Recensione 'Siria mon amour' di Amani El Nasif
Titolo: Siria mon amour
Autore: Amani El Nasif
Editore: Piemme
Data di pubblicazione: 7 maggio 2013
Pagine: 166
Prezzo: 16,00 €
Versione e-book: 6,99 €
Trama: Amani è nata in Siria ma è cresciuta in Italia. Quando compie sedici anni, con una scusa, la madre la porta nel suo paese di origine per qualche giorno. Dopo i primi entusiasmi per un mondo diverso e affascinante, ricco di profumi e sapori nuovi, Amani scopre di essere stata in realtà fidanzata a un cugino, ma conosciuto e mai amato. Le dicono che in Italia non tornerà più.
Amani si ribella a quel fidanzamento e a quell’uomo, pagando un prezzo molto alto, in una realtà dura e violenta dove le donne non sono che oggetti sotto la tutela dei maschi.
Lontana dalle sue amiche e da Andrea, il suo ragazzo, Amani resisterà e lotterà fino a riprendersi la sua vita.
Personaggi 8
Stile 9
Incipit 9
Finale 8
Copertina 7
Voto complessivo 8.2
Haram è quando ti sbuca un ricciolo dal velo, anche se tra le mura ti possono intravedere soltanto i familiari.
Haram è quando lavi i piatti e le maniche della veste ti salgono ai gomiti, impunemente, e allora devi coprirti le braccia con dei manicotti ricavati da vecchi calzini.
Haram è quando stai cucinando da ore e hai talmente caldo che ti togli i calzini e rimani a piedi nudi. <<Metti i calzini!>> ti dice tuo zio. <<La porta è aperta! La gente passa, ti vede!>>
Haram sei tu che dici: <<Fa caldo, tanto passano solo i parenti>>.
Allora lui srotola il berim, la corda che gli tiene sul capo la kefiah, e comincia a dartelo sui piedi, fino a farteli diventare viola.
Haram sono quei piedi colpevoli, doloranti e gonfi, ai quali infili i calzini perché non ce la fai a prendere un’altra frustrata.”
Per noi donne “libere” tutto ciò è impensabile, quasi incredibile, eppure sono ancora molte, troppe, le donne costrette a subire.
Amani è stata una di queste donne e in questo libro ci racconta la sua storia.
Amani è nata in Siria, da genitori siriani, ma quando aveva tre anni la sua famiglia si è trasferita in Italia, a Bassano del Grappa, dove lei è cresciuta. Ed è cresciuta come una ragazza italiana: non porta il velo, studia, esce con gli amici, ha un ragazzo, una vita libera.
Quando compie sedici anni, Amani viene portata in Siria dalla madre. Convinta che si tratta di viaggio breve, motivato soprattutto da un necessario rinnovo del passaporto, Amani parte tranquilla, quasi contenta di andare a scoprire la sua terra, a conoscere le sue cugine, ad esplorare profumi e sapori che le appartengono ma di cui non ha memoria.
Ma il suo viaggio si rivelerà un incubo. Con alcune scuse, la madre inizia a rimandare il rientro, finché le dice che non torneranno mai più in Italia e che lei dovrà sposare un uomo che non ha mai visto e che, ovviamente, non ama.
Amani è sconvolta, ma non si arrende. Sostenuta dal suo fidanzatino, Andrea, a cui telefona tutte le notti, di nascosto, si fa forza e va avanti e si ribella. Lei non sposerà mai quell’uomo né nessun altro.
Nel frattempo, subisce le angherie degli uomini di famiglia, che la schiavizzano, la picchiano, la definiscono una ulech, una puttanella. Perché Amani è cresciuta libera e questo, in Siria, non è tollerabile.
Andrà avanti per un anno tutta questa storia. Un anno in cui Amani avrà tanti momenti di cedimento e di disperazione; ma, alla fine, anche la madre capirà che sua figlia è italiana e in Italia la riporterà.
Come ho detto, è un libro sconvolgente. Per quanto scritto in maniera scorrevole e, talvolta anche leggera, tocca corde del cuore di una donna che non dovrebbe essere mai mosse.
Si legge in un paio d’ore, ma lascia dentro tanto amarezza.
0 comments
INFO PRIVACY
AVVISO: TUTTI I COMMENTI ANONIMI VERRANNO CANCELLATI. Se volete contestare o insultare, abbiate il coraggio di firmarvi!
Avete un'opinione diversa dalla mia? Volete consigliarmi un buon libro? Cercate informazioni? Allora questo è il posto giusto per voi...Commentate!^^