27 maggio 2014

Recensione 'Come un libro aperto' di Viola Lodato


SINOSSI
Valerio, voce narrante del romanzo, è gay non dichiarato, non è particolarmente simpatico, ma ha le idee chiare: vuole diventare uno scrittore. Peccato che non abbia altrettanto chiaro come fare. E peccato che sia sordo alle critiche. Quindi, arroccato nella sua torre d'avorio fatta di sicurezze piene di ke e xké, continua per la sua strada, fino a quando la sua omosessualità non viene svelata a tradimento. Ci vorranno una compagna odiosa, un amico paziente, un computer poco collaborativo, un tecnico infingardo, una famiglia un po' particolare ed Emanuele, un editor a prima vista spietato, per distruggere le sue sicurezze. E sarà proprio grazie a Emanuele che Valerio imboccherà la via giusta nella scrittura e nella vita.
TITOLO: Come un libro aperto
AUTORE: Viola Lodato
EDITORE: Triskell Edizioni
DATA DI PUBBLICAZIONE: 21 ottobre 2013
PAGINE:
CODICE EAN: 9788898426072
E-BOOK: 2.79 €
TRAMA 6
PERSONAGGI 5
STILE 5
INCIPIT 5
FINALE 5
COPERTINA 5
VALUTAZIONE FINALE
2 stelle

25 maggio 2014

Recensione 'Charlotte' di Antonella Iuliano


SINOSSI
Charlotte sa di non essere una ragazza comune e spesso si domanda perché preferisce alla realtà il mondo immaginario racchiuso dentro di sé. Qualcosa le bussa dentro anche se non sa cosa. Quando però per la prima volta i suoi occhi si posano sulle pagine scritte da una delle famose sorelle Brontë, quel qualcosa improvvisamente esce allo scoperto. Charlotte avverte finalmente un senso di appartenenza e una sete di sapere che la porterà a conoscere una donna, la signora Cloe, il cui passato riposa tra pagine dimenticate e grazie alla quale scoprirà l'immenso valore della letteratura. Conoscerà donne che amavano leggere, donne che amavano scrivere, le cui parole hanno attraversato i secoli. E così "come Charlotte Brontë" diventerà il motto della sua vita.
TITOLO: Charlotte
AUTORE: Antonella Iuliano
EDITORE: La Caravella Editrice
DATA DI PUBBLICAZIONE: 5 marzo 2013
PAGINE: 240
CODICE ISBN: 9788897733553
PREZZO: 13.00 €
TRAMA 9
PERSONAGGI 10
STILE 10
INCIPIT 10
FINALE 10
COPERTINA 9
Valutazione finale
5 stelle

24 maggio 2014

Recensione 'La vita quando era nostra' di Marian Izaguirre


SINOSSI
Madrid, anni Cinquanta. <<Mi manca la vita quando era nostra...>> Lola lo ripete spesso al marito Matìas, ripensando ai giorni pieni di libri, progetti e idee, prima che la guerra civile cambiasse la faccia e le strade della città, e distruggesse in un colpo solo le loro vite, la loro casa editrice, e i loro sogni. Ora Lola e Matìas hanno una piccola libreria, incastonata in un vicolo seminascosto della città. Una libreria di libri già letti: libri usati, passati di mano in mano e di vita in vita, che Matìas raccoglie e rivende andando in giro per le case madrilene. Ed è proprio mentre, carico di una pila di volumi, si inerpica come ogni giorno su per il vicoletto, che una donna lo vede. Si chiede chi sia quest'uomo che gira la città con le braccia piene di libri, e comincia a seguirlo. Da quel giorno la vita di Alice, inglese arrivata a Madrid prima della guerra, cambia per sempre. Grazie alla piccola libreria di Matìas, e grazie a un libro: quello sistemato su un leggio in vetrina, che Lola e Alice leggeranno insieme, pagina dopo pagina. Piano piano, un'amicizia eccezionale, intensa e tessuta capitolo dopo capitolo, prende forma. La vida cuando era nuestraUn'amicizia tra due donne che portano entrambe il peso del passato, due segreti  e due amori  nascosti nelle pieghe degli anni di guerra, e che entrambe troveranno, infine, il coraggio di rivelare. Solo così la vita com'era prima, prima della guerra, prima della dittatura, forse potrà tornare. Il romanzo dell'anno in Spagna, da un'autrice amatissima in patria tradotta per la prima volta in italiano,che ha saputo racchiudere in queste pagine una storia delicatissima, femminile e magica, regalandoci allo stesso tempo un inno straordinario alla bellezza e al potere della lettura. Perché un giorno senza leggere è un giorno perso.
TITOLO: La vita quando era nostra
TITOLO ORIGINALE: La vida cuando era nuestra
AUTORE: Marian Izaguirre
TRADUZIONE A CURA DI: T. Gibilisco
EDITORE: Sperling & Kupfer
DATA DI PUBBLICAZIONE: 13 gennaio 2014
PAGINE: 374
CODICE ISBN: 9788820055509
PREZZO: 17.90 €
E-BOOK: 9.99 €
TRAMA 9
PERSONAGGI 9
STILE 10
INCIPIT 9
FINALE 10
COPERTINA 8
(la copertina italiana non è brutta, ma credo che quella originale renda meglio l'idea di ciò che la storia racconta)
Valutazione finale
5 stelle

19 maggio 2014

Recensione 'Amiche mie' di Silvia Ballestra


SINOSSI
Sofia, Carla, Norma e Vera: donne in prima linea sulla frontiera della vita che corre veloce. I figli frequentano le stesse scuole milanesi, così la mattina, prima del lavoro le quattro amiche condividono un caffè al bar Golden Palomino – una vera istituzione –, parlano di sé, di quello che succede intorno.
Sofia è un po' fissata con il cibo, con i pasti che ogni giorno diventano il campo su cui misurare la propria ansia di perfezione e le proprie nevrosi; Carla è angosciata dalla precarietà di un lavoro che non si è mai concretizzato, dal rapporto difficile con il marito (la cui carriera va a gonfie vele) e dal fatto di ritrovarsi intrappolata negli spazi e nei riti domestici; Norma, invece, è reduce da una separazione dolorosa, e si trova a fronteggiare i molti paradossi dell'essere di nuovo single a quarant'anni e con i figli al seguito; infine Vera, una donna che porta il mondo sulle spalle e non si ferma mai, la breadwinner di una famiglia in cui il marito ha perso il lavoro: sarà proprio lui, rovinato dalle slot, a sparigliare le carte in modo drammatico e inaspettato. Questo momento di crisi unisce le amiche e le costringe a confrontarsi. Ciascuna di loro darà del dramma di Vera la sua interpretazione, in quel coro femminile di riflessioni autonome e concentriche che, piano piano, conferisce senso alla realtà, anche quella più dura, rendendola pensabile e visibile, come in un caleidoscopio. Con una lingua vivace eppure sorvegliatissima, con una voce ironica e appassionata, Silvia Ballestra costruisce un'indagine serrata intorno ai grandi temi della vita contemporanea: la famiglia con le sue complesse dinamiche relazionali, il cibo, il lavoro – che per donne è una sfida quando c'è e quando, troppe volte, manca –, il lutto la politica, i figli da crescere, le battaglie, i tradimenti, l'amore che nonostante tutto a volte resiste come i funghi nell'aiuola di Marcovaldo. Ne esce un affresco intenso e lontano da stereotipi e ideologie, al tempo stesso caustico e struggente. Sofia, Carla, Norma e Vera dissezionano spietatamente le nostre ipocrisie ma soprattutto ci restituiscono il calore di tutte coloro che non smettono di voler capire, nutrire, camminare.
TITOLO: Amiche mie
AUTORE: Silvia Ballestra
EDITORE: Mondadori
DATA DI PUBBLICAZIONE: 10 febbraio 2014
PAGINE: 273
CODICE ISBN: 9788804634393
PREZZO: 16.00 €
E-BOOK: 9.99 €
TRAMA 6
PERSONAGGI 5
STILE 5
INCIPIT 5
FINALE 5
COPERTINA 8

16 maggio 2014

Recensione 'L'abbraccio perfetto' di Kempes Astolfi


SINOSSI
Può un legame temporaneo rimanere per sempre nelle menti delle persone?
È il momento da vivere fuori dagli schemi, che regala emozioni uniche.
Il Mondo cambia ad una velocità vertiginosa e le persone cambiano di conseguenza. Cosa c'è di meglio di una serata in cui il tuo incontro rimane perfetto, impeccabile? Una persona ha fatto una scelta unica, figlia del coraggio: lanciare un segnale dai profondi valori in una società che accoglie sempre più la superficialità tra le proprie fila e la contestualizza come normalità. Come può un uomo rendere indimenticabile un banale primo approccio? Una giornalista caduta nella tela del ragno indaga su qualcosa di prevedibile, che scopre diventare incredibile sotto i suoi occhi. Mistero, fascino, attrazione, azione, imprevisti. Una catena di eventi sfiderà il Destino: nulla accade per caso.
Nulla accade, se non all'insegna di un uomo, che non ha un nome: J.
TITOLO: L'abbraccio perfetto
AUTORE: Kempes Astolfi
EDITORE: Prospettiva editrice
ANNO DI PUBBLICAZIONE: 2013
PAGINE: 227
CODICE ISBN: 9788874188550
PREZZO: 14.00 €

VOTI
Trama 5
Personaggi 4
Stile 5
Incipit 5
Finale 5
Copertina 8
Voto complessivo 5.3
La mia valutazione:

15 maggio 2014

Recensione 'Il cuore selvatico del ginepro' di Vanessa Roggeri


SINOSSI
È notte. La notte ha un cielo nero come inchiostro, e solo a tratti i fulmini illuminano l'orizzonte. È una notte di riti e credenze antiche, in cui la paura ha la forma della superstizione. In questa notte il rumore del tuono è di colpo spezzato da quello di un vagito: è nata una bambina. Ma non è innocente come lo sono tutti i piccoli alla nascita. Perché questa bambina ha una colpa non sua, che la segnerà come un marchio indelebile per tutta la vita. La sua colpa è di essere la settima figlia di sette figlie e per questo è maledetta. E nel piccolo paese dove è nata, in Sardegna, c'è un nome preciso per le bambine maledette, si chiamano cogas, che significa strega. Liberarsene quella stessa notte, abbandonarla in riva al fiume. Così ha deciso la famiglia Zara. Ma qualcuno no ci sta. Lucia, la primogenita, compie il primo atto ribelle dei suoi dieci anni di vita. Scappa fuori di casa, sotto la pioggia battente, per raccogliere quella sorella che non ha ancora un nome. Lucia la salva e decide di chiamarla Ianetta e la riporta a casa. Non c'è alternativa ora, per gli Zara. È sopravvissuta alla notte, devono tenerla. Ma il suo destino è già scritta. Giorno dopo giorno, stagione dopo stagione, sarà emarginata. Odiata. Reietta. Da tutti, tranne che da Lucia. È lei l'unica a non averne paura. Lei l'unica a frapporsi tra la cieca superstizione e l'innocenza di Iannetta.
TITOLO: Il cuore selvatico del ginepro
AUTORE: Vanessa Roggeri
EDITORE: Garzanti
DATA DI PUBBLICAZIONE: 29 agosto 2013
PAGINE: 216
CODICE ISBN: 9788811684619
PREZZO: 14.90 €
E-BOOK: 9.99 €
VOTI
Trama 9
Personaggi 8
Stile 9
Incipit 9
Finale 9
Copertina 7
Voto complessivo 8.5