Park creĆ² il primo laboratorio di diagnosi batteriologica e si batte perchĆ© i vaccini fossero considerati, da tutti gli studiosi, la strada migliore per prevenire malattie di origine batterica.
Parlare di vaccini, in un momento come questo, non ĆØ assolutamente facile: le polemiche imperversano, si ĆØ arrivati al punto di estromettere dalle scuole dell'infanzia i bambini che non sono stati sottoposti alla profilassi vaccinale, sono nati movimenti no vax in tutto il Paese.
I vaccini sono diventati uno di quegli argomenti scottanti, come la politica e il credo religioso, che sempre piĆ¹ fratture creano tra favorevoli e contrari.
Non ĆØ quindi facile, per me, illustrarvi l'argomento di questo romanzo.
Sara Rattaro, con questo suo nuovo lavoro, decide di affrontare proprio questo tema e lo fa raccontandoci la storia di Albert Bruce Sabin, lo scopritore del vaccino anti poliomielite.
Personalmente, sono sempre stata favorevole alla somministrazione dei vaccini in etĆ infantile: proteggono i nostri figli dal contrarre malattie che potrebbero avere conseguenze anche gravi, hanno permesso all'umanitĆ di debellare malattie che tante vittime hanno mietuto e, soprattutto, permettono a quei bambini con problemi di immunodepressione di non essere esposti al contagio.
Lo ammetto: faccio fatica a capire le ragioni di quei genitori che si schierano contro l'uso dei vaccini e, soprattutto, non mi spiego il perchĆ© di questa improvvisa rivolta contro ciĆ² che la medicina ha studiato e perfezionato per decenni.
Albert Bruce Sabin, uno dei protagonisti del romanzo di Sara, ĆØ l'esempio perfetto di ciĆ² che uno scienziato dovrebbe essere: dedicĆ² la sua vita allo studio di un vaccino per combattere la poliomielite
dopo la diffusione del vaccino antipoliomielite a metĆ degli anni 1950, l'incidenza della malattia ĆØ diminuita drasticamente in molti paesi industrializzati.
ma, soprattutto, decise di "donare" il suo vaccino: Sabin non brevettĆ² mai la sua invenzione, rinunciando cosƬ allo sfruttamento commerciale da parte delle industrie farmaceutiche e garantendo, grazie al prezzo contenuto, la massima diffusione del vaccino stesso.
Credo che proprio questo dovrebbe portarci a riflettere: ci sono uomini che trascorrono la loro quotidianitĆ chiusi in laboratori scientifici, testando, sperimentando, provando... Tutto questo a fronte di stipendi bassissimi e, com'ĆØ noto, di fondi per le ricerche che, soprattutto nel nostro Paese, sono sempre piĆ¹ esigui.
Queste persone lottano per darci una vita migliore, per far sƬ che malattie che tante morti hanno causato negli anni, possano essere definitivamente debellate; lottano per dare un futuro migliore a noi e ai nostri figli.
Credo che questo sia l'insegnamento di Sabin che Sara ĆØ stata in grado di raccontare tanto bene: la scienza ci offre la possibilitĆ di avere una vita migliore, non ha senso sprecarla per delle convinzioni errate e senza fondamenti.
I vaccini sono importanti per noi e per chi ci vive accanto.
________________________________________
Vi ricordo le regole per partecipare al Blogtour e cercare di aggiudicarsi la copia cartacea de “Il cacciatore di sogni” di Sara Rattaro, gentilmente messa in palio dalla Casa Editrice Mondadori:
• Essere Lettori Fissi di tutti i blog
La lettrice sulle nuvole
Leggere in Silenzio
La spacciatrice di libri
Scheggia tra le pagine
Silenzio, sto leggendo (il segui ĆØ su Bloglovin')
• Cliccare "Mi Piace" alle pagine Facebook di tutti i blog
Nella prima tappa sarĆ necessario lasciare una mail a cui essere contattati in caso di vincita del Giveaway.Il blogtour si concluderĆ il 17 ottobre alle ore 19. Tutti i commenti lasciati dopo quell’ora non saranno ritenuti validi.
Il nome del vincitore verrĆ comunicato mercoledƬ 18 ottobre all’interno delle recensioni sui vari blog.
In bocca al lupo a tutti!
Il nome del vincitore verrĆ comunicato mercoledƬ 18 ottobre all’interno delle recensioni sui vari blog.
In bocca al lupo a tutti!
Buongiorno Laura! Esatto... ci vuole molto coraggio per trattare un argomento come quello dei vaccini e soprattutto per scriverci anche un libro. Sono certa che Sara, nel suo libro, parlerĆ di questo tema con molta saggezza e sarĆ bellissimo leggerlo. La scienza lavora per noi non contro di noi cercando di debellare malattie mortali!
RispondiEliminaE buonasera! Ti confermo che Sara ĆØ riuscita a trattare l'argomento con la delicatezza che la contraddistingue, il libro ĆØ davvero bello ;)
Elimina"Lo ammetto: faccio fatica a capire le ragioni di quei genitori che si schierano contro l'uso dei vaccini e, soprattutto, non mi spiego il perchĆ© di questa improvvisa rivolta contro ciĆ² che la medicina ha studiato e perfezionato per decenni."
RispondiEliminaLaura concordo in pieno con questo tuo pensiero.
mi ĆØ piaciuta molto questa tappa del tour l'ho trovata molto interessante e ricca di notizie che non conoscevo bene. adesso ho ancora piĆ¹ voglia di leggere sto libro!
<3
EliminaCiao Laura. Io sono a favore dei vaccini, ho un'amica costretta sulla sedia a rotelle perchĆ© da piccola si era ammalata di poliomielite. Vedo la sua sofferenza, il suo dolore per non poter fare quello che fanno gli altri e non ĆØ una bella cosa. Io invece ho fatto la varicella da adulta e ti assicuro che sono stata malissimo. quindi ben vengano i vaccini.
RispondiEliminaIo ho evitato quasi tutte le malattie esantematiche, ma immagino che farle da adulta sarebbe bruttissimo!
EliminaE brava Laura.. .. cosa si puĆ² aggiungere? Io sono pro vaccini ma non rompo come quelli che sono contro... Non vedo l ora di leggere questo libro....
RispondiEliminaHai ragione, dovremmo tutti imparare ad accettare le idee altrui e non rompere la scatole a chi la pensa diversamente da noi. Ma forse, in questo caso, ne va della salute di tutti!
EliminaSono d'accordo con te,i miei figli hanno fatto sempre tutti i vaccini,anche quelli facoltativi,trovo incomprensibile come addirittura dei medici siano contro
RispondiEliminahttps://m.facebook.com/story.php?story_fbid=1458102004306342&id=100003196684014
mila.mali@hotmail.it
Il potere dei soldi!
EliminaIo ho fatto tutti i vaccini, i miei cugini li stanno facendo e stanno tutti benissimo ❤
RispondiEliminaDobbiamo ritenerci fortunati ad avere un metodo cosƬ efficace per stare in salute!
Partecipo al giveaway šš
Lettori fissi: Rosy Palazzo
Mail: rosy.palazzo1612@gmail.com
Facebook: Rosy Palazzo
Grazie mille per l'opportunitĆ !
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=986883541463377&id=100004252210765
EliminaL'autrice ha fatto benissimo ad affrontare una tematica poco affrontata come questa! Essere originali per me ĆØ sempre un pregio ;) bella tappa!
RispondiEliminaLuigi Dinardo
luigi8421@yahoo.it
Sono pienamente d'accordo con te,io sono fortemente a favore dei vaccini,mio figlio ha fatto anche quelli facoltativi e non ha avuto nessun problema. Purtroppo non riesco a capire come tante persone possano esporre i propri figli a tutti questi potenziali rischi, sono davvero incoscienti.
RispondiEliminalauradomy@hotmail.it
Credo che ormai sovraesposizione mediatica sia diventata un danno permanente
EliminaLavorando in uno studio medico sono nel pieno della "bufera" vaccini. Io li ho fatti tutti a mio figlio, ma ho visto anche un paio di casi in cui il vaccino ha rovinato due bimbi.
RispondiEliminaCredo che come in ogni cosa ci siano pro e contro, ma in questo caso, dobbiamo riconoscerlo, i pro sono nettamente a favore
EliminaCiao, eccomi qui anche se in ritardo...ho avuto una discussione con un collega proprio sui vaccini, io a favore e lui contro....vabeh
RispondiEliminaBrava l'autrice ad affrontare un argomento del genere.
Seguo tutti i blog e pollicione in su per le pagine fb.
Un bacio, Ale
Ciao Laura il tema ĆØ molto delicato! Ho due bimbi piccoli e ho fatto tutti i vaccini perchĆ© penso che bisogna farli. Siamo fortunati a vivere in una societĆ che ci garantisce un margine di sicurezza e la possibilitĆ di poter evitare alcune malattie quindi perchĆ© non farli.
RispondiEliminatappa davvero interessante, una di quelle che ho letto con piĆ¹ attenzione di tutti!
RispondiEliminaGrazie!
EliminaIo invece capisco benissimo i dubbi. Non li condivido ma anni fa delle mamme che conosco fecero vacillare le mie convinzioni. I no vax sono convinti circa quel che dicono e soprattutto lo fanno sembrare sensato, cosa che riesce a chi ci crede.
RispondiEliminaQuindi ben venga la sana informazione.
Mi auguro per loro che i figli non abbiano mai problemi perchĆ© poi sarĆ fin troppo facile piangere sul latte versato. C'ĆØ gente nel mondo che darebbe via un rene per poter beneficiare dei vaccini come noi.