13 febbraio 2017

Diario di bordo - Incontro con Lorenzo Marone


Negli ultimi anni, forse anche un po' per colpa della crisi dell'editoria, è consuetudine, quando esce il nuovo romanzo di uno scrittore, mandare il suddetto in giro per l'Italia a parlare del suo libro, a promuoverlo, a farsi conoscere.
Per noi lettori questa cosa è una manna dal cielo, perché finalmente abbiamo la possibilità di carpire quei piccoli segreti che si nascondono dietro una storia e i suoi personaggi. Insomma, parlare con chi ha dato loro vita è sicuramente un'esperienza interessante! E io mi stupisco sempre quando un lettore mi dice che no, lui non va alle presentazioni perché non ama incontrare l'autore, perché vuole che quei personaggi rimangano ciò che sono: il parto di una mente e non la realtà. Vabbè, scelte! Io, invece, le presentazioni le amo, anche se poi, alla fine, sono una di quelle che non fa mai domande. 
Mi piace, però, sentire l'autore parlare delle sue "creature" e mi piace anche scoprire chi si nasconde dietro quelle parole: se lo scrittore è una persona simpatica, se è uno con cui puoi anche fare una battuta o se, al contrario, è uno di quelli che sta lì solo perché glielo impone l'editore e, potesse, ti sputerebbe in faccia (sì, esistono!).

Tutta questa premessa per dirvi che quando esce un nuovo romanzo di Lorenzo Marone la partenza del suo tour promozionale include anche la partenza del mio tour da stalker! Insomma, se Lorenzo gravita in un raggio di 250 (vabbè, diciamo pure 300) km da casa mia, è probabile che troviate anche me!  Ecco perché post potrebbe anche intitolarsi "Incontro con Lorenzo Marone - parte 1"!!

Location di questa volta è stata Verona (ma quant'è bella Verona?!). E come al solito, io mica arrivo da sola (sì, Consorte e Figlio sono inclusi), ma sono arrivate anche le Due lettrici quasi perfette, dritte dritte... ok, forse non proprio dritte, visto che una (quella anziana!) era afflitta dal mal di schiena! Dicevo, dritte dritte da Pordenone, sono giunte le due donzelle in compagnia di una delle figliole (per inciso, la figliola in questione è il mio piccolo clone, una piccola carogna di cui sono taaaaanto orgogliosa!).

Si parte dall'allegra Lombardia alle 8.30 e si arriva a Verona alle 10. Figo! Siamo in notevole antic... "Mamma devo vomit... bleahhhhhh". Questo è il suono che hanno percepito le mie orecchie mentre eravamo quasi arrivati al posteggio. Ok, frega un tubo a me (mamma amorevole io!). Guardo Consorte con un'eloquente espressione, lui mi fissa e...: "Ho capito, io vado a cercare un posto per comprargli devi vestiti puliti, ci vediamo in libreria?". È perspicace l'uomo!
E così io zompetto allegra tra i vicoli veronesi in cerca delle libreria e delle due sciroccate che, tanto per cambiare, si sono perse tra le colline!
Entro in libreria per prendere i posti in prima fila e... ma dove sono le sedie? Niente, qui non hanno preparato ancora nulla. Vabbè, nel frattempo compro le copie da far autografare. Mentre pago, vedo entrare le due lettrici quasi perdute e, subito dopo, il Sommo Marone!
Ci dirigiamo tutti verso la sala in cui si terrà la presentazione e... oh, ma le sedie così vicine le hanno messe? Ancora un po' e ci sediamo in braccio a Lorenzo!

Prima dell'inizio Lorenzo si avvicina per chiacchierare e firmare le due... tre... cinq... vabbè, DIECI copie in nostro possesso. La sua faccia non ve la descrivo, tanto potrete immaginarla da soli!

Inizia l'incontro, mediato dall'Avvocato Guarente Guarienti: si è riso (tanto, come nel libro!), si è discusso e si sono letti passaggi del libro. Si è parlato, ovviamente, di Luce, ma anche di Napoli 
la città in cui gli accenti sono tutti al contrario!
e di come i personaggi di Lorenzo abbiano in comune una costante ricerca di sé.
Unica pecca, se tale vogliamo definirla, di questa presentazione è stata la scelta della data: il libro era stato pubblicato da appena 48 ore e molti dei presenti non lo avevano ancora letto o, comunque, erano a poche pagine dall'inizio. Pertanto, si sono ritrovati con delle involontarie rivelazioni sullo svolgimento della storia.
Terminata la presentazione, mentre Lorenzo firmava altre copie, io punto il mio sguardo verso il cartonato che fa da espositore. Fisso il cartonato, poi fisso la libraria... ancora il cartonato e...: "Scusami, voi quello lo buttate?"
La libraia, con uno sguardo tra il perplesso, lo stupito e il terrorizzato: "Ne teniamo uno per l'esposizione, ma l'altro lo buttiamo, sì. - Mi fissa, probabilmente chiedendosi se sta davvero sostenendo questa conversazione - Lo vuoi tu?"
Io: "Beh, se non è un problema sì, lo prenderei volentieri!"

E fu così che, dopo le foto, i libri autografati, il pass di Pordenone Legge con la dedica di Lorenzo sopra, nella Stanza Librosa è arrivato IL CARTONATO!
E ovviamente c'è un piccolo particolare che io non avevo considerato in quel momento: il fatto che, mentre Lorenzo saltava su un treno per tornare a casa, io avrei girato tutto il pomeriggio per le scaligere strade con la sua faccia sotto braccio!
Ecco, diciamo che a Verona Lorenzo ha avuto una sorta di pubblicità gratuita! Avete presente gli uomini-sandwich che solitamente sostano davanti ai fast-food americani? Io ero abbastanza simile! D'altronde, il ruolo di stalker prevede anche dei sacrifici, no?!!

Il pomeriggio è proseguito con una tappa rifocillante in una piadineria (sia mai che i culi deperiscano!),
un giro per le vie del centro storico: prima tappa, l'Arena di Verona, davanti alla quale, per onorare una promessa fatta a Laura, ci siamo cimentate nel balletto di "Occidentali's Karma" (sarà che abbiamo portato fortuna a Gabbani?!). Di questo balletto esiste un documento video e siccome so che quella cretina della Bacci lo userà come arma di ricatto ad ogni piè sospinto, minacciandomi di farlo vedere a Lorenzo ogni volta che un fiato uscirà dalla mia bocca, io la frego e ve lo faccio vedere per prima (Lorenzo, scusa, perdono, giuro che non farò mai più una cosa del genere!)




Dopo questa bella figura di ... abbiamo fatto visita alla Libreria di Tessa; no, che avete capito? Siamo andate a trovare Roberta, mica a fregarle i libri a casa!
Innanzitutto, che il mondo sappia: io NON ho urlato. Robyyyyyyyyyyyy, dillo che non ho urlato a casa tua! 
Poi: sì, ho la foto della poltrona della blogger! E se non sapete cos'è, fatti vostri! 
Roberta è uno scricciolo di simpatia e ci ha pure fatto trovare una torta buonissima, anche se lei continua a dire che non era buona! Roby, sappi che io ho mangiato i biscotti della Bacci... lascia fare!

Dopo una chiacchierata con Roberta siamo ritornati in centro, dove abbiamo svaligiato un negozio di Yankee Candle e palpeggiato la tetta di Giulietta! Oh, nella vita non si sa mai, no?!

La giornata è giunta alla fine: un'autostrada e un centinaio di chilometri ci separano da casa. Nel cuore rimangono le emozioni di una giornata di risate, di abbracci, di prese in giro, di pazzie, di amiche che ti riempiono il cuore (no, Bacci, non parlo di te!). Rimane il piacere di non essere stata gettata in un fiume neanche stavolta!
Rimane una giornata che ha aggiunto un granello in più a rapporti speciali, rapporti che, nonostante la distanza e il poco tempo, crescono e riempiono la vita.
Rimane il cuore pieno e il solito grazie a tutti l'affetto e, in particolare, a Lorenzo che, nonostante tutto, non mi ha ancora mandata a quel paese!

Il tour di Lorenzo in giro per l'Italia prosegue (le tappe le trovate sul suo sito e sulla mia pagina Facebook). Per quanto riguarda me, ci rivediamo a Legnano, il 10 marzo. Ma mica vado per incontrare Lorenzo, no no! Vado per una libraria speciale! (Credeteci almeno un po', su!).


11 febbraio 2017

Recensione 'Magari domani resto' di Lorenzo Marone - Feltrinelli



Luce, una trentenne napoletana, vive nei Quartieri Spagnoli ed è una giovane onesta, combattiva, abituata a prendere a schiaffi la vita. Fa l'avvocato, sempre in jeans, anfibi e capelli corti alla maschiaccio. Il padre ha abbandonato lei, la madre e un fratello, che poi ha deciso a sua volta di andarsene di casa e vivere al Nord. Così Luce è rimasta bloccata nella sua realtà abitata da una madre bigotta e infelice, da un amore per un bastardo Peter Pan e da un capo viscido e ambiguo, un avvocato cascamorto con il pelo sullo stomaco. Come conforto, le passeggiate sul lungomare con Alleria, il suo cane superiore, unico vero confidente, e le chiacchiere con il suo anziano vicino don Vittorio, un musicista filosofo in sedia a rotelle. Un giorno a Luce viene assegnata una causa per l'affidamento di un minore, e qualcosa inizia a cambiare. All'improvviso, nella sua vita entrano un bambino saggio e molto speciale, un artista di strada giramondo e una rondine che non ha nessuna intenzione di migrare. La causa di affidamento nasconde molte ombre, ma forse è l'occasione per sciogliere nodi del passato e mettere un po' d'ordine nella capatosta di Luce. Risolvendo un dubbio: andarsene, come hanno fatto il padre, il fratello e chiunque abbia seguito il vento che gli diceva di fuggire, o magari restare?


Titolo: Magari domani resto
Autore: Lorenzo Marone
Editore: Feltrinelli
Data di pubblicazione: 9 febbraio 2017
Pagine: 320

Trama: 5  Personaggi: 5  Stile: 5 



8 febbraio 2017

Recensione 'Mare d'inverno' di Grazia Verasani - Giunti

Mare d’inverno è un romanzo sull’amicizia tra donne, un Grande Freddo al femminile con un’ironia “alla Almodóvar”. La voce narrante è quella di Agnese, che fa l’insegnante, con un matrimonio arrugginito e una figlia diciottenne. Poi ci sono Vera, giornalista di successo, e Carmen, attrice prestata al doppiaggio. Sono vicine ai cinquanta e sono amiche dai tempi dell’università. Adesso si ritrovano a passare insieme, in una villetta della riviera romagnola, i giorni che precedono il Capodanno. La scusa è quella di consolare Carmen che si è rifugiata lì per riflettere sulla sua ennesima sconfitta sentimentale. In quel posto
semideserto, freddo, desolato, tra alberghi chiusi e il mare d’inverno della canzone di Ruggeri, le tre donne rinsaldano la loro amicizia, con liti passeggere, ricordi che affiorano, confidenze, rimpianti, amori che non si dimenticano. Ma soprattutto ridono, o imparano a farlo, in un’età in cui la giovinezza sembra già alle spalle. Vera, pur essendosi pienamente realizzata nel lavoro, non è felice, come non lo è Carmen, che ha sempre messo l’amore al primo posto, e Agnese dovrà decidere cosa fare del proprio matrimonio. Una breve vacanza in cui conosceranno qualcosa in più di loro stesse, e avranno anche l’occasione di incontrare uomini che scontano lo stesso malinconico “fuori stagione”. E insieme, forse, troveranno la forza di andare avanti più consapevolmente, senza paura della solitudine.


Titolo: Mare d'inverno
Autore: Grazia Verasani
Editore: Giunti
Data di pubblicazione: ottobre 2014
Pagine: 176

Trama: 2  Personaggi: 2  Stile: 2  Copertina: 5 


7 febbraio 2017

Recensione 'La collega tatuata' di Margherita Oggero - Mondadori

La protagonista e voce narrante di questa storia è una "profia": un'ironica e brillante professoressa quarantenne, una donna informata e curiosa, leggermente frustrata, a volte un po' irritabile e tignosa che ogni tanto si lascia andare alla depressione. Quando a scuola si presenta un'insegnante nuova, bionda, bella, ricca, elegante al punto da potersi permettere di sfoggiare un tatuaggio multicolore, nessuno sembra disposto a trovarla simpatica. Ma quando la nuova collega finisce misteriosamente ammazzata, le cose cambiano. La nostra profia decide allora di mettere le sue doti di intelligenza, tenacia, acume e ostinazione al servizio dell'indagine poliziesca. E scoprirà che condurre indagini può essere molto pericoloso. Soprattutto se il commissario è un uomo insospettabilmente colto, affascinante...


Titolo: La collega tatuata
Autore: Margherita Oggero
Editore: Mondadori
Data di pubblicazione: 21 gennaio 2003
Pagine: 196

Trama: 4  Personaggi: 5  Stile: 5  Copertina: 5 

6 febbraio 2017

Recensione 'Il segreto di Black Rabbit Hole' di Eve Chase - Rizzoli

Amber Alton sa che il tempo scorre in modo diverso a Black Rabbit Hall, la grande casa di famiglia dove lei, il suo gemello Toby, i piccoli Kitty e Barnes trascorrono le estati e le vacanze. Vacanze all’insegna della libertà, delle corse scalzi sulla spiaggia o tra i boschi. Il tempo a Black Rabbit Hall è immobile, eterno, nessuno fa caso agli orologi e sembra non accada mai nulla. Eppure una notte tempestosa qualcosa succede, qualcosa di terribile, e niente più è come prima. Sono passati oltre trent’anni quando Lorna arriva a Black Rabbit Hall, decisa a sposarsi in Cornovaglia, in una di quelle maestose e austere residenze che hanno il sapore di un’altra epoca. È un incontro col passato degli Alton, un’immersione totale, sconvolgente, nella stagione felice di una famiglia che sembra essersi dissolta tra le sale ormai fredde e umide, i soffitti crepati, le stanze polverose di quella grande casa. È tra quelle camere che Lorna scopre l’urgenza di capire cosa è accaduto a quei bambini e al tempo stesso di trovare risposte al proprio passato, disseppellendo ricordi e immagini della sua infanzia e della madre adottiva, scavando nei segreti che ancora segnano la sua famiglia.Con un romanzo intriso di atmosfere gotiche, Eve Chase ci conduce in un viaggio affascinante nel cuore di due donne, separate dai decenni eppure irrimediabilmente legate in un nodo di misteri e non detti che avvolge ogni pietra, ogni soglia, ogni gradino di Black Rabbit Hall.

Titolo: Il segreto di Black Rabbit Hole
Autore: Eve Chase
Editore: Rizzoli
Data di pubblicazione: 12 gennaio 2017
Pagine: 406

Trama: 5  Personaggi: 4  Stile: 5  Copertina: 5 


2 febbraio 2017

Giveaway 'Magari domani... ti regalo un libro'

Buongiorno lettori! Oggi post inusuale nel blog. Chi mi segue da tempo sa che non amo molto i giveaway buttati lì senza un valido motivo... vabbè, diciamo pure che non amo molto i giveaway in generale. Se proprio dobbiamo, devono avere almeno una parvenza di significato!

Potrei dirvi che questo giveaway arrivi per festeggiare i 600 lettori fissi o che arrivi per festeggiare gli oltre 3000 mi piace sulla pagina Facebook. Ecco, ho fatto la sborona, vi ringrazio per tutto questo affetto che mi dimostrate (cosa per la quale Laura si chiede ogni giorno perchè!), ma no, questo giveaway arriva per festeggiare l'uscita del nuovo romanzo di Lorenzo Marone, "Magari domani resto".
Inutile che ci prendiamo in giro, tanto ormai lo sapete che si tratta, oltre che di un amico, di uno scrittore che stimo particolarmente. Quindi ho deciso di regalarvi una copia del libro.


Il giveaway prende il via oggi 2 febbraio e si chiuderà giovedì 9 febbraio alle ore 15. Il 10 febbraio provvederò a sorteggiare il vincitore tramite il sito Random.org.
Colui o colei che si sarà aggiudicato la copia in palio, verrà contattato tramite mail per prendere accordi per la spedizione.

COME PARTECIPARE

1. Commentare questo post confermando la vostra partecipazione e lasciando una mail a cui contattarvi in caso di vincita OBBLIGATORIO
2. Essere Lettori Fissi del blog OBBLIGATORIO
3. Mettere Mi Piace alla pagina Facebook
4. Seguire il profilo Instagram
5. Condividere, se volete, l'iniziativa sui vostri social network

Penso di avervi detto tutto, se avete domande, donazioni da fare, torte da spedirmi (messaggio per Lorenzo: io aspetto ancora il babà!), io sono a vostra disposizione alla solita mail: lalibridinosa@gmail.com 

A proposito, quasi mi scordavo: se vi va buca qui, sappiate che il 15 febbraio (che credo sia un mercoledì), troverete un altro giveaway con lo stesso libro in palio sul blog delle Due lettrici quasi perfette. Carine, vero? E pensate che una delle due, Lorenzo non sa manco come si chiami!

Grazie a tutti coloro che parteciperanno,