|
Una vera signora sa sempre quand'è il momento di uscire di scena. E Maggie Fortenberry, sessantenne affascinante che conosce almeno 48 modi di piegare il fazzoletto, ha deciso che quel momento è arrivato. Ex Miss Alabama e quasi Miss America, da ragazza nutriva grandi aspettative: un matrimonio felice, una bella casa elegante, una nidiata di figli. Al contrario oggi è single, depressa, e la sua scialba esistenza di agente immobiliare le riserva ben pochi brividi. Dunque la decisione è presa: è ora di farla finita. Ma con stile, certo, e senza dare troppo disturbo a nessuno.
Mentre Maggie si prepara scrupolosamente all'evento, una serie di imprevisti interverranno a distrarla. Forse, dopotutto, la sua amica Hazel aveva ragione a dire che anche chi non è nato fortunato ha diritto a un lieto fine.
TITOLO:
Miss Alabama e la casa dei sogniAUTORE: Fannie Flagg TITOLO ORIGINALE: I still dream about you TRADUZIONE A CURA DI: Valentina Ricci EDITORE: Bur Rizzoli ANNO DI PUBBLICAZIONE: 2011 PAGINE: 396 ISBN: 9788817054768 |
11 gennaio 2016
Recensione 'Miss Alabama e la casa dei sogni' di Fannie Flagg - Bur Rizzoli
etichette
2016,
4 stelle,
bur rizzoli,
fannie flagg,
miss alabama e la casa dei sogni,
narrativa,
recensione
6 gennaio 2016
Recensione 'La biblioteca dei libri proibiti' di John Harding - Garzanti
|
New England, 1891. È notte fonda ormai. Nell'antica dimora di Blithe House regnano il silenzio e l'oscurità. Per Florence, giovane orfana di dodici anni, è finalmente giunto il momento che ogni giorno aspetta con ansia. Attenta a non far rumore, sale le scale ed entra nella vecchia biblioteca. Nella grande stanza abitata dalla polvere e dall'abbandono ci sono gli unici amici che le tengano davvero compagnia, i libri. Libri proibiti per Florence. Non potrebbe nemmeno toccarli: da sempre le è vietato leggere. Così le ha imposto lo zio che l'ha allevata insieme al fratellino Giles. Un uomo misterioso, che l'ha condannata a vivere confinata in casa insieme alla servitù.
Ma Florence è furba e determinata e ha imparato a leggere da sola. Ha intuito che nei libri è racchiusa la strada per la libertà. Perché proprio in quella biblioteca, tra i vecchi volumi di Sir Walter Scott, Jane Austen, Charles Dickens, George Eliot e Shakespeare, si nasconde un segreto che affonda le radici in un passato legato a doppio filo alla morte dei suoi genitori. Una terribile verità che, notte dopo notte, getta ombre sempre più inquietanti sulla vita di tutti. Strani episodi iniziano a sconvolgere la dimora. Prima la morte violenta e inspiegabile di una delle governanti, poi l'arrivo della nuova istitutrice del fratellino, una donna dura, che odia Florence con tutta sé stessa. Per la ragazza camminare per i corridoi della casa è sempre più pericoloso. Deve essere astuta e stare attenta a tutto, al minimo scricchiolio del legno, a un soffio di vento, agli occhi che la fissano sinistri dai dipinti. La verità ora è una questione di vita o di morte. E per trovarla Florence avrà bisogno delle parole che si annidano nei libri e dell'anima oscura che si nasconde in lei. Un romanzo indimenticabile. In corso di pubblicazione in tutto il mondo, ha entusiasmato i lettori e ha incantato la critica, diventando ben presto uno dei casi letterari più commentati della stagione. Sullo sfondo di atmosfere magiche e inquietanti, John Harding racconta una storia di misteri e bugie, di verità oscure e di speranze inattese in cui la forza della lettura e dei libri forse, a volte, può persino salvare la vita.
TITOLO: La biblioteca dei libri proibiti
![]() AUTORE: John Harding TITOLO ORIGINALE: Florence and Giles TRADUZIONE A CURA DI: Stefano Beretta EDITORE: Garzanti DATA DI PUBBLICAZIONE: 26 agosto 2010 PAGINE: 255 ISBN: 9788811681830 |
TRAMA 2
PERSONAGGI 2
STILE 1
INCIPIT 1
FINALE 1
COPERTINA 6
PERSONAGGI 2
STILE 1
INCIPIT 1
FINALE 1
COPERTINA 6
etichette
1 stella,
2016,
garzanti,
john harding,
la biblioteca dei libri proibiti,
recensione,
thriller
5 gennaio 2016
Recensione 'Le bugie degli altri' di Kimberly McCreight - Editrice Nord
|
Non ce la faccio. Quando supera il nastro giallo della polizia, Molly Anderson cerca di prepararsi a ciò che si troverà davanti agli occhi: il corpo di un bambino appena nato, abbandonato nei boschi che circondano la cittadina di Ridergale, nel New Jersey. Non ce la faccio, si ripete, cercando di scacciare dalla mente le immagini di una tragedia che continua a tormentarla. Tuttavia il suo ruolo di giornalista le impone di mettere da parte i sentimenti personali e osservare i fatti con freddo distacco. Non accade spesso che Ridergale sia coinvolta in un caso di cronaca nera, e questa è l'occasione che lei aspettava da tempo. Perciò si getta a capofitto nel lavoro e, durante le ricerche, s'imbatte in un articolo di vent'anni prima, riguardante un ragazzo morto nel luogo esatto in cui è stato scoperto il neonato. Convinta che non si tratti di una coincidenza, Molly decide di indagare, tuttavia ben presto si renderà conto che riportare alla luce quella vecchia storia è come spargere sale su una ferita aperta nel cuore della cittadina. Perché lei non è l'unica a convivere con un passato doloroso. E alcuni nascondono segreti molto pericolosi…
TITOLO: Le bugie degli altri
AUTORE: Kimberly McCreight TITOLO ORIGINALE: Where they found her TRADUZIONE A CURA DI: Francesca Toticchi EDITORE: Editrice Nord PAGINE: 398 DATA DI PUBBLICAZIONE: 15 ottobre 2015 ISBN: 9788842926450 |
TRAMA 7
PERSONAGGI 8
STILE 8
INCIPIT 9
FINALE 9
COPERTINA 7
PERSONAGGI 8
STILE 8
INCIPIT 9
FINALE 9
COPERTINA 7
etichette
2016,
4 stelle,
kimberly mccreight,
le bugie degli altri,
nord,
recensione,
thriller
2 gennaio 2016
Barattolo del Sorriso 2016
L'1 gennaio 2015
prendete un barattolo vuoto
e mettetelo da qualche parte
in camera vostra.Ogni volta che leggerete un libro,
scrivete il titolo su una strisciolina di carta
e mettetela nel barattolo.Il 31 dicembre 2015
aprite il barattolo
e contate quante striscioline ci sono,
quanti libri avete letto durante l'anno.
Mentre contate,
fate caso al bellissimo sorriso che state facendo!
Siamo giunti alla terza edizione di questa iniziativa, nata un
po' per caso e che tanto successo ha riscosso tra voi lettori!
prendete un barattolo vuoto
e mettetelo da qualche parte
in camera vostra.Ogni volta che leggerete un libro,
scrivete il titolo su una strisciolina di carta
e mettetela nel barattolo.Il 31 dicembre 2015
aprite il barattolo
e contate quante striscioline ci sono,
quanti libri avete letto durante l'anno.
Mentre contate,
fate caso al bellissimo sorriso che state facendo!
Quello che vedete nella foto è il mio Barattolo del Sorriso per
questo 2016. Come sempre, tutto il merito va a mio marito che, da un mio misero
schizzo, riesce a tirare fuori un capolavoro !
Come potrete notare, quest'anno ha davvero superato se stesso: la lampada si accende davvero!!
E adesso, come ogni anno, tocca a voi! Sbizzarritevi, date
fondo alla vostra fantasia, armatevi di barattoli, colla, glitter, carta,
forbici e chi più ne ha più ne metta. E, quando avrete finito, mandatemi le
vostre foto.
Come sempre, creerò un album apposito sulla pagina Facebook.
Come sempre, creerò un album apposito sulla pagina Facebook.
Mi preme sempre ricordare a tutti che il Baratollo del Sorriso
è solo un gioco e non una gara a chi legge di più!
Siete pronti? Io sto qui e aspetto i vostri barattoli!
1 gennaio 2016
Recensione 'Terapia di coppia per amanti' di Diego De Silvia - Einaudi
|
Terapia di coppia per amanti è un romanzo a due voci, maschile e femmile, che si alternano a raccontare la loro storia mente la vivono, perché <<ci sono fasi dell'amore in cui la realtà diventa un punto di vista, generalmente quello di chi lo impone>>. Due adulti sposati (non tra loro) che si ritrovano uniti da una passione incontrollabile e da un amore coriaceo, particolarmente resistente alle intemperie.
Viviana è sexy, vitale e intrigante, e ha un notevole talento per i discorsi intorcinati. È combattuata fra restare amante e alleviare così le infelicità matrimoniali o sfasciarsi la vita per investire in un'altra. Modesto è meno chic, decisamente più sboccato e sbrigativo nella formulazione dei concetti, ma abilissimo nell'auto-assoluzione. Spara battute a spoposito per svicolare, e fa pure ridere. Moderatamente vigliacco, aspirerebbe alla prosecuazione a tempo indeterminato della doppia vita piuttosto che a un secondo matrimonio, visto che già il suo non è che gli piaccia granché. È nella crucialità del dilemma che Viviana trascina Modesto dall'analista, cercando una possibilità di salvezza per il loro rapporto ormai esasperato da confliti e lacerazioni continue. Il dottore è spiazzato nel trovarsi di fronte una coppia non ufficiale, libera da vincoli matrimoniali e familiari, che non ha nulla da perdere al di là del proprio amore. Accetterà l'incarico per questa ragione, trovandosi nel mezzo di una schermaglia drammatica e ridicola insieme, e rischiando di perdere la lucidità professionale. Tenero e cinico, divagante, vero, capace di usare la leggerezza come arma contundente, Terapia di coppia per amanti è un'immersione nelle complicazioni dei sentimenti, nei conflitti che apriamo continuamente per la paura (che tutti conosciamo per averla provata almeno una volta) di affidarci all'amore e dargli mandato a cambiarci la vita.
TITOLO: Terapia di coppia per amanti
AUTORE: Diego De Silva EDITORE: Einaudi DATA DI PUBBLICAZIONE: 27 ottobre 2015 PAGINE: 288 ISBN: 9788806226664 |
TRAMA 8
PERSONAGGI 8
STILE 9
INCIPIT 9
FINALE 9
COPERTINA 7
PERSONAGGI 8
STILE 9
INCIPIT 9
FINALE 9
COPERTINA 7
etichette
2016,
4 stelle,
diego de silva,
einaudi,
narrativa,
recensione,
terapia di coppia per amanti
Novità nella Stanza Librosa Dicembre 2015 + To Be Read Gennaio 2016
Buongiorno a tutti! Capodanno o meno, io, come ogni primo giorno del mese, sono qui col mio post di novità e riepiloghi!
Ho chiuso il 2015 con 84 libri letti per un totale di 26597 pagine (decisamente tanti in meno rispetto al 2014) e, per quanto riguarda il blog 192 post pubblicati e taaaaaanti nuovi Lettori Fissi!
Adesso mi rimbocco le maniche e cercherò di migiorare in tutto per questo 2016 appena iniziato!
etichette
novità nella stanza librosa,
to be read
Iscriviti a:
Commenti (Atom)





