24 settembre 2018

Recensione 'Le pagine che ci legano ogni sera' di Laura Rinón Sirera - Sperglin & Kupfer


Titolo: Le pagine che ci legano ogni sera || Autore: Laura Rinón Sirera || Editore: Sperling & Kupfer
Data di pubblicazione: 18 settembre 2018 || Pagine: 315

Carolina è proprietaria di una libreria nel centro di Madrid; si chiama JO, come la protagonista del suo primo romanzo preferito. Che diventasse libraia era scritto nel destino, ne è certa. Non poteva essere altrimenti, dopo un'infanzia trascorsa ad ascoltare ogni giorno storie di fantasia, o aneddoti della vita di qualche scrittore, in un appartamento in cui le citazioni dei libri erano persino trascritte sulle piastrelle della cucina, e il luogo più sacro della casa era un'enorme biblioteca, tempio della passione per la letteratura dei suoi genitori. Non c'è ricordo del passato in cui non faccia capolino un romanzo, o un sogno scritto da altri che lei ha fatto suo. Per Carolina, realtà e immaginazione sono inestricabili. Ora, ogni sera, saluta sua madre leggendole un libro a voce alta. Pagine con cui spera di risvegliarla dopo l'incidente che l'ha costretta in ospedale, in uno stato di incoscienza che la porta alla deriva. Per questa terapia letteraria, Carolina ha scelto i suoi romanzi e versi preferiti, non quelli della madre: da "Piccole donne" a "La signora Dalloway", da "Irène Némirovsky" a "Sylvia Plath". Perché per riportarla alla vita deve riavvicinarla a sé, ancorarla al suo essere e alla sua presenza. Così, attraverso le autrici che più ama, apre il suo cuore per la prima volta alla madre; attraverso le parole dei suoi personaggi prediletti, si racconta come mai aveva fatto. Come in un percorso catartico, pagina dopo pagina Carolina finirà per ritrovare se stessa, riscoprire pur nel silenzio un dialogo con la madre, riconciliarsi con i ricordi più dolorosi della sua famiglia. Regalando a ognuno dei suoi cari il proprio lieto fine. Vero o immaginato che sia.

22 settembre 2018

Tutti a Hogwarts con le 3 Ciambelle - I doni della morte


Streghette carissime, il momento è giunto! L'ultimo trimestre di scuola prende il via oggi: ci sarà da sgobbare, ci saranno verifiche da affrontare e interrogazioni a spron battuto. Ma, si sa, la scuola è una cosa seria e, ormai, tra noi sono rimaste solo le migliori!

Dopo un avvio un po' turbolento, anche l'ultimo trimestre che vi ha viste giocare in squadra si è concluso. Da questo momento, ognuna di voi dovrà guardarsi le spalle da coloro che, sino ad oggi, son state amiche!

Sappiamo che la curiosità serpeggia tra voi, quindi non temporeggiamo oltre e vi spieghiamo come si svolgerà il gioco da qui alla fine della scuola.
Come ben sapete, da questo momento giocherete singolarmente. A mezzogiorno, nella Sala Grande, troverete un sondaggio contenente i gruppi di obiettivi che potrete scegliere.
ATTENZIONE! Ognuna di voi dovrà scegliere un solo gruppo di obiettivi e non potrà scegliere un gruppo già scelto da un'altra streghetta!
Ogni gruppo conterrà 3 obiettivi che, però, vi verranno svelati solo quando il gufo (e speriamo non vi capiti quello di Piton!) vi consegnerà la lettera!
I gruppi potranno essere composti da 3 obiettivi generici, da due obiettivi generici + Cappello Parlante o da due obiettivi generici e un titolo imposto.
A differenza dei mesi precedenti, però, se nella vostra lettera doveste trovare un titolo imposto che avete già letto, potrete chiederne la sostituzione.
Questo perché, come avrete capito (lo avete capito, vero?!) GIOCHERETE AL BUIO!
Eh già, per quest'ultimo mese di gioco entrerà in ballo, assieme alla vostra bravura, anche un pizzico di fortuna! Chi troverà i gruppi che contengono il punteggio più alto?
Per correttezza non sono stati creati gruppi contenenti titolo imposto e Cappello Parlante.
I punteggi rimangono inalterati:
  • 1 punti per gli obiettivi generici
  • 2 punti per i titoli imposti
  • 3 punti per i Cappelli Parlanti
E come per i mesi precedenti, i gruppi di obiettivi saranno validi per un solo mese, poi dovrete sceglierne un altro gruppo. Ed è inutile che sbirciate nel file per scoprire cosa contengano i gruppi delle vostre compagne, perché ogni mese tutto cambierà (siamo mica sceme, noi!).

Per quest'oggi, onde consentire a tutte voi di prendere visione di questo post, assimilare le novità e ripassare le regole base del gioco, la lista degli obiettivi verrà esposta nella Sala Grande a mezzogiorno in punto (sempre che io non stia friggendo qualcosa! Nel qual caso, abbiate la bontà di aspettare un momentino!).

Prima di lasciarvi al consueto ripasso delle regole, ci preme parlarvi dei punteggi! Tra pochissimo, nella Sala Grande, verrà pubblicato un post in cui scoprirete qual è il punteggio con cui ogni singola streghetta si presenterà davanti alla Commissione per sostenere i G.U.F.O.
Questo punteggio è stato ricavato sommando i punti che la singola streghetta ha totalizzato durante questi mesi di gioco (visto che non è stato furbo evitare Cappelli Parlanti e titoli imposti?!). A tale punteggio, inoltre, sono stati aggiunti 10 punti per le streghette appartenenti alla Casa prima classificata, 8 punti per le streghette appartenenti alla Casa seconda classificata e, infine, 6 punti per coloro che fanno parte della Casa ultima classificata.
Per quanto riguarda invece i punti accumulati dai Cercatori nella cattura dei vari Boccini, questi verranno equamente divisi per il numero di streghette rimaste nella casa al termine del terzo trimestre di gioco; ognuna vedrà quindi assegnata in pagella la propria quota.

E ora, che regole siano!

Per quanto riguarda le vostre letture, invece...

  • I libri che sceglierete di leggere dovranno avere minimo 150 pagine (farà fede l'edizione cartacea presente su Amazon, se esiste)
  • Per quanto riguarda i titoli che vi "imporremo" noi tre, non ci sarà, a differenza degli anni scorsi, un numero limite di pagine. Ma, benché molte di voi pensino che siamo Carogne patentate, così non è (almeno non del tutto) e cercheremo di non appiopparvi Ken Follett!
  • Per gli obiettivi che richiedano la lettura di un genere specifico, potrete controllare, come al solito, le schede Amazon (anche in questo caso, controllate sempre la scheda della versione cartacea del libro, se esiste). Se avete qualche dubbio, scriveteci in gruppo!
  • Per le copertine colorate chiedete sempre a noi prima di iniziare a leggere (pare che ci siano, tra voi, evidenti casi di daltonismo!!!).
  • Quando avrete bisogno di chiederci qualcosa, usate la Sala Grande e TAGGATECI SEMPRE, altrimenti, nel marasma di post che vengono pubblicati, rischiamo di perderci le vostre domande!
Vi ricordiamo che per qualunque domanda, dubbio, sostituzione di titoli o tentativo di corruzione, potete scriverci alla nostra mail:
lauralaura.challenge@gmail.com

Anche per questa volta ci pare di avervi detto tutto. Vi lasciamo qui il nuovo modulo, che vi servirà per inviare i link delle vostre recensioni (salvatelo, che poi lo sappiamo che tra qualche settimana verrete a piangere dicendo di non trovarlo!).



20 settembre 2018

Recensione 'La fragilità degli angeli' di Gigi Paoli - Giunti Editore



Titolo: La fragilità degli angeli || Autore: Gigi Paoli || Editore: Giunti
Data di pubblicazione: 19 settembre 2018 || Pagine: 293

Sono giorni di angoscia per Firenze dopo la misteriosa scomparsa di un bambino di quattro anni che stava giocando nel giardino della sua casa in collina: di lui rimane solo la piccola bicicletta grigia, appoggiata a un albero. Mano a mano che passano i giorni, le speranze di ritrovare Stefano in vita si affievoliscono, e in città si torna a respirare lo stesso terrore dei tempi del "Mostro", il famigerato serial killer che uccideva e mutilava le coppiette appartate in campagna. Per il giornalista di cronaca giudiziaria Carlo Alberto Marchi e il suo collega della "nera", l'Artista, sono ore di ansia e lavoro frenetico fra la redazione, i luoghi del delitto e un Palazzo di Giustizia sempre più cupo, proprio come il suo soprannome: Gotham. Un'inchiesta serrata che non dà tregua agli inquirenti, la tenace pm Simonetta Vignali, grande amica di Marchi, e il capo della Mobile Settesanti, segnato da un passato violento che non gli concede sconti. A dare una svolta alle indagini sarà l'inaspettata confessione di uno studente di psicologia: è stato lui a uccidere Stefano, per poi abbandonarne il corpo sulle rive dell'Arno. Sta dicendo la verità? O si tratta solo di un mitomane? E mentre le sponde del fiume vengono battute a tappeto, un altro colpo di scena riaccende la paura. In una celebre basilica sulle oscure colline di Firenze viene ritrovata una lettera anonima che annuncia nuovi orrori: Stefano è stato il primo, ma non sarà l'ultimo... Poi, il caos si trasforma in silenzio, finché un'intuizione ribalta tutto, anche le storie personali, anche quella di Carlo Alberto Marchi, che si ritrova davanti a qualcosa che mai aveva visto prima. Sullo sfondo di un malinconico autunno fiorentino, Gigi Paoli ci regala il suo libro più toccante e intenso.

(solo perché non esiste un voto più alto!)

18 settembre 2018

[Questa volta leggo...] Recensione 'Dove c'è fumo' di Simon Beckett - Bompiani

Dopo la pausa estiva, torna Questa volta leggo, la rubrica ideata da La lettrice sulle nuvoleLe mie ossessioni librose e me.
L'argomento scelto per le nostre letture di questo mese è...

Un libro non ambientato in Italia

E io ho deciso di andare a Londra e leggere "Dove c'è fumo" di Simon Beckett!


Titolo: Dove c'è fumo || Autore: Simon Beckett || Editore: Bompiani
Data di pubblicazione: 18 luglio 2018 || Pagine: 400

La stanza è immersa in un buio irreale, sembra di camminare nell'inchiostro. Kate cerca di farsi strada a tentoni tra mobili sconosciuti. Non c'è tempo per fuggire. Poi un lampo di dolore, e sangue. Kate Powell è una donna di successo sulla trentina, indipendente, poco incline ai compromessi. Eppure sente che il tempo scorre inesorabile e la vita le appare sempre più vuota, priva di significato. Vuole un figlio, ma è rimasta scottata troppe volte da relazioni inconcludenti e non riesce più a fidarsi. Così decide di ricorrere all'inseminazione artificiale e scegliere il donatore pubblicando un annuncio: a rispondere è Alex Turner, psicologo affascinante e riservato. Il candidato ideale. Se non fosse che l'apparenza inganna.

14 settembre 2018

Recensione 'Sharp objects' di Gillian Flynn - Rizzoli


Titolo: Sharp objects || Autore: Gillian Flynn || Editore: Rizzoli
Data di pubblicazione: 24 luglio 2018 || Pagine: 346

Otto anni dopo essere andata via da Wind Gap, la cittadina soffocante in cui è nata e cresciuta, Camille Preaker lascia Chicago per tornare in quel minuscolo avamposto cattolico del Missouri battista, luogo sperso nel nulla, dove la gente si illude di sapere come stare al mondo. È il giornale per cui lavora a spedirla laggiù, in seguito alla scomparsa della piccola Natalie Keene. Caso che somiglia a quello di un'altra bambina svanita nel nulla poco tempo prima, ricomparsa il giorno dopo nel letto di un torrente, strangolata. Aveva solo nove anni. Anche il cadavere di Natalie viene rinvenuto ben presto e la comunità di Wind Gap deve arrendersi all'evidenza: la mano che si è abbattuta con brutale meticolosità sulle due bambine è la stessa. A rivelarlo è un unico, macabro dettaglio. Con caparbietà, Camille porta avanti la propria indagine sfidando le rigide norme sociali di una cittadina bigotta e pettegola, ma soprattutto è costretta ad affrontare la madre, una donna fredda e manipolatrice, ammirata dai vicini e temuta dentro casa, da cui era fuggita ancora ragazza. L'inchiesta si gonfia come un fiume in piena e Camille non è più in grado di tenere a freno i ricordi e il male che contengono.


12 settembre 2018

Recensione 'La felicità del cactus' di Sarah Haywood - Feltrinelli


Titolo: La felicità del cactus || Autore: Sarah Haywood || Editore: Feltrinelli
Data di pubblicazione: 14 giugno 2018 || Pagine: 362

A Susan Green non piacciono le sorprese: vuole avere tutto sotto controllo. Con buona pace di famiglia e colleghi, che la trovano fredda e spigolosa. Ma la vita di Susan è perfetta... per Susan. Ha un appartamento a Londra tagliato su misura per una sola persona, un lavoro che soddisfa la sua passione per la logica e un accordo molto civile con un gentiluomo che le garantisce adeguati stimoli culturali, e non solo, senza inutili sdolcinatezze. Guai perciò a chiunque tenti di abbozzare un maggior coinvolgimento emotivo e di accorciare le distanze: Susan punge, come i cactus che colleziona. Eppure, si sa, la vita sfugge a ogni controllo. E l'aplomb di Susan inizia a vacillare quando deve fare i conti con un lutto improvviso e con la prospettiva, del tutto implausibile secondo lei, di una gravidanza. All'improvviso il mondo sembra impazzito, sia dentro che fuori di lei. Ma proprio quando Susan teme di non riuscire più a fare tutto da sola, riceverà aiuto dalle persone più impensabili. E l'inflessibile femminista di ferro, la donna combattiva e spinosa come i suoi cactus, si troverà a fiorire.