15 marzo 2017

Recensione IN ANTEPRIMA 'Un albero al contrario' di Elisa Luvarà - Rizzoli

Un gruppo di ragazzini un po’ folli, dolcissimi e intensamente umani. E la loro vita in una casa molto speciale. Quando varca la soglia della comunità, Ginevra ha solo due grossi sacchi neri. Dentro c’è tutta la sua vita di undicenne: giocattoli, vestiti e quaderni accumulati in anni passati tra istituti e famiglie affidatarie, in cerca di un posto da chiamare “casa”. Adesso non sa cosa aspettarsi: e se i bambini e gli educatori fossero cattivi come li immagina nei suoi incubi? O, peggio, se la mandassero via ancora una volta? Per fortuna, quel mondo bizzarro è pronto a stupirla: c’è la signora Tilde, che le prepara grandi tazze di cioccolata calda; c’è Verde, la compagna di stanza, chiamata così perché ha i capelli tinti di color asparago; c’è Bao Kim che non sa parlare bene, ma ha sempre voglia di ridere e giocare. E poi c’è Agape, bello come una creatura marina, che le stringe la mano ogni volta che ne ha bisogno, facendole provare qualcosa di nuovo e speciale. Con loro Ginevra sente di non essere sola: in comunità tutti hanno storie dure alle spalle, ma insieme si fanno coraggio, e quando si ritrovano intorno al tavolo sanno che è a questo, in fondo, che serve una famiglia. Un romanzo toccante e vitale, che insegna a sperare e a non lasciarsi abbattere. Perché anche senza radici si può trovare la forza per crescere.


Titolo: Un albero al contrario
Autore: Elisa Luvarà
Editore: Rizzoli
Data di pubblicazione: 16 marzo 2017
Pagine: 322

Trama: 4  Personaggi: 4  Stile:  4 


13 marzo 2017

65^ edizione Premio Selezione Bancarella - L'annuncio dei finalisti



Come vi abbiamo raccontato lunedì scorso, quest'anno io e una squadra di blogger siamo stati reclutati per parlarvi di uno dei più importanti premi letterari italiani: il "Premio Bancarella", giunto ormai alla sua 65^ edizione.
Sarà un percorso, il nostro, che vi accompagnerà alla scoperta della storia del Premio e che è iniziato ufficialmente il 10 marzo con la Conferenza Stampa di presentazione dei sei libri finalisti.

L'evento si è svolto presso il Conservatorio Guido Cantelli di Novara. E dove vivo io? In provincia di Cremona... giusto dietro l'angolo!
Come sempre, pianifico tutto con la mia solita pignoleria e, alle 13 punto, carico famiglia in macchina e partiamo! Tempo di viaggio previsto: 100 minuti. Tempo di viaggio effettivo: 190 minuti.
Prima un'autostrada a tre corsie che si riducono ad una perché, logicamente, l'asfalto si rifà in un trafficato pomeriggio a ridosso del fine settimana.
Poi, un qualche genio che ha deciso di tamponare, quindi altra coda infinita... Eh cara Libridinosa (sì, io parlo con me stessa e sono le conversazioni più intelligenti che mi capiti di fare!), tu non pensi mai al fatto che ogni volta che ti muovi ne capiti una!

La conferenza stampa era fissata per le 16 in punto. Alle 15.30 arriva la prima telefonata de La lettrice sulle nuvole detta "la Ropolo, stalker mia mia ufficiale" che mi avvisa di essere giunta in loco (eh, brava! Beata te!). 
Alle 16.05 a Novara si vede sfrecciare una folle blogger (che aveva pure deciso di mettere i tacchi!) che entra al Conservatorio, mollando fuori Consorte e Figlio, come se un maniaco la stesse inseguendo!
Per fortuna, non avevano ancora iniziato! Trovo Chiara ed Amanda, la nostra referente per questo progetto, ad attendermi, parte un giro di presentazioni (chi mi hanno presentato? Boh!)... uh guarda! C'è Marone e non è in giallo!

Ok, tutti in posizione, iniziamo! L'evento viene condotto dallo scrittore Marco Cubeddu (se avete seguito l'ultima edizione di Pechino Express, il nome vi suonerà familiare!) che, in un tam tam serratissimo, ci presenta prima il Presidente del Premio Bancarella 2017, Marcello Simoni, e poi, uno ad uno, i sei scrittori candidati alla vittoria!


Ed eccoli qui! Questi sono gli scrittori di cui vi parleremo nei prossimi mesi e i cui libri saranno letti e recensiti sui nostri blog (ovviamente quelli che non sono già passati sotto le nostre penne!!).
Da sinistra, in piedi, la editor di Jung-Myung Lee, autore de "La guardia, il poeta e l'investigatore" pubblicato da Sellerio; Matteo Strukul, in gara con il primo volume della trilogia sui Medici, "I Medici. Una dinastia al potere" edito da Newton Compton; Alessandro Barbaglia, autore de "La locanda dell'ultima solitudine" pubblicato da Mondadori e Lorenzo Marone con il suo "Magari domani resto" per Feltrinelli. Sedute Cristina Caboni, autrice de "Il giardino dei fiori segreti" pubblicato da Garzanti e Valeria Benatti con "Gocce di veleno" per Giunti.

Come potete immaginare, noi blogger coinvolti in questo progetto siamo felicissimi di farne parte. Per una volta ci siamo sentite trattate da professioniste del settore, ci siamo sentite stimate e abbiamo visto riconosciuto e gratificato il lavoro e l'impegno che mettiamo in tutto quello che facciamo (ecco perché nelle prossime foto che vedrete, io e Chiara abbiamo l'aria di due dementi, ma è solo felicità, ve lo possiamo assicurare!!).

Terminata la Conferenza riservata a noi blogger e alla Stampa, ci siamo spostati nell'auditorium del Conservatorio, dove io e Chiara abbiamo raccattato una pila di libri (la gioia nel cuore e negli occhi!!) pronti per essere letti! Vuoi non approfittare della presenza di tutti gli autori per fare qualche foto e recuperare qualche dedica? Eh no, altrimenti mica saremmo noi!

Primo a subire il nostro assalto è stato Matteo Strukul, accompagnato dal suo editore, Raffaele Avanzini. E qui io lascio parlare Chiara (meglio, eh?!).
Subito dopo, è toccato alla dolcissima Valeria Benatti essere sommersa dalle nostre chiacchiere! Ora, guardate bene la foto: noi siamo le due che avevano viaggiato in autostrada, sotto il sole, per un tempo infinito, quelle con una paresi facciale degna del migliore botulino. E in mezzo c'è lei, praticamente una dea scesa in terra, perfettamente truccata, perfettamente pettinata e di una simpatia disarmante! Poi vi chiedete perché noi si stia dietro lo schermo di un computer e altri, invece, abbiano il coraggio di mostrarsi al mondo. Eccovi spiegato il perché!
Correndo da un parte all'altra, riusciamo ad agganciare e scambiare due parole anche con Cristina Caboni (per le foto vi rimando sempre al blog di Chiara), donna che sento moooooolto vicina perché è stata in grado di esordire, durante la conferenza stampa, lasciando ammutolita la sala, mentre lei aspettava che qualcuno le facesse delle domande. Ecco Cristina, io te lo dico: in quel momento ho capito che non sono l'unica a infilarsi sempre in situazioni al limite del paradossale e la mia simpatia per te è schizzata alle stelle!

Altro giro altra corsa, prendiamo al volo Alessandro Barbaglia. E com'è Alessandro? Beh, di sicuro è un bel figliuolo (il che, agli occhi della schiera di lettrici, non guasta mai!) e poi è... è... oddio, Alessandro (affettuosamente rinominato Il Barba!) è ironico, divertente, disponibile e tenero! Ha scritto delle dediche bellissime sui nostri libri e, nonostante la confusione del momento, ha subìto la nostra voglia di foto!

E poi mi giro e... oh guarda, c'è Marone! Mai che io non gli rompa le scatole per almeno 10 minuti! E poi io e Chiara non abbiamo neanche una foto con lui e comunque Chiara deve farsi firmare il libro e poi ha un maglione che non è giallo e... vabbè, avete capito! Anche per questa volta, Lorenzo ha sopportato magnanimamente la mia presenza! 


Per quanto riguarda me, il pomeriggio è giunto quasi a conclusione, perché un altro viaggio, direzione Legnano, mi attende (ma di questo vi parlerò un'altra volta!). 
Ma prima di lasciarvi, voglio presentarvi ufficialmente una persona che, da un po' di tempo, faceva parte della mia vita virtuale, una di quelle persone che incontri perché hai una passione in comune, i libri e la lettura, e che, pian piano, si fa spazio nella tua vita, quasi in punta di piedi. E pensi sempre a quanto sarebbe bello riuscire, per una volta almeno, a parlare guardandovi negli occhi. Poi arrivano occasioni così e, mentre sei presa da mille saluti, mille volti, ti giri e lo trovi lì, davanti a te, che sorride e vi riconoscete al volo, pur non essendovi mai visti prima! Lui è Alberto Zuccalà meglio conosciuto come l'uomo delle graforecensioni. Se ancora non lo conoscete (in che pianeta vivete?), correte a sbirciare i suoi capolavori! Chi mi conosce sa benissimo che ho sempre detto che non avrei mai scritto un libro (e non ho cambiato idea, tranquilli!), ma per una sua graforecensione, magari un'eccezione potrei farla (tranquillo Alberto, ora sarai sommerso di messaggi in cui ti verrà chiesto di farmi desistere!!!).

Il resoconto del mio pomeriggio da #bancarellablogger si conclude qui. Per la cronaca di ciò che è accaduto dopo e di un secondo punto di vista, vi rimando al post di Chiara.
Per tutto ciò che accadrà nei prossimi mesi e per accompagnarvi sino al 16 luglio, data in cui si scoprirà il libro vincitore che sarà premiato in piazza della Repubblica a Pontremoli (MS), vi ricordo che potrete seguire i blog ufficiali del Premio Bancarella: 


A presto con nuove notizie e curiosità, 

9 marzo 2017

Recensione 'Le notti blu' di Chiara Marchelli - Giulio Perrone Editore

Tutti crediamo di conoscere le persone che amiamo: Larissa e Michele si conoscono da una vita, così come pensano di conoscere Mirko, il figlio che lascia gli Stati Uniti, dove è nato, per vivere in Italia e sposare Caterina: un colpo di fulmine che non hanno mai approvato pienamente. Larissa e Michele sono sposati da oltre trent’anni, vivono a New York, hanno una vita agiata e hanno saputo costruire un rapporto solido, basato sulla cura reciproca, sulle piccole e generose attenzioni e sulle affettuose abitudini della loro quotidianità. 
Le notti blu racconta, come una sorta di lastra a raggi x, il matrimonio di Larissa e Michele e la loro vita che sembra normalissima, se non fosse per un lutto, un dolore tremendo che accompagna, e regola, le loro esistenze. È una notizia dall’Italia a rompere l’equilibrio che la coppia ha faticosamente costruito. Con una scrittura chirurgica e lucidissima, Chiara Marchelli ci accompagna attraverso i pensieri della coppia e ci svela confessioni che avremmo preferito non ascoltare: segreti ingombranti, dolorosi, che leggiamo con avidità, rassicurati dal fatto che l’autrice ha intenzione di dirci proprio tutto e di tenere con mano ferma tutti i fili di questa storia cha va indietro nel tempo.



Titolo: Le notti blu
Autore: Chiara Marchelli
Editore: Giulio Perrone Editore
Data di pubblicazione: 9 marzo 2017
Pagine: 236

Trama: 3  Personaggi: 2  Stile: 4 

7 marzo 2017

Recensione 'Piccole grandi bugie' di Liane Moriarty - Mondadori

Una cittadina di provincia come tante, fatta di villette, giardini con i giochi e piscine gonfiabili, famiglie sorridenti, madri che chiacchierano all'uscita della scuola. Un luogo in cui è spontaneo conversare con i vicini e trovarsi per una grigliata dietro casa nei pomeriggi estivi. E facile per Madeline, Celeste e Jane diventare amiche. Anche se non potrebbero essere più diverse, e non possono dire di conoscersi davvero. Madeline è divertente e caustica, si ricorda tutto e non perdona nessuno. Il suo ex marito si è appena trasferito con la giovane moglie e la figlioletta nelle vicinanze e, quel che è peggio, la sua primogenita adolescente è già totalmente conquistata dalla nuova matrigna. Com'è possibile? si tormenta Madeline. Celeste è quel genere di bellezza che tutti si voltano a guardare quando cammina per la strada, ha due gemelli e un marito adorabile e bello quanto lei, sono ammirati da tutti, specialmente dai genitori della scuola dei figli. Tanta fortuna non potrebbe avere un prezzo? E quanto sarebbe disposta a pagare, si domanda Celeste. E poi c'è Jane, che si è appena trasferita in città. Una mamma single provata da un passato di tristezze, piena di dubbi e segreti che riguardano suo figlio. Madeline e Celeste prendono subito Jane sotto la propria ala protettrice, senza capire quanto il suo arrivo, e quello del suo imperscrutabile bambino, stia per cambiare per sempre le loro vite. Senza rendersi conto che a volte sono le bugie più piccole, quelle che raccontiamo a noi stessi per sopravvivere, che possono rivelarsi le più pericolose...


Titolo: Piccole grandi bugie
Autore: Liane Moriarty
Editore: Mondadori
Data di pubblicazione: 28 febbraio 2017
Pagine: 430

Trama: 5  Personaggi: 5  Stile: 5 


6 marzo 2017

I blogger al Premio Bancarella

Per antonomasia il lunedì è una di quelle giornate odiate dai più per diversi motivi: ha inizio una nuova settimana, si torna a scuola/lavoro, bisogna mettere mano al proprio planning, organizzare gli impegni, incastrare gli appuntamenti. Insomma ogni lunedì inizia, per ognuno di noi, una vera e propria battaglia.
Non tutti i lunedì però sono circondati da quest'aura di negatività. Alcuni si accompagnano a belle notizie. Prendiamo oggi, ad esempio, è lunedì e sono qui per parlarvi di una importante iniziativa che coinvolge me e altri colleghi book blogger. Ed era anche un lunedì quando ne abbiamo ricevuto notizia e abbiamo dovuto mantenere la cosa segretissima perché, diciamocelo, quando accadono determinati avvenimenti, belli sia chiaro, abbiamo sempre il timore che ogni cosa possa sfumare da un momento all'altro, che così come è venuta a cercarci quella stessa possa girarci le spalle e andare via.
Ma ora è giunto il momento, possiamo urlarlo ai quattro venti, con quella punta di emozione che non guasta mai. 
Ebbene, come avrete forse intuito dal titolo, insieme ad altri colleghi book blogger abbiamo avuto il piacere e l'onore, soprattutto, di essere invitati a prendere parte alla 65^ Edizione del Premio Bancarella 2017!
Ora, è possibile che non tutti abbiano idea di che tipo di premio si tratti e di quella che è la sua reale importanza ed è proprio qui che entriamo in gioco noi. Nel corso di questi mesi, infatti, ripercorreremo insieme le varie tappe che ci condurranno alla premiazione del 16 Luglio a Pontremoli. Vi racconteremo com'è nato il Premio, in cosa consiste, della scelte della Sestina Finalista, che sarà comunicata a Novara il 10 di Marzo, del Metodo di Voto, dei Librai che prendono parte alla bellissima iniziativa, recensiremo i sei romanzi scelti stilando anche una nostra personalissima classifica di gradimento. Insomma daremo voce a tutto quello che si muove dietro una grande macchina quale è il Premio Bancarella perché raccontare ci aiuta a conoscere.

Come anticipato non sono da sola in questa avventura infatti, a farmi compagnia, ci sono dei veri e propri amici, alcuni conosciuti meglio di altri ma pur sempre amici e colleghi. Insieme abbiamo accolto la proposta e abbiamo deciso di preparare il nostro bagaglio e partire per un vero e proprio viaggio, fatto di tappe, fermate, stazioni, che ci permetteranno di avvicinarci sempre più al capolinea. Tutto ciò potrete farlo anche voi insieme a:


A questo punto è doveroso ringraziare, nuovamente, gli organizzatori che hanno pensato di coinvolgerci in questa esperienza emozionante. Noi, dal canto nostro, non vediamo l'ora di iniziare. Manca pochissimo!


*piccolo siparietto*
Abbiamo pensato di mantenere il tono di questo post su un livello abbastanza serioso ma, alcuni di noi, seriosi non lo sono affatto. Per questo motivo abbiamo deciso di concludere in bellezza raccontandovi in poche righe quale sia stata la nostra effettiva reazione una volta appresa la notizia...

Eccomi qui! Io sono stata la prima ad apprendere questa notizia e colei a cui è stato affidato il compito di radunare una squadra di fidati colleghi da coinvolgere!
La domanda improvvisa, arrivata tramite un messaggio di Amanda Colombo, è stata: "Ma voi blogger siete in contatto tra voi?". Oh Amanda cara, tu non lo immagini neanche: il nostro è un mondo fatto di rapporti che nascono, crescono, si cementificano e, appena c'è un'occasione propizia, cerchiamo di incontrarci!
Ma torniamo al punto: Amanda cercava una squadra di blogger da coinvolgere nella promozione del Premio Bancarella. E, insomma, toccava a me mettere insieme questa squadra. E cosa c'è di più facile per me che una Squadra (Sommo Marone docet!) di colleghe e amiche la ho davvero?
Carta e penna e, in 10 minuti, ecco pronta la lista!
Da quel momento è stato tutto un giro di messaggi, chat, telefonate, mail e... orpo, ho dimenticato di dirlo a Consorte!

Questa è stata la parte seria, quella che è stata mostrata ad Amanda. Poi c'è il retroscena...
Prendo iPhone, apro il registro chiamate (che, per dire, se dovesse succedermi qualcosa e dovessero basarsi su quello, la prima persona che verrebbe avvisata sarebbe una Ciambella che vive a un paio di centinai di chilometri di distanza!) e...
DRIIIIIIINNNNN...
Laura: "Perché chiami adesso? Che hai combinato questa volta? Quale autore vuole den..."
Io: "Zitta! NOIBLOGGERPREMIOBANCARELLAOPOPMUOVITI"

E da quel momento è stato tutto un creare gruppo in chat, stilare liste, saltellare per casa e chiederci cosa abbia spinto quella santa di Amanda a buttarsi in quest'avventura!
No, scherziamo Amanda, sembriamo minchione, ma siamo blogger seri e professionali!


1 marzo 2017

Novità nella Stanza Librosa Febbraio 2017 + To Be Read Marzo 2017

Buongiorno lettori! Febbraio è arrivato e passato in un soffio! Dite quello che vi pare, ma due giorni in meno diventano deleteri anche per le letture. Io continuo a chiedere giornate di 48 ore e, puntualmente, mi ritrovo con un mese più corto in cui tutto diventa una corsa continua! Ma non si può fare qualcosa? Una richiesta scritta? Una petizione? No? Vabbè!

Allora, che mese è stato febbraio? Diciamo subito che, se ancora qualcuno non se ne fosse accorto, è uscito il nuovo romanzo di Lorenzo Marone. Come dite? Ve l'ho detto in tutte le lingue del mondo? Eh magari vi era sfuggito, vi siete distratti un attimo... no eh? Ok! Come sempre, quando io mi ritrovo un suo romanzo tra le mani, lo leggo tutto d'un fiato e poi vado in blocco, quindi ho letto meno di quanto avrei voluto. Vabbè, pian piano sto tornando in carreggiata!


CARTACEI


  • Un colpo all'altezza del cuore - Margherita Oggero acquisto Amazon
  • Qualcosa da tenere per sé - Margherita Oggero acquisto Amazon
  • Magari domani resto - Lorenzo Marone regalo autore
  • A cantare fu il cane - Andrea Vitali omaggio Garzanti
  • Una piccola bestia ferita - Margherita Oggero acquisto Amazon
  • L'amica americana - Margherita Oggero acquisto Amazon
  • La fragilità delle certezze - Raffaella Silvestri omaggio Garzanti
E-BOOK
  • L'uroboro di corallo - Rosalba Perrotta omaggio Salani
  • L'uomo di casa - Romano De Marco 
  • Piccole grandi bugie - Liane Moriarty omaggio Mondadori
  • La gemella sbagliata - Ann Morgan
  • Il libro degli specchi - E. O. Chirovici
BIBLIOTECA


  • Stoner - John Williams
  • La lettrice scomparsa - Fabio Stassi


-----------------------------

A Febbraio ho letto 8 libri per un totale di 2323 pagine

 
 
 
Recensione il 9 marzo
-----------------------------
TO BE READ

  • A cantare fu il cane - Andrea Vitali
  • Stone - John Williams
  • Amore proibito - Coia Valls
  • La lettrice scomparsa - Fabio Stassi
  • L'uomo di casa - Romano De Marco
  • Piccole grandi bugie - Liane Moriarty
E ora a voi la parola! Com'è andato il vostro febbraio?