7 giugno 2016

LGS Trivial Giveaway - Il vincitore

Buon pomeriggio lettori!
Stavate aspettando questo post vero? E noi, carogne fino al midollo, abbiamo ben pensato di non metterlo online di mattina ma di aspettare il pomeriggio! Ihihihihhhh.... No dai, non siamo così cattive, c'è un motivo tecnico di fondo, ossia avere il tempo per fare l'estrazione e scrivere il post.

Prima di arrivare al succo di questo post dobbiamo proprio dirvelo: brave! Eh si, care partecipanti, siete state brave, precise e puntuali, avete partecipato con entusiasmo. Noi, dal canto nostro speriamo di avervi fatto scoprire qualche lettura e qualche autore che magari non erano nelle vostre wish list, in fondo lo scopo questo è!

Ma ora, bando alle ciance, prepariamoci per l'estrazione... non sarà la manina di un innocente bimbo ma il ditino della nostra Eliza ad estrarre la fortunata vincitrice. Infatti siete state talmente brave da arrivare in tante, ben 15, con un bottino di 20 punti, il massimo raggiungibile. Ecco, quindi la nostra Top 15 delle partecipanti:

Giulia Capacchietti
Lettrice spagnola
Maria Sole Bramanti
Federica Corcagnani
Baffi tra le righe
Lea Del Negro
Stefania Bacchetto
Eli Balla
Mariasole Paduos
Nadia Canova
Francesca Patanè
Valuzza Baguette
SimoB77
Giusi
Anna Rita Palmieri

Visto il punteggio parimerito procediamo ad una estrazione tramite il ben noto sito Random. Ecco la schermata in cui abbiamo inserito la lista delle partecipanti che hanno totalizzato i 20 punti...


... pronte? Clicchiamo sul tasto per l'estrazione e.... ecco la vincitrice!!


Congratulazioni Federica (e come al solito ho sbagliato il tuo cognome, chiedo venia, ma sì sei proprio tu)! Controlla la mail, stiamo per contattarti per definire la spedizione del pacco a sorpresa di libri!
Grazie a tutte per aver partecipato! 

Alla prossima




5 giugno 2016

Recensione 'Fragole selvatiche' di Angela Thirkell - Astoria Edizioni

Lady Emily Leslie regna su Rushwater House generando continua confusione e subbuglio. Non c’è evento pianificato che lady Emily non possa sconvolgere all’ultimo momento. Il marito, quando tutto diventa troppo, se ne va in viaggio nelle capitali del Nord Europa. Anche il marito della figlia Agnes, placida e un po’ ottusa, tende a sparire spesso, ma la famiglia, comunque numerosa, non si abbatte mai. Mary, nipote di Agnes, arriva ospite per l’estate e s’innamora del bel David, donnaiolo. 
Lady Emily e Agnes pensano però che un diver­so marito sarebbe più adatto e tramano per­ché questo avvenga durante la festa d’estate a Rushwater House. 
Battute fulminanti, personaggi che ci entusiasmano per la loro vitalità, una deliziosa commedia romantica. 
Un libro di evasione divertente, che restituisce con autoironia grandiosa un’epoca scomparsa, che continua ad attrarre la curiosità dei contemporanei.


Autore: Angela Thirkell
Titolo originale: Wild strawberries
Traduzione a cura di: Marina Morpurgo
Editore: Astoria
Data di pubblicazione: 15 ottobre 2014
Pagine: 230

TRAMA: 3  PERSONAGGI: 2  STILE: 3  COPERTINA: 4 



Ci ho messo un po' per riuscire a scrivere questa recensione. E il motivo è che questo è uno di quei libri che, probabilmente, non sono riuscita a capire come si deve.

Questa storia è stata scritta negli anni Venti ed è in quegli anni che è ambientata. Ci troviamo nella campagna inglese e, come usava a quell'epoca, in una delle tante case che popolavano questi spazi infiniti, alloggia la famiglia Leslie, che apre le porte di casa propria ad ospiti e parenti vari.

Il problema che mi ha afflitta maggiormente, durante la lettura di questo romanzo, è che mi sono ritrovata catapultata tra le pareti di Rushwater House, circondata da gente che entrava e usciva, da camerieri e tate e maggiordomi e governanti che giravano indisturbati nelle stanze della villa; ma non sono mai riuscita a venire a capo di quelli che sono i personaggi principali, del legame che legava gli uni agli altri e, soprattutto, quale fosse il filo conduttore della storia più in generale.

Insomma, la sensazione che ho avuto è stata quella di aver guardato un episodio di una serie televisiva di cui, però, mi ero persa le prime dieci puntate.
Mi sono sentita spiazzata e, forse, questo è dovuto al fatto che, tendenzialmente, questo tipo di narrativa, questo tipo di storie, quelle fini a se stesse, non mi sono consoni.

Sicuramente l'autrice, rapportata alla sua epoca, ha una scrittura fluida e, a tratti, ilare, che non mancherà di deludere tutte le appassionate di romanzi ambientati e scritti nei primi anni del Novecento.


4 giugno 2016

Diario di bordo #7


dal 28 maggio al 3 giugno

Buongiorno e buon sabato a tutti! Torna, dopo una settimana di pausa dovuta a qualche problemuccio di salute, l'appuntamento con Diario di Bordo, rubrica settimanale in cui vi aggiorno su ciò che accade nella Stanza Librosa (e nel suo circondario).

Vediamo un po' di fare un piccolo riepilogo...

Vi avevo lasciati mentre ero alle prese con la lettura de Il rumore delle cose che iniziano di Evita Greco, romanzo che, a quanto pare, sono l'unica al mondo a non aver apprezzato. Il che, ovviamente, mi è valso aspre critiche da parte di qualche soggetto che ha ben deciso di passare sulla mia pagina per mettere in atto una strenua difesa del romanzo!

Terminato il romanzo di Evita Greco (e complice anche il riposo forzato!), ho messo in atto una maratona di lettura come non mi accadeva da tempo: in quattro giorni ho praticamente divorato tre libri! 
Ho iniziato con La libreria delle storie sospese di Cristina Di Canio, proseguito con  Le mele di Kafka di Andrea Vitali e terminato con Una spola di filo blu di Anne Tyler (piacevolissima scoperta!).

La settimana scorsa, invece, l'ho trascorsa interamente in compagnia dell'ultimo romanzo di Kate Morton, I segreti della casa sul lago.

Nel frattempo, nella blogosfera ha preso il via un bellissimo giveaway che andrà avanti sino al 13 giugno e che potrete trovare nel blog delle Due lettrici quasi perfette. Se non vi foste ancora iscritte, correte a farlo!
Sempre rimanendo in ambito blogosfera, Mr Ink si è unito alla schiera di noi donzelle che, da qualche giorno, siamo appollaiate su un muretto in attesa che la simpatica Alice Basso sforni il terzo romanzo con protagonista Vani Sarca. Se vi foste persi la sua recensione, la trovate qui. Nel frattempo, magari, portateci dei viveri, che sul muretto c'è una fila di gente affamata!

Prima di lasciarvi, come di consueto, vi ricordo dove potrete trovare Alice Basso nei prossimi giorni (Lorenzo ha una settimana di pausa)!


domenica 5 - Avigliana (TO)
ore 18 - Piazza Conte Rosso

mercoledì 8 - Rivoli (TO)
ore 21 - XI Fiera del Libro - Piazza Martiri della Libertà

giovedì 9 - Torino
ore 18 - Rassegna "Librinquartiere" - Fondazione Amendola - Via Tollegno, 52

venerdì 10 - Gravellona Toce (VB)
ore 18.30 - Evolvo Libri - Piazza Vittorio Veneto, 1


2 giugno 2016

Recensione 'I segreti della casa sul lago' di Kate Morton - Serling & Kupfer

"All'inizio, appena era successo, aveva pensato di confessarlo a qualcuno. Ma adesso era tardi. Erano successe troppe cose. Non c'era nessuno con cui potesse parlarne; non l'avrebbero mai perdonata."Giugno 1933. La casa di campagna della famiglia Edevane è pronta per la festa del Solstizio e Alice, sedicenne brillante, curiosa, ingenua e precoce scrittrice in erba, è particolarmente emozionata. Sarà una festa bellissima e lei è innamorata, anche se nessuno lo deve sapere. 
Ma quando arriva mezzanotte, mentre i fuochi d'artificio illuminano il cielo scuro, il piccolo Theo Edevane, che non ha ancora un anno, scompare. 
E la tragedia spinge la famiglia a lasciare per sempre la casa tanto amata. 
Settant'anni più tardi, dopo essere stata sospesa dalla polizia per non aver rispettato le regole, Sadie Sparrow decide di prendersi una pausa di riflessione e raggiunge l'amatissimo nonno in Cornovaglia.
Quando è già sul punto di lasciarlo per tornare ad affrontare i propri demoni, Sadie scopre una casa abbandonata, circondata da giardini incolti e da una fitta boscaglia. 
Dove un bambino era scomparso senza lasciare traccia. 
Per risolvere il mistero, Sadie incontrerà l'unica testimone rimasta, una delle più famose autrici inglesi, Alice Edevane. 
Che le rivelerà un segreto del passato… più presente che mai.

Autore: Kate Morton
Titolo originale: The lake house
Traduzione a cura di: Chiara Brovelli
Editore: Sperling & Kupfer
Data di pubblicazione: 3 maggio 2016
Pagine: 520

TRAMA: 4  PERSONAGGI: 3  STILE: 4  COPERTINA: 5 

1 giugno 2016

Novità nella Stanza Librosa Maggio 2016 & To Be Read Giugno 2016

Buongiorno a tutti! Siamo già a giugno? Dite davvero? Ma non era ieri che stavamo spacchettando i regali di Natale?
Ok, facciamocene una ragione e andiamo avanti. Giugno è il mio mese. Mio nel senso che è quello in cui sono nata!
Ma qui si parla di maggio e... Maggio è stato un mese stupendo! Se mi avete seguita con costanza sul blog, saprete sicuramente già tutto: saprete del mio viaggio a sorpresa in quel di Bassano del Grappa e anche della magnifica giornata trascorsa al Salone Internazionale del Libro di Torino!
Maggio, però, è stato anche un mese che ha visto l'inizio di una nuova collaborazione editoriale, quella con Rizzoli Libri.

26 maggio 2016

Recensione 'Una spola di filo blu' di Anne Tyler - Guanda

«Era uno splendido pomeriggio tutto giallo e verde…» Sempre con queste parole Abby Whitshank inizia a raccontare di quel giorno, nel lontano luglio del 1959, in cui si innamorò di Red, sotto il grande portico di legno che occupa tutta la facciata della casa dove avrebbero cresciuto i loro quattro figli. La casa di famiglia, orgoglio del padre di Red, arrivato a Baltimora negli anni Venti per poi fare carriera come costruttore, ha visto avvicendarsi quattro generazioni di Whitshank e conserva tra le pareti l’eco delle loro storie. Perché ogni famiglia ha le sue storie, che la definiscono e che si tramandano sempre uguali, e i Whitshank sono – o sono convinti di essere – una famiglia speciale, di quelle che irradiano un’invidiabile sensazione di unità. Il loro è un legame indissolubile, fatto di tavolate domenicali, di vacanze tutti insieme da trent’anni nella stessa villa al mare, di piccole tradizioni introdotte da Abby per i bambini e trasmesse ai nipoti. Un legame fatto anche di segreti e mezze verità, di risentimenti stratificati per decenni, di invidie fraterne e aspettative disattese.


AUTORE: Anne Tyler
TITOLO ORIGINALE: A spool of blue thread
TRADUZIONE A CURA DI: Laura Pignatti
EDITORE: Guanda
DATA DI PUBBLICAZIONE: 30 aprile 2015
PAGINE: 400

TRAMA: 4  PERSONAGGI: 4  STILE: 4  COPERTINA: 5