13 dicembre 2016

La ruota delle letture - Iniziamo...


Ooooohhhhh... che emozione!!! Ci siamo, finalmente si inizia ufficialmente! 
Per noi che lavoriamo a questa Reading Challenge da mesi, mesi e mesi, questo momento sembrava non arriva mai!
E, invece, eccoci qua! Ieri sera sono partite le mail con i primi obiettivi personali per ognuna di voi. Mi raccomando, se non le avete ricevute non chiamate l'F.B.I., ma pazientate un attimo! E, soprattutto, controllate anche la cartella dello Spam, che magari facciamo schifo ai vostri provider e ci buttano lì!
Certo, se non siamo nemmeno lì, se nella cassetta della posta non trovate neanche un nostro calzino, se il piccione viaggiatore non ha sbattuto contro la vostra finestra, fateci un fischio o anche dei segnali di fumo!

E ora facciamo le serie (sì, ridete pure!). Vi ricordiamo subito che le recensioni di questo primo giro vanno inviate entro e non oltre le ore 12 del 26 dicembre 2016.
Per inviare i link dovrete compilare in ogni sua parte il modulo che trovate in fondo a questo post. Non saranno ritenute valide recensioni inviate in altri modi.
Il modulo sarà valido sino al 20 marzo 2017. Ma state tranquille, vi ricorderemo noi tutte le scadenze e vi invieremo tramite mail il link col nuovo modulo a tempo debito!

E veniamo agli obiettivi! Ognuna di voi, come detto, ha ricevuto o sta ricevendo una mail contenente DUE OBIETTIVI personali! Se aveste bisogno di consigli, suggerimenti o se, più semplicemente, avete voglia di confrontarvi con le vostre compagne di avventura e con noi, potete farlo sia rispondendo alla mail che nel gruppo Facebook dedicato alla Challenge!

Giusto perché siete tutte delle miscredenti e pensavate che chissà cosa usassimo (dadi compresi!) per estrarre gli obiettivi, vi facciamo vedere La ruota delle torture appositamente creata da Cotogno-Consorte (dipende da chi lo dice!). Eccola qui in tutto il suo splendore e la sua alta tecnologia! Dite ciao alla Ruota (no, signor Apple di questa non le diamo il brevetto perché lei non ci ha i computer) ah ah ah!!!

Capitolo RECENSIONI: dovranno essere esaustive! Non c'è bisogno di scrivere un romanzo, ma non ci accontenteremo neanche di sinossi e parere stringato come "bello... brutto... era meglio stirare...". Saremo particolarmente rompiscatole su questo punto: ciò che vogliamo è
la dimostrazione che abbiate effettivamente letto il libro e sapere cosa vi ha trasmesso (ammazza, sembro la maestra di mio figlio!).

I vostri progressi saranno monitorabili grazie al file Drive. Io e Laura siamo abbastanza veloci e coordinate, quindi tendiamo ad aggiornare tutto di frequente. Se entro un paio di giorni dall'invio del link con la vostra recensione, non lo vedete ancora apparire nel vostro foglio dei progressi, riprendete in mano i fiammiferi e ripartite coi segnali di fumo (occhio però, che a dare fuoco a casa si fa presto)!!!

Per chi non portasse a termine uno o entrambi gli obiettivi che gli sono stati assegnati, nessun problema: i punti di questo primo giro di ruota non vi verranno assegnati e dovrete semplicemente aspettare il prossimo giro, il 27 dicembre 2016, con il quale vi verranno assegnati due nuovi obiettivi da portare a termine. 
Ci preme però ricordarvi che entro il 19 settembre 2017 dovrete aver portato a termine almeno 30 letture, pena l'abbandono della Challenge!

Altra cosa IMPORTANTE: per tutte coloro che stanno partecipando alla Reading Challenge del 2016, ricordiamo che se un libro che vi è stato assegnato o che può andar bene per un obiettivo generico va bene anche per la Challenge delle LGS, potrete tranquillamente utilizzarlo per entrambe. Giusto per fare un esempio pratico: coloro a cui è stato detto di leggere un libro con la copertina blu, potranno inviare la recensione sia per questa Challenge che per quella scorsa! Siete contente?

Infine, state tranquille se non appartenete a quella schiera di folli donnine super-organizzate, armate di penne, agende e taccuini vari: noi saremo sempre a vostra disposizione e vi ricorderemo tutte le scadenze imminenti sia tramite mail che nel gruppo Facebook (possiamo dire che in quel gruppo ci stiamo divertendo tantissimo?!).

Per chi non si fosse ancora iscritto o stesse passando di qui solo adesso, vi ricordiamo che le iscrizioni alla Reading Challenge rimarranno aperte tutto l'anno. Se avete voglia di giocare con noi, trovate il post per l'iscrizione qui
Prima di lasciarvi al modulo e alle vostre letture, facciamo un piccolo ripasso delle regole di partecipazione:
  • Essere Lettori Fissi di entrambi i blog: La Libridinosa e La biblioteca di Eliza. Mi raccomando: questa è l'unica regola fondamentale per partecipare. Spesso Blogger (infame!) rimuove i Lettori Fissi senza alcun preavviso. Magari ogni tanto, quando passate dai blog, controllate di essere ancora iscritti. Se avete problemi nell'iscrivervi, comunicatecelo e cercheremo di aiutarvi!
  • Per chi ha Facebook   Cliccare mi piace ad entrambe le nostre pagine: La Libridinosa e La Biblioteca di Eliza
  • Condividere il banner dell'iniziativa (lo trovate in cima a questo post) sui vostri social network o sui vostri blog (sarebbe una cosa carina da fare!)
E adesso eccovi il modulo per inviare le vostre recensioni! Buona lettura a tutte!!





12 dicembre 2016

Recensione 'Una fredda mattina d'inverno' di Barbara Taylor Sissel - Newton Compton

In una fredda mattina di ottobre, Lauren Wilder arriva a un pelo dall’investire Bo Laughlin, che cammina lungo il bordo della strada. Bo, un giovane molto conosciuto nella piccola città di Hardys Walk, sembra non aver riportato danni, anche se il sesto senso di Lauren le suggerisce il contrario. La verità è che la donna non si è più ripresa veramente dall’incidente che ha avuto due anni prima e non è in grado di fare affidamento sulle sue capacità mentali. Succede, però, che Bo scompare e la polizia cerca di appurare se la sparizione possa essere ricollegata a lei. Lauren è terrorizzata, non tanto da quello che ricorda, ma soprattutto da ciò che non riesce a mettere a fuoco. Proprio perché non sa ricostruire cosa sia successo davvero, Lauren inizia la sua indagine personale per trovare la soluzione del mistero della scomparsa di Bo. Ma la verità può rivelarsi scioccante più di qualunque menzogna, e purtroppo non sarà lei la sola ad affrontarne le conseguenze…

Autore: Barbara Taylor Sissel
Titolo originale: Crooked little lies
Traduzione a cura di: Marta Silvetti
Editore: Newton Compton
Data di pubblicazione: 17 novembre 2016
Pagine: 350

Trama: 1  Personaggi: 1 Stile: 1  Copertina: 3 


8 dicembre 2016

Giveaway per Babbani e Creature Magiche - Gufo in arrivo... chi ha vinto?


BABBANI! CREATURE MAGICHE! Tutti presenti in Sala Grande per la Cerimonia di Premiazione? Oh bene, ci siete tutti


Innanzitutto lasciateci dire due parole: i nostri complimenti e ringraziamenti vanno a tutti voi che avete raccolto il nostro guanto di sfida e vi siete cimentati con impegno e costanza in questo nostro gioco, che sappiamo essere stato abbastanza impegnativo.
Siete stati veramente bravi e a voi va la nostra stima e un lancio virtuale di gelatine Tuttigusti +1  (speriamo non becchiate proprio quella al cerume...). Siamo consapevoli di essere state a volte un po' cattivelle e che per l'ultima tappa avevate veramente pochissimo tempo a disposizione...questo premio ve l'abbiamo veramente fatto sudare!
Prima di comunicarvi il nominativo del vincitore, eccovi le risposte alle domande di ieri:

DOMANDA 1 - Questa è l'immagine completa da cui è stato tratto il particolare...
Ron sussultò guardando attraverso il parabrezza e Harry si voltò appena in tempo per vedere un ramo grosso quanto un pitone che si abbatteva sull’auto. L’albero contro cui si erano schiantati era partito all’attacco. Aveva il tronco piegato in due e i suoi rami nodosi percuotevano ogni centimetro quadrato dell’automobile. (cap. 5 - Il Platano Picchiatore) 
 

DOMANDA 2 - cos'è un Rettilofono?
Colui che parla ai serpenti - "Che cosa sarei io?" chiese Harry "Un Rettilofono..." disse Ron "Parli ai serpenti!" (cap. 11)

DOMANDA 3 - Serpente che nasce da un uovo di gallina covato da un rospo.
Il Basilisco

Ebbene? Avete indovinato?
Il gufo postino ci ha appena consegnato il documento con i punteggi di tutti voi, quindi vediamo chi è arrivato fin qui con punteggio pieno.
Siete ben 9 e questi sono i nominativi:



Come anticipato nel post di apertura, in caso di parimerito si procede a sorteggio tramite il sito Random.org.
 Espletata anche questa incombenza non ci resta che proclamare il vincitore. Siete pronte?
Citando un nostro illustre predecessore proclamiamo:
Occorre notevole ardimento per affrontare i nemici, ma molto di più per affrontare gli amici:
- Per il lucido uso dell'intelletto
- Per la migliore partecipazione ad un Giveaway che Blogger abbia visto da molti anni
- Per il suo sangue freddo, eccezionale coraggio, e non da ultimo la sfacciata fortuna al sorteggio di Random.org
A vincere la Coppa delle Case (Ops, scusate, ci siamo fatte un tantinello prendere la mano...)...dicevamo A VINCERE UNA COPIA DELL'EDIZIONE ILLUSTRATA DI HARRY POTTER E LA CAMERA DEI SEGRETI E'..... (*rullo di tamburi*)

APPUNTI DI UNA GIOVANE READER 



Complimenti vivissimi alla vincitrice. Anna Rita, il gufo è già in volo! 


E ancora grazie per l'entusiastica partecipazione a tutti gli altri. Alla prossima iniziativa!

             

  

7 dicembre 2016

Recensione 'Orfani bianchi' di Antonio Manzini - Chiarelettere

Mirta è una giovane donna moldava trapiantata a Roma in cerca di lavoro. Alle spalle si è lasciata un mondo di miseria e sofferenza, e soprattutto Ilie, il suo bambino, tutto quello che ha di bello e le dà sostegno in questa vita di nuovi sacrifici e umiliazioni. Per primo Nunzio, poi la signora Mazzanti, “che si era spenta una notte di dicembre, sotto Natale, ma la famiglia non aveva rinunciato all’albero, ai regali e al panettone”, poi Olivia e adesso Eleonora. Tutte persone vinte dall’esistenza e dagli anni, spesso abbandonate dai loro stessi familiari. Ad accudirli c’è lei, Mirta, che non li conosce ma li accompagna alla morte condividendo con loro un’intimità fatta di cure e piccole attenzioni quotidiane. Ecco quello che siamo, sembra dirci Manzini in questo romanzo sorprendente e rivelatore con al centro un personaggio femminile di grande forza e bellezza, in lotta contro un destino spietato, il suo, che non le dà tregua, e quello delle persone che deve accudire, sole e votate alla fine. “Nella disperazione siamo uguali” dice Eleonora, ricca e con alle spalle una vita di bellezza, a Mirta, protesa con tutte le energie di cui dispone a costruirsi un futuro di serenità per sé e per il figlio, nell'ultimo, intenso e contraddittorio rapporto fra due donne che, sole e in fondo al barile, finiscono per somigliarsi.
Dagli occhi e dalle parole di Mirta il ritratto di una società che sembra non conoscere più la tenerezza. Una storia contemporanea, commovente e vera, comune a tante famiglie italiane raccontata da Manzini con sapienza narrativa non senza una vena di grottesco e di ironia, quella che già conosciamo, e che riesce a strapparci, anche questa volta, il sorriso.

Titolo: Orfani bianchi
Autore: Antonio Manzini
Editore: Chiarelettere
Data di pubblicazione: ottobre 2016
Pagine: 201

Trama: 5  Personaggi: 5  Stile: 5  Copertina: 5 



5 dicembre 2016

Recensione (particolare!) 'Nega, ridi, ama' di Rossella Boriosi - Giunti

A 49 anni, dopo aver rilevato mutazioni sospette nel suo corpo, Rossella si presenta dal ginecologo. E' vittima di affanno, instabilità umorale, gonfiori addominali, imbarazzanti sbalzi di temperatura basale. Candida ma sicura, ritiene di essere incappata in una drammatica gravidanza tardiva. Sarà il dottore, con tocco cauto da artificiere, a metterla di fronte alla verità: non si tratta affatto di un figlio in arrivo, ma delle avvisaglie della menopausa.
A Rossella non rimane che prenderne coscienza. Con un gruppo di amiche - che sono proprio quattro, un Sex and the City da bar dell'angolo - dà il via all'elaborazione del lutto, seguendo le fasi teorizzate da Elisabeth Kübler-Ross: 1. negazione; 2. rabbia; 3. negoziazione; 4. depressione; 5. accettazione; 6. rinascita.
Il processo è comicamente turbolento, e per questo tanto liberatorio. Da Rossella e dalle amiche non resta che imparare, ridendo, che la condivisione e l'ironia sono il miglior metodo per accettare l'inevitabile. E trarne il meglio.

Titolo: Nega, ridi, ama
Autore: Rossella Boriosi
Editore: Giunti
Data di pubblicazione: settembre 2016
Pagine: 250


2 dicembre 2016

Recensione 'Viva più che mai' di Andrea Vitali - Garzanti

Dubbio è il soprannome che hanno dato a Ernesto Livera, e si addice bene alla sua indole un po' tentennante. Di solito, infatti, l'Ernesto si lascia prendere dall'indecisione. Una certezza, però, l'ha molto chiara: dai carabinieri è meglio stare alla larga. Perché di «mestiere» fa il contrabbandiere. Avrebbe fatto altro nella vita, ma tant'è, ora campa traghettando stecche di sigarette dalla Svizzera, magari di notte, con una barchetta a motore, bep-bep-bep. E proprio stanotte, con la prua della barchetta, ha urtato il cadavere di una donna. L'ha tirato a riva, poi è andato a chiamare un suo cliente fidato, il medico di Bellano, il dottor Lonati, perché, appunto, lui dai carabinieri preferisce non presentarsi. Ma il mattino dopo, alla riva, il cadavere non si trova più. Eppure Ernesto l'ha visto bene, anche se adesso gli sorge il… dubbio di esserselo sognato. E il dottor Lonati lo sa che Ernesto soffre di questo tipo di allucinazioni fin da quando era un ragazzino. Forse dovrebbe cercarsi un lavoro più regolare. E magari una fidanzata. Il lago però non mente; nasconde segreti inconfessabili, e quando decide che è il momento di rivelarli, non ci sono dubbi che tengano. 
Viva più che mai racconta una storia sorprendente e misteriosa. Tra ganassate di paese, coincidenze impensabili e colpi di scena, Andrea Vitali scioglie una matassa che ingarbuglia il presente con il passato, la riva di qui con quella di là del lago di Como, fino a chiarire la verità dei fatti. Una verità che però…

Autore: Andrea Vitali
Editore: Garzanti
Data di pubblicazione: 3 novembre 2016
Pagine: 550

Trama: 4  Personaggi: 4  Stile: 4  Copertina: 4