1 luglio 2017

Novità nella Stanza Librosa Giugno 2017 & To Be Read Luglio 2017


E io lo sapevo che avrei pagato lo scotto delle tante (troppe?) letture di maggio. E infatti, giusto è stato un mese ni: solo sei libri letti, anche se uno era un bel mattoncino di 500 pagine! A mia discolpa (ma sarà poi il caso di giustificarsi?) posso dire che ho avuto alcune giornate piene: ho incontrato Alice Basso, poi Pierpaolo Mandetta e, in occasione del mio compleanno, ho deciso di staccare del tutto la spina dalle letture e dal blog e dedicarmi solo a me stessa e alla mia famiglia!
Inoltre, in previsione della trasferta a Pontremoli per la serata finale del "Premio Bancarella", ho dedicato più di un fine settimana allo shopping (eh lo so, vi sto sconvolgendo!).
Una cosa che, sicuramente, ho capito è che leggere "troppo" non fa per me: perdo il gusto della lettura, quel piacere che provo quando apro un libro, quando inizio una nuova lettura, quando arrivo alle ultime pagine e mi assale la voglia di scoprire cosa accadrà, svaniscono miseramente quando mi ritrovo a leggere come se fossi una maratoneta! Ammiro chi riesce a leggere 20 e più libri al mese, ma non fa per me!

Ma passiamo oltre e vediamo un po' cosa è successo a giugno e cosa mi (ci) aspetta a luglio. Come vi ho detto, a giugno ho avuto un paio di piacevolissimi incontri; di Alice Basso non vi ho raccontato nulla per due motivi: il primo è che la presentazione in sé è stata alquanto deludente e non per colpa dell'amata fanciulla quanto per la giornalista che l'ha intervista, che era triste e sciapa come un piatto di riso in bianco. Le ha fatto due-domande-due e manco interessanti. Ma dico io: hai Alice Basso, un vulcano di simpatia ed intelligenza e tu sprechi l'occasione così?
Diciamo che è stata sicuramente più piacevole la serata trascorsa tra noi (la pizza, invece, era triste come la presentatrice!).
Dell'incontro con Pierpaolo Mandetta, invece, vi ho abbondantemente raccontato in un post apposito
Per quanto riguarda il mese iniziato, diciamo che si prospetta alquanto interessante (e spero anche meno caldo, meteorologicamente parlando, di quello appena trascorso). Il 15 e il 16 luglio le #bancarellablogger (purtroppo in formazione ridotta), come vi ho già accennato, saranno presenti a Pontremoli per la proclamazione del vincitore del Premio Bancarella. 
Il 19 luglio, invece, mi attende una trasferta milanese per incontrare Tommaso Fusari. Chi viene? Ci vediamo lì?

E come sempre, in attesa di vivere questi 30 giorni intensi, vi lascio alle novità di giugno nella stanza librosa!

ARRIVI CARTACEI


  • Victoria - Daisy Goodwin acquisto Giunti al punto
  • L'amante inglese di Sissi - Daisy Goodwin regalo di Anima Ciambella
  • Cuore delicato, lavare a mano regalo di Stefania Crepaldi
  • La perfezione non è di questo mondo - Daniela Mattalia acquisto Galleria del Libr o
  • Allontanarsi - Elizabeth Jane Howard regalo di Consorte
  • Confusione - Elizabeth Jane Howard regalo di Lea e La Bacci
  • La fidanzata -Michelle Frances omaggio Editrice Nord
  • Il tempo dell'attesa - Elizabeth Jane Howard regalo di Figlio
  • Gli anni della leggerezza - Elizabeth Jane Howard regalo de La Ropolo
  • Il respiro delle anime - Gigi Paoli omaggio Giunti
  • Tutto il tempo che vuoi - Francesco Gungui acquisto Giunti al punto
  • Le cose che credevamo di sapere - Mahsuda Snaith omaggio Corbaccio
  • Tempi duri per i romantici - Tommaso Fusari regalo de La Bacci
  • Le donne del castello - Jessica Shattuck regalo di Stefania Crepaldi
Che si nota che ho appena festeggiato il compleanno?

E-BOOK


  • A disabilandia si tromba - Marina Cuollo omaggio dell'autrice
_________________________________

A giugno ho letto 7 libri per un totale di 2523 pagine

    
recensione il 3 luglio 2017
_________________________________

TO BE READ

Spulciando le uscite di luglio, mi sono resa conto che forse (diciamolo piano!) potrei riuscire a smaltire un po' di arretrati!!!


  • Le coincidenze dell'estate - Massimo Canuti già letto 
  • Cuore delicato, lavare a mano - Simona Morani
  • Il terzo relitto - Barbara Bellomo
  • Gli anni della leggerezza - Elizabeth Jane Howard
  • Tutto il tempo che vuoi - Francesco Gungui
  • La perfezione non è di questo mondo - Daniela Mattalia
  • La fidanzata - Michelle Frances
  • Guerra sui mari - Andrea Frediani
  • A Disabilandia si tromba - Marina Cuollo
  • L'uomo di casa - Romano De Marco
E anche stavolta siamo giunti al termine di questo post. A me non resta che augurarvi buone vacanze, nel caso in cui voi siate tra i vacanzieri di luglio e, soprattutto, aspetto i vostri commenti per sapere come procedono le vostre letture e, soprattutto, quali libri vi faranno compagnia nelle prossime settimane!

30 giugno 2017

Premio Bancarella... La parola ai librai!

Da qualche mese, come ormai saprete se seguite il blog con una certa costanza, sono stata coinvolta nel progetto #bancarellablogger. Da qualche mese, io e alcuni colleghi blogger abbiamo preso l'impegno di accompagnarvi per mano alla scoperta di questo premio letterario tanto importante e, purtroppo, poco conosciuto nonostante la sua lunga storia!
Dopo avervi fatto scoprire come nasce, cresce e si evolve il Premio Bancarella, come vengono scelti i libri della Sestina finalista e come si svolgono le votazioni che decreteranno il vincitore, dopo aver letto e recensito tutti i sei libri finalisti di quest'anno, adesso abbiamo deciso di passare la parola ai librai, che, assieme ai libri, sono i veri protagonisti di questo premio!

A me è toccato l'onore e l'onere di farvi conoscere Amanda Colombo, che assieme al marito (nonché Velino!) Gigi, è proprietaria della "Galleria del Libro" di Legnano (MI). Sono molto orgogliosa di parlarvi di Amanda e sono fiera di poterla annoverare tra le mie amicizie più preziose! Amanda è una donna vulcanica, un concentrato di energia, allegria, ironia e voglia di fare che la rendono unica nel suo genere! Una donna dai capelli rosso fuoco (anzi, rosso Amanda!), in grado di camminare con nonchalance su dei tacchi vertiginosi come se fosse la cosa più normale del mondo!
Io ho avuto il piacere di conoscerla durante la prima presentazione de "La tristezza ha il sonno leggero" e sono rimasta affascinata dal modo in cui, nonostante il libro fosse uscito da 5 minuti, è riuscita a coinvolgere il pubblico presente, a parlare del romanzo senza svelare assolutamente nulla, facendo leva su quell'ironia innata che, come vi ho detto, la contraddistingue!

Vi ho incuriositi? Bene! Ecco a voi Amanda Colombo!

1. I lettori che frequentano la tua libreria, arrivano con delle idee ben precise su cosa acquistare o tendono a farsi consigliare?
Devo dire che abbiamo entrambe le tipologie di clientela, anche se coloro che vogliono farsi consigliare prevalgono. Il bello di essere una piccola libreria indipendente è proprio questo: si instaura un rapporto personale col cliente, che finisce per essere "parte della famiglia", e come tale viene trattato... Si parla, si ride, ci si confronta e si cerca il libro giusto insieme. Vi dirò di più: a volte mi capita di ordinare i libri che venderò pensando già a chi sarà l'acquirente...

2. Con quale criterio scegliete i libri da esporre in vetrina? 
Non esiste un vero criterio, direi che si tratta più di emozioni da seguire. Cerchiamo di cambiare spesso le vetrine, e facciamo in modo che ogni vetrina racconti una storia, grazie alle storie che propone. Che si parli d'amore, di viaggi, di favole o di arte, cerchiamo di creare un insieme che "parli". La verità però è che l'artista di famiglia è mio marito: io lancio l'idea e scelgo i libri, lui crea l'ambientazione e dà forma al racconto.

3. Come combattete la crisi delle vendite, la concorrenza delle grandi catene e dei siti di vendita on-line? Quelli iniziative propone la tua libreria per fidelizzare i clienti (ad es.: tessere punti,
sconti, incontri con gli autori, club di lettura, ecc.) 
Come ormai molti colleghi, anche noi abbiamo una tessera fedeltà con accumulo punti e abbiamo delle convenzioni con enti, aziende e associazioni. Come sai organizziamo incontri con autore nella nostra città e nelle città limitrofe, convinti che dare la possibilità ai lettori di incontrare i propri autori preferiti dal vivo sia un regalo enorme. In ogni modo, credo che tutte queste cose non bastino a combattere la concorrenza di chi traduce tutto in risparmio economico: noi librai indipendenti siamo proprio una cosa diversa, e credo che sia diverso anche il nostro cliente tipo. Noi siamo custodi di storie, e il nostro compito è affidarle nelle mani del lettore giusto. E questo non ha prezzo.

4. Cosa spinge un lettore a scegliere, oggi, una libreria indipendente? 
Di sicuro il desiderio di un parere competente, di un consiglio ben motivato, di un contatto umano che vada oltre il "Grazie e buongiorno". E poi la possibilità di trovare anche editori minori, idee meno allineate magari, edizioni meno "commerciali". È un po' come andare dal sarto: si cerca il prodotto su misura. Ed è anche un po' come andare dall'analista, perché per trovare il libro giusto bisogna parlare di sé, mettersi a cuore nudo, raccontare i propri gusti, desideri e aspirazioni... Solo così il libraio potrà trovare il libro perfetto, l'amico fedele che il lettore si porterà a casa.

5. Qual è il “libro Bancarella” che ti è rimasto nel cuore (vincitore o partecipante)? 
Oddio, dirne solo uno sarebbe un torto verso gli altri! Io sono votante dal 2009, e ogni anno è un ricordo speciale. Se proprio proprio mi obblighi, allora dico il vincitore del 2009: "Il suggeritore" di Donato Carrisi. Io ero lì per la prima volta, lui pure. Ci siamo conosciuti la sera del sabato a Montereggio durante la cena dei librai, con un freddo cane: lui ha servito piatti di minestrone a tutta la tavolata, e fra un cucchiaio e l'altro ci siamo raccontati i reciproci mestieri, le emozioni di quella "prima volta", i sogni e le speranze. Poi la mattina dopo ho scoperto che i suoi genitori erano nel mio stesso hotel, nella stanza di fianco: la signora Carrisi che la domenica mattina cerca un ferro per stirare la camicia al figlio è uno dei ricordi più cari! Quando poi la sera è stato proclamato vincitore, sono salita sul palco e gli ho scattato una foto con mamma, foto che - a quanto dice - è ancora sul loro comò. Alla fine anche il Premio Bancarella è come i librai indipendenti che l'hanno creato: qualcosa che ha a che fare più con la passione e il cuore che con i dati di vendita.

6. Cosa pensi dei blog letterari? Li segui? 
Credo che i blog siano una vera ricchezza per i librai e per l'editoria in genere! Una voce indipendente, come lo siamo noi! È divertente seguirvi e vedere come ogni blogger abbia gusti ben precisi e idee diversi su titoli uguali... Ma si sa, ogni libro ha una casa, e ogni lettore è una casa a sé. I blogger non fanno differenza: sono lettori accaniti che si circondano delle storie giuste per loro!

7. Ci consigli un libro. 
Mai. Siete troppi. Dovrei guardarvi negli occhi per poterlo fare. Il libraio "libraio" deve vedere l'anima del lettore.

Ecco lettori, questa è Amanda e credo proprio che dalle sue parole traspaia il suo amore incondizionato verso quel meraviglioso mondo fatto di carta, inchiostro e pagine di libri!


Prima di salutarvi, però, permettetemi di ringraziare Amanda a nome di tutti i #bancarellablogger: è stata lei a volerci, a crearci, a supportarci e ad aiutarci, seguendoci con l'affetto di una mamma, tirandoci le orecchie quando era il caso, facendoci ridere sino alle lacrime. Amanda, parlo io ma lo faccio a nome di tutti: ti vogliamo bene, sei un dono per questo mondo così difficile e siamo felici di averti nelle nostre vite! Ora, però, scendi dai tacchi che le vie di Pontremoli non mi sembrano adatte!!


29 giugno 2017

Ma 'ndo vai se un libro non ce l'hai?

consigli seri da blogger minchione!

Sapete quanto io odi l'estate, vero? Fosse per me, salterei da maggio direttamente ad ottobre (facciamo pure novembre, giusto per stare sicuri!). Io sono una di quelle che non va in vacanza, perché le spiagge affollate, la gente che urla, i bambini che alzano sabbia correndo, mi danno l'orticaria! Quindi, che cavolo ci sto a fare qui a consigliarvi libri da mettere in valigia? Semplice! Io non vado in vacanza, ma magari molti di voi stanno già lì che fanno il conto alla rovescia, con tanto di tacche sui muri di casa (occhio eh, che poi tocca a voi lavorare di stucco!).
E se poi siete come me e le vacanze le trascorrete a casa, spiaggiati in giardino o sul terrazzo, con i piedi a bagno nella vaschetta di plastica e il ventilatore a soffiarvi aria (calda) in faccia, non è detto che non troviate il tempo per leggere, no?

E allora, io e La Bacci (e, ovviamente, Lea) abbiamo deciso di darvi qualche consiglio. Quindi, prendete carta e penna o aprite le note del telefonino e segnatevi questi titoli!

Lorenzo Marone
Feltrinelli 
16,50 euro

Dai su, che ve lo aspettavate! Consorte mi ha pure fatto fare la torta di compleanno con la copertina di questo romanzo. Ora, io i romanzi di Lorenzo, ovviamente, ve li consiglio tutti, ma presumendo che, se circolate frequentemente da queste parti, i primi due li abbiate già letti da tempo, vi indirizzo su quest'ultimo (poi, in separata sede, mi spiegherete come mai non lo abbiate ancora letto, eh!).







Alice Basso
Garzanti
16,90 euro

Mi direte: "Ma questo è il terzo libro di una serie". Embè? Prima domanda: perché non avete ancora letto i primi due? Volete i titoli? Siete così svampiti da non averli ancora segnati in tutto questo tempo? Oooook, eccovi accontentati: L'imprevedibile piano della scrittrice senza nome e Scrivere è un mestiere pericoloso.
Seconda domanda: siete in ferie, giusto? E allora avete taaaaaanto tempo a disposizione per leggere, quindi una trilogia, che, per di più, è divertente e scorrevole, è ciò che fa al caso vostro!

Sara Rattaro
Sperling & Kupfer
16,90 euro

Primo: copertina che fa estate che più estate non si può! Secondo: Sara è una garanzia in fatto di scrittura. Terzo: un romanzo che spacchi il cuore, sotto l'ombrello e tra i boschi di una montagna, ci sta sempre bene!
Ah già, anche in questo caso: se non lo avete ancora letto, c'è qualcosa che non va!





Gigi Paoli
Giunti
15,00 euro

Quale momento migliore delle vacanze per dedicarsi ad uno di quei gialli (o noir come sta scritto in copertina) che vi fanno lambiccare il cervello? Nessuno! Anche in questo caso, visto il tempo a disposizione, trattandosi, per adesso, di una ufologia, vi consiglio di partire dal primo romanzo, Il rumore della pioggia, e poi proseguire con questo. Vi assicuro che non ve ne pentirete e, presto, sarete innamorati di Carlo Alberto Marchi, giornalista insolito che si aggira per le vie di un'insolita Firenze! Ah già, se avete in programma un viaggetto nella città dantesca, questi due romanzi ve ne faranno scoprire un lato alquanto sconosciuto!

Francesca
Manuela Raffa
Piemme
18,50 euro

A me la storiella che in vacanza si leggano solo storielle leggere, non è mai andata giù. Quindi, vi consiglio assolutamente questo romanzo che, oltre a raccontarvi la famosa storia di Paolo e Francesca da una prospettiva completamente diversa, vi darà anche modo di conoscere un'autrice italiana che, secondo me, farà parlare di sé!
E come per i romanzi di Paoli, anche in questo caso c'è un luogo che dovreste assolutamente visitare: Gradara, la cui rocca ospitò proprio i due amanti. Se non siete mani andati, vi consiglio vivamente di programmare un'escursione, perché è davvero meravigliosa!!

Ecco lettori cari, questi sono i miei consigli per i libri da portare in vacanza con voi. Ma io e La Bacci, nei mesi appena trascorsi, ci siamo letteralmente innamorate di due romanzi, entrambi di due giovani virgulti nostrani e, onde evitare di accapigliarci (anche) per decidere a chi toccava l'onore di consigliarveli, abbiamo deciso di farlo assieme, dandovi così delle motivazioni diverse e sperando di convincervi a correre in libreria, acquistare i romanzi in questione e metterli in valigia!

Pierpaolo Mandetta
Rizzoli
18,00 euro

Motivo numero 1: il libro in questione non è bello, è bellissimo!
Motivo numero 2: Pierpaolo è uno dei ragazzi più umili e dolci che io abbia mai conosciuto
Motivo numero 3: gli autori italiani, soprattutto se giovani e bravi, vanno aiutati!
Motivo numero 4: le storie di famiglia ambientate al sud scadono spesso nel banale; Pierpaolo è riuscito a scrivere una storia divertente, emozionante e intensa, senza mai cadere in quei cliché che tanto sono stati usati da altri prima di lui.
Motivo cinque (che è anche il più importante): Massimo (detto Katia) sta distribuendo coccinelle per tutta Italia e non vede manco una lira, quindi bisogna aiutarlo!

Tommaso Fusari
Mondadori
16,00 euro

Anche in questo caso, valgono alcuni dei motivi citati per Pierpaolo: libro bellissimo, che vi farà piangere come pochi (ma piangere rende gli occhi belli, quindi ne vale la pena!). Autore giovane e italiano, simpatico (e pure gnocco!). 
E, soprattutto, sono mesi che gli sbaglio l'accento del cognome e non mi ha mai ancora insultata: vogliamo rendergliene merito?!




Allora, avete scritto tutto? Bene, adesso andate a sbirciare i consigli di Lea e della Bacci e poi tutti in libreria!!!


28 giugno 2017

Recensione 'La musa' di Jessie Burton - La nave di Teseo

In una calda giornata del luglio del 1967, Odelle Bastien sale i gradini di pietra della Skelton Gallery di Londra, ma non sa che molto presto la sua vita cambierà per sempre. Ora è pronta a cominciare un nuovo lavoro come dattilografa, sotto la guida dell'enigmatica e fascinosa Marjorie Quick. Un giorno alla galleria arriva un misterioso quadro portato da un ragazzo invaghitosi di Odelle: il dipinto, di cui si erano perdute le tracce per anni, getta la signora Quick in una strana inquietudine. Riaffiorano in lei i fantasmi del suo passato che, ora, investono anche Odelle e la sua storia d'amore. In effetti, la verità che il quadro nasconde risale al momento della sua creazione, nel 1936, in una grande casa di campagna in Spagna, dove Olive Schloss, la figlia di un famoso commerciante d'arte, fantastica sul suo futuro come pittrice. Nel suo fragile e rassicurante paradiso, piomba Isaac Robles, affascinante artista e rivoluzionario, che accenderà in Olive una passione capace di sbaragliare ogni sua timida previsione sul destino che l'aspetta, legando inestricabilmente la sua sorte a quella di un quadro e ai potenti segreti che nasconde. Sarà proprio quel quadro, a decenni di distanza, a unire le vite delle due straordinarie protagoniste, Odelle e Olive.



Titolo: La musa
Autore: Jessie Burton
Editore: La nave di Teseo
Data di pubblicazione: 16 marzo 2017
Pagine: 506

Trama: 4  Personaggi: 4  Stile: 5 


27 giugno 2017

La ruota delle letture - Sei mesi con noi, spazio a chi è rimasto!


Sono trascorsi ormai sei mesi o poco più dal giorno in cui avete deciso di sottoporvi alle nostre torture... muuuuaaaahhhhhh!!!  




Siete partite in 80 (e noi volevamo fuggire!) e, tutto sommato, siamo soddisfatte perché siete ancora tante e vive... e considerando la mia presenza, non è cosa da poco!
Qualcuna si è persa per strada, qualcuna è stata aiutata a perdersi e qualcuna si è dimenticata dell'esistenza della Challenge (ma non vi arrivano le mail?), nonostante ciò si gioca ancora allegramente!

Trascorso questo primo semestre è arrivato il momento di cambiare gli obiettivi e di stilare un primo bilancio. Cominciamo: quanti punti di penalizzazione ha La Ropolo? Dolciiiiiiiiiii... Per un atto di umana carità, dopo "Tempo di Libri" i punti di Chiara sono stati convertiti in Punti Fragola Esselunga, quindi in questo momento La Ropolo è in fila per ritirare la sua batteria di pentole in rame!
Quante mail minchione ha ricevuto La Bacci? Una per ogni mail inviata a voi! Eppure non mi ha ancora buttata in un fiume!

E adesso veniamo alle cose serie, altrimenti Dio mi fulmina! Come si era detto all'inizio di questa Reading Challenge, è il momento di cambiare TUTTI GLI OBIETTIVI! Siete pronte? Nuova ruota!!!


La nuova ruota (visto che bella?!) ha già effettuato il primo giro per voi! Avete ricevuto la mail? Siete felici? Perché urlate? Sono begli gli obiettivi nuovi! Non vi piacciono? Come dite? C'è ancora Ibuk? Ma avevamo capito che vi piacesse tanto!!!
Allora, noi siamo brave e vi vogliamo bene (quasi a tutte!) e vi lasciamo qui l'elenco dei nuovi obiettivi che rimarranno in vigore sino al 19 settembre prossimo, quando alcuni degli obiettivi generici verrano sostituiti e quando prenderà il via anche la micro-challenge (ma state tranquille, adesso vi spieghiamo tutto per bene), incluso il cambio dei punteggi!
Partiamo con l'elenco dei nuovi obiettivi:

Obiettivi generici
  1. Leggi un libro di Fannie Flagg
  2. Leggi un libro pubblicato in Italia prima del 2010 (farà fede la data del cartaceo su Amazon)
  3. Leggi un libro il cui titolo contenga un aggettivo
  4. Leggi un libro nel cui titolo vi sia una parola con una consonante doppia vicina (es: Carry on, Tutti i nostri oggi sbagliati, era di maggio, ecc.)
  5. Leggi un libro di una Casa Editrice Maggiore (es: Mondazzoli, Gruppo GeMs, Feltrinelli, Einaudi, De Agostini, Harper, ecc.)
  6. Leggi un libro il cui titolo sia composto da una sola parola (esclusi articoli, preposizioni e nomi propri) (es.: L'allieva, Noi, Fangirl, Silver, Red, Blue, Green, ecc.)
  7. Leggi un libro sulla cui copertina sia raffigurato un animale (ok foto, disegni, sagome... l'importante è che si capisca che sia un animale)
  8. Leggi un libro di almeno 400 pagine (farà fede la dicitura del cartaceo su Amazon)
  9. Leggi un libro che abbia vinto il Premio Bancarella (vinto, primo posto, non finalista ma vincitore); in mail troverete il link che vi rimanderà alla lista dei vincitori
  10. Leggi un libro pubblicato nel 2017
  11. Leggi un libro di un'autrice italiana vivente (vivente adesso non quando il libro è stato pubblicato)
  12. Leggi uno dei primi 5 libri presenti nella classifica di Narrativa Italiana di Ibuk
  13. Leggi un libro ambientato unicamente in Italia
  14. Leggi un libro ambientato al mare
  15. Leggi un libro fantasy (farà fede la classificazione presente per i cartacei su Amazon) (va bene qualunque tipo di fantasy) 
  16. Leggi un libro di Charlotte Link
Come per il semestre precedente, ogni obiettivo generico portato a termine vi consentirà di ottenere 1 punto.

E ora passiamo ai 16 spicchi rimanenti!
  • 1 spicchio Antro delle Blogger: potrete leggere un libro a vostra scelta (minimo 150 pagine). Una volta terminata la lettura e inviato il link della recensione, riceverete un piccolo omaggio a sorpresa. Il completamente di questo obiettivo vi consentirà di ottenere 2 punti
  • 4 spicchi Banner (2 per ognuno dei blog organizzatori): la proprietaria del banner vi assegnerà un libro da leggere (il libro non potrà superare le 400 pagine, considerando una tolleranza di 2 o 3 pagine in più o in meno!). Nel caso in cui abbiate già letto e recensito il libro che vi è stato assegnato, vi basterà rispondere alla mail e chiedere la sostituzione. Il completamento di questo obiettivo vi consentirà di ottenere 5 punti
  • 4 spicchi colore (giallo, rosa, bianco, verde): dovrete leggere un libro il cui della copertina corrisponda a quello dello spicchio. Per il completamento di questo obiettivo riceverete 2 punti
  • 2 spicchi Stanza Librosa e 2 spicchi Cuccia Librosa: dovrete leggere un libro che la blogger "proprietaria" dello spicchio abbia recensito in tutto il 2016 e, pensate come siamo buone, anche quelli recensiti nel 2017. Il completamento di questo obiettivo vi darà 3 punti
  • 1 spicchio La Luna Nera: vi verranno inviate delle copertine distorte o pixellate. Voi dovrete indovinare di quale copertina si tratti, leggere e recensire il libro e solo a quel punto scoprirete se avrete indovinato e, quindi, se vi saranno assegnati i 10 punti in palio. Vi ricordiamo che tutte le Lune Nere assegnate sino ad oggi sono cadute in prescrizione. Quindi, da questo momento, tutte voi potrete riavere la Luna Nera! Altra precisazione: come nel semestre precedente, non potrete ottenere più di una Luna Nera durante il semestre. Coloro che non avranno raggiunto le 30 letture entro il 19 settembre e che, quindi, prenderanno parte nei tre mesi successivi alla Micro-Challenge, potranno avere La Luna Nera solo entro il 19 settembre.
  • 1 spicchio Salta l'obiettivo: si tratta di un bonus che potrete conservare ed utilizzare entro il 19 settembre. In cosa consiste? Nel momento in cui dovesse capitarvi lo spicchio Salta l'obiettivo, voi riceverete un buono da utilizzare per quando avrete un obiettivo che non vorrete o non potrete portare a termine. Contemporaneamente riceverete i due obiettivi relativi al giro in essere. Quando deciderete di utilizzare il buono, potrete saltare un obiettivo che vi è stato assegnato, ma comunque ottenere i punti dell'obiettivo che salterete. ATTENZIONE: il buono sarà utilizzabile solo per saltare uno dei 16 obiettivi generici (pensavate che fossimo buone, vero?)
  • 1 spicchio Ruba l'obiettivo: se vi capita questo obiettivo, così come nel caso dello spicchio precedente, potrete, quando riceverete un obiettivo che non vi piace, decidere di rubare l'obiettivo di una delle vostre avversarie (vi basterà dare un'occhiata al file Drive in cui trovate tutti gli obiettivi assegnati alle concorrenti!). Anche in questo caso, questo bonus andrà utilizzato entro il 19 settembre. E anche in questo caso, varrà unicamente per gli obiettivi generici. ATTENZIONE: la povera derubata, dovrà leggere l'obiettivo scartato dalla "ladra", ma in cambio otterrà il raddoppio del punteggio! ATTENZIONE 2: chi vorrà utilizzare il bonus in questione, dovrà comunicarlo entro le ore 12 del giorno successivo alla ricezione della mail (es: se noi inviamo la mail il lunedì sera, dovrete comunicare l'utilizzo del bonus entro le 12 di martedì, così che noi possiamo informare la "derubata" del cambio di obiettivo).
Sappiamo che adesso vi sembra tutto complicato, ma ricordatevi che nelle mail vi spieghiamo sempre tutto, che per ogni domanda e problema c'è il gruppo Facebook, in cui potrete torturarci e omaggiarci di dolci e cibarie varie.
Come sempre, ci preme ricordarvi di leggere le mail nella loro interezza perché se ci sono comunicazioni da fare, le inseriamo lì. E sempre lì trovate la data e l'ora ultima di invio dei link per ogni giro!
Le recensioni andranno postate sui vostri blog o su GoodReads o Anobii (no Amazon, no Facebook). Dovrete inviarle, come sempre, tramite il modulo apposito (che trovate qui sotto), completando tutti i campi.

Regole base per partecipare

Ed ecco quali sono i requisiti per partecipare alla nostra Reading Challenge:
  • Essere Lettori Fissi di entrambi i blog organizzatori *unica cosa essenziale* (vi preghiamo di controllare, periodicamente, perché ogni tanto Blogger vi elimina... e non è colpa mia!)
  • Cliccare Mi Piace ad entrambe le pagine Facebook: La biblioteca di Eliza e La Libridinosa *se non avete Facebook state tranquilli, non vi uccidiamo* 
  • Condividere il Banner dell’iniziativa sui vostri blog o sui vostri Social Network 
Premi finali


E adesso veniamo alla parte divertente! Cosa si vince?
  • Il primo classificato si aggiudicherà un buono Amazon del valore di 20 euro e un regalino a sorpresa
  • Il secondo classificato si aggiudicherà un libro cartaceo a sorpresa e un regalino a sorpresa
  • Il terzo classificato si aggiudicherà un buono Amazon del valore di 5 euro e un regalino a sorpresa
La micro-challenge (pensavate ci fossimo dimenticate?)

Premettendo che tutte le regole e i dettagli della Micro-Challenge vi saranno spiegati in un post apposito che pubblicheremo ad inizio settembre, vi diamo qui qualche accenno!
Alla Micro-Challenge potranno prendere parte tutte coloro che, al 19 di settembre, non avranno raggiunto la soglia richiesta di 30 letture. Ma (c'è sempre un ma!) per potervi accedere dovrete aver letto e recensito almeno 7 libri. Quindi fate attenzione, perché chi non ha inviato nulla sino ad oggi è proprio sul filo del rasoio!
La Micro-Challenge avrà una micro ruota con micro obiettivi! Ma di questo, come già detto, parleremo più avanti!

E adesso, vi lascio il modulo che dovrete usare per inviarci tutte le recensioni sino al 19 settembre!





24 giugno 2017

Recensione 'La promessa del tramonto' di Nicoletta Sipos - Garzanti

Si dice che l'amore superi ogni ostacolo. Per Tibor, giovane medico ebreo in fuga, è questa l'unica speranza a cui aggrapparsi. Tibor ha passato la sua vita scappando. Prima dalle leggi razziali dell'Italia fascista e dai campi di lavoro della seconda guerra mondiale. Poi dall'odio strisciante dell'Ungheria del 1951, in cui imperversa la dittatura stalinista. Un regime che un uomo come lui non può accettare. La sua colpa è sempre stata una sola: quella di esistere. E adesso che è nascosto in un ripostiglio buio di una nave che dovrebbe portarlo verso la libertà, la luce che illumina il suo cammino è lei. Sara. La donna per cui ha rischiato tutto. La donna che ha cambiato la sua esistenza con uno sguardo. La donna che lo aspetta, già in salvo, in Italia. La guerra e la famiglia di Sara, che non credeva nella forza dei loro sentimenti, hanno provato a dividerli. Ma nessuno è riuscito a spezzare il legame che li unisce, e ora Tibor sta cercando di raggiungerla. Vuole costruire, per loro e i loro figli, un futuro migliore. Perché Tibor e Sara si sono scambiati una promessa: la promessa di riconquistare, nonostante tutto, la felicità che si meritano. La felicità che si meritano i loro figli. Insieme hanno combattuto. Hanno sfidato la violenza e l'orrore. Hanno superato notti infinite e pericolose. Ma non hanno mai dimenticato chi sono. E hanno capito che, finché saranno una cosa sola, nessuno potrà togliere loro la dignità e il coraggio.


Titolo: La promessa del tramonto
Autore: Nicoletta Sipos
Editore: Garzanti
Data di pubblicazione: 8 settembre 2016
Pagine: 323

Trama: 4  Personaggi: 3  Stile: 3