Lettrici Geograficamente Sparpagliate

E passiamo al capitolo di oggi...


Si girò sulla schiena e cercò di ricordare il sogno che stava facendo. Era un bel sogno. C'era una motocicletta voltante. Ebbe la strana sensazione di averlo già fatto qualche altra volta.



CURIOSITA': 

Il Nicholson Cafè era uno dei caffè preferiti dalla Rowling dove poter scrivere. Ogni giorno infatti la scrittrice metteva la figlia Jessica nella carrozzina e la portava a passeggio per la città, fino a quando non si addormentava. Poi si dirigeva in uno dei caffè della città dove al prezzo di un espresso e un bicchiere d’acqua poteva sedere e scrivere in pace per un paio d’ore.

Vi state divertendo? Che emozione rileggere questo meraviglioso romanzo!
Ci rileggiamo domani sul blog di Dany!

5 dicembre 2015

Recensione 'Una ragazza da Tiffany' di Susan Vreeland–Neri Pozza

una ragazza da tiffanySINOSSI

Nel 1892, a Manhattan, un’elaborata insegna in bronzo fa bella mostra di sé. Tiffany Glass & Decorating Company declama la scritta che campeggia sopra una solida porta di vetro molato. Oltre quella porta, si schiude un grande salone con enormi vetrate appese al soffitto e imponenti mosaici poggiati alle pareti. E poi vasi dalle linee morbide, pendole, candelabri Art Nouveau, lampade con paralumi di vetro soffiato in mille splendidi colori.
È il regno di Louis Comfort Tiffany, pittore di quadri orientalisti raffiguranti minareti, moschee e beduini, secondo il gusto del tempo. Gardenia all’occhiello, baffi fluenti, Louis Comfort Tiffany ha creato il suo atelier coltivando un progetto ambizioso: estendere la sua idea dell’arte come «bellezza che non ha bisogno di spiegazioni perché basta a se stessa» alla decorazione del vetro.
La Tiffany Glass & Decorating Company è, tuttavia, anche il regno delle Tiffany girls, le ragazze di Tiffany, come sono chiamate a Manhattan le donne che l’artista ha riunito attorno a sé. Ogni giorno Louis le esorta ad abituarsi a riconoscere la bellezza in ogni momento, a «cogliere la grazia di una forma, l’eccitazione di un colore». Radunate nel laboratorio al quinto piano, le ragazze, però, non hanno bisogno di soverchie esortazioni per tagliare il vetro con estro, e disegnare e dipingere alacremente.
Vi è Wilhelmina, impertinente diciassettenne dall’alta statura, Mary diciottenne dai capelli rossi, Cornelia, riservata e taciturna, Agnes, l’altera, la prima donna cui Tiffany ha accordato l’onore di dipingere i soggetti delle sue vetrate. E, infine, Clara Wolcott Driscoll.
Giovane vedova in un laboratorio dove vige la regola, imposta dal padre di Louis, di impiegare solo fanciulle non maritate, Clara è l’artefice autentica delle creazioni Tiffany. È lei, infatti, a ideare quegli oggetti meravigliosi, i paralumi di vetro soffiato, decorati con uno stile che sembra celebrare la gioia e il mistero di un secolo che deve ancora iniziare.
Una ragazza da Tiffany è, soprattutto, la sua storia. Una storia in cui Susan Vreeland non celebra soltanto un talento misconosciuto, ma illumina anche gli slanci, i desideri e le ambizioni di una giovane donna nella metropoli americana pronta a tuffarsi nella grande avventura del Novecento.

TITOLO: Una ragazza da Tiffany Clara and Mr. Tiffany
AUTORE: Susan Vreeland
TITOLO ORIGINALE: Clara and Mr. Tiffany
TRADUZIONE A CURA DI: Massimo Ortelio
EDITORE: Neri Pozza
ANNO DI PUBBLICAZIONE: 2010
PAGINE: 504

TRAMA 7
PERSONAGGI 6
STILE 8
INCIPIT 6
FINALE 6
COPERTINA 8


1 dicembre 2015

Novità nella Stanza Librosa Novembre 2015 + To Be Read Dicembre 2015



Buongiorno lettori! Arriva dicembre, Natale si avvicina e le mie letture continuano a rallentare.
Pazienza, ormai sono rassegnata e l’unica cosa che mi consola è che non sono l’unica ad avere questo “problema”.
Intanto, vi presento le nuove entrate nella Stanza Librosa, tutte cartacee per questo mese appena trascorso

File_003File_002File_000File_004

div118

To Be Read Dicembre

File_001