Elmwood Springs ĆØ la placida cittadina di provincia giĆ teatro di "Pane cose e cappuccino". Questa volta la storia inizia nel 1946, ed ĆØ narrata da Dorothy, cosƬ come sono soliti chiamarla gli ascoltatori della sua trasmissione radiofonica quotidiana. Proprio attraverso la sua voce impariamo presto ad affezionarci ai tanti altri protagonisti: Bobby, il suo amato figlio di dieci anni, destinato a vivere migliaia di vite, la maggior parte immaginarie; il carismatico Hamm Sparks, che inizia vendendo trattori e finisce a vendere se stesso come politico, amato da due donne diverse come il giorno e la notte; Beatrice Woods, la ragazza cieca dalla voce angelica; e la favolosa Minnie Oatman, voce solista del locale coro gospel.
Titolo: In piedi sull'arcobaleno Autore: Fannie Flagg Editore: Bur Rizzoli Data di pubblicazione: 11 febbraio 2004 Pagine: 370 Trama: 4 Personaggi: 4 Stile: 4 |
Mettetevi comodi, lettori cari, quest'oggi torniamo a Elmwood Springs, Missouri.
Preparate le vostre tazze di caffĆØ e, forchettine alla mano, assaggiate una fetta di torta appena sfornata! Oggi sarĆ la voce di Tot Whooten a raccontarci quasi un quarantennio di vita degli abitanti della cittadina che permea i sogni di tutti i lettori di Fannie Flagg.
In questo romanzo, ad accoglierci e accompagnarci sarĆ , come sempre, la semplicitĆ : il profumo di torte e biscotti, la voce di Neighbour Dorothy in radio, zia Elner e il suo albero di fichi, i vicini che ti salutano dal portico, i figli che crescono e lasciano il nido...
Questo e molto altro ĆØ racchiuso tra le pagine di In piedi sull'arcobaleno, probabilmente il romanzo piĆ¹ corale di questa autrice.
Ogni abitante della piccola Elmwood Springs avrĆ un suo spazio, una parola per ognuno di loro a raccontarci la semplicitĆ di una vita fatta di colori e sapori, di abbracci e di sorrisi.
Ć uno di quei romanzi della Flagg che piĆ¹ mi ha commossa e intenerita, uno di quelli che, piĆ¹ del solito, mi ha fatto venire voglia di tornare indietro nel tempo per riassaporare quella semplicitĆ che abbiamo perduto, quella lentezza e quella calma che ci consentiva di servi, la sera, sotto un portico e scambiare quattro chiacchiere col vicino!
Come si puĆ² sapere, mentre li si vive, che in un futuro li si ricorderĆ nostalgicamente come i "bei vecchi tempi"? Nessuno ci dice "Questo ĆØ il periodo piĆ¹ felice della tua vita".
Questo credo sia il pregio piĆ¹ grande di Fannie Flagg: riesce ad instillare in ogni lettore, giovane e meno giovane, la voglia di vivere epoche passate e luoghi sconosciuti.
Leggere la Flagg non vuol dire solo fare un tuffo in epoche passate, ma avere voglia di indossare gonne al ginocchio e correre a fare la permanente da Tot, anche se il rischio minore in cui si possa incorrere ĆØ quello di un taglio alla maschietto!
Arriva improvvisa la voglia di mettersi ai fornelli e sfornare torte e biscotti, perchƩ la nostra casa profumi come quella di zia Elner!
Fannie Flagg ha la grandissima capacitĆ di rendere reali le sue storie e i suoi personaggi ed ĆØ una dote, la sua, in grado di rendere amabile ogni suo romanzo!
Sembra molto carino e la citazione ĆØ talmente vera!❤️
RispondiEliminaSe non hai mai letto la Flagg, ti consiglio di farlo. I suoi romanzi sono davvero speciali!
Eliminaoh Fannie Flagg ĆØ adorabile. i suoi libri solo goduriosi come una torta al cioccolato. io la adoro!
RispondiEliminaE infatti Fannie si legge con le torte!
EliminaHo letto solo un libro della Flagg (Pomodori verdi fritti) ma mi piacerebbe leggerne altri e per questo mi piace leggere le vostre recesioni sui romanzi dell'autrice :-)
RispondiEliminaGrazie! Felici di sapere di esservi utile! Io comunque te li consiglio tutti incondizionatamente!
EliminaDevo dare nuove chance a questa autrice. Apprezzo i libri riflessivi, ma dosati con cura.
RispondiEliminaDevi, assolutamente devi!
EliminaPure questo devo leggere!
RispondiElimina