9 aprile 2016

Recensione 'Central Park' di Guillame Musso - Bompiani

New York. Otto del mattino.
Alice, una giovane poliziotta di Parigi, e Gabriel, pianista jazz americano, si svegliano ammanettati tra loro su una panchina di Central Park. Non si conoscono e non ricordano nulla del loro incontro. La sera prima, Alice era a una festa sugli Champs-elysées con i suoi amici, mentre Gabriel era in un pub di Dublino a suonare. Impossibile? Eppure... Dopo lo stupore iniziale le domande sono inevitabili: come sono finiti in una situazione simile? Da dove arriva il sangue di cui è macchiata la camicetta di Alice? Perché dalla sua pistola manca un proiettile? Per capire cosa sta succedendo e riannodare i fili delle loro vite, Alice e Gabriel non posso fare altro che agire in coppia. La verità che scopriranno finirà per sconvolgere le loro vite. Un thriller magistrale - oltre un milione di copie vendute in Francia - che conquista il lettore sin dalla prima scena e lo avvolge in una spirale implacabile.

TITOLO: Central Park
AUTORE: Guillame Musso
TITOLO ORIGINALE: Central Park
TRADUZIONE A CURA DI: Sergio Arecco
EDITORE: Bompiani
DATA DI PUBBLICAZIONE: 17 settembre 2015
PAGINE: 304
PREZZO: 18.00 €
E-BOOK: 7.99 €

TRAMA: 3  PERSONAGGI: 2  STILE: 4  COPERTINA: 2

5 aprile 2016

LGS Trivial Giveaway - Seconda Edizione

Saaaaalveeeee!!! Che fate? Noi LGS giriamo in una ruota come criceti impazziti! E, girando girando, abbiamo pensato bene che farci del male solo con la Challenge non era sufficiente. Quindi, vuoi non tirare fuori una seconda edizione del Trivial Letterario che tanto successo ha riscosso tra voi nell'autunno scorso?
E allora, preparate i portafogli perché stiamo per darvi la lista dei quattro titoli che abbiamo scelto per questa edizione!
Ma, ovviamente, prima dobbiamo spiegarvi tutto, che altrimenti poi si fanno impicci e voi cominciate a scriverci, a telefonarci e a suonare i campanelli di casa nostra!


TAPPE

Il Trivial Letterario prenderà il via oggi e si chiuderà martedì 7 giugno con la proclamazione del vincitore.

Ecco le tappe:

PRIMA TAPPA: 12/04/2016  blog Un libro per amico
Dany vi presenterà il primo libro

Titolo: The Danish Girl
Autore: David Ebershoff
Editore: Giunti









Martedì 19 aprile Daniela vi invierà una mail contenente tre domande, diverse per ogni partecipante,  relative al libro da lei proposto. Dovrete inviare le risposte entro le ore 17 di lunedì 25 aprile.

SECONDA TAPPA: 26/04/2016 blog Desperate Bookswife
Salvia vi presenterà il secondo libro

Autore: Brendan O'Carroll
Editore: Neri Pozza









Martedì 3 maggio Salvia vi invierà una mail contenente tre domande, diverse per ogni partecipante, relative al libro da lei proposto. Dovrete inviare le risposte entro le ore 17 di lunedì 9 maggio.

TERZA TAPPA: 10/05/2016 blog La biblioteca di Eliza
Laura vi presenterà il terzo libro

Autore: Antonio Fusco
Editore: Giunti









Martedì 17 maggio Laura vi invierà una mail contenente tre domande, diverse per ogni partecipante, relative al libro da lei proposto. Dovrete inviare le risposte entro le ore 17 di lunedì 23 maggio.

QUARTA TAPPA: 24/05/2016 blog La Libridinosa
Laura vi presenterà il quarto libro

Autore: Lorenzo Marone
Editore: Longanesi









Martedì 31 maggio Laura vi invierà una mail contente tre domande, diverse per ogni partecipante, relative al libro da lei proposto. Dovrete inviare le risposte le ore 17 di lunedì 6 giugno.

PUNTEGGIO

1 punto per ogni risposta esatta
5 punti per tutte le risposte esatte
In caso di più persone con lo stesso punteggio alla fine del gioco, si procederà ad estrazione tramite il sito Random.org

PREMI

Una book box contenente tre libri cartacei a sorpresa.

SPIEGAZIONE E REGOLE

Le iscrizioni si apriranno oggi e si chiuderanno l'11 aprile.
Per ogni tappa, avrete una settimana di tempo per leggere o rileggere il libro scelto. Ad una settimana dall'inizio della tappa vi arriveranno, tramite mail, le domande relative al libro di quella tappa. Le domande saranno tre per ogni partecipante e saranno diverse per ognuno di voi.
Quindi, avrete altri sette giorni per inviare le vostre risposte alla mail che vi sarà indicata.

Per iscrivervi dovrete:
  • commentare questo post - basta un solo commento in uno dei quattro blog - lasciando il vostro indirizzo e-mail
  • diventare lettori fissi di tutti e quattro i blog organizzatori
  • condividere il banner dell'iniziativa sul vostro blog - se ne avete uno - o sui social
  • cliccare mi piace sulle nostre pagine Facebook

Sperando di essere state chiare ed esaustive, vi ricordiamo che per qualunque dubbio potete contattarci alle nostre mail:

Dany: unlibroperamico.dany@gmail.com
Salvia: desperatebookswife@gmail.com
La Libridinosa: tatuccia76@gmail.com
Eliza: labibliotecadieliza@hotmail.it




2 aprile 2016

Recensione 'Correva l'anno del nostro amore' di Caterina Bonvicini - Garzanti

SINOSSI

Olivia e Valerio giocano felici. Sono cresciuti insieme e sono inseparabili. Eppure provengono da mondi molto diversi: Olivia è l'erede di una ricca famiglia di costruttori, mentre Valerio è il figlio  del giardiniere e della cameriera. Differenze profonde nell'Italia violenta e instabile degli anni Settanta. Differenze che per due bambini come loro non significano nulla. A cinque anni, Olivia e Valerio si danno il primo bacio. Ma dopo poco sono costretti a darsi anche il primo addio: Valerio si deve trasferire, passando di schianto dalla collina bolognese alla borgata romana. Da quel momento in poi la vita prova a separarli. Senza riuscirci: quello che li lega è troppo forte. Ma è un amore difficile da difendere, soprattutto se si prendono strade che portano ad allontanarsi: Olivia tende a perdersi in vite che non possono essere la sua e Valerio rinuncia ai suoi ideali per dedicarsi a una carriera che non gli appartiene, trascinato da un'Italia ormai pienamente berlusconiana. Eppure continuano a inseguirsi, a incrociarsi, a pensare l'uno all'altro. Perché due persone legate nel profondo non possono perdersi mai.

AUTORE: Caterina Bonvicini
EDITORE: Garzanti
DATA DI PUBBLICAZIONE: 16 gennaio 2014
PAGINE: 266

TRAMA: 4  PERSONAGGI: 4  STILE: 5  COPERTINA: 5



1 aprile 2016

Novità nella Stanza Librosa Marzo 2016 & To Be Read Aprile 2016

Buongiorno. È aprile. Yeah (notare l'entusiasmo!). Ok, ormai lo sapete, che ve lo dico a fare? La primavera la tollero appena, l'estate la odio. Comincia ad esserci troppa luce e io sono una da buio e pioggia e neve e freddo e nebbia. Quindi no, mi spiace, non aspettatevi sviolinate su fiori che sbocciano, temperature che salgono, farfalle che svolazzano e robe simili. Io mi ibernerei adesso per risorgere a settembre, facciamo anche fine settembre!

Tant'è non ho soluzioni a questo problema, quindi mi rassegno e cerco di concentrarmi sui libri!
Che dirvi di questo marzo appena trascorso? Sono accadute tante cose: ho incontrato Lorenzo Marone per la presentazione del suo nuovo romanzo e ho avuto modo di conoscere Noemi!
Ma mica mi sono fermata lì! Ho avuto il piacere di incontrare anche Sara Rattaro e di parlare del suo nuovo romanzo, ma di questo vi racconterò nei prossimi giorni!
Sono saltate fuori alcune proposte, ma non vi dico ancora nulla per scaramanzia! E, infine, il blog è quasi esploso, ma per fortuna la detonazione non ha ucciso nessuno, neanche me!
E adesso inoltriamoci in questo mese di aprile...

Tante entrate nella Stanza Librosa, anche se si è trattato prevalentemente di entrate digitali.



  • Daria - Lorenzo Marone - Le Gru acquisto Amazon
  • Splendi più che puoi - Sara Rattaro Omaggio Garzanti
  • Non ti dirò mai addio - Jessica Brockmole - Editrice Nord Acquisto Feltrinelli
  • La ragazza che non sapeva - Marion Paw - Neri Pozza Acquisto Feltrinelli
Questi, invece, gli e-book che sono andati a riempire il mio Kobo
  • D'amore si muore ma io no - Guido Catalano prestito Mlol
  • La vita perfetta - Renèe Knight acquisto
  • Le tartarughe tornano sempre - Enzo Gianmaria Napolillo acquisto
  • La piccola biblioteca con le ali - David Whitehouse prestito Mlol
  • La ragazza del buio - Anna Lyndsey acquisto
  • Non ti dirò mai addio - Jessica Brockmole acquisto
  • Buona ripresa - Marie-Sabine Roger acquisto

 
 
 



A febbraio ho letto 7 libri per un totale di 1807 pagine.

 La To Be Read di Marzo

Urla nel silenzio - Angela Marsons
L'armadio dei vestiti dimenticati - Riikka Pulkkinen
The Danish Girl - Davide Ebershoff
I frutti del vento - Tracy Chevalier
L'ultima famiglia felice - Simone Giorgi
Correva l'anno del nostro amore - Caterina Bonvicini
La perfida madrina - M. C. Beaton


  
  
Recensione il
2 aprile

E anche questa volta è arrivato il momento di presentarvi le letture che ho in programma per il mese di Aprile


Central Park - Guillame Musso
Le tartarughe tornano sempre - Enzo Gianmaria Napolillo
Una famiglia decaduta - Nikolaj Leskov
I passi che ci separano - Marian Izaguirre
Pane, cose e cappuccino - Fannie Flagg
D'amore si muore, ma io no - Guido Catalano
La piccola biblioteca con le ali - David Whitehouse

La domanda, ormai lo sapete già, è la solita: cosa pensate di leggere ad aprile? Che ve ne pare della mia TBR?









29 marzo 2016

Buon compleanno a me e grazie a voi!


Ci siamo! Il momento è arrivato! Fuori torte e spumante e festeggiamo!!! Magari a me date la coca cola, che altrimenti finisce che straparlo e non è bello! 
Sono trascorsi tre anni, sono cambiate tante cose sia nel blog che nella mia vita. La grafica si è evoluta, ripulita, semplificata, ma la bambolina che tutti tanto amate (e amiamo!) è sempre lì (diciamo che le minacce di più di una persona l'hanno aiutata a sopravvivere!!). 
L'ultimo anno, poi, è stato particolarmente intenso e ricco: tante cose mi hanno portata a crescere come blogger e tante cose pare che si stiano muovendo per crescere ancora! 
Ma io sono ancora qui, come tre anni fa, a chiedermi come sia possibile che tanta gente, ogni giorni, venga a leggere le mie baggianate!
E adesso...

 grazie ...

alle mie LGS! Baba, Laura e Dany (in rigoroso ordine alfabetico!). Siete le mie rocce, il mio sostegno, le mie risate, le mie lacrime, le mie nevrosi! Nel bene e nel male siamo qui, tutte e quattro, da più di un anno. E io sono felice di essere parte di voi. Vi voglio bene, vecchiaccie mie!

A mio marito e mio figlio, che mi sostengono in questo percorso, che sono vittime consapevoli di una matta che gira per casa sempre con il naso infilato tra le pagine di un libro, che li trascina a presentazioni, incontri, fiere e saloni del libro; una pazza che fa liste di libri da comprare e le semina per casa, casualmente, a ridosso di Natale e compleanno! Una che corre incontro al postino o al corriere come fosse l'uomo della sua vita! Una folle che ha monopolizzato una stanza di casa perché "i libri devono stare comodi"! Sono una moglie che trascina il marito all'Ikea perché "i libri di Lorenzo non possono stare assieme agli altri, mi serve una libreria solo per lui!". Sono una mamma che porta il figlio in libreria o in biblioteca invece che al parco.
Sono quella mamma e quella moglie che, ogni tanto, sparisce perché "ho una recensione importante da scrivere. Alla cucina ci pensate voi, vero?".
Ma, a quanto pare, tanto male non sono, perché mi sopportano, ma mi amano e me lo dimostrano ogni giorno! E allora, voglio dirvi che vi amo anche io. Sì, più di quanto ami i miei libri. Ma lo dico adesso e non lo dirò mai più!!!

Lea & Stefania, Noemi e San Fidanzato, che nel momento in cui tutto sembrava perduto, sparito, scomparso, irrimediabile, sono stati lì, chi a tenermi la mano, chi a farmi sorridere e chi, più praticamente, a cercare di risolvere tutto! Grazie, anche se vi conosco da poco, siete diventati un punto fermo della mia vita!

Ad Anna Rita, Giusi, Fabio, Pasqualina... e tutte quelle persone che, da lettori, si sono pian piano trasformati in amici!

A Lorenzo, Alice, Loredana e Monica, perché oltre che essere grandissimi scrittori, siete persone meravigliose! E io sono una donna fortunata perché fate parte della mia vita! Grazie per i compleanni passati grigliando e brindando, per i messaggi scemi e anche per quelli seri, per il sostegno, le telefonate, le chiacchiere! Grazie per i vostri meravigliosi libri, senza i quali io non sarei qui a sproloquiare. Ma soprattutto grazie perché ci siete stati SEMPRE!

Grazie ad ogni singolo lettore che decide di passare da qui ogni giorno o anche solo ogni tanto. Grazie a chi lascia sempre un segno del suo passaggio con un commento o un saluto e a chi, invece, entra in punta di piedi e in punta di piedi va via. Grazie a tutti coloro che mi hanno scritto pubblicamente e privatamente per ringraziarmi, per chiedermi un suggerimento (anche a chi mi ha scritto per dire che non capisco nulla di libri e dovrei darmi alla cucina!). Grazie perché senza voi non sarei nessuno!

Ma so che siete qui anche per scoprire chi ha vinto il Giveaway! Quindi smetto di tirarla per le lunghe e passo al sodo!
Avete partecipato in tanti e siete stati tutti bravissimi e la scelta non è stata assolutamente semplice!
Mi sono pertanto basata su ciò che mi ha colpita al cuore senza bisogno di tornarci su! E allora, rullo di tamburi...

I tre vincitori sono:
1. Anna Rita Palmieri che si aggiudica i due romanzi autografati di Lorenzo Marone, "La tentazione di essere felici" e "La tristezza ha il sonno leggero", una matita e un segnalibro fatti a mano. Anna Rita ha scritto un vero e proprio documentario su ciò che vuol dire essere Libridinosa:
“La Libridinosa è uno status sociale, culturale ma soprattutto mentale. Libridinosa si nasce, non si diventa. È risaputo che gli esemplari di Libridinosa siano più unici che rari e si riconoscano tra loro a naso o, se dotati di vista molto acuta, al primo sguardo. Si cibano di parole, scritte nero su bianco, di storie impregnate di sentimenti ed emozioni. Le Libridinose pure sono in grado di creare connessioni morbose, legami inscindibili con i personaggi di carta in cui si imbattono, nella vana speranza che si trasformino in figure in carne ed ossa. Avvezze all’innamoramento facile, tendono ad individuare l’uomo dei loro sogni, il principe azzurro sul bianco destriero, in un libro sì e nell’altro pure, tuttavia riescono a distinguere tra infatuazione e amore vero e proprio, struggente e passionale. Se un romanzo fa breccia nel loro animo di lettrice sono in grado di ignorare il resto del mondo, perse nei propri pensieri; e allora le vedrete girovagare senza meta, con il libro in una mano, o rigirarsi insonni tra le lenzuola, come se fossero in meditazione.
Una paura congenita degli esemplari di questa specie è l’abibliofilia, ovvero la paura di restare senza libri da leggere e allora capirete come sia più che logico ritrovarle nel loro habitat naturale: la libreria. Quando ne varca la soglia la Libridinosa viene circondata da un’aura mistica, risplende di luce riflessa, quella luce che deriva dai libri che la circondano e che funge da richiamo per la stessa, insieme alla miriade di liste librose ed appunti che occupano la sua borsetta.
Credo che anche Noè, a suo tempo, abbia capito l’importanza di questa specie portandola con sé sull’arca. Questo spiegherebbe perché alcuni esemplari di Libridinosa sono tutt’oggi in circolazione, e per fortuna aggiungerei!”
2. Roberta che si aggiudica il romanzo "Come i fiori di notte" di Lisa See e un segnalibro fatto a mano. Roberta ha creato un acronimo partendo dalla parola Libridinosa:
Per me essere libridinosa è:

Leggere
Instancabilmente
Brillanti
Recensioni,
Innamorandomi
Degli
Inediti.
Nevrotica?
Ossessionata?
Semplicemente
Appassionata
3. Luigi Di Nardo che si aggiudica il romanzo autografato "Lo strano caso dell'orso ucciso nel bosco" per la sua capacità di mettere in rima il suo concetto di Libridinoso:
Quando un nuovo libro mi cattura
Comincia sempre una nuova avventura,
Mi riconosco in luoghi e personaggi
Assaporando a pieno in tutti i passaggi,
Amori, intrighi, gialli e complotti
Ogni emozione mi riempie a fiotti,
Steso sul letto o davanti al camino
Ogni libro ha il suo posticino,
Spesso piango per l'emozione
Quando una nuova storia cattura la mia attenzione,
Ma poi penso e sorrido teneramente
Ogni volta che riempio il cuore e la mente,
E spero di continuare a sognare
Leggendo pagine in grado di farmi volare.
I tre vincitori saranno contattati tramite e-mail (quindi controllate la vostra casella di posta) per l'indirizzo di spedizione.
A me non resta che ringraziare ancora una volta tutti voi che avete partecipato e anticiparvi che presto troverete nuove iniziative qui sul blog!




28 marzo 2016

Recensione IN ANTEPRIMA 'Splendi più che puoi' di Sara Rattaro - Garzanti

SINOSSI

L'amore non chiede il permesso. Arriva all'improvviso. Travolge ogni cosa al suo passaggio e trascina in un sogno. Così è stato per Emma, quando per la prima volta ha incontrato Marco che da subito ha capito come prendersi cura di lei. Tutto con lui è perfetto. Ma arriva sempre il momento del risveglio. Perché Marco la ricopre di attenzioni sempre più insistenti. Marco ha continui sbalzi d'umore. Troppi. Marco non riesce a trattenere la sua gelosia. Che diventa ossessione. Emma all'inizio asseconda le sue richieste credendo siano solo gesti amorevoli. Eppure non è mai abbastanza. Ogni occasione è buona per allontanare da lei i suoi amici, i suoi genitori, tutto il suo mondo. Emma scopre che quello che si chiama amore a volte non lo è. Può vestire maschere diverse. Può far male, ferire, umiliare. Può far sentire l'altra persona debole e indifesa. Emma non riconosce più l'uomo accanto a lei. Non sa più chi sia. E non sa come riprendere in mano la propria vita. Come nascondere a sé stessa e agli altri quei segni blu sulla sua pelle che nessuna carezza può più risanare. Fino a quando nasce sua figlia, e il sorriso della piccola Martina che cresce le dà il coraggio di cambiare il suo destino. Di dire basta. Di affrontare la verità. Una verità difficile da accettare, da cui si può solo fuggire. Ma il cuore, anche se è spezzato, ferito, tormentato, sa sempre come tornare a volare. Come tornare a risplendere. Più forte che può.

AUTORE: Sara Rattaro
EDITORE: Garzanti
DATA DI PUBBLICAZIONE: 31 marzo 2016
PAGINE: 220

TRAMA: 4  PERSONAGGI: 3  STILE: 4  COPERTINA: 4